Ancora una opportunità per gli agenti di viaggio che intendono finalmente “prendere il largo” nella rete grazie al seminario “Comunicare On Line – Web 2.0 - Corso Base” di Assotravel che si terrà giovedì 16 Settembre a Roma.
Il seminario della durata di una giornata mira a due precisi obiettivi: fornire una bussola in termini di orientamento strategico e fornire veri e propri accessi (gratuiti) ai vari strumenti offerti oggi dal web alle imprese e alle agenzie di viaggio in particolare.
L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore degli utenti. In questo contesto, turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti. D’altro canto per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un'opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola.
I luoghi del web 2.0 permettono di entrare in contatto con “l’opinione pubblica” e di dialogare con essa, attraverso un blog, il dialogo all’interno di un gruppo su facebook, l’invio di offerte mirate, il proprio sito web o le offerte sul cellulare, un’impresa ha oggi l’opportunità di annullare il gap tecnologico che, fino a ieri, internet poneva nei confronti del cliente.
Il Corso mira ad evidenziare:
Il corso è aperto ad agenti di viaggio, tour operator, albergatori, operatori turistici ed ai consulenti che si occupano dell’ attività on line delle imprese.
Il corso avrà luogo il 16 Settembre a Roma presso la Training Solutions, sede di Roma in Via Sardegna 55, dalle ore 9:30 alle ore 16.30.
Per partecipare scaricare il modulo d'adesione e reinviarlo agli uffici dell'Associazione
Per ulteriori informazioni: tel. 06-5910851 - mail progettiassotravel@gmail.com
Per poterci contattare:Confindustria Assotravel - Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 - sito web: www.confindustria.assotravel.it
email: info@assotravel.it
Molti e interessanti gli spunti e le indicazioni che emergono dalla ricerca di mercato sull’attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto del viaggio sul web e/o in agenzia condotta da Travelpeople e Assotravel: i consumatori sono sempre più attenti e competenti in materia di viaggi, ricercano on line informazioni, ma sono anche alla ricerca di professionalità e competenza e pertanto continuano a considerare l’agenzia di viaggio (meglio se attrezzata tecnologicamente) un punto di riferimento.
Il settore turistico–ricettivo ne aveva bisogno: MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi insieme per lanciare sul mercato della formazione un Executive MBA in Hospitality Management (www.mib.edu/emhm).
L’Aquila, 22 Luglio 2010 ore 15.30
Sala Conferenze Confindustria Abruzzo (Loc. Campo di Pile)
Ecoturismo e turismo culturale saranno al centro del dibattito nel corso del convegno “Risorse culturali e turismo sostenibile: binomio innovativo per il rilancio turistico dell’Abruzzo” che si terrà giovedì 22 Luglio, a L’Aquila, presso la sala Conferenza di Confindustria Abruzzo, in Località Campo di Pile.
“La nuova legge recentemente approvata dalla Regione Valle d’Aosta sulle residenze turistiche alberghiere (RTA) e i villaggi albergo, può essere un volano per il rilancio del turismo di qualità in tutta la Valle d’Aosta e per i suoi operatori, oltre a consentire ristrutturazioni e nuove presenze di investitori e turisti che scelgono la nostra regione per acquistare una seconda casa in montagna”.
Si schiera senza mezzi termini a favore della legge regionale sulla multiproprietà o RTA la Fiaip e il suo Vicepresidente nazionale Patrizia Diemoz, con delega al settore turistico, rivendicando il modello come pilota per altre Regioni italiane. “Valorizzare diversi filoni turistici significa – sottolinea Patrizia Diemoz – guardare accuratamente ai possibili investitori e gestori immobiliari che potranno dare un contributo in più direzioni”.
Diemoz ritiene come “le singole associazioni di categoria spesso procedono a ranghi sciolti, in molte regioni d’italia, e senza rendersi conto degli sforzi che molte amministrazione stanno apportando per un rinnovamento culturale in campo turistico per gli operatori, e per il rilancio del turismo di qualità e l’enorme ricchezza del patrimonio naturale e culturale”.
Oggi per Fiaip è più che mai opportuno fare sistema nel comparto tusristico e immettere sul mercato un’offerta di ricettività sempre più coerente e moderna, vicina alle esigenze dei clienti ed in linea con i nuovi imperativi della tutela dell’ambiente e della montagna o del mare, oltre che del risparmio energetico, della salvaguardia della scarsità delle risorse.
“ In quest’ottica la legge regionale appena approvata in Valle d'Aosta - dichiara Diemoz - può essere da esempio per spingere l’intero sistema economico locale e a far meglio in termini di offerta e ricettività, che non sarà più solo stagionale”