Si terrà domani, 7 ottobre 2014, 14.30 il convegno "Le Regioni a favore delle Reti d’Impresa. Azioni per promuovere l’aggregazione delle imprese e lo sviluppo del territorio" organizzato da RetImpresa e Conferenza delle Regioni in collaborazione con Unindustria - Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo.
Assolombarda - In occasione della XIII edizione della settimana della Cultura d’Impresa, Assolombarda organizza - in collaborazione con Fondazione Bassetti - l’incontro “Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech”, che si terrà domani 13 novembre 2014 alle ore 18.00, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Il 9 e 10 giugno al Palazzo dei Congressi di Roma si è tenuto “Unirete”, il grande progetto b2b dedicato interamente allo sviluppo del business network dei propri soci. Le principali tematiche affrontate sono state: Financial district, Industria 4.0, Smart Future, Made in Italy and Tourism e Life Science. Il 10 giugno si sono svolti due convegni: uno sulla necessità che Roma e il Lazio si dotino di un Convention Bureau, l’altro su “Creatività, Cultura, turismi: Lazio motore d’Italia” che, coordinato dal Vice Presidente di Unindustria Giampaolo Letta, ha ospitato, tra gli altri, Riccardo Tozzi Presidente Anica, Evelina Christillin Presidente Enit, Diana Bianchedi Direttore Generale del Comitato Promotore di Roma 2024, Stefano Fiori Presidente Sezione Industria del turismo di Unindustria e Edith Gabrielli Direttore Polo Museale del Lazio, per parlare di audiovisivo e delle opportunità del turismo per il Lazio e della valorizzazione del patrimonio storico-artistici.
(Per maggiori informazioni: unirete@un-industria.it)
UNINDUSTRIA organizza
mercoledì,1° aprile 2015 alle ore 10.00
presso la Sala Convegni dell’Autorità Portuale di Civitavecchia
“Economia del Mare: un Nuovo Progetto di Sviluppo per il Lazio”
Un momento di confronto in occasione del quale sarà presentato ufficialmente
il Progetto di Sviluppo economico dell’asse integrato Civitavecchia-Gaeta
L’evento intende far emergere e mettere a sistema - alla presenza dei principali soggetti economici e istituzionali di
riferimento - tutte le progettualità ed attività che insistono su questo asse strategico per lo sviluppo competitivo del
territorio in grado generare ricchezza e occupazione.
Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente di Unindustria Maurizio Stirpe, il Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino,
il Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini, il Presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti e
l’Assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Guido Fabiani.
Modera i lavori Stefano Carli La Repubblica – Affari e Finanza
pdf
Si allega il programma dei lavori
R.S.V.P. eventi@un-industria.it
info: 0684499250 – 278
Si terrà mercoledì 14 maggio 2014 ore 09.00 la "Fiera delle aggregazioni d'impresa" organizzata da Confindustria Padova, in collaborazione con Unindustria Treviso, Confindustria Belluno Dolomiti e RetImpresa. L’evento prevede tre workshop tematici di approfondimento: Expo 2015, Internazionalizzazione in rete e Aspetti Giuridici e Fiscali della rete. Ci saranno desk informativi, tra cui anche quello di RetImpresa, e stand espositivi. Presso Villa Borromeo Via della Provvidenza 61 - Sarmeola di Rubano - Padova.
(Per maggiori informazioni: www.retimpresa.it)
Investire sulla propria formazione e cogliere tutte le opportunità, soprattutto se permettono di accedere a stage in aziende importanti della provincia, come nel caso del corso di formazione gratuito proposto da Reviviscar, la società di servizi dell’associazione industriali, nell’ambito del programma Nazionale "Garanzia Giovani", per formare esperti in produzione e organizzazione snella. E’ quanto suggerisce il presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Luca Barbini, a pochi giorni dalla scadenza delle iscrizioni fissata al 22 marzo. «Questo percorso – osserva Luca Barbini – permette di accedere a stage in aziende importanti della nostra provincia e l’esperienza ci dice che sono alte le probabilità di essere confermati, al termine del periodo di formazione. Sono opportunità da non perdere, anche in considerazione degli ultimi dati sulla disoccupazione giovanile (15-24 anni) il cui tasso è aumentato dal 29,4% del 2013 al 30,3% del 2014, un dato superiore alla media veneta che è passata comunque dal 25,7% al 27,6%. Credo perciò che i giovani dovrebbero investire di più su se stessi, soprattutto se, come in questo caso, il corso è dedicato a sviluppare competenze molto apprezzate dalle aziende».
L’incontro costituirà un importante momento di discussione sull’investimento culturale e sull’iniziativa privata come strumenti per agganciare la ripresa e creare crescita economica e nuova occupazione.Saranno presentate anche le numerose opportunità imprenditoriali legate al possibile sviluppo economico del territorio circostante il sito di Pompei.È prevista, tra gli altri, la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ilaria Borletti Buitoni, del Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, Massimo Osanna, e del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei, Giovanni Nistri. Si darà inoltre spazio alle relazioni di esperti del settore di fama internazionale, quali il Senior curator del British Museum, Paul Roberts e il Direttore di Oplontis Project dell’Università di Austin nel Texas, John R. Clarke.Modererà i lavori Roberto Napoletano, Direttore del Sole 24 Ore. Programma In allegato
Per accrediti on line: http://eventi.unindustria.na.it
(Per maggiori informazioni: http://www.unindustria.na.it/Unindustria/it/direzione.wp?contentId=EVN134941)
Appuntamento il 9 luglio 2013 presso l'Auditorium del Complesso di S. Maria in Gradi - Viterbo
Smart city significa: integrazione funzionale delle aree urbane, reti e sistemi intelligenti che parlano tra loro per dare di più e con meno risorse a cittadini e imprese, mobilità che non soffoca i centri, edifici che consumano meno, energie rinnovabili.
Il 28 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Rossa di Unindustria Bologna, in via San Domenico 4, nell'ambito della Borsa del Turismo della Terza Età, si parlerà di “Come cambia il futuro del turismo. La Terza Età protagonista”.
Parteciperanno alla tavola rotonda:
Renzo Iorio, Presidente Federturismo Confindustria
Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Massimiliano Monti, Socio ASTOI Confindustria Viaggi
Marianna Di Giansante, Presidente Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness Unindustria Bologna
Massimo Bucci, Presidente Commissione Turismo Confindustria Emilia Romagna
Marica Guiducci, Presidenza Nazionale e Responsabile Nazionale AUSER Turismo
Giovanni Ciarlone, Presidente Nazionale FITeL
I lavori sarannno moderati da Nicola Ucci, Amministratore BTTE - Rete System srl.
