Menu
  • News 2019

    Giancarlo Carriero è il nuovo presidente del Convention Bureau di Napoli. Già presidente della Sezione Turismo dell'Unione Industriali di Napoli, succede, dopo tre anni di mandato, all'ex AD di Gesac, Armando Brunini. Il lavoro si concentrerà, in una prima fase, sull'incremento della rappresentatività attraverso l'ingresso di nuovi partner e soci di rilievo e sul miglioramento della collaborazione con le istituzioni, sia regionali che comunali. Già pianificate alcune attività per il 2019, come la partecipazione attiva a fiere di settore, a partire dalla prossima BMT, ma anche la promozione del territorio attraverso l'utilizzo di moderne forme di comunicazione come i MICE Influencer con le loro pagine dei social network.

    Fornire un’ esperienza il più personalizzata possibile è alla base di una shopping experience di successo. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario partire dalla chiave di tutto: la formazione. Ed è per questo che Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, ha ideato i suoi nuovi “Cross Cultural Training” in partnership con Poliedro.  Il primo appuntamento si è svolto il 13 marzo all’Hotel Hassler di Roma ed è stata l’occasione per scoprire le abitudini e le dinamiche di acquisto dei Globe Shopper cinesi, russi e arabi. In particolare, sulla base dei dati Global Blue, è emerso che nel trimestre novembre 2018 – gennaio 2019, i turisti cinesi hanno rappresentato la prima nazionalità con un peso del 25% del totale, dimostrandosi particolarmente esigenti in boutique e attribuendo particolare importanza al servizio loro riservato.

    Alitalia e ASTOI Confindustria Viaggi hanno raggiunto un accordo che ha portato all'adozione di soluzioni condivise volte a garantire maggiori benefici ai clienti dei Tour Operator italiani, nel rispetto degli articoli 38 e 41 della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici (Dir. UE 2015/2302), recepita dall’Italia nei mesi scorsi. In particolare, l'art. 38 del Decreto di recepimento della Direttiva prevede la possibilità di cedere il contratto di pacchetto turistico da parte di un viaggiatore ad un altro, fino a 7 giorni prima della data di partenza, mentre l'art. 41 prevede il rimborso del viaggio per circostanze inevitabili e straordinarie, c.d “cause di forza maggiore”. Si tratta di due importanti fattispecie che impattano anche sul rapporto fra Tour Operator e Compagnia aerea, poiché il viaggio in aereo è una parte del pacchetto turistico.

    Federterme Confindustria intende celebrare nel corso del 2019 i suoi primi 100 anni di attività con una serie d’iniziative culturali e con un calendario di eventi, utili a stimolare una riflessione a tutto campo sulle potenzialità del sistema termale per continuare a rispondere, in maniera appropriata e sostenibile, alla domanda di salute e benessere termale. Federterme ha accettato la proposta delle Terme Santa Lucia di Tolentino di dare inizio agli eventi che celebreranno il suo 100° Anniversario di Federterme nella regione Marche, dal 22 al 23 marzo 2019, insieme alla Giornata Mondiale dell’Acqua del 23 marzo, istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza ed il valore dell’acqua, raccomandare la sua tutela dalle sostanze inquinanti e sollecitarne un oculato utilizzo.

    Il 14 marzo si sono aperte ufficialmente le iscrizioni al 59° Salone Nautico in programma a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.Le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto.

    Quasi 250mila nuovi addetti entro il 2023, soprattutto esperti di marketing, specializzati in Ict e social media manager, un  settore in  continua crescita che richiede servizi di qualità e addetti ai lavori formati. Attualmente, il turismo dà occupazione, direttamente e indirettamente, al 14,7% della forza lavoro italiana, ma l’incidenza salirà al 16,5% già nel 2028: un dato superiore a quello di Slovenia, Francia e Spagna, ma inferiore a quello della Grecia, dove vale il 24,8% dell’occupazione, della Croazia (23,5%) e del Portogallo (20,4%). Di questo si è discusso, il 13 marzo, nella giornata di apertura di FareTurismo presso l’Università Europea di Roma. E’ necessario quindi, secondo  il messaggio di tutti i relatori, continuare a lavorare per un settore che offre opportunità per i giovani, genera ricchezza e sviluppo per il territorio.

    • Una giornata per scoprire i comportamenti di acquisto dei Globe Shopper cinesi, russi e arabi;
    • Un’altra novità in casa Global Blue che punta alla formazione per migliorare la Shopping Experiencedei turisti internazionali.

    Inaugurato oggi alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, del Presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso e del  Presidente della Fondazione Matera 2019 Salvatore Adduce, lo spazio espositivo del progetto “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane.