Menu
  • I comunicati stampa

    Ancora una opportunità per gli agenti di viaggio che intendono finalmente “prendere il largo” nella rete grazie al seminario “Comunicare On Line – Web 2.0 - Corso Base” di Assotravel che si terrà giovedì 16 Settembre a Roma.

    Il seminario della durata di una giornata mira a due precisi obiettivi: fornire una bussola in termini di orientamento strategico e fornire veri e propri accessi (gratuiti) ai vari strumenti offerti oggi dal web alle imprese e alle agenzie di viaggio in particolare.

    L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore degli utenti. In questo contesto, turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti. D’altro canto per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un'opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola.

    I luoghi del web 2.0 permettono di entrare in contatto con “l’opinione pubblica” e di dialogare con essa, attraverso un blog, il dialogo all’interno di un gruppo su facebook, l’invio di offerte mirate, il proprio sito web o le offerte sul cellulare, un’impresa ha oggi l’opportunità di annullare il gap tecnologico che, fino a ieri, internet poneva nei confronti del cliente.

    Il Corso mira ad evidenziare:

    • l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite;
    • i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali;
    • il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency);
    • il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia;
    • gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte;
    • come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità a costo zero per l'agenzia di viaggio;
    • come un tale progetto costituisce complessivamente un ripensamento dell'agenzia di viaggio e del suo rapporto con i clienti fidelizzati (incrementandone il rapporto di fidelizzazione) e per ricercare nuovi clienti.

    Il corso è aperto ad agenti di viaggio, tour operator, albergatori, operatori turistici ed ai consulenti che si occupano dell’ attività on line delle imprese.

    Il corso avrà luogo il 16 Settembre a Roma presso la Training Solutions, sede di Roma in Via Sardegna 55, dalle ore 9:30 alle ore 16.30.

    Per partecipare scaricare il modulo d'adesione e reinviarlo agli uffici dell'Associazione

    Modulo adesione

    Per ulteriori informazioni: tel. 06-5910851 - mail progettiassotravel@gmail.com

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel - Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma

    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 - sito web: www.confindustria.assotravel.it

    email: info@assotravel.it

     

     

     

    In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dai Presidenti di Fiavet ed Assoviaggi sul tema dei supplementi carburante, il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, afferma “Ho letto le considerazioni dei colleghi e, pur non condividendo alcuni aspetti, capisco e rispetto le loro preoccupazioni. Che il mercato turistico non goda di ottima salute è noto a tutti gli attori della filiera e le conseguenze le subiscono tutti: Agenzie di Viaggio, TO, Vettori. Tutti abbiamo difficoltà ad accollarci costi aggiuntivi e spesso dipendenti da fattori esterni. Per quanto riguarda il carburante, ad esempio, i TO ricevono adeguamenti dalle compagnie aeree non solo in alta stagione, ma durante tutto l’arco dell’anno e sono costretti a trasferire tali costi al cliente. Il problema esiste e bisogna affrontarlo per trovare una soluzione che possa garantire il trasferimento di questi costi nella maniera più corretta e chiara possibile. Come associazione abbiamo insistito più volte sulla necessità di metterci intorno ad un tavolo con le altre associazioni di categoria per affrontare temi sui quali c’è possibilità di ampia convergenza (Fondo di Garanzia, condizioni generali di contratto TO/consumatori; attivazione di percorsi di formazione e qualificazione del comparto; creazione di percorsi di certificazione di qualità), ma anche temi sui quali dialogare è certamente più complesso e difficile. Il dialogo tra associazioni è iniziato, ma sicuramente dobbiamo metterci tutti più determinazione ed impegno. Non è, dunque, la  contrapposizione la via da percorrere. Siamo fermamente convinti che un dialogo a monte, tra le associazioni di categoria, possa facilitare anche la gestione del rapporti diretti tra TO/TA e possa aiutare a fare chiarezza sulle rispettive esigenze che inevitabilmente, nel rapporto trilaterale tra TO, agenzie di viaggio e consumatori, debbono essere contemperate. Riteniamo quindi, anche in linea con il messaggio lanciato dal Presidente di Uftaa Europa, Bevacqua, che, sin dai primi di settembre, ci si debba nuovamente sedere intorno ad un tavolo per affrontare i temi che interessano il settore. In questa ultima parte d’estate, cerchiamo intanto di rimanere uniti, concentrando il massimo sforzo per ottenere risultati più confortanti per tutti”.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it
    Tempo di bilanci per il sistema delle agenzie di viaggio italiane che detengono il 95% del mercato dei pacchetti dei tour operator (circa 5 miliardi di euro) cui vanno aggiunti oltre 1,8 mld di euro di pacchetti taylor made realizzati on demand dei clienti presso il loro agente di viaggio di fiducia. I dati che emergono sono positivi anche se non è possibile ancora dire che la fondamentale stagione estiva, su cui hanno pesato fatti come la nube vulcanica e inquinamento del golfo dell Messico, sarà in grado di invertire un trend negativo che dura ormai da anni e che ha trovato proprio nel periodo 2008-09 il suo punto più critico: per questo motivo il +4% del 2010 viene salutato dalle imprese con moderata soddisfazione.