Per informazioni:
Paola Guidi
Tel.: 051 6317303
Fax: 051 4155837
Mobile.: 348 0857124
P.Guidi@unindustria.bo.it
Giovedì 25 ottobre 2012, presso l'Auditorium “Gio Ponti” di Assolombarda, a partire dalle 9.30, si terrà il Convegno ”Expo generation: obiettivo 2015. - Turismo: da passione a professione".
I Saluti di apertura saranno affidati ad Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda.
Il seminario, che si terrà il prossimo 21 ottobre, a partire dalle 9.30, presso la Sede di Unindustria, in via Noale 206, a Roma, rivolto a imprenditori e manager e ai propri collaboratori, permetterà di immergersi nella realtà cinese grazie ad un approccio ragionato alla sua cultura ed ai moderni modelli di interazione e comunicazione.
Welcome Day all'Unione Industriali di Napoli per 132 nuove aziende associate. Ad accogliere i rappresentanti delle imprese il Presidente, Paolo Graziano, la Consigliera Delegata per il Marketing Associativo, Celeste Condorelli, il Consigliere al Centro Studi, Ambrogio Prezioso, il Presidente del Gruppo Piccola Industria, Paolo Minucci Bencivenga, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Vincenzo Caputo, e diversi Presidenti delle Sezioni dell'Unione.
Saranno resi disponibili dalla Regione per le piccole e medie imprese e per gli organismi di ricerca campani che presentino progetti su una delle seguenti linee di intervento: Cultural and Creative Lab; Campania Start-up; Trasferimento tecnologico cooperativo e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale.
Il Bando regionale sarà presentato nel corso di un seminario in programma oggi, 23 aprile alle ore 15.30, all’Unione Industriali (piazza dei Martiri 58). L’iniziativa è denominata Bando Sportello per l’Innovazione. Le domande, infatti, potranno essere presentate, a partire da lunedì 19 maggio p.v., rivolgendosi a un apposito Sportello.
(Fonte: www.confindustria.it)
"Come cambia il futuro del turismo. La terza età protagonista" è il tema della Tavola rotonda introduttiva della Borsa del Turismo della Terza Età che si terrà venerdì 28 novembre alle 17.30 presso la sede di Unindustria Bologna. Interverranno il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, l Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, Massimiliano Monti Socio ASTOI Confindustria Viaggi, Marianna Di Giansante Presidente Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness Unindustria Bologna, Massimo Bucci Presidente Commissione Turismo Confindustria Emilia Romagna, Marica Guiducci Responsabile Nazionale AUSER Turismo e Giovanni Ciarlone Presidente Nazionale FITeL. Dopo l'edizione del 2013, dedicata al benessere e al turismo termale, la BTTE 2014 sabato 29 novembre metterà in contatto le imprese della domanda e dell' offerta per le vacanze di tipo culturale, artistico, salutistico e del benessere termale, enogastronomico, ricreativo e naturalistico, buyers dell'associazionismo qualificato e tour operators specializzati in viaggi della "terza età" in Italia.
(Per maggiori informazioni: p.guidi@unindustria.bo.it)
Puntare sulle industrie della cultura e del turismo per rilanciare l’economia e il lavoro a Napoli e in Campania attraverso un progetto di sviluppo che metta a sistema le politiche nazionali e la crescita delle città: è il tema dell’iniziativa promossa da Salvatore Ronghi, responsabile campano di Città Nuove e già vice presidente del Consiglio regionale della Campania, che si terrà venerdì 21 giugno alle ore 16 al Salone degli specchi della sede dell’Università telematica Pegaso in piazza Trieste e Trento a Napoli.
AdottUp, il programma di Confindustria che mette in relazione le imprese consolidate con le start up innovative, trova in Campania un’importante applicazione, la prima in assoluto nel
Mezzogiorno. L’adozione/accordo commerciale è stata definita tra City Sightseeing Napoli e la start up Apptripper. Entrambe le imprese sono associate all’Unione Industriali di Napoli. I contenuti dell’intesa saranno illustrati nel corso di una Conferenza Stampa in programma all’Unione Industriali (piazza dei Martiri 58) domani, venerdì 9 maggio, con inizio alle ore 11.30.
(Fonte: www.confindustria.it)
Federturismo Confindustria, in occasione del ventesimo anniversario della sua costituzione, ha organizzato un road show in tutte le regioni d’Italia al fine di raccogliere, dalla voce degli imprenditori del settore, tutti gli elementi necessari per individuare le strategie del futuro. In particolare si discuterà dei problemi e delle prospettive per il rilancio dell'industria turistica.
L’Assemblea Pubblica di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, si terrà domani 13 novembre alle ore 10.00, presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Dopo la relazione del Presidente di Unindustria Maurizio Stirpe, sono previsti gli interventi del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.
Al termine dell’Assemblea verrà inaugurata Unirete, la due giorni delle imprese per le imprese, il primo grande evento B2B grazie al quale oltre 500 imprese associate a Unindustria potranno incontrare altre aziende, esporre prodotti e servizi all’interno di un marketplace di altissimo profilo, animato da un ricco calendario di iniziative del tipo incontri business to business e one to many, workshop e grandi eventi nazionali (http://unirete.un-industria.it/).
Tra le tante occasioni, segnaliamo il convegno “Innovazione e Remanufacturing Makers e Impresa 3.0”, dedicato a makers e innovatori per generare un “ponte” tra imprese della manifattura tradizionale e di quella “intelligente”, con approfondimenti su nuove tecnologie e business model del mondo dei makers e delle start up innovative.
Anche Trenitalia sarà presente ad Unirete. Allo stand, sarà possibile visitare il mock up e assistere alla visione del filmato 3D del Frecciarossa 1000 "Il più bel treno al mondo" che coniuga eccellenza tecnologica, design, ergonomia e comfort. Raggiungerà la velocità massima di 400 km/h e potrà correre su tutte le reti AV europee.
Per iscriversi: http://unirete.un-industria.it/registrazione.php
Nell’ambito dei 50 progetti per ‘Far volare Milano’ Assolombarda lancia il Manuale dello Stage. Una guida operativa per le tutte le imprese che per la prima volta affrontano il tema dello stage e per quelle che già utilizzano questo strumento, ma che desiderano un aggiornamento su regole, procedure, casi particolari.
