Menu
  • I comunicati stampa

    A seguito delle dichiarazioni del Ministro del Turismo, Onorevole Michela Vittoria Brambilla, rilasciate oggi al Tg1 ed al Tg2, Roberto Corbella, Presidente di ASTOI dichiara “Apprendiamo con estremo stupore la notizia dell’istituzione di un numero per informare gli italiani che intendono recarsi all’estero da parte del Dipartimento del Turismo. A tale proposito, evidenziamo come non esistesse alcuna esigenza al riguardo poiché, da tempo,il nostro Ministero degli Esteri svolge egregiamente questo ruolo attraverso le informazioni  contenute sul sito “Viaggiare Sicuri” ed attraverso il numero h24, messo a disposizione dall’Unità di Crisi della Farnesina. Esprimiamo, inoltre, incredulità anche per la leggerezza con la quale il Ministro ha affermato che il Marocco è un paese “sconsigliato”, cosa assolutamente non vera. A nostro parere, sarebbe opportuno che tali dichiarazioni venissero rilasciate esclusivamente dal Ministero competente, per evitare possibili ripercussioni non solo sul turismo, ma anche sulle relazioni diplomatiche con altri Paesi. A questo punto”, conclude Corbella “ci chiediamo se, nel tentativo maldestro di promuovere il turismo in Italia, il Ministro non stia facendo del terrorismo sui viaggi all’estero”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

     

    Comunicato congiunto ASTOI, ASSOTRAVEL, ADICONSUM, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI

    In merito all’emergenza Egitto, ASTOI ed Assotravel hanno concordato con le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Federconsumatori e Movimento Consumatori la seguente linea di condotta: nel momento in cui vige lo sconsiglio emesso dalla Farnesina, i passeggeri in partenza nei sette giorni seguenti  potranno rimandare ad una data successiva senza penale il loro viaggio o usufruire di soluzioni alternative concordate tra i tour operator ed i consumatori (altra destinazione programmata, buono viaggio o rimborso del valore del pacchetto). Circa le partenze programmate oltre i sette giorni di cui sopra, si consiglia ai clienti di attendere l’evoluzione della situazione e, qualora entro i 7 giorni dalla partenza programmata permanesse lo sconsiglio, valgono le condizioni suesposte.

    Dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel in merito alla situazione creata sul mercato turistico a seguito dell'emergenza Egitto.

    In questo momento le agenzie di viaggio stanno gestendo attivamente la situazione relativamente alle prossime partenze per la destinazione Egitto.

    “Troppe tentazioni per i Sindaci. Non è solo la tassa di soggiorno a colpire il settore. L’imposta municipale unica, rischia di provocare un aumento esponenziale di quelli che oggi sono i già elevatissimi costi dell’ICI che gravano sulle aziende del settore” E’ Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi a lanciare l’allarme sulla nuova IMU.

    Vista la situazione di tensione dovuta ai disordini politici e vista la disposizione del coprifuoco nelle città del Cairo ed in alcune delle altre grandi città egiziane, per garantire la massima serenità dei propri clienti, i TO aderenti ad ASTOI hanno deciso di interrompere le partenze sul Cairo in attesa che la situazione si normalizzi. Per quanto riguarda le partenze per le maggiori località balneari del Mar Rosso (Sharm El Sheik, Hurgada, Marsa Alam, Taba), si registra l’assoluta tranquillità dei luoghi e, pertanto, la programmazione continuerà ad essere regolare

    __________________________________________________________________________

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    Paolo Ghinolfi è il nuovo Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici che rappresenta all’interno di Confindustria il settore del noleggio veicoli (a lungo e a breve termine e in fleet management).

    Con riferimento al decreto legislativo sul federalismo municipale che il Ministro Calderoli ha recentemente presentato alle commissioni Bilancio di Camera e Senato e che consentirebbe a tutti i comuni capoluogo di provincia di istituire un’ imposta di soggiorno, da 0,5 a 5 euro per notte, a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella, commenta “ Sapevamo che l’introduzione della tassa di soggiorno a Roma avrebbe dato l’abbrivio per l’adozione generalizzata di una tassa notoriamente istituita per “fare cassa” e non rivolta ad aiutare il settore. Ribadiamo la nostra ferma contrarietà a misure che penalizzano le imprese e che rendono l’Italia ancor meno competitiva, soprattutto in un periodo nel quale sarebbe, al contrario, di vitale importanza introdurre strumenti in grado di risollevare le sorti del turismo italiano. Invitiamo pertanto tutti i partiti politici a considerarne le implicazioni negative e a non supportare tale proposta”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

    Confindustria Assotravel annuncia il conferimento del proprio patrocinio all’ edizione 2011 di ‘Gitando.all’ che si terrà presso la Fiera di Vicenza dal 24 al 27 marzo.