Il 17 aprile, nell'ambito del "TrE Tourism Real Estate", la fiera dell'immobiliare turistico che si è tenuta a Venezia, Fiaip e Nomisma hanno presentato i dati sul peso dell'immobiliare nel turismo italiano. Sono oltre 3 milioni le case vacanza in Italia, su un totale di 31,2 milioni di abitazioni private. Circa la metà di esse (1,5 milioni) si trova in località a vocazione turistica. A queste si aggiungono oltre 140 mila strutture immobiliari per l'ospitalità, di cui 34 mila alberghi (2,2 milioni di letti), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture agrituristiche, 18 mila bed and breakfast, 2.129 case per ferie, 427 ostelli, 993 rifugi alpini.
La flessione dei prezzi ha interessato solo in parte le località turistiche e continuano a crescere del +7,2% gli immobili messi in vendita. Nel 2009, a Courmayeur, Madonna di Campiglio, Santa Margherita Ligure, Forte dei Marmi, Capri e Porto Rotondo si sono superati i 10.000 euro al metro quadro per il nuovo e gli immobili di pregio. La stretta creditizia ha tuttavia penalizzato il 40% degli italiani che faceva ricorso ad un mutuo per acquistare la seconda casa, facendo diminuire del 25% i finanziamenti.
(Per maggiori informazioni: www.fiaip.it)