Quattro eventi per valorizzare la cultura d'impresa. E' la filosofia alla base degli appuntamenti promossi da Assolombarda sul territorio nell'ambito della 16esima edizione della 'Settimana della Cultura d'Impresa', che dal 10 al 24 novembre mettera' in scena oltre 100 iniziative in tutta Italia, oltre quelle legate al 'Pmi Day' e all''Orientagiovani'.
Confindustria Bari e BAT aiuterà gli imprenditori a fare i mecenati. Per i capitani d’impresa intenzionati ad investire in attività culturali il Club delle imprese per la cultura della Territoriale barese aprirà a breve uno sportello di consulenza gratuita.
China General Survey: a cultural Shock
4° incontro del ciclo Turismo non per caso!
Venerdì 21 novembre 2014 ore 9.30-13.00
Sede Unindustria in via A. Noale 206, Roma
Un viaggio in Cina, tra politica ed economia, per comprenderne le molteplici transizioni.
Il seminario, rivolto a imprenditori e manager e ai propri collaboratori, permetterà di acquisire solide competenze di natura politico economica, indispensabili per un approccio ragionato e competente a qualsiasi business rivolto al Paese asiatico.
Il programma approfondirà i seguenti temi:
Scarica il programma.
Per info e adesione dei Soci: email: turismo@un-industria.it; mimma.barbati@confindustriaperform.it
Per le aziende non associate interessate: contattare raffaella.pipitone@un-industria.it - recapito: 3454898108
Confindustria Venezia organizza un incontro nella sua sede domani 8 maggio per informare le aziende associate sulla possibilità di presentare i propri prodotti all'interno di produzioni cinematografiche riconosciute dal Ministero dei beni culturali e del turismo, beneficiando di consistenti agevolazioni fiscali.
(Per maggiori informazioni: confindustria.venezia@uive.it)
Confindustria Bari e BAT attiva due servizi gratuiti per supportare gli associati nell’internazionalizzazione. A partire dal 10 aprile ha messo a disposizione degli associati una figura professionale competente nel campo dell'interpretariato e della traduzione (lingue inglese-francese-spagnolo).
Inoltre la Territoriale ha attivato, in collaborazione con Slig Law Llp, lo Sportello ‘Uk Law’, al quale le aziende associate possono sottoporre quesiti e problematiche di carattere legale relative al Regno Unito.
(Per maggiori informazioni: http://www.confindustria.babt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2773:per-gli-associati-un-servizio-gratuito-di-traduzione-e-interpretariato-&catid=42:primo-piano&Itemid=219)
E’ questo l’obiettivo del progetto, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti con il sostegno della Camera di Commercio, che prevede seminari, workshop e incontri individuali con gli imprenditori delle aziende associate.
Il 12 ottobre, dalle 14.00 alle 19.00, presso la Sala Assemblee di Confindustria Firenze, in via Valfonda 9, si terrà il seminario informativo relativo alle istruzioni operative per l'applicazione del nuovo contratto di apprendistato "La transizione scuola - lavoro: l'apprendistato", organizzato da Confindustria Firenze e Confindustria Education.
Confindustria Padova dal prossimo 1 ottobre e per la prima volta apre un proprio presidio nel cuore del bacino termale euganeo, a Montegrotto presso la sede del Consorzio Aquaehotels. Una scelta di campo dalla parte delle imprese termali» per intercettarne le domande in una fase di timida ripresa, dare risposte su misura alle questioni tecniche, far compiere un salto di qualità al dialogo con le istituzioni locali per rilanciare il termalismo euganeo con progettualità all'altezza della più grande area termale d’Europa (108 stabilimenti, oltre 4.500 addetti e 17mila posti letto) e potenziare l’offerta turistica.
Le iniziative a sostegno delle imprese termali e per la ripresa del comparto, cuore del turismo veneto e italiano (60mila addetti, un fatturato annuo di 1,5 miliardi con l’indotto) sono state presentate il 22 settembre nella sede provinciale dal Presidente di Confindustria Padova Terme e Turismo Gian Ernesto Zanin, dalla Vice Presidente e Presidente del Consorzio Aquaehotels Giulia Zanettin e da Barbara Casillo Direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Confindustria Padova metterà a disposizione delle Terme euganee i suoi servizi associativi, attraverso una presenza snella e flessibile sulla base di temi ed esigenze posti di volta in volta dalle imprese termali: dall’assistenza su contrattualistica e fisco, normativa antincendio e antisismica a quella su raccolta rifiuti ma anche formazione, innovazione, reti d’impresa e credito.
(Per maggiori informazioni: stampa@confindustria.pd.it)
Il Presidente della Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova, Gian Ernesto Zanin, in una lettera indirizzata ai Sindaci dei nove comuni padovani dove si concentra la presenza delle imprese alberghiere associate, esprime preoccupazione per le ricadute negative dell’Imu sul comparto alberghiero e chiede di applicare l’aliquota minima consentita (4,6 per mille).
Le due Associazioni diventano un'unica realtà in cui le piccole-medie e grandi imprese trovano un referente per avere rappresentanza, assistenza e servizi.
Le due Associazioni sono arrivate alla decisione grazie ad un percorso di avvicinamento intrapreso da tempo con l'obiettivo di garantire alle piccole-medie e grandi imprese del territorio la possibilità di avere un unico referente in grado di poterle rappresentare, soprattutto in un momento economico particolarmente delicato come quello attuale.
(Per maggiori informazioni: http://www.confindustria.rimini.it)
"Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un'opportunità per i Beni Culturali e il Turismo"
Lunedì 19 marzo 2012 - Auditorium via Veneto - Via Veneto 89, Roma
Il Convegno è co-organizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Unindustria e la Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea.
“Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un’opportunità per i beni culturali e il turismo”
Il 19 marzo si è svolto a Roma il convegno “Come le politiche industriali di innovazione dei servizi possono contribuire allo sviluppo sostenibile delle Regioni: un’opportunità per i Beni Culturali e il Turismo”, organizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Unindustria e la Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea.
