Menu
  • News 2020

    “Al Premier Conte non è ancora chiaro: gli imprenditori della ristorazione, della bar industry e di tutto l’indotto sono ormai alla fame, chi non ha già chiuso rischia di farlo e tutto questo è dovuto ai drammatici errori del Governo, che ci ha costretto a bloccare le attività per tre mesi e non ci ha mai dato un aiuto concreto. 
    Nel weekend appena passato solo per le indiscrezioni circolate sulla stampa e per la paura che il Governo sta infondendo negli Italiani abbiamo già registrato forti perdite rispetto alla settimana scorsa. 

    Tengono” gli ormeggi stanziali, crescono i rimessaggi, calano manutenzioni e la vendita di accessori e attrezzature. Il 2 ottobre Assomarinas  ha presentato al Salone Nautico di Genova, in occasione della sua Assemblea, i dati dell’indagine 2020 sull’andamento del mercato dei servizi portuali dedicati al diporto. Gli ormeggi stanziali hanno subito un lieve calo del 2,77%.La loro “tenuta” è la conseguenza del turismo di prossimità che ha indotto l’utenza italiana ad usare la barca nei porti vicini al proprio luogo di residenza e ad approfittare della barca stessa come strumento di fruizione del tempo libero in condizioni di isolamento. Calo più importante, invece, per gli ormeggi in transito, diminuiti del 9,11%.

    La sessantesima edizione del Salone Nautico è stata anche l’occasione per un momento importante di confronto e di intensa attività di organizzazione associativa di Confindustria Nautica. Il 3 ottobre si è svolta l’Assemblea Generale dell’Associazione, nel corso della quale è stata sancita la costituzione della 9^a Assemblea di Settore, dedicata alle Aziende di locazione e noleggio delle unità da diporto. La nuova Assemblea ha poi votato il proprio Presidente e i componenti del Consiglio di Presidenza. Simone Morelli della North Sardinia Sail è stato quindi nominato Presidente dell’Assemblea del Settore 9.

    La seconda giornata del 60° Salone Nautico si è aperta con il tradizionale momento dedicato ai dati del settore presentati nell’ambito del convegno Boating Economic Forecast/ La resilienza della nautica. Quali scenari per il settore nell’era del new normal?, a cura dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, con Fondazione Edison, Assilea e EBI - European Boating Industry. Relatori del convegno Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica,  Carlo Mescieri, Presidente Assilea, Marco Fortis, Fondazione Edison - Università Cattolica, Francesco Tilli, Chief External Relations Officer SIMEST, Philip Easthill, Segretario Generale EBI - European Boating Industry. A moderare l’evento, Stefano Pagani Isnardi, Responsabile dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.

    L'inevitabile  cambiamento del turismo dovuto al Covid e la sostenibilità ambientale sono stati i temi al centro  del convegno conclusivo del G20 delle spiagge (il summit delle prime destinazioni balneari italiane, ormai diventate 26),  tenutosi il 1° ottobre a Vieste.  “Siamo città fisarmonica: passiamo da poche migliaia di persone a milioni di presenze a seconda dei periodi dell'anno", ha esordito con un'efficace immagine il sindaco e padrone di casa Giuseppe Nobiletti , la cui città è l'unica pugliese a far parte del G20s.

    INAUGURAZIONE ALLE ORE 10.30 ALLA PRESENZA DEL MINISTRO PAOLA DE MICHELI E, A SEGUIRE, CONVEGNO INAUGURALE “60 ANNI DI NAUTICO, UN PONTE SUL FUTURO”

    DIRETTA STREAMING DEI PRINCIPALI CONVEGNI ED EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE

    • LE AMBASCIATE ITALIANE ALL'ESTERO CELEBRANO ENIT NEL CENTENARIO: "GRAZIE A VOI L'ITALIA FA IL GIRO DEL MONDO"
    • SEI STANZE INTERATTIVE PER IL PRIMO ESPERIMENTO ITALIANO DI INNOVAZIONE 3D APPLICATA ALLA CULTURA
    • LA MOSTRA E' DISPONIBILE DA DOMANI SUL SITO

    Prima riunione in presenza a Palermo per AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica, aderente a Federturismo Confindustria. Nell’ambito di Travelexpo, che si è svolto al CDSHotels Terrasini Città del Mare dal 25 al 27 settembre, l’associazione ha riunito il Consiglio di Presidenza, il Consiglio Generale e ha preso parte attivamente al Premio Cassarà - figura di riferimento per il sistema turistico nazionale nonché fondatore di AIDIT. Premiate le apprezzate tesi di laurea presentate da Loriana Romano (Mascalucia – Catania); Silvia Di Guardo (Nicolosi – Catania); Annarita Di Giorgio (Chiusa Sclafani – Palermo); Valeria Perticone (Catania) e Graziella Seminara (Catania) a cui vanno i più calorosi auguri di grandi soddisfazioni e successi lavorativi nel settore.