Menu
  • I Soci

    • per i passeggeri di Frecce e Intercity
    • da settembre ad oggi gestite più di 200mila richieste con un tempo medio di risoluzione di circa 25 secondi

    Il trade rappresenta per Trenitalia uno dei principali canali di vendita e va in questa direzione la scelta di avviare la collaborazione con M-Facility, una realtà che ha sviluppato una piattaforma finanziaria con importanti vantaggi verso le agenzie di viaggi. Le Full potranno infatti continuare a lavorare senza più l’obbligo della fideiussione, mentre le Easy potranno accettare pagamenti in contanti per emettere i biglietti di Trenitalia.

    Trenitalia (Gruppo FS) e BWH Hotels Italia & Malta annunciano una nuova partnership, dedicata ai clienti BWH e ai soci CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia.

    Rinnovo della cooperazione fra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e nuovi collegamenti Eurocity tra Italia e Svizzera a partire dal 2026.

    Quattro carrozze e dodici tappe da Palermo a Milano: è partita l'edizione 2019 del Treno Verde, una campagna itinerante nata negli anni '80 dalla collaborazione fra Legambiente e FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, per sensibilizzare le persone sulle tematiche del rispetto dell'ambiente. Questa iniziativa, una sorta di laboratorio ambulante, approfondirà quest'anno le tematiche della mobilità sostenibile - tema molto caro al Gruppo FS Italiane, ha vi incentrato la sua strategia -efficienza energetica, fonti rinnovabili per una migliore qualità della vita nei centri urbani.

    Le iniziative illustrate da Brambilla, Presidente LEIDAA, e Corradi, AD Trenitalia

    Milano, 30 giugno 2023

    Si rinnova per l’estate 2018 l’accordo tra Trenitalia e LIBERTYlines  che permette di viaggiare in treno e aliscafo a prezzi agevolati, promuovendo soluzioni di trasporto intermodale. L’intesa consente ai titolari di un biglietto Trenitalia di avere uno sconto del 15% su tutte le tratte della compagnia marittima, mentre ai soci CartaFRECCIA è riservata una riduzione del 10%. Lo sconto del 15% è riservato ai titolari di biglietto Trenitalia utilizzato nelle 48 ore precedenti o successive la data di viaggio. La promozione è acquistabile presso le agenzie partner di LIBERTYlines.

    Trenitalia e Parkcloud rafforzano la loro partnership nell’ottica di una mobilità treno-automobile sempre più integrata, facile e conveniente. Sono 99 i parcheggi, aperti 24 ore su 24 in prossimità di 44 stazioni ferroviarie italiane e cinque estere, dove i clienti di Trenitalia potranno lasciare in sosta la propria auto con uno sconto del 5% sulle tariffe previste, fruendo di altri servizi quali un collegamento navetta con la stazione o la consegna e restituzione dell’auto direttamente in stazione, il lavaggio, la revisione, il rifornimento.

    Trenitalia è partner degli ISU World Figure Skating Championships, i Campionati Mondiali di Pattinaggio di Figura in programma al Mediolanum Forum di Milano dal 21 al 25 marzo 2018. L’intesa consente, a chi partecipa alla manifestazione, di ottenere uno sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto A/R per Milano su Frecce, Intercity e Intercity Notte. La riduzione è acquistabile, fino alle ore 24.00 del giorno precedente la partenza, su trenitalia.com, tramite l’App Trenitalia, presso le biglietterie in stazione e nelle agenzie di viaggio abilitate. L’accordo riserva inoltre ai soci CartaFRECCIA e ai clienti di Frecce, Intercity e Intercity Notte diretti a Milano una speciale riduzione del 20% sul biglietto di ingresso ai Campionati Mondiali. È possibile acquistare con lo sconto fino a due biglietti “single event”, esclusivamente su ticketone.it, selezionando l’opzione “Promozione Trenitalia”.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia (Gruppo FS) e Rail Europe, il principale distributore di biglietti ferroviari europei, in occasione della fiera World Travel Market di Londra sono orgogliosi di riaffermare la loro partnership di lunga data migliorando l'accessibilità ai viaggi ad Alta Velocità.

    Nasce all’insegna di una mobilità sempre più integrata il nuovo servizio di prenotazione noleggio auto con conducente, frutto della collaborazione fra Trenitalia e Your Personal James. I clienti Trenitalia hanno  l’opportunità di muoversi comodamente e a un prezzo conveniente all’interno delle principali città italiane da e verso le stazioni ferroviarie, utilizzando una vettura compresa di autista a disposizione anche per servizi extraurbani.