20 febbraio 2015 ore 18:00 - Sala Muccin, Centro Giovanni XXIII
Come conciliare produzione manifatturiera, cultura, turismo e sostenibilità? L'esperienza dimostra che la connessione di questi tre fattori può essere la base per un nuovo modello di sviluppo dei territori, alle prese con le sfide imposte dalle trasformazioni dello scenario competitivo a livello internazionale. Bisogna cogliere le nuove opportunità per il nostro sistema manifatturiero, anche alla luce della profonda evoluzione nei consumi visto che una quota crescente di domanda si rivolge verso beni che racchiudono valori immateriali, legati ad esempio alla sostenibilità ambientale, nonché alle specificità del territorio. Investire per rafforzare i rapporti tra manifattura, istituzioni culturali e turismo diventa così elemento strategico.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
Luca Barbini, presidente Confindustria Dolomiti
Convegno con
Ivana Modena, presidente SUMAS-School of Sustainable Management
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola
Paolo Verri, editore, organizzatore culturale, esperto di sviluppo urbano e direttore candidatura Matera 2019 Capitale Europea della Cultura
Modera
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera
(Per maggiori informazioni: http://veneziegreen.veneziepost.it/planner/agenda/detail/674_crescita_intelligente_sostenibilit_turismo_e_manifattura_per_il_rilancio_dei_territori/)
La Puglia e la Basilicata non parteciperanno ad Expo 2015 in ordine sparso: Confindustria Bari e BAT ha messo intorno a un tavolo non solo tutte le altre associazioni degli industriali pugliesi e lucane, ma anche molte istituzioni ed enti pubblici e privati.
Martedì 14 ottobre alle 10.30 incontro su bandi e iniziative della Regione
A pochi mesi dall'apertura della più grande vetrina mondiale, vicinissima al territorio, Confindustria Ravenna organizza un incontro con i tecnici della Regione Emilia-Romagna per aggiornare le aziende sulle numerose opportunità offerte dalla Regione per EXPO2015, che attirerà milioni di visitatori in Italia.
Il 12 dicembre, a partire dalle 15.00, presso Confindustria Perugia (via Palermo 80/A), si parlerà di "Mobile, geolocalizzazione e turismo: il cordone ombelicale del turista". L'incontro fa parte del ciclo "mercoledì del turismo", organizzato da Confindustria Umbria.
Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table, presenta la seconda edizione del PREMIO CULTURA + IMPRESA, che ha l'obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, e le migliori Produzioni Culturali d'Impresa, in Italia.
Il Premio CULTURA + IMPRESA 2014 conta sull'adesione di REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI MILANO, ASSOCOM, ASSOLOMBARDA, ASSOREL, FERPI, UPA, e sulla collaborazione di Fondazione Italiana Accenture, Il Giornale dell'Arte, TVN Media Group.
Il concorso è aperto a tutti i progetti di Sponsorizzazione, Partnership e Produzione Culturale presentati da Aziende, Agenzie di comunicazione, Operatori Culturali pubblici e privati, Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Fondazioni e Organizzazioni non profit, o loro combinazioni. I Progetti candidati devono essersi avviati dopo il 1° settembre 2013 e conclusi entro il 30 settembre 2014. La partecipazione al Premio Cultura + Impresa è gratuita.
Il bando e la modulistica possono essere scaricati dal portale www.ideaTRE60.it o richiesti agli indirizzi e-mail: premio@culturapiuimpresa.it; valentina.nicolo@theroundtable.it.
Le candidature dovranno pervenire entro il 2 dicembre 2014.
Il 9 e 10 giugno Unindustria organizza al Palazzo dei Congressi di Roma “Unirete”, il grande progetto b2b che dedica interamente allo sviluppo del business network dei propri soci. Le principali tematiche che si affronteranno saranno: Financial district, Industria 4.0, Smart Future, Made in Italy and Tourism e Life Science. Il 9 giugno alle 14.30 si terrà l’evento “Industria Intelligente: la quarta rivoluzione è già iniziata”, dedicato ad un nuovo modello di business, l’industria 4.0, che prevede la creazione di nuove reti di imprese fondate su innovazione, filiere allargate e integrazione tra produzione, servizi e manifattura. Oltre al Presidente Stirpe parteciperanno Ennio Lucarelli Presidente Confindustria SIT e Mr. Yves Paindaveine della Commissione Europea. Il 10 giugno alle 11.30 sarà il momento dell’evento “Il Convention Bureau a Roma il perché di una scelta” promosso da alcune delle aziende associate in particolare afferenti al turismo congressuale chiamate ad esprimere il proprio punto di vista sulla necessità che Roma e il Lazio si dotino di un Convention Bureau. Tra i relatori: il direttore del Convention Bureau di Barcellona Christoph Tessmar, il manager di ESc Congress Nata Nambatingue, il direttoreesecutivo di ENIT Giovanni Bastianelli, il vice presidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio. Sempre il 10 giugno alle 14.30 seguirà il convegno “Creatività, Cultura, turismi: Lazio motore d’Italia” che, coordinato dal Vice Presidente di Unindustria Giampaolo Letta, ospiterà, tra gli altri, Riccardo Tozzi Presidente Anica, Evelina Christillin Presidente Enit, Diana Bianchedi Direttore Generale del Comitato Promotore di Roma 2024, Stefano Fiori Presidente Sezione Industria del turismo di Unindustria e Edith Gabrielli Direttore Polo Museale del Lazio, per parlare di audiovisivo e delle opportunità del turismo per il Lazio e della valorizzazione del patrimonio storico-artistici.
(Per maggiori informazioni:unirete@un-industria.it)
Nonostante sia una delle città più cablate del mondo, visto che l'85% del suo territorio è coperto dalla rete in fibra ottica, la metà dei milanesi non ha una connessione internet in casa. Si tratta soprattutto di anziani o di famiglie in cui non ci sono giovani, un quarto dei quali non ha addirittura mai usato internet, mentre solo un terzo è in grado di utilizzare un motore di ricerca.
Per cercare di recuperare questo divario digitale tra le diverse generazioni, Assolombarda ha lanciato il progetto "Abc Digital", un programma di alfabetizzazione digitale che, a partire dal
mese di aprile, vedrà 600 ragazzi di 21 scuole milanesi formare diecimila over 60 con poca familiarità verso il mondo digitale.
(Per maggiori informazioni: http://www.assolombarda.it/media/assolombarda-presenta-il-progetto-abc-digital-1)
Il 16 ottobre alle ore 14.30 Artù Bologna - l’Associazione realtà turistiche Unindustria - il club di prodotto promosso dal settore turismo, cultura, sport e wellness di Unindustria Bologna, organizza con Trivago, presso il Relais Bellaria Hotel & Congressi di Bologna, un seminario di formazione sui Social Network.
