Secondo l’Osservatorio Bit, che si basa sugli ultimi dati Unwto, nel 2023 i viaggi internazionali hanno toccato 1,29 miliardi segnando un notevole aumento rispetto al 2022.
Il recupero dei turisti internazionali, soprattutto americani, e del segmento Mice hanno contribuito in maniera significativa a delineare una performance che ha consentito il pieno recupero nel 2023 dei flussi pre pandemici.
Secondo i dati di Yescapa, la piattaforma di camper-sharing fondata nel 2012, sono 125.000 gli utenti italiani che nel corso del 2023 hanno visitato il sito e creato il proprio profilo, pronti per una nuova vacanza all’insegna della scoperta, tra colori e nuovi paesaggi da esplorare.
Presidente Colaiacovo: Tra le sfide che ci attendono, per restare competitivi, puntare su sostenibilità, territorio, distribuzione dei flussi e valorizzazione delle aree interne
Segnaliamo l'evento organizzato da Confindustria Veneto Est dal titolo Podcast per le imprese. Il progetto “Genius Loci”, che si terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 a Palazzo Giacomelli in Piazza Garibaldi 13 a Treviso.
L’iniziativa, presentata oggi a Roma, promossa da Associazione Civita con il sostegno di FS Italiane e in collaborazione con Produzioni dal Basso
Secondo Assoutenti terminate le feste di Natale e di fine anno, i prezzi dei biglietti aerei sono letteralmente crollati in Italia, al punto che per una tratta nazionale si arriva a spendere in alcuni casi poco più di 30 euro, contro gli oltre 370 euro dello scorso dicembre. In alcuni casi si registra un calo di oltre il 90%. Il mese scorso per acquistare un volo di sola andata per trascorrere le feste di Natale in famiglia ci si ritrovava a spendere, partendo il 23 dicembre, un minimo di 379 euro per volare da Venezia a Cagliari, 358 euro da Bologna a Cagliari, 353 euro da Bologna a Palermo.
Secondo gli ultimi dati dell’Ebtl nel 2023 gli arrivi complessivi negli esercizi alberghieri della Capitale sono stati 13,7 milioni, il 5,6% in più rispetto al 2019, mentre le presenze hanno toccato quota 31,4 milioni (+2,65% sul 2019). Gli arrivi italiani sono stati circa 5 milioni (+6,7% sul 2019), le presenze 9,6 milioni (+6,4% rispetto al 2019). Gli arrivi stranieri hanno superato gli 8,7 milioni (+5% sul 2019), le presenze i 21,8 milioni (+1% sul 2019).