Menu
  • News 2024

    Onf, l'Osservatorio nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha ultimato il monitoraggio dei costi praticati per i servizi balneari nella stagione 2024, rilevando anche le ultime mode e tendenze, con l’immancabile mini-stangata dei rincari che quest’anno si aggireranno intorno al 5%, rispetto al 2023 con picchi del 10% per taluni servizi.

    Dal Business Travel Trend, Indice mensile sui dati del Business Travel in Italia, realizzato da Uvet con il Centro Studi Promotor (CSP) attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei vari settori dell’economia italiana emerge che il dato dei viaggi d’affari a maggio registra un indice di 97, valore di un punto inferiore rispetto al progressivo dell’anno.

    Due viaggiatori su tre che hanno prenotato crociere saliranno per la prima volta su una nave secondo l’indagine sulle rotte estive (relativa al periodo da giugno a settembre)dell’Osservatorio Ticketcrociere che analizza le prenotazioni degli italiani sull’intero panorama dell’offerta delle crociere.

    I cittadini statunitensi e britannici amano a tal punto il nostro Paese da voler tornarci: è uno dei dati più significativi che emergono dalla Visa International Travel Survey, realizzata da Visa in collaborazione con Ipsos.

    L’estate 2024 segna l’anno del ritorno alla normalità dopo la pandemia, nonostante la situazione politica internazionale instabile.

    Da un’indagine della società di consulenza Bain che ha analizzato la domanda globale del settore aereo emerge che la domanda di viaggi aerei continuerà a crescere nel Nord America e in Asia, ma meno in Europa, dove per il 2030 è atteso un calo della domanda intraregionale del 4%, equivalente a 3,6 miliardi di dollari di entrate mancate. Un risultato su cui peseranno il rallentamento economico, le pressioni inflazionistiche e gli effetti negativi della guerra in Ucraina.

    Le vacanze stanno per iniziare e gli italiani cominciano a fare i conti con il caro prezzi che pesa sia in Italia sia all’estero e anche con la complicata situazione geopolitica secondo l’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) che grazie a uno studio realizzato con l’Istituto Piepoli individua le note dolenti: i biglietti aerei ma anche gli stabilimenti balneari.

    Secondo le ultime rilevazioni di eDreams il 20% dei nostri connazionali per quest'estate ha prenotato destinazioni italiane, la stessa percentuale ha scelto la Spagna e l’11% la Grecia.