Dal 5 al 8 marzo in Veneto si è parlato molto di turismo congressuale.
''I linguaggi della crescita: cultura, impresa, territorio'' questo il titolo per la XVI edizione della Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria in collaborazione con le sue Associazioni territoriali ed in programma dal 10 al 24 novembre. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di valorizzare l'identità e la cultura delle imprese, sottolineando l'importanza del legame tra queste, la società ed il territorio, attraverso workshop, azioni teatrali, visite guidate e molto altro.
Il 24 settembre, presso la Sede di Unindustria, a Roma, si è svolto il primo degli incontri dedicati al web organizzati da Unindustria, in collaborazione con Confindustria Perform tramite Fondimpresa.
Il 13 aprile 2012 si terrà in Confindustria Padova un incontro con Tripadvisor, il più importante sito di recensioni turistiche del mondo, dal titolo "A tu per tu con Tripadvisor: opportunità o minaccia per le imprese alberghiere?".
In questi ultimi anni la globalizzazione e l'allargamento dei mercati hanno portato molte imprese ad operare oltre i confini nazionali e a utilizzare in vari paesi, in maniera più o meno stabile e con contratti diversi, propri lavoratori. Negli ultimi venti anni i viaggi all'estero per lavoro sono dunque sensibilmente aumentati. In Italia non riguardano più solo le grandi, ma anche piccole e medie imprese coinvolte nel processo di internazionalizzazione dei mercati. Tra dogane, leggi, normative, fiscalità e adempimenti amministrativi, per gli imprenditori l'attività all'estero può rivelarsi, però, una selva oscura in cui è facile smarrirsi, con notevoli rischi, non solo economici. E' per questo che Confindustria Belluno Dolomiti, sempre molto impegnata a favore dell'internazionalizzazione, organizza un incontro di approfondimento gratuito, in programma mercoledì 23 aprile alle 8,30 a Palazzo Doglioni Dalmas, focalizzato sulla gestione dei lavoratori dipendenti italiani, inviati all'estero per lo svolgimento della loro attività. Si tratta di un'iniziativa unica nel suo genere: a livello nazionale, sono davvero pochi i seminari organizzati su questi temi che hanno invece una rilevanza strategica per le imprese che operano all'estero-
(Per informazioni: http://www.confindustria.bl.it/)
Più facile e veloce per le imprese laziali avere informazioni e assistenza su cartelle, rate e procedure di Equitalia. Il presidente di Unindustria Maurizio Stirpe e il direttore generale di Equitalia Sud Andrea Parma hanno rinnovato ieri mattina, presso la sede romana di Unindustria, il Protocollo d'Intesa per supportare le aziende del Lazio associate a Unindustria, negli adempimenti e nelle materie oggetto della riscossione, in particolare su tasse e contributi previdenziali.
Una mattinata di studio dedicata all'impatto e alle molteplici opportunità legate alla digitalizzazione
Il prossimo 26 settembre, presso l'Auditorium del Parco Nazionale del Circeo a Sabaudia, Unindustria intende stimolare il confronto e divulgare la conoscenza delle nuove modalità di gestione aziendale supportate dalle recenti tecnologie, evidenziando i vantaggi competitivi che tali innovazioni possono offrire alle aziende nei diversi comparti produttivi.
Il 7 ottobre Johan Straand della Norwegian Hospitality Association of South Norway, con 45 imprenditori del settore, ha incontrato la Presidente della sezione turismo di Confindustria Bari e BAT Marina Lalli, per discutere dell'imprenditorialità italiana, in particolare dei costi che devono affrontare le nostre imprese e le disparità fiscali rispetto agli altri Paesi.
Diffuso da anni negli Stati Uniti, l’uso del video curriculum sta diventando una carta vincente anche in Italia dove il 60% delle imprese lo ritiene ormai parte integrante degli strumenti di candidatura. Per questo motivo Sive Formazione, ente di formazione di Confindustria Venezia, ha deciso di installare nella propria sede la prima cabina per la registrazione di video CV, grazie alla collaborazione con la start-up Ecate Group.
Dal 15 al 19 ottobre prossimo, il Gruppo Alberghi e Turismo di Confindustria Salerno, con il contributo economico della Camera di Commercio di Salerno, organizza un press tour rivolto ai i rappresentanti delle principali TV, riviste di settore e siti web provenienti dalla Turchia.
Obiettivo dell’iniziativa è svelare agli ospiti l’altra metà del cielo dell’economia italiana, quella fatta di bellezze artistiche, naturalistiche e culturali, facendo fare loro esperienza della immensa dote di cui è ricco il territorio salernitano.
La Fiera di Sant’Orso diventa ancora più social. L’Assessorato del turismo, in sinergia con l’Assessorato alle attività produttive ha aderito al progetto dell’Enit Twitter Plurale, che, attraverso il supporto del Laboratorio Social delle Regioni, lancia ogni settimana un territorio regionale sulle varie piattaforme social, approfondendo i dettagli di luoghi, iniziative e manifestazioni. La Valle d’Aosta sarà protagonista di Twitter Plurale dal 25 al 31 gennaio e ha scelto di dare particolare attenzione alla Fiera di Sant’Orso.
Per una settimana l’account ufficiale twitter @Italia sarà gestito direttamente dai referenti social team di una delle regioni italiane per raccontare, valorizzare e promuovere il proprio territorio ad un pubblico più ampio. E’ la prima volta che l’Italia si apre ad una collaborazione così forte nella comunicazione digitale per arricchire il messaggio di nuove voci, nuovi protagonisti, nuove sfumature, per rendere la narrazione sempre più vicina alla meravigliosa quanto varia identità italiana. Nel corso del 2017, ogni territorio avrà più opportunità di mettere in risalto eventi o singoli temi, dall’enogastronomia all’arte, dalla natura al lifestyle, dal folklore alla vacanza attiva, per valorizzare liberamente la destinazione senza alcun vincolo da parte di ENIT.
(Per maggiori informazioni: www.regione.vda.it)
Si intitola Help Student ed è una app per aiutare i ragazzi nello studio delle materie scolastiche professionalizzanti. Ideata dagli studenti dell’Istituto tecnico Romanazzi di Bari, questa è l’idea imprenditoriale che lo scorso 30 aprile si è aggiudicata il primo posto nell’ambito della finale provinciale del concorso nazionaleLatuaideadimpresa.
