Menu
  • segnalazioni

    Di seguito trovare l'archivio delle Newsletter di Federturismo Confindustria, a partire da ottobre 2009.

    In questa sezione sono elencate le Borse e Fiere del turismo nazionali e internazionali che avranno luogo nel corso del 2025.

    BORSE E FIERE NAZIONALI

    Gennaio 

     

    Febbraio

    Marzo

    Aprile

    Settembre

    Ottobre

    Novembre

    • Roots-In - in attesa delle date
    • BITESP – Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale - Venezia, 25-26 novembre 2025

    BTO Be Travel Onlife - in attesa delle date


    BORSE E FIERE INTERNAZIONALI

    in aggiornamento

    TRAVELEXPO - Borsa Globale dei Turismi - Terrasini (PA), 5-7 aprile 2024
     
    Image
     
    Image

    I MASTER

    Federturismo Confindustria, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, la Provincia di Roma ed il Comune di Roma, ha istituito, fin dal 2002, il Master universitario di I livello in MASTER IN TURISMO E TERRITORIO: ECONOMIA, MARKETING, ECO-SOSTENIBILITÀ, per la formazione di figure professionali per il turismo. Per maggiori informazioni sul master: http://sog.luiss.it/graduate-and-summer-programs/master-turismo-e-territorio-economia-marketing-eco-sostenibilita/strutt

    Dal 2015 Federturismo Confindustria patrocina il MASTER IN TOURISM MANAGEMENT della LUISS Business School. Il Master forma futuri professionisti con spiccate abilità manageriali ed imprenditoriali specializzati nel settore del turismo. Il programma, che dura 12 mesi distribuiti in 9 mesi d'aula e 3 mesi di field project, è stato progettato per fornire un’approfondita conoscenza dell’industria del turismo con competenze specifiche indicate per la gestione di hotel e servizi turistici, per il web marketing e la comunicazione, così come per tutti i prodotti turistici. Il programma offre tre specializzazioni tra le quali sarà possibile scegliere: Hotel Management, Web Marketing in Tourism e Tourist Experience Management.

    Federturismo e AICA hanno inoltre concesso il patrocinio al Corso executive in gestione, marketing e progettazione dell’ospitalità territoriale INNOVATION IN HOSPITALITY MANAGEMENT A.A. 2015/2016 organizzato da CUOA. Per maggiori informazioni: http://www.cuoa.it/ita/formazione/corsi-executive/innovation-in-hospitality-management.php#/

    Federturismo, dal 2015, è partner del Master di II livello “Turismo sostenibile e brand del territorio”, proposto da Alta Scuola per l'Ambiente (ASA), Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) e Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare (SMEA), in collaborazione con UCSCExpoLAB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il patrocinio di Expo nato dall’esigenza di soddisfare le richieste dei turisti sempre più attenti al rispetto della sostenibilità ambientale. Le lezioni era proposte alla formazione di 18 figure professionali in grado di valorizzare il territorio in chiave turistica e sostenibile anche in vista dell’Esposizione Universale di Milano.

    Federturismo, dal 2012, è Partner della "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 5 settimane per giovani laureati o laureandi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing. Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia di Expo 2015, Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL e Trenkwalder, nasce con l’obiettivo di incrementare le possibilità d’impiego per i giovani nel mondo digitale. I candidati ideali devono essere neolaureati o laureandi con voto di laurea superiore o uguale a 100/110, un’età inferiore a 29 anni e padronanza della lingua inglese. Per maggiori informazioni: www.palestredigitali.it

    ITS TURISMO


    La Fondazione ITS Turismo, costituita nel 2010, si occupa di Formazione e Ricerca prevalentemente nel settore del turismo e dei beni culturali. La Fondazione ITS Turismo di Roma attiva ogni anno un corso biennale di Alta formazione post-diploma in ;"Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche delle attività culturali”. Il corso è riconosciuto dal MIUR e ha validità nazionale e europea. Grazie all’attività di ricerca della Fondazione i contenuti del corso vengono ogni anno adeguati in base alle reali tendenze del settore e ai fabbisogni del marcato del lavoro. Federturismo come rappresentante delle agenzie di viaggio è membro del Comitato tecnico scientifico.

    ALTRE COLLABORAZIONI

    Federturismo Confindustria ha firmato, a maggio 2015, un’intesa tecnica con il Ministero del Welfare Sociale e delle Politiche Giovanili della Repubblica di Albania, Assomarinas e Ucina finalizzata a rafforzare i legami di cooperazione e di assistenza tecnica sui temi della migrazione per lavoro nonché sulla promozione di percorsi di tirocini formativi in Italia e/o distacchi aziendali per cittadini albanesi in particolare nel settore della nautica da diporto e dei porti turistici. L'intesa è il frutto di una condivisione di intenti con il Ministero del Welfare Albanese soprattutto in materia di qualificazione della forza lavoro e sulle opportunità di collaborazione e di investimento che il settore del turismo offre in particolare in quello della Nautica e rientra in un programma più ampio, di cui Federturismo Confindustria è parte integrante, denominato "La Mobilità Internazionale del Lavoro".