    Trenitalia lancia la nuova piattaforma Easy Web, rivolta alle agenzie non ancora partner della società del Gruppo Fs. Il sistema sfrutta l’immediatezza d’uso del canale B2C con una sezione ad hoc su trenitalia.com.

    Le principali caratteristiche consistono nella possibilità di vendere tutti i prodotti disponibili sul web; nessuna installazione software Trenitalia; biglietto elettronico; nessuna fideiussione richiesta; pagamenti con carta di credito su Pos Trenitalia (senza commissione bancaria a carico dell’adv); sistema di contabilità dedicato; archivio delle vendite.

    • quattro video tutorial per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri ed efficientare la comunicazione in ambito Customer Care
    • in arrivo il nuovo “borsellino elettronico” per acquistare in modo più semplice i biglietti e gestire il portafoglio di chi non ha uno strumento di pagamento elettronico

    Trenitalia è official carrier della 58a edizione del Salone Nautico a Genova in programma fino al 25 settembre. In occasione della manifestazione i soci CartaFreccia in arrivo nel capoluogo ligure con le Frecce Trenitalia hanno la possibilità di usufruire del biglietto di ingresso a prezzo ridotto per visitare gli spazi del Salone.

    Otto impianti sciistici e altrettante oasi naturali da raggiungere comodamente in treno racchiuse nel nuovo travel book realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Il progetto editoriale presentato, oggi 25 febbraio, alla presenza di  Maria Annunziata Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia e Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite della Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia, mira ad incentivare l’utilizzo del trasporto regionale verso i viaggi di piacere, per un turismo sempre più confortevole, sostenibile e sicuro, attento alle esigenze di spostamento delle persone nel tempo libero.

    Oltre 9mila collegamenti al giorno su rotaia e 23mila corse bus in Italia e in Europa. Sono i numeri dell'orario invernale del Polo Passeggeri del gruppo Fs (formato da Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est), che prenderà il via il prossimo 11 dicembre. Scopo della 'Winter Experience 2022' è fornire una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile, anche dal punto di vista economico e sociale. Le corse per l'inverno. Nel dettaglio, saranno aumentati i collegamenti tra Roma e Milano, che arriveranno a 88 al giorno, di cui 7 no-stop. Incrementati anche i collegamenti verso il Sud e le soluzioni treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia. Per gli Intercity Notte, viene introdotto il servizio Cabine Excelsior anche per i collegamenti tra Milano e la Sicilia. Inoltre da novembre sarà possibile raggiungere l'Austria e la Germania anche dalla Liguria con i treni Euronight, che fermeranno a Genova e La Spezia.

    • una partnership per portare il viaggio della musica su tutto il territorio italiano e accompagnare i concorrenti verso il loro sogno nel massimo rispetto della sostenibilità
    • Dopo i Music Tracks con Regionale, il Frecciarossa con livrea dedicata ha accompagnato i finalisti dello show a Napoli

    Vivere la magia del Natale raggiungendo in treno a prezzi scontati i tradizionali Mercatini svizzeri: da Milano per Berna, Basilea, Lucerna, Losanna, Montreux e Zurigo. È l’offerta Promo Mercatini che anche quest’anno anticipa l’atmosfera di festa e consente ai clienti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) di partire dal capoluogo lombardo in EuroCity e arrivare in Svizzera a prezzi particolarmente vantaggiosi: 25 euro in seconda classe, 45 euro in prima, utilizzando gli oltre 30 collegamenti giornalieri messi a disposizione.

    Official Green Carrier della manifestazione e del Giro-E per il quarto anno il “Trofeo senza Fine” viaggerà a bordo di speciali treni prima e durante la competizione

    Trenitalia e la grande musica italiana, un binomio vincente che si consolida sempre più in occasione del primo tour congiunto di Laura Pausini e Biagio Antonacci: 11 appuntamenti live negli stadi delle principali città italiane. Trenitalia è vettore ufficiale dell’evento “Laura Biagio Stadi 2019” e, alle persone che si spostano con Trenitalia per raggiungere le location dei concerti, offre la possibilità di muoversi con viaggi di andata e ritorno usufruendo della promozione “Speciale Concerti”, che consente l’acquisto dei biglietti scontati dal 20% al 50%, a seconda del periodo della prenotazione, rispetto al prezzo Base di FrecciarossaFrecciargentoFrecciabiancaIntercity e Intercity Notte.

