Nell’ambito della Borsa del Turismo Archeologico, svoltasi a Paestum il 17 e 18 novembre, si sono tenute due sessioni scientifiche annuali della SISTUR sullo stato dell’arte della ricerca universitaria in materia di turismo.
Sono intervenuti, tra gli altri, Palmiro Noschese, Consigliere nazionale di AICA Confindustria e componente di Giunta di Federturismo Confindustria, secondo il quale la collaborazione avviata potrà proseguire anche nel 2012 con percorsi condivisi università, training occupazione in azienda.
Paola Villani, dell’Università Orsola Benincasa di Napoli, ha sottolineato la necessità di implementare la collaborazione con AICA attraverso convenzioni quadro per realizzare gli obiettivi specifici di scuola e impresa, con giovani formati in maniera appropriata ad affrontare le nuove sfide dell’equità, della sostenibilità, della competitività della società contemporanea.
L’esigenza di una più stretta collaborazione tra università, ricerca scientifica, imprese termali e nuovi media è emersa nell’intervento di Aldo Li Castri di Federterme che ha presentato la Carta della Comunicazione Termale, adottata nel convegno “Comunicare le terme?” svoltosi a Riolo Terme, il 22 e 23 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere meglio il ruolo fondamentale delle terme come strutture sanitarie e come risorsa del territorio per benessere e turismo termale.
24 ottobre 2011 –UNA Hotels & Resorts, la catena alberghiera nazionale che ha il suo quartier generale a Firenze, si è classificata seconda nella categoria "Impresa campione della valorizzazione del territorio" nell'ambito dei "Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011".
La premiazione, avvenuta oggi, ha avuto luogo al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, durante il Convegno internazionale "Make it in Italy – Industria Manifatturiera e Crescita Economica", alla presenza di importanti personalità dell'imprenditoria e dell'economia italiana, come il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, e il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
Il 14 ottobre, presso l’Auditorium di Assolombarda, Confindustria AICA ha presentato l’VIII edizione del FOCUS annuale dal quale è emerso che il 2011 si chiuderà con un aumento del 4,2% del tasso di occupazione degli hotel. Il prezzo medio delle camere è di 118,66 euro, (+ 2,2% ) e il RevPar è di 74,42 euro (+8,4%) rispetto al 2010. Il positivo andamento degli indici ha avuto buone ripercussioni sul fatturato alberghiero che, dopo anni di contrazione, nel 2010 ha raggiunto 1,33 miliardi di euro contro 1,27 miliardi di euro del 2009. Per il 2012 Confindustria AICA stima un tasso di occupazione del 61,8% ( +0,3%), un prezzo medio di 119,61 euro ( +0,8%) e un RevPar di 75,87 euro (+1,9%).
(Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)
Quest'anno TTG Incontri segna l'inizio di una collaborazione continuativa tra TripAdvisor for Business e il settore ricettivo italiano; un team dedicato lavorerà in modo continuativo per il superamento delle criticità e per individuare le principali aree di miglioramento delle funzionalità di TripAdvisor dedicate alle aziende del settore ricettivo.
Confindustria AICA, il prossimo 14 ottobre, dalle 9.30, presso l’Auditorium di Assolombarda (Via Pantano, 9), presenterà la VIII edizione del Focus.
Alla presentazione seguirà una Lectio Magistralis, condotta dal Prof. Andrè Mack, dedicata all'importante tema della formazione.