Si terrà il prossimo 21 novembre, a partire dalle 15.30, presso Confindustria Umbria, in via Palermo 80/A, a Perugia, il primo dei seminari del ciclo 2012 de "I mercoledì del turismo".
Marco Melchiori è stato nominato Direttore di Confindustria Belluno Dolomiti.
Per informazioni rivolgersi a:
CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI
Telefono: 0437951111
E-mail: info@assind.bl.it
Si è svolto lo scorso 2 ottobre 2012, presso l'Auditorium di Assolombarda, il Convegno "Non ci capisco un Expo".
Expo 2015 è un appuntamento tanto affascinante quanto apparentemente lontano: è arrivato il momento di fare chiarezza su quanto Milano sta facendo per rendersi attrattiva e quali siano le reali opportunità per le imprese di utilizzare questa occasione.
Nicola Calzolaro è il nuovo Direttore di Confindustria Salerno.
E’ iniziato ufficialmente l’Anno del cibo italiano e la Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria presenta il progetto: “Cammino del Cibo - Roma & Lazio: a food experience”, che ha l’ambizione di divenire un modello per lo sviluppo di nuove proposte turistiche per far scoprire la bellezza e la ricchezza culturale della Regione Lazio.
Equitalia Sud e l’Unione Industriali di Napoli avviano un nuovo percorso di semplificazione e assistenza alle imprese. Grazie all’accordo, gli associati avranno a disposizione uno sportello telematico dedicato che permetterà di facilitare il rapporto con Equitalia attraverso un’assistenza mirata. Gli iscritti all’Unione Industriali di Napoli, potranno accedere allo sportello telematico dal sito www.gruppoequitalia.it compilando il Form presente nella sezione “Accordi con Enti Associazioni e Ordini” e, allegando la documentazione necessaria, potranno richiedere informazioni e consulenza.
(Per maggiori informazioni: www.gruppoequitalia.it)
Giovedì 9 luglio, alle 14.30, presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino (Via Fanti, 17), verrà presentata l'Indagine dell'Unione Industriale di Torino che propone una comparazione a livello internazionale su costo del lavoro, cuneo fiscale, orari, retribuzioni e competitività. La ricerca è realizzata in stretta collaborazione con le imprese e con il supporto di associazioni territoriali e di categoria italiane e organizzazioni datoriali europee.
A conclusione del convegno svoltosi il 31 maggio 2011 all'Hotel Sheraton sulla web reputation nell'industria turistica, sono disponibili sul sito di Confindustria Padova al link http://www.virtualmeeting.info/confindustriapadova/webreputation/index.html sia il video integrale che i video relativi agli interventi che si sono succeduti e al dibattito.
La città di Padova ospiterà nel week-end del 9-10 giugno un grande evento rievocativo che, per originalità e qualità, dovrebbe diventare nel tempo punto di riferimento nell'ambito delle iniziative culturali/spettacolari, in grado di attirare non solo i residenti e la cerchia ristretta degli specialisti,
Michele Somma (IMPES Service s.p.a.) è stato eletto Presidente di Confindustria Basilicata per il quadriennio 2012-16. È stato inoltre eletto come Vice Presidenti Giovanni Matarazzo (Oliver Club Metaponto s.r.l.), già Presidente della Consulta Regionale turismo.
(Per maggiori informazioni: info@confindustria.basilicata.it)
Andrea Cuzzocrea (AET s.r.l.) è stato eletto Presidente di Confindustria Reggio Calabria per il quadriennio 2012-16.
(Per maggiori informazioni: segreteria@confindustria.rc.it)
Sarà il web 2.0 il filo conduttore l’edizione 2011/12 dei Mercoledì del Turismo, il ciclo di appuntamenti organizzato da Confindustria Umbria, dedicato a temi, idee e progetti per il settore turistico-alberghiero.
Il primo appuntamento è in programma il 30 novembre nella sede di Confindustria Perugia e avrà come tema "Oltre Facebook: i social network dedicati al turismo. I primi casi internazionali: Gogobot e Travellution. Quali opportunità di marketing?".
La prossimità della Romagna alle zone colpite dal terremoto non ha compromesso in alcun modo la ricettività del territorio, dove non si registrano danni. Confindustria Ravenna informa che le strutture turistiche associate sono pienamente operative in città e sulla costa, al punto che numerosi alberghi associati stanno ospitando le famiglie sfollate, fin dalle prime ore dell’emergenza.
Il Presidente della Fiera di Genova Sara Armella è stata eletta nella giunta di Federturismo Confindustria. Si tratta di un valore aggiunto per Genova e per la Fiera, che porterà a incrementare la forza di un rapporto diretto con i protagonisti del turismo italiano.
Mercoledì 24 settembre 2014
Ore 9.30
Presso la Sede di Unindustria in via A. Noale 206, Roma
Primo appuntamento del ciclo di seminari gratuiti e certificati “Turismo non per caso”. Dall’analisi della reputazione online, alla definizione di strategie di comunicazione e piani editoriali 3.0 vincenti
Confindustria Nord Sardegna, attraverso la sua sezione Turismo in collaborazione con l'Agenzia formativa Consorzio Edugov e con il coinvolgimento delle altre organizzazioni di categoria, ha organizzato un
seminario con l'agenzia di recensione online Holidaycheck, dal titolo "Il valore delle recensioni online - Utilizzo del web marketing". Il seminario si terrà mercoledì 15, dalle 9.30, al Delta Center, in zona industriale.
(Per maggiori informazioni: contu@confindustrianordsardegna.it)
Giovedì 11 dicembre, alle ore 10.00, presso l'Hotel NH Leonardo da Vinci, in via dei Gracchi, 324 (Roma), si terrà il quinto appuntamento del ciclo di seminari gratuiti e certificati "Turismo non per caso", organizzati da Uhindustria con la collaborazione di Confindustria Perform.
Si parlerà di come realizzare una campagna di social media marketing per la regione APAC, partendo dalla mappatura dei social network e delle piattaforme di comunicazione cinesi arrivando all'analisi nel dettaglio delle diverse attitudini di acquisto della clientela del paese asiatico.
Dopo le introduzioni di Stefano Fiori, Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria, e Massimo Iannucci, Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese, il seminario si articolerà in due panel:
ANALISI DELLO SVILUPPO DEI CONSUMI IN CINA
SOCIAL MARKETING CORE PLATFORMS
Il seminario si concluderà con un laboratorio dedicato alla realizzazione di un company account su social media cinese.