    Trenitalia e Convention Bureau Roma e Lazio insieme per lo sviluppo del segmento business e MICE (Meeting, Incentive, Conventions, Exhibistions) di Roma e del Lazio. Onorio Rebecchini, presidente Convention Bureau Roma e Lazio, e Paolo Attanasio, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia, hanno siglato un accordo di co-marketing grazie al quale Trenitalia offrirà maggiore flessibilità e opportunità di acquisto alle aziende socie del consorzio e proporrà una linea di prodotto dedicata, avendo così la possibilità di ampliare la commercializzazione del trasporto di gruppi per eventi, congressi, convention e viaggi incentive.

    Dal 12 al 14 luglio Rimini sarà protagonista della rassegna, promossa e organizzata da Lonely Planet, che ha l’obiettivo di raccontare il viaggio attraverso dibattiti, incontri, testimonianze, spettacoli, musica, workshop, film e immagini che apriranno una finestra sul mondo e sulla passione che spinge le persone a scoprirlo. Per l’occasione Trenitalia offrirà ai soci di CartaFRECCIA in arrivo a Rimini con le Frecce la possibilità di acquistare con il 30% di sconto, già dal 24 giugno, l’ingresso agli spettacoli e nei workshop a pagamento presenti all’interno.

    • nel 2024, circa mezzo miliardo di passeggeri hanno viaggiato su Frecce, Intercity e Regionale
    • offerta invernale con nuovi collegamenti per le mete di montagna, in Italia e all’estero

    Per viaggi dall’11 luglio. Novità assoluta: il collegamento diretto con Napoli

    Sono in vendita dal 25 giugno, i nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto per viaggi a partire da lunedì 11 luglio.

    • da sabato 21 settembre non sarà più necessario il check-in prima di salire a bordo
    • invariata la possibilità di apportare modifiche illimitate di data e orario fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio

    A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.

    • prenotazioni in crescita del 2,5% rispetto allo scorso anno
    • l’acquisto dei biglietti è sempre più digitale: il 47% dei viaggiatori sceglie App e sito web
    • Firenze, Napoli, Roma e Venezia sono le mete preferite. Sempre più apprezzati i borghi

    Rimini, 11 ottobre 2024 – In occasione del TTG 2024, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia, è stata presentata la nuova edizione del travel book Borghi del Regionale, frutto della consolidata collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d’Italia". Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nell’impegno per promuovere un turismo sempre più sostenibile e valorizzare il patrimonio storico e culturale dei piccoli borghi italiani. Grazie a questa nuova edizione, i viaggiatori avranno l’opportunità di scoprire mete affascinanti e autentiche, facilmente raggiungibili con soluzioni di trasporto comode e integrate.

    In occasione del TTG 2024, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia, è stata presentata la nuova edizione del travel book Borghi del Regionale, frutto della consolidata collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d’Italia".

    CartaFRECCIA, il programma fedeltà dedicato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia – società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – taglia il traguardo dei 10 milioni di iscritti e si conferma il primo programma di loyalty nel settore dei trasporti in Italia, in termini di numerosità dei clienti.

    Sono sempre di più le persone che scelgono di viaggiare a bordo dei treni regionali Trenitalia. Secondo le ultime indicazioni del gruppo, infatti, nei primi nove mesi del 2019 sono stati dieci milioni i passeggeri, con un +2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oltre un milione in più (+3,4%) a settembre 2019 rispetto a settembre 2018.

    Cresce anche la puntualità percepita dai viaggiatori: nove treni regionali su dieci (91,6%) arrivano entro i cinque minuti. Crescita annuale pari a due punti percentuali. A ciò si aggiunge una crescita costante della customer satisfaction: 87 viaggiatori su 100 sono soddisfatti del viaggio nel suo complesso (87,4%), circa due punti percentuali in più rispetto a settembre 2018.

    Oltre 15 milioni di persone hanno scelto i convogli di Trenitalia per spostarsi durante le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e dell'1 maggio. Fra le mete preferite le località del Sud sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico e le grandi città d'arte, fra tutte Napoli, Roma, Venezia, Firenze e Milano, utilizzando anche i collegamenti ferroviari diretti da e per gli aeroporti e i porti italiani verso il centro città.

    E’ prevista un’offerta 2x1 per i clienti di Trenitalia che visiteranno la mostra dedicata a Gustav Klimt in programma a Roma, dal 10 febbraio al 10 giugno, presso la Sala delle Donne del Complesso Monumentale San Giovanni Addolorata. 

