Menu
  • News 2024

    Con l’aumento dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, la silver economy sta diventando un motore fondamentale dello sviluppo economico globale e secondo le Nazioni Unite, entro il 2030 la fascia d’età degli over 60 raggiungerà 1,4 miliardi di persone, pari al 22% della popolazione mondiale, con una crescita del 40% in dieci anni.

    Innovare nel turismo è un rischio necessario per garantire al settore di rimanere competitivo secondo l'Osservatorio Travel Innovation del Polimi.

    Nel turismo, è il consulente di viaggio il mestiere più richiesto del 2025 assieme al reservation agent secondo la classifica del 2025 Job on the rise di LinkedIn, il social network professionale più grande al mondo.

    Con una crescita della domanda del 10,4% rispetto all’anno precedente, nel 2024 i viaggi hanno raggiunto numeri record a livello nazionale e internazionale per la Iata che registra anche un incremento del 3,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).

    Privacy, difesa dalle truffe e acquisti rapidi e senza intoppi sono secondo un’indagine sull’e-commerce condotta da Scalapay le nuove esigenze dei consumer digitali.

    Il 2025 sarà l’anno dei social e di Ai in veste di decision maker nelle vacanze degli europei secondo quanto rivelato da un’indagine pubblicata su National Geographic Traveller Uk, secondo la quale saranno TikTok e intelligenza artificiale a “scegliere” le mete dei viaggi degli europei.

    Sempre più giovani, uomini e orientati agli acquisti impulsivi, è questa la fotografia degli acquirenti dei duty free mondiali, fatta dall’agenzia M1nd-set, con un’indagine che mette a paragone il 2024 con il periodo pre Covid.

    Secondo Assaeroporti - come riporta nel suo rapporto consuntivo sul traffico aeroportuale dello scorso anno - quasi 220 milioni di passeggeri sono partiti o atterrati negli aeroporti italiani nel 2024, un numero (per l’esattezza 219.078.618) che è in crescita dell’11,1% rispetto al 2023 (quando erano circa 197 milioni) e segna così il record storico per un settore che di norma (salvo casi come la pandemia) è sempre in crescita.

    Secondo la prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (Oice), una collaborazione tra Federcongressi&Eventi e il Cbrel, con focus sulla destinazione rivelano che Roma e la sua area metropolitana si sono confermate protagoniste del settore, con 41.951 eventi che hanno coinvolto 3.968.245 partecipanti e generato 6.576.094 presenze complessive.

    Nel 2024 gli investimenti nel nostro Paese hanno toccato quota 2,1 miliardi di euro, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, è il secondo risultato migliore di sempre, dopo il record del 2019, e ben al di sopra della media dell’ultimo decennio, pari a 1,65 miliardi secondo l’Ey Italy Hotel Investment Report 2024, che fotografa una crescita significativa nonostante le difficoltà economiche globali, confermando la capacità del comparto di attrarre investitori, soprattutto nei segmenti del lusso e delle destinazioni esclusive.

    Per il terzo anno di fila il comparto americano delle crociere sarà protagonista di volumi record di passeggeri. Quasi 19 milioni di americani andranno in vacanza in crociera quest’anno, un numero senza precedenti.

    Sarà un Capodanno lunare da record per l’Italia, con un aumento del 166% delle prenotazioni dall’Asia rispetto allo scorso anno: a dirlo è Trip.com Group che ha analizzato i trend per la festività celebrata in Cina e in molti altri paesi asiatici.