per un progetto di qualità per la riqualificazione e valorizzazione turistica del territorio della Riviera del Brenta.
La partnership tra Confindustria Venezia Turismo e l’Università IUAV ha dato vita ad un progetto ambizioso: due workshop per 100 studenti per ripensare il paesaggio e le infrastrutture della Provincia di Venezia per una polarità turistica integrata e sostenibile.
Si tratta di un Modulo professionalizzante dal titolo "Esperto nel controllo delle trasformazioni del territorio" finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo - Asse Capitale Umano.
E’ stato inaugurato il 6 luglio u.s. il progetto nato grazie alla collaborazione tra Confindustria Venezia e l’Università IUAV, che ha come obiettivo quello di presentare dei piani di intervento per la valorizzazione turistica delle aree della Provincia di Venezia dal punto di vista paesaggistico e infrastrutturale.
Il territorio della Provincia di Venezia ha subito infatti negli ultimi decenni imponenti trasformazioni che hanno lasciato il segno sul paesaggio.
«Si tratta di un problema non trascurabile per chi vive di turismo - ha sottolineato Elisabetta Fogarin, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia - e lo sanno bene gli imprenditori che, grazie al loro lavoro, sono portatori di una preziosa consapevolezza dei problemi reali che interessano il territorio. Per questo, già da un paio d’anni, abbiamo attivato una collaborazione con l’Università IUAV, per applicare le conoscenze di questo importante polo accademico in maniera sinergica con le nostre aziende.»
Ciascun workshop sarà costituito da due corsi per un totale di 160 ore di lezioni teoriche e laboratori e 100 studenti IUAV coinvolti.
Il territorio della Riviera del Brenta costituirà un laboratorio e un punto di partenza per l’estensione del progetto a livello provinciale.
Il primo corso approfondirà il tema della gestione del patrimonio paesaggistico. 50 laureandi dei corsi di laurea specialistica IUAV studieranno le potenzialità offerte dal territorio, immaginando nuovi scenari e ripensando le strutture esistenti. L’obiettivo: proporre una polarità turistica sostenibile e valorizzare percorsi turistici alternativi.
Il secondo workshop, previsto per settembre, si concentrerà inizialmente sulla progettazione di una segnaletica turistica integrata e di strutture informative “info box” con alta valenza tecnologica. Nella seconda parte del corso verranno studiati dei progetti di sistemi per la produzione di energia rinnovabile con valutazioni d’impatto sul paesaggio e compatibilità con il tessuto urbano.
In particolare in questo secondo workshop sarà preziosa la collaborazione con le aziende di Confindustria Venezia che metteranno a disposizione la loro conoscenza sui materiali innovativi, producendo dei prototipi sulla base delle idee degli studenti.
Il progetto vanta inoltre la collaborazione di un Architetto di fama internazionale, il cileno Mathias Klotz che porterà il suo autorevole contributo nel corso dei due workshop.
Per maggiori informazioni:
Marika Schiavon (Sezione Turismo Confindustria Venezia)
tel. 041.5499271 - fax 041.5485271
mschiavon@uive.it
Tel. +39 320 57 80 986