    Molti e interessanti gli spunti e le indicazioni che emergono dalla ricerca di mercato sull’attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto del viaggio sul web e/o in agenzia condotta da Travelpeople e Assotravel: i consumatori sono sempre più attenti e competenti in materia di viaggi, ricercano on line informazioni, ma sono anche alla ricerca di professionalità e competenza e pertanto continuano a considerare l’agenzia di viaggio (meglio se attrezzata tecnologicamente) un punto di riferimento.

    Il settore turistico–ricettivo ne aveva bisogno: MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi insieme per lanciare sul mercato della formazione un Executive MBA in Hospitality Management (www.mib.edu/emhm).

    federturismoabruzzo_22luglio2010

    L’Aquila, 22 Luglio 2010 ore 15.30
    Sala Conferenze Confindustria Abruzzo (Loc. Campo di Pile)

    Ecoturismo e turismo culturale saranno al centro del dibattito nel corso del convegno “Risorse culturali e turismo sostenibile: binomio innovativo per il rilancio turistico dell’Abruzzo” che si terrà giovedì 22 Luglio, a L’Aquila, presso la sala Conferenza di Confindustria  Abruzzo,  in Località Campo di Pile.

    Con riferimento alle dichiarazioni relative al fallimento di “I Viaggi del Ventaglio” del Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, il quale annuncia l’intenzione di avviare un’azione per danni verso ASTOI per non aver “avvertito del rischio che si correva a prenotare con quella società”, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella precisa “non rientra certamente nei compiti di un’Associazione di Categoria stilare liste “di buoni e di cattivi” nè tantomeno avvertire i consumatori dei possibili rischi derivanti dal prenotare con alcuni operatori piuttosto che con altri. E ciò a maggior ragione quando si tratta di società quotate in Borsa. Come noto, l’autorità competente a vigilare su tali aziende è la Consob che, dal 2005, aveva inserito l’operatore nella black list, mentre, per quanto attiene la regolarità ad operare sul mercato, la competenza è della Provincia che ha rilasciato l’autorizzazione, legittimata a sospenderla in caso di gravi inadempienze verso i clienti.

    Patrizia Diemoz (Fiaip) ritiene che questo modello potrà esser volano per l’attrattività del settore anche in molte regioni d’Italia

    “La nuova legge recentemente approvata dalla Regione Valle d’Aosta sulle residenze turistiche alberghiere (RTA) e i villaggi albergo, può essere un volano per il rilancio del turismo di qualità in tutta la Valle d’Aosta e per i suoi operatori, oltre a consentire ristrutturazioni e nuove presenze di investitori e turisti che scelgono la nostra regione per acquistare una seconda casa in montagna”.

    Si schiera senza mezzi termini a favore della legge regionale sulla multiproprietà o RTA la Fiaip e il suo Vicepresidente nazionale Patrizia Diemoz, con delega al settore turistico, rivendicando il modello come pilota per altre Regioni italiane. “Valorizzare diversi filoni turistici significa – sottolinea Patrizia Diemoz – guardare accuratamente ai possibili investitori e gestori immobiliari che potranno dare un contributo in più direzioni”.

    Diemoz ritiene come “le singole associazioni di categoria spesso procedono a ranghi sciolti, in molte regioni d’italia, e senza rendersi conto degli sforzi che molte amministrazione stanno apportando per un rinnovamento culturale in campo turistico per gli operatori, e per il rilancio del turismo di qualità e l’enorme ricchezza del patrimonio naturale e culturale”.

    Oggi per Fiaip è più che mai opportuno fare sistema nel comparto tusristico e immettere sul mercato un’offerta di ricettività sempre più coerente e moderna, vicina alle esigenze dei clienti ed in linea con i nuovi imperativi della tutela dell’ambiente e della montagna o del mare, oltre che del risparmio energetico, della salvaguardia della scarsità delle risorse.

    “ In quest’ottica la legge regionale appena approvata in Valle d'Aosta - dichiara Diemoz - può essere da esempio per spingere l’intero sistema economico locale e a far meglio in termini di offerta e ricettività, che non sarà più solo stagionale”