(Per maggiori informazioni: turismo@un-industria.it)
Start N'Up, il Programma promosso da Unione Industriali di Napoli e Università Federico II che sostiene giovani aspiranti imprenditori, spin-off universitari e imprese ad alto potenziale di crescita, diventa operativo. È infatti entrato in funzione il sito-piattaforma www.startnup.it, dove è possibile veicolare idee d'impresa e/o progetti, e attingere informazioni sul fenomeno delle start up, sull'evoluzione della normativa in materia, su opportunità, bandi e agevolazioni di livello regionale, nazionale ed europeo.
(Per maggiori informazioni: www.startnup.it)
Stefano Fiori, Amministratore unico del Gruppo Univers s.r.l., è stato eletto Presidente della sezione Industria del turismo e del Tempo libero di Unindustria, l'Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo. La sezione Industria del turismo e del Tempo libero di Unindustria rappresenta 138 aziende, che operano nei settori alberghiero, congressuale e termale e comprende agenzie di viaggi, tour operator, parchi a tema e del tempo libero, per un totale di oltre 10.000 dipendenti.
Zanin: «Più concorrenza nei servizi pubblici locali per più qualità e meno tasse».
Palmucci: «Un primo passo a livello nazionale per la riduzione di costi non congrui»
(Padova - 12.02.2016) - Un taglio del 25% sulla parte variabile della Tari, la tassa rifiuti versata nel 2015 nei Comuni di Abano e Montegrotto dagli alberghi termali associati a Confindustria Padova. Con un risparmio medio per albergo di 3.367 euro e punte di 7.000 euro (secondo la quantità dei rifiuti conferiti). Ed uno sconto complessivo, per i 18 alberghi che da gennaio hanno già aderito, di oltre 65.000 euro.
È il risultato dell’innovativo progetto messo in campo da Confindustria Padova Terme e Turismo per le specifiche esigenze delle imprese termali del Bacino Euganeo, sulla base del quadro normativo in materia di rifiuti, oggi in parte rafforzato dalla riforma Madia della pubblica amministrazione in tema di concorrenza nei servizi pubblici locali.
L’iniziativa di Confindustria Padova, la prima in Italia a beneficio delle imprese termali, fortemente penalizzate da una tassa in cui non c’è congruità tra l’effettiva produzione di rifiuti e il costo, prevede l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti (raccolta e trasporto, trattamento, riciclo e smaltimento) ad un operatore privato scelto sul mercato, in alternativa a quello fornito dai gestori dei Comuni di Abano (AcegasApsAmga) e Montegrotto (Etra).
Secondo l’apposita convenzione stipulata a beneficio esclusivo degli alberghi associati, il nuovo operatore garantirà per due anni un risparmio del 25% sulla parte variabile della Tari versata nel 2015, quella rapportata alla effettiva quantità dei rifiuti conferiti. Una quota che vale attualmente il 43,8% dell’intero gettito Tari a carico delle utenze non domestiche nel Comune di Abano (oltre 1 milione di euro su 2,3 milioni) e il 51,4% del gettito di Montegrotto (601.238 euro su 1.169.490).
Il costo del servizio effettivo di gestione rifiuti (parte variabile) passerà così, per i 18 alberghi termali che hanno già aderito, dai 261.667 euro versati nel 2015 a 196.222 euro nel 2016, pari a uno sconto netto del 25%. La parte fissa della Tari, legata ai costi generali del servizio di igiene urbana sostenuti dai Comuni (investimenti, spazzamento, costi amministrativi), continuerà invece ad essere versata agli attuali gestori, finanziando una parte consistente del gettito ai Comuni. Nel 2015 questa quota fissa valeva il 56,2% del totale per le utenze non domestiche ad Abano e il 48,6% a Montegrotto.
«L’iniziativa sulla Tari dimostra il valore aggiunto che l’azione di Confindustria può offrire agli alberghi termali ed è aperta a tutti gli associati che vorranno aderire- dichiara Gian Ernesto Zanin, presidente di Confindustria Padova Terme e Turismo -. In una logica di dialogo e correttezza istituzionale, abbiamo illustrato alle amministrazioni locali la decisione di avvalerci di un operatore privato a beneficio dei nostri associati, lavorando sull’efficienza e preservando la quota parte di gettito riservata ai servizi di pubblica utilità. In questo modo puntiamo a consistenti vantaggi in termini di qualità, risparmio e recupero di competitività per i nostri alberghi termali, per cui l’aggravio dei tributi locali non è più sostenibile. Dall’apertura del nostro nuovo presidio alle Terme Euganee siamo impegnati su questi fronti. Il confronto con i Comuni è aperto e punta a sviluppare un lavoro congiunto sia nelle singole iniziative locali che nei confronti del Governo, di cui oggi i Comuni sono diventati contributori netti. Noi e i sindaci siamo dalla stessa parte e possiamo lavorare insieme per definire la futura local tax in modo efficace, senza che questa si traduca in un nuovo aggravio per le imprese».
«Il carico fiscale legato alla Tari pesa ormai come un macigno sui bilanci delle aziende alberghiere - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi -. Il progetto legato allo smaltimento rifiuti per gli alberghi associati del Bacino Euganeo, è un primo importante passo per ridurre un costo che non trova alcuna giustificazione in quella che è l’effettiva produzione di una struttura ricettiva. Un risultato che premia l’impegno degli operatori e di Confindustria Padova. In attesa di un intervento che necessariamente dovrà rivedere la materia per rendere sostenibile l’onere di questo servizio, il mio auspicio è considerare questa prima esperienza come l’avvio di una serie di iniziative similari affinché possano svilupparsi, su tutto il territorio, condizioni favorevoli alla riduzione dei costi».
Unindustria, in collaborazione con CONAI, ha organizzato una importante occasione di approfondimento sui temi legati alla Tassa Rifiuti, alle esenzioni e riduzioni per le imprese, con disamina dei riferimenti normativi essenziali e dei documenti di prassi e con approfondimento tra le altre, della tematica della gestione dei rifiuti di imballaggio.
Il workshop avrà luogo il prossimo martedì 20 giugno, presso la sede di Unindustria a Roma, Via Andrea Noale 206, inizio dalle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti e termine dei lavori previsto alle ore 13.00.
