Menu
  • News 2019

    La crescita del mobile è una tendenza che coinvolge anche l'Italia e si manifesta appieno nel settore dell'hotellerie. Se nei paesi anglosassoni oltre il 25% dei ricavi derivanti delle prenotazioni alberghiere arriva da device mobili, nella Penisola ci si ferma al 13%. Si tratta però di un trend positivo. Il Belpaese, secondo i  dati diffusi dall'Osservatorio di Bookassist, agenzia del marketing online e delle tecnologie applicate all’industria alberghiera, registra un notevole incremento di fatturato attraverso il mobile: cresce del 20% rispetto al 2017 (+10% annuo per i Paesi anglofoni, +32% per l'area germanica).

    Secondo il giudizio delle recensioni degli utenti di TripAdvisor,  gli alloggi italiani hanno raggiunto un punteggio di 4,25 rispetto alla media di 4,19 del resto del mondo. Dal 2013 ad oggi il punteggio medio ha registrato una crescita costante che ha subito una battuta d’arresto solo nel 2015, e il trend sembra confermato anche per il 2019: il punteggio dei primi due mesi dell’anno è infatti pari a 4,26.  Analizzando nel dettaglio il punteggio medio attribuito alle strutture ricettive suddivise per regione, emergono alcune differenze di giudizio tra i viaggiatori italiani e i viaggiatori internazionali. Se da una parte entrambi concordano sul fatto che il Trentino Alto Adige sia la regione italiana che vanta la miglior offerta ricettiva, dall’altra si registra un disaccordo sulle altre regioni. 

    Nonostante il  traffico passeggeri negli aeroporti europei, secondo il rapporto di Aci Europe,  sia cresciuto a gennaio del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2018, si evidenzia un rallentamento nella dinamica di crescita degli ultimi anni: la performance mensile è infatti la più bassa registrata dagli scali d’Europa dall’estate 2016.

    Il rallentamento, spiega Aci Europe, è dovuto soprattutto agli scali non Ue che registrano una crescita del traffico passeggeri del 2,6% a causa soprattutto del risultato negativo degli aeroporti turchi (-4,1%) e di quelli islandesi (-6% dopo 10 anni di crescita esponenziale).

    Il 20  e 21 marzo a Roma, a Villa Miani, si sono ritrovati i grandi player del comparto del trasporto aereo, con Enac, Enav, Leonardo, Assaeroporti e Ferrovie dello Stato quali partner dell’iniziativa, rappresentati per l’occasione dai rispettivi vertici: Nicola Zaccheo, Roberta Neri, Alessandro Profumo, Fabrizio Palenzona e Gianfranco Battisti. Ad aprire i lavori della Conferenza nazionale sul trasporto aereo, organizzata dal MIT, è stato il sottosegretario ai Trasporti e Infrastrutture, Armando Siri  il quale, sottolineando come il settore stia vivendo un momento di straordinaria crescita, ha snocciolato i numeri del settore aereo che compreso anche l'indotto, vale il 3,6% del Pil .

    Il 28 marzo il presidente di Assomarinas Roberto Peroccchio interverrà a Malta come speaker alla conferenza “Opportunities in Superyachts”, organizzata da Quaynote Communications, che si svolgerà presso l’hotel Hilton Portomaso, nell’ambito della sessione “Marinas and refit”, durante la quale saranno illustrate  agli operatori presenti le principali novità italiane nel campo delle strutture portuali turistiche dedicate ai superyacht.

    Far conoscere anche ai turisti cinesi Frecce, insieme al servizio FrecciaLink, InterCity e treni regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per visitare e apprezzare le bellezze italiane. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto venerdì 22 marzo a Roma da Trenitalia con CTRIP Group, principale agenzia di viaggio online in Cina. Partnership fondamentale per aumentare la conoscenza dei prodotti Trenitalia, sviluppare il turismo dall’estero e intercettare i flussi internazionali in arrivo nei principali aeroporti italiani. L’accordo è stato sottoscritto da Serafino Lo Piano Responsabile vendite Long Haul di Trenitalia e Jane Jie Sun Chief Executive Officer e Founder di CTRIP Group. La firma rientra fra le attività previste durante la visita ufficiale in Italia del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping.

    Il 20 marzo, nell’ambito della Bto, si è tenuto il convegno “Digital Learning” organizzato da Federturismo Academy in collaborazione con Italy China Academy, in cui sono stati illustrati i modelli innovativi di formazione e promozione, tra e-learning, blended learning e pillole formative.

    Il Segretario Generale Aldo Bevilacqua e il coordinatore per la Campania Cesare Foà sono intervenuti alla BMT di Napoli durante il convegno: “Le novità nella contrattualistica di viaggio per i clienti”

    Prosegue su tutto il territorio italiano l’attività di AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria.