Menu
  • Assointrattenimento

    Nel più completo disinteresse ed in assenza di concreti indennizzi da parte dello stato 3000 aziende e 90.000 lavoratori abbandonati chiedono un intervento urgente.

    L’allarmante situazione causata dall’epidemia del Coronavirus in Italia, oltre alle gravi conseguenze sulla salute delle persone, ha prodotto gravissime ripercussioni economiche sulle imprese dell’intrattenimento. A seguito dell’entrata in vigore dei provvedimenti governativi e legislativi diretti al contenimento della diffusione del COVID-19, le aziende del Pubblico Spettacolo hanno sospeso totalmente la propria attività a partire dal 23 febbraio 2020.

    Il Tribunale di Rimini ha dichiarato il fallimento della società che gestiva Cocoricò, la discoteca per eccellenza della movida romagnola. 

    Da anni punto di riferimento e di ritrovo per ragazzi e giovani in vacanza in Romagna, la chiusura di una delle più note discoteche d’Europa non deve passare inosservata.

    Il 21 giugno il Ministro Alfano,  il Presidente di Assointrattenimento Zanchi e i rappresentanti delle altre associazioni che riuniscono i gestori delle discoteche e dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo, hanno firmato un accordo nazionale per  garantire una maggiore legalità e  sicurezza  nei locali. L’intesa, che si propone di  prevenire situazioni di illegalità  o di pericolo all’interno e in prossimità delle strutture e di  orientare i giovani verso forme più sane di divertimento e di intrattenimento, sarà attuato a livello territoriale attraverso la stipula di protocolli  tra i prefetti e le rappresentanze locali di settore. Un’azione da svolgere congiuntamente tra forze dell’ordine e imprenditori del settore, promuovendo e sviluppando forme avanzate di collaborazione e, nel contempo, assicurando una migliore espressione della libertà di iniziativa economica degli operatori. Tra i principali temi inseriti: il contrasto e la lotta al  dilagante abusivismo attuato da coloro che effettuano Pubblico Spettacolo senza averne facoltà e la facoltà dei gestori, attraverso l’esposizione di apposito regolamento per l’accesso al locale, di interdire la permanenza  a persone che si rifiutino di rispettare le essenziali regole di comportamento. Saranno, inoltre, adottati meccanismi premiali per i gestori delle discoteche anche in relazione al più volte contestato art. 100,  talvolta adottato dai questori con troppa disinvoltura in danno alle aziende rappresentate. Il protocollo punta, inoltre,  ad incrementare i livelli di sicurezza all’interno e in prossimità delle discoteche, con particolare attenzione al contrasto di ogni forma di violenza, all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope e all’abuso di alcool.

    (Per maggiori informazioni:www.asso-intattenimento.it

     “Per accendere una serata non si può spegnere una vita(Angelino Alfano)

    Storico accordo nazionale firmato martedì 21 giugno al Viminale  dal Ministro Angelino Alfano, dal Presidente Assointrattenimento Zanchi e dai rappresentanti delle altre associazioni che riuniscono i gestori delle discoteche e dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo.

    Tale accordo è stato stipulato per prevenire situazioni di illegalità o di pericolo all’interno e in prossimità delle strutture e per orientare i giovani verso forme più sane di divertimento e di intrattenimento: sarà attuato a livello territoriale attraverso la stipula di protocolli di intesa tra i prefetti e le rappresentanze locali di settore.

    Maggiore sicurezza e più legalità nelle discoteche e nei locali di intrattenimento e spettacolo: un’azione da svolgere congiuntamente tra forze dell’ordine e imprenditori del settore, promuovendo e sviluppando forme avanzate di collaborazione e, nel contempo, assicurando una migliore espressione della libertà di iniziativa economica degli operatori.

    Tra i principali temi introdotti nell’accordo, spiccano quello relativo al contrasto e alla lotta al  dilagante abusivismo attuato da coloro che effettuano Pubblico Spettacolo senza averne facoltà, e quello relativo alla capacità dei gestori, attraverso l’esposizione di apposito regolamento per l’accesso al locale, di interdire la permanenza  a persone che si rifiutino di rispettare le regole di comportamento adottate.

    Inoltre saranno adottati meccanismi premiali per i gestori delle discoteche anche in relazione al più volte contestato art. 100,  talvolta adottato dai Questori con troppa disinvoltura in danno alle aziende da noi rappresentate.

    Il protocollo punta anche a incrementare i livelli di sicurezza all’interno e nei pressi delle discoteche, in un più ampio quadro di aggiornate strategie di prevenzione di eventi illegali o pericolosi, con particolare attenzione al contrasto di ogni forma di violenza, all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, nonché dell’abuso di alcool.

    pdf Scaricare copia integrale del protocollo