II 5 novembre UniCredit, Federalberghi Lombardia, Federalberghi Brescia e l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno organizzato a Salò il “Secondo Forum Turismo Lombardia”. Nel corso del convegno, gli esperti della Banca e delle Associazioni si sono confrontati con gli addetti ai lavori sui temi della riqualificazione dell’offerta e il riposizionamento dell’impresa turistica.
Il patrimonio turistico del nostro Paese, e in particolare di alcune aree della Lombardia, rappresenta un elemento fondamentale per realizzare un percorso di crescita. La digitalizzazione e le nuove tecnologie rappresentano un significativo volano per l’offerta turistica e devono essere catalizzatori di nuovi investimenti. Sostenere il turismo consente anche a un gruppo a vocazione internazionale come UniCredit di proporsi efficacemente come banca del territorio.
I lavori sono stati aperti da Ferdinando Natali, Area Manager Brescia UniCredit, Paolo Rossi, Presidente Associazione Bresciana Albergatori - Federalberghi Brescia e Maddalena Nocivelli – Vice Presidente Comitato Piccola Industria di AIB Associazione Industriale Bresciana. A seguire gli interventi di Maja de’ Simoni, Responsabile ProgettoTurismo, Country Development Plans di UniCredit sul tema “Trend generali del Turismo: quali sfide per l’Italia e la Lombardia?”, Marco Malacrida, Amministratore Unico, RES Hospitality Business Developers sul “Comparto alberghiero in Lombardia: trend evolutivi del mercato” e Mario Romanelli, Senior Strategist di Travel Appeal su “Evoluzione del comportamento d’acquisto del traveller nei canali digitali”.
(Per maggiori informazioni:www.alberghiconfindustria.it)
Rassegna Stampa
Negli aeroporti sempre più investimenti su innovazione tecnologica
TRAVELNOSTOP
Alitalia: Montezemolo designato presidente
TRAVELNOSTOP
A Milano vince il turismo congressuale
GUIDA VIAGGI
News
TRIP Autunno - Le previsioni del Ciset 2014-2015
Pubblicata l'edizione autunnale del Modello di Previsione dei flussi turistici elaborato da Ciset-Ca' Foscari
News
Agenzia Italiana per il Turismo - ENIT: audizione del Commissario Straordinario Cristiano Radaelli
Audizione al Senato della Repubblica 28 Ottobre 2014
Sgravio contributivo: modalità operative per la fruizione del beneficio. Messaggio INPS n.7978 del 24/10/2014
a cura di Federturismo
Autorità dei Trasporti e Antitrust firmano protocollo d'intesa
Stretta cooperazione per la tutela della concorrenza e dei consumatori; previste attività congiunte anche con l'utilizzo della Guardia di Finanza
News
UNWTO: il turismo internazionale resiste alla crisi
L'ultimo Barometro dell'Unwto registra una crescita di arrivi internazionali del 5% nei primo otto mesi di quest'anno rispetto all'analogo periodo 2013
On air la campagna di comunicazione di Expo 2015
La voce di Antonio Albanese per la campagna di comunicazione
Sgravi contrattazione: modalità recupero importi
L'Inps ha pubblicato gli elenchi delle aziende ammesse al beneficio contributivo, sia con riferimento alla contrattazione aziendale che a quella territoriale