    Sono stati 52 milioni i biglietti acquistati nel 2019 sui canali digitali di Trenitalia, con un incremento – nel solo ultimo quadrimestre dell’anno – del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018.
    L’acquisto online rappresenta una modalità che la società del Gruppo FS Italiane sta incoraggiando in questi giorni di disposizioni sanitarie straordinarie, al fine di contenere possibili assembramenti alle biglietterie e ridurre i tempi di attesa in stazione.

    Per Trenitalia le settimane fra luglio e fine settembre 2022 sono state molto positive per il traffico su ferrovia: ben 83 milioni di passeggeri hanno infatti scelto il treno come principale mezzo di spostamento in Italia, allineandosi quasi ai dati pre-pandemia.

    Torna il Frecciarossa notturno, potenziati i FrecciaLink

    Roma, 28 marzo 2024 – I passeggeri che sceglieranno Trenitalia, società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, saranno circa 10 milioni, un aumento del 5% rispetto al 2023.

    Tornano i Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria in occasione delle partenze di Pasqua e dei ponti di primavera. Nelle giornate del 13, 18, 22 e 25 aprile, due nuovi collegamenti di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) permetteranno di raggiungere da Milano la Calabria con il comfort e i servizi Frecciarossa, viaggiando di notte e arrivando al mattino seguente. Il Frecciarossa notturno partirà da Milano Centrale alle 21.20, con arrivo a Reggio Calabria alle 8.18 il 13 aprile e alle 8.03 il 18, 22 e 25 aprile. La partenza da Reggio invece è fissata alle 21.37, con arrivo a Milano alle 8.45 della mattina seguente.

    Offerta 2x1 per le persone in viaggio con Trenitalia che visiteranno la mostra “ Il Corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos”, ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 9 aprile al 30 giugno. I clienti possessori di Carta potranno accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona, tutti i giorni a partire dalle ore 16. Per usufruire della promozione basterà presentare all’ingresso la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle  (,  e ) utilizzato per raggiungere la Capitale. La data di emissione del titolo di viaggio dovrà essere precedente al massimo di due giorni rispetto a quella della visita.

    Sono oltre 35 milioni i viaggiatori che ad agosto hanno scelto i treni di Trenitalia per i loro spostamenti estivi, si tratta di un aumento a doppia cifra, +15% rispetto ad agosto 2022, con dati complessivi che migliorano anche le performance dell’estate 2019, l’ultima pre-Covid. Dal mare alla montagna, passando per le città d’arte, fino ad arrivare ai borghi più piccoli, sono tante le località che sono state raggiunte con il treno per turismo, e sono 75 milioni i turisti che questa estate tra luglio, agosto e settembre hanno viaggiato e viaggeranno sui treni Trenitalia, quelli ad Alta Velocità, Intercity e Regionali.

    E’ in vigore da domenica 9 giugno l’orario estivo di Trenitalia che prevede la partenza di un treno ogni 12 secondi .
    Sono 437 i treni al giorno tra Frecce, InterCity, EuroCity, Euronight e FRECCIALink che, con ulteriori 190 nuove fermate, connettono nell’estate 2019 più di 240 stazioni delle principali città italiane. Oltre 200mila posti al giorno sui convogli a media e lunga percorrenza di Trenitalia offrono il migliore comfort a tutte le persone che sceglieranno il treno per i propri spostamenti.

    Aumentano i collegamenti tra le principali stazioni di Milano (Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo) e Roma (Termini e Tiburtina). Più fermate a Milano Rogoredo con maggiore assistenza e informazioni a tutti i viaggiatori. Queste le azioni che Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha in programma dal 28 luglio, in concomitanza con i tre mesi di chiusura dell’hub aeroportuale Milano Linate. Azioni che consentiranno di assicurare un’offerta più ampia e capillare fra Milano e Roma grazie a un incremento del 55% (rispetto ad agosto 2018) dei collegamenti e più 15mila posti offerti al giorno. In quest’ottica si inserisce anche il potenziamento della stazione Milano Rogoredo, dove fermeranno 50 Frecciarossa, quattordici in più rispetto all’orario invernale 2018-2019.

    Con l’offerta SMART di Thello, si può raggiungere Nizza da Milano a partire da 15 euro  a persona e in seconda classe. L’offerta a posti limitati, non rimborsabile né modificabile, è acquistabile fino a 7 giorni prima della partenza del treno. Da Milano Centrale - con fermate a Pavia, Genova, Savona, Sanremo e Montecarlo - Thello collega l’Italia giornalmente alla Costa Azzurra e alla Provenza.

