Il rapporto dell'ACI Europe, Airport Industry Connectivity Report, per il 2023 mostra che la connettività aerea è in ritardo rispetto alla ripresa del volume dei passeggeri. La connettività aerea totale europea, intesa come connettività combinata diretta e indiretta, è ancora in calo del -16% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019). Ciò significa che i viaggiatori dagli aeroporti europei continuano a vedere meno opzioni, mentre l’aumento delle tariffe aeree è più di 6 volte superiore all’inflazione dei prezzi al consumo. Un confronto diretto con la ripresa del traffico aereo mostra che la connettività è significativamente in ritardo, con il traffico europeo di passeggeri attualmente a -7,6% rispetto ai livelli pre-pandemia. In particolare, si nota l’importanza della domanda leisure e Vfr, l’espansione selettiva degli ultra-Lcc (ultra-low cost carrier) e il relativo ridimensionamento dei full service carrier, oltre all’impatto della guerra in Ucraina.

Solo 5 mercati nazionali hanno superato i livelli di connettività pre-pandemia: Turchia (+19%), Cipro (+17%), Bosnia-Erzegovina (+8%), Albania (+7%) e Grecia (+4%).

Tra i mercati più grandi dell’Ue, il Regno Unito (-10%) è quello che ha registrato la performance migliore insieme alla Spagna (-12%), seguita da Italia (-16%), Francia (-17%) e Germania (-27%).

Altri mercati dell’Ue come la Repubblica Ceca (-44%) e la Finlandia (-40%) sono ancora lontani dall’aver recuperato il livello di connettività totale.

A seguito dell’invasione russa, l’Ucraina ha perso tutta la connettività aerea commerciale, con la chiusura dello spazio aereo e degli aeroporti.

Le sanzioni internazionali in risposta alla guerra in Ucraina hanno portato a perdite significative sulla connettività aerea totale per la Bielorussia (-82%) e in misura minore – ma comunque significativa – per la Russia (-34%).

Gli stessi modelli che influenzano le divergenze nei mercati nazionali stanno determinando anche cambiamenti strutturali nella connettività aerea. Vediamo così che la connettività diretta (-4%) si è quasi ripresa, mentre la connettività indiretta (-22%) e la connettività degli hub (-25%) rimangono entrambe ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.

Ciò riflette il fatto che le Lcc hanno aumentato la loro connettività diretta del +12% dal periodo pre-pandemico (2019), mentre i full service carrier hanno visto la loro connettività diretta diminuire del -13%. Tuttavia,  questi vettori hanno protetto e addirittura aumentato la loro quota di connettività diretta nei loro hub principali, raggiungendo il 66%.

Quest’anno Istanbul ha sostituito Amsterdam-Schiphol come aeroporto con il più alto livello di connettività diretta in Europa, passando dalla quinta posizione pre-pandemia. L’hub turco ha superato il livello di connettività diretta precedente alla pandemia del +9% e lo ha incrementato di ben il +32% negli ultimi 10 anni – una performance in gran parte guidata dalla crescita della rete di Turkish Airlines. La penetrazione ancora bassa delle Lcc nell’aeroporto evidenzia il suo significativo potenziale di ulteriore crescita e diversificazione della connettività.

La connettività diretta di Amsterdam-Schiphol è a -8% rispetto al periodo pre-pandemia e rimane la migliore per la connettività diretta intraeuropea.

Londra-Heathrow rimane in terza posizione, con una connettività diretta del -5% rispetto al periodo pre-pandemia. L’hub britannico vanta di gran lunga la migliore connettività diretta sia verso il Nord America che verso le regioni dell’Asia-Pacifico.

Francoforte rimane al primo posto a livello globale per la connettività degli hub, nonostante il livello di connettività degli hub sia inferiore del 23% rispetto al periodo pre-pandemico (2019). L’hub tedesco è seguito da Istanbul (+31%) e da Dallas Fort Worth (-19%).

Con la performance di Istanbul come eccezione degna di nota, il mercato europeo è caratterizzato da una contrazione sistemica della connettività degli hub e da notevoli variazioni di performance.

Helsinki (-61%) e Roma-Fiumicino (-60%) hanno entrambi visto ridursi drasticamente i livelli di connettività dei loro hub dopo la pandemia, a causa della guerra in Ucraina che ha avuto un impatto sulla rete asiatica di Finnair e della sostituzione di Alitalia con una più piccola Ita Airways.

Anche Stoccolma-Arlanda (-54%), Varsavia (-43%), Bruxelles (-40%) e Monaco di Baviera (-37%) hanno registrato perdite significative nei livelli di connettività degli hub.

Solo alcuni hub più piccoli e di nicchia sono riusciti a superare i livelli di connettività degli hub precedenti alla pandemia: Istanbul-Sabiha Gökçen (+37%), Atene (+33%), Lisbona (+4%) e Dublino (+3%).

(Per maggiori informazioni: www.aci-europe.org)