    Federturismo Confindustria in passato ha partecipato al progetto "Il Management della filiera I Turismi", un'iniziativa interregionale per lo sviluppo e la crescita dell'intera filiera turistica in 6 aree tra le più rinomate nel panorama dei percorsi turistici culturali italiani: Nord Sardegna, Cosenza, Siracusa, Salerno, Lecce, Basilicata, coordinati da Fondirigenti.

    Nel 2010, il progetto formativo SI.CO.TUR, cofinanziato da Fondimpresa, ha previsto 3 corsi: uno per dipendenti di hotels, uno per dipendenti di agenzie di viaggio e tour operator e uno per funzionari addetti al turismo delle associazioni territoriali di Confindustria, coordinato da Federturismo. Al corso dedicato ai Funzionari delle Associazioni Territoriali hanno partecipato 19 Associazioni e un’azienda. Il corso si è tenuto da novembre 2009 a giugno 2010 e si è suddiviso in moduli relativi a normativa europea, nazionale, regionale, cenni sul Contratto collettivo nazionale con testimonianze da parte datoriale e sindacale, panorama sul mondo del congressuale, sugli strumenti finanziari sia come possibilità di accedere a finanziamenti, sia come si legge un bilancio, cenni sul testo unico sulla sicurezza, sul marketing e valorizzazione delle destinazioni turistiche, sulla sostenibilità ambientale, sul mondo dell'intermediazione e sulla comunicazione attraverso il web.

    (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)

    ABRUZZO

    Università degli Studi dell'Aquila
    Economia e gestione delle risorse culturali, ambientali, turistiche


    Università degli Studi dell'Aquila
    Economia e amministrazione delle imprese - indirizzo "Economia e gestione dei servizi turistici"


    Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti - Pescara
    Lingue e letterature straniere - indirizzo "Turistico-manageriale"


    Università degli Studi di Teramo
    Scienze del turismo culturale


    CALABRIA
    Università degli Studi della Calabria - sede di Cosenza
    Mediazione linguistica - indirizzo turistico

    Università degli Studi della Calabria - sede di Arcavacata di Rende (Cosenza)
    Scienze turistiche

    CAMPANIA
    Seconda Università degli Studi di Napoli
    Scienze del turismo per i beni culturali

    Università degli Studi del Sannio - Benevento
    Economia e gestione dei servizi turistici

    Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e sede distaccata di Vico Equense - Seiano
    Management delle imprese turistiche

    Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scienze del turismo - indirizzo manageriale

    Università Suor Orsola Benincasa
    Turismo per i beni culturali

    EMILIA-ROMAGNA
    Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini
    Economia dei mercati e dei sistemi turistici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna - polo di Rimini
    Economia del turismo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    Lingue e letterature straniere - indirizzo "Addetto al turismo culturale"

    Università degli Studi di Ferrara
    Operatore del turismo culturale

    FRIULI-VENEZIA GIULIA
    Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia
    Economia e gestione dei servizi turistici

    Università degli Studi di Trieste
    Scienze e tecniche dell'interculturalità - indirizzo "Consulente e professionista per le imprese commerciali e turistiche collegate con i paesi dell’est europeo e del Mediterraneo"

    Università degli Studi di Udine
    Scienze e tecniche del turismo culturale

    LAZIO
    Università degli Studi della Tuscia - sedi di Viterbo e Tarquinia
    Lingue e letterature straniere moderne - indirizzi "Lingue per il turismo" e "Tecniche per il turismo e il territorio"

    Università degli Studi di Roma TOR VERGATA
    Beni culturali per operatori del turismo (BECOT)

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
    Scienze del turismo

    L.U.M.S.A. Libera Università Maria Ss. Assunta
    Lingue e culture moderne - indirizzo "Lingue per l'organizzazione e la promozione turistica"

    Università degli Studi di Cassino - sede di Terracina
    Economia e gestione delle imprese turistiche

    LIGURIA
    Università degli Studi di Genova
    Scienze geografiche applicate - indirizzo "Territorio, ambiente, turismo"

    Università degli Studi di Genova
    Lingue e letterature straniere - indirizzo "Turismo culturale"

    Università degli Studi di Genova - sede di Savona
    Economia e gestione dei servizi turistici

    LOMBARDIA
    Università degli Studi di Pavia
    Lingue e culture moderne - indirizzo "Lingue per il turismo internazionale"

    Università degli Studi dell'Insubria
    Scienze del turismo

    Università IULM
    Scienze turistiche

    Università degli Studi di Milano
    Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio - indirizzo "Turismo e valorizzazione culturale del territorio"

    Università Cattolica del Sacro Cuore
    Scienze linguistiche - indirizzo "Esperto linguistico per il management e il turismo"

    Università degli Studi Milano-Bicocca
    Economia e gestione dei servizi turistici

    Università degli Studi Milano-Bicocca
    Scienze del turismo e comunità locale

    Università degli studi Milano-Bicocca per convenzione con il Consorzio NETTUNO
    Scienze del turismo e comunità locale (teledidattico)

    Università degli Studi di Bergamo
    Lingue e letterature straniere - indirizzo "Turismo culturale"

    Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia
    Scienze linguistiche – indirizzo “Esperto linguistico per il management e il turismo”