Segnaliamo inoltre la possibilità – su preventiva prenotazione nel corso della mattinata – di un confronto individuale con i relatori per approfondire eventuali criticità ed aspetti d’interesse per la singola azienda, che avrà luogo dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
pdf Scarica il programma dei lavori (207 KB)
Per maggiori informazioni:
Aldo della Peruta (aldo.dellaperuta@un-industria.it 342/3508066)
Tempi Moderni 2014, il concorso per studenti organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Venezia e Sive Formazione, propone quest'anno il tema delle Smart Cities.
Domani 24 aprile, nel corso di una giornata-workshop, oltre 40 ragazzi di 5 scuole superiori, gareggeranno in gruppi sulla base di progetti tematici realizzabili in forma di applicazioni per smartphone o web. Il gruppo vincitore verrà premiato il 14 maggio al Teatro Goldoni di Venezia nel corso dell'evento "La tua idea d'impresa".
(Fonte: www.confindustria.it)
La Sezione Turismo, Cultura e Tempo libero di Confindustria La Spezia ha recentemente rinnovato i propri organi statutari.
Presidente della Sezione per il prossimo biennio è stato nominato Fabrizio Trivelloni (NH Hoteles La Spezia), che sostituisce per termine mandato Giorgia Bucchioni (La Spezia Cruise Facility); Vice Presidente della Sezione è stato eletto Stefano Paracucchi (Locanda dell'Angelo - Paracucchi). Funzionario referente della Sezione rimane il dott. Luca Cardini.
Terzo appuntamento della rassegna Social Web Lab che Unindustria insieme all'Associazione Confindustria Alberghi dedica al settore turismo
Turismo non per caso: secondo appuntamento del ciclo di seminari gratuiti tramite Fondimpresa ai Soci Unindustria, aperto anche alle aziende non associate interessate*.
5 inediti seminari tematici, con cui Unindustria - insieme a Confindustria Perform e tramite Fondimpresa - dà il via ad un nuovo percorso di formazione gratuita per le proprie imprese e per i loro dipendenti.
Nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo l’ultima sessione dei seminari dedicati agli operatori turistici salernitani. Il progetto di formazione, finanziato dalla CCIAA di Salerno e attuato da Assindustria Salerno Service srl, ha avuto l’obiettivo di fornire ai partecipanti degli elementi pratici e concreti che possano trovare immediato riscontro e applicazione all’interno delle diverse realtà dei partecipanti. Confindustria Salerno si è fatta promotrice di un’azione di aggiornamento per le aziende turistiche che permetta alle imprese di incrementare la qualità dell’offerta turistica e di confrontarsi con i competitors mondiali e al lavoratore di accrescere il bagaglio professionale.
Unindustria è protagonista al
World Communication Forum 2015
SIAMO LIETI DI INVITARTI AL NOSTRO SPEED PITCHING
Mercoledì 3 Giugno 2015
dalle ore 12:30 alle 13:30
presso la SALA CINEMA
Forum Della Comunicazione - Cinecittà Studios
In questa edizione del World Communication Forum, patrocinata da Unindustria, la nostra Associazione partecipa con tutto l’entusiasmo di una filiera di aziende che puntano sulla comunicazione digitale come motore del loro sviluppo futuro. PMI e start-up innovative che sanno affrontare i temi della comunicazione digitale sotto aspetti diversi ma allo stesso tempo integrati: imprese che sono già state tra le protagoniste diUNIRETE, il grande evento B2B che ha dato vita alla più grande business community del Lazio. Soluzioni hardware e software, proposte concrete che saranno illustrate nel nostro Speed Pitching da Enet Group, Fastyle, Reveal, Seesamo, Softlab, Tecnologie e Comunicazioni, Telpress, TGX, Ttouch, Yes i code: aziende capaci di innovare e lavorare in rete, consapevoli che la forza dell’essere assieme aumenta le capacità di crescita e sviluppo. Lo Speed pitching Unindustria, al quale vi invitiamo a non mancare, si terrà Mercoledì 3 giugno 2015 dalle ore 12:30 alle 13:30 presso la Sala Cinema del Forum della Comunicazione a Cinecittà Studios, con la partecipazione del Presidente del Comitato Tecnico “Start up e Promozione dell’imprenditoria giovanile”, Fausto Bianchi, Presidente anche del Gruppo Giovani Imprenditori, e del Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria, Augusto Coriglioni.
Per l'intera durata del Forum (il 3-4-5 giugno 2015)
Unindustria e le aziende partecipanti vi aspettano
presso il "Giardino d'Inverno"
Tre giornate dedicate a Forum Comunicazione & Digitale, Forum Event Industry e Forum Innovazione Sostenibile.
È possibile partecipare a tutti gli eventi in programma
iscrivendosi sul sito dedicato www.comunicazioneitaliana.it
Le Associazioni Industriali di Treviso, Vicenza e Padova hanno siglato un accordo con UniCredit per definire un plafond di investimenti dedicato alla crescita e allo sviluppo competitivo delle loro imprese.
La convenzione con UniCredit è un primo importante risultato dell’accordo di collaborazione siglato nei mesi scorsi dalle tre Associazioni per il credito e la finanza, dopo il commercio estero e l’ambiente, nell’ambito del quale è stato affidato ad Unindustria Treviso il ruolo di coordinamento per il credito.
Obiettivo dell’accordo, valido fino a fine 2014, è favorire l’accesso al credito da parte delle circa 6 mila imprese aderenti alle tre Associazioni, allo scopo di sostenere i loro progetti di crescita e metterle in condizione di cogliere nuove opportunità di sviluppo.
(Fonte: www.confindustria.it)
Alessia Forte è la nuova Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Treviso dopo l’elezione nel corso dell’assemblea del 10 aprile che si è tenuta, per la parte interna, nella sede di Unindustria in piazza Istituzioni. Succede a Federico Pompeo che ha concluso il mandato triennale a norma di Statuto.
(Per maggiori informazioni: http://www.unindustria.treviso.it/confindustria/treviso/istituzionale.nsf/($linkacross)/86824408FF2D65B5C1257CB70056F52C?opendocument)
Fausto Palombelli, Chief Commercial Officier di Aeroporti di Roma è stato eletto Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2020-2024.
Il 18 settembre a Bologna nell’ambito dell’evento “FARETE”, si è tenuto il workshop dedicato al settore Turismo, Cultura Sport e Welness e al settore Alimentare dal titolo “Industria alimentare e territorio, motori di sviluppo del turismo”.