    Trenitalia ha annunciato di aver reso disponibile su tutti i suoi sistemi di vendita la biglietteria di oltre il 70% dei treni a percorrenza nazionale e internazionale in circolazione dal prossimo 9 dicembre.La restante offerta invernale di Trenitalia sarà inserita nei sistemi di consultazione e vendita nelle prossime settimane.

    I dati diffusi dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane parlano di un aumento dell’80% degli acquisti effettuati nel 2022 dalle aziende che aderiscono al programma Trenitalia for Business rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il mercato sta tornando ad essere dinamico. Tra i prodotti interessati da una forte crescita, sempre nel segmento business, spiccano i programmi ‘welfare’, che consentono ai dipendenti delle aziende di poter effettuare viaggi per motivi privati con tariffe vantaggiose e le cui vendite di biglietti collegati a offerte di questo tipo hanno fatto registrare una crescita del 126% rispetto al 2021.

    Con Frecciarossa , in occasione del 75esimo Open d’Italia - la massima manifestazione nazionale di golf che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno - tutti gli appassionati potranno raggiungere Desenzano del Garda risparmiando il 30% sul prezzo Base delle Frecce.

    Una partnership che celebra la nuova immagine e identità del brand di Trenitalia

    Roma, 17 febbraio 2025

    Dal 13 dicembre 2008 l’Alta velocità è entrata a pieno titolo nella vita quotidiana di milioni di cittadini e questo nuovo modo di viaggiare ha accompagnato e sviluppato anche una nuova concezione, più moderna e ambiziosa, di comunità. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane racconta i primi dieci anni di questa importante opera infrastrutturale, realizzata con il contributo di tutti i ferrovieri, con una Campagna istituzionale multimediale, teaser dei dieci anni del Sistema alta velocità Torino – Salerno che ricorrerà nel 2019,  in onda sulle principali emittenti TV nazionali e sulla stampa quotidiana e periodica.

    Il numero dei viaggiatori del polo passeggeri del gruppo Fs nel 2023 è cresciuto del 18% rispetto all’anno precedente secondo Trenitalia. I passeggeri nel 2023 sono stati 648 milioni e di questi circa 470 milioni hanno viaggiato sui treni di Trenitalia, mentre sui mezzi di Busitalia hanno viaggiato oltre 165 milioni di passeggeri. Sui treni e i bus di Ferrovie del Sud Est si sono mosse più di 12 milioni di persone, numeri molto vicini a quelli pre-Covid. A trainare è il turismo con i principali picchi nel periodo estivo e in quello delle festività natalizie. 

    In pass Interrail gratuito per viaggiare in Europa consentirà a 15mila diciottenni di spostarsi in 30 Paesi con i treni di 35 compagnie ferroviarie. I giovani potranno esplorare il vecchio Continente grazie a DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione Europea lanciata in occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale. In Italia il pass è valido a bordo delle Frecce e dei treni InterCity e Regionali di Trenitalia.

    Il treno ad alta velocità ha trasformato il modo di fare turismo in Italia. Lo evidenziano i dati delle Frecce Trenitalia relativi ai passeggeri internazionali che scelgono il vettore ferroviario per i loro viaggi nella Penisola. Nei primi 4 mesi del 2018 si è registrato un +25% di biglietti venduti a livello internazionale rispetto all’anno precedente, e i forecast per la fine dell’anno parlano di 8 milioni di passeggeri stranieri trasportati.

    Uno sconto del 30% di Trenitalia sui biglietti di Frecce, InterCity e InterCity Notte per raggiungere Napoli in occasione del Galà del Cinema e della Fiction in Campania, in programma dall’8 al 14 ottobre 2018 così come per la 13a edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 18 al 28 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. La promozione è acquistabile fino alle ore 24 del giorno precedente per i viaggi di andata con destinazione la Capitale dal 16 al 28 ottobre, e per i ritorni dal 18 al 29 ottobre.

    Trenitalia dedica ai fan di Phil Collins e dei KISS l’Offerta “Speciale Concerti”, che consente di spostarsi con Frecce, Intercity e Intercity Notte in viaggi di andata e ritorno su Milano con sconti variabili tra il 20% e 50% del prezzo Base, a seconda dell’anticipo di prenotazione. Per l’esibizione di Phil Collins - presso il Mediolanum Forum di Assago - la validità della promozione è compresa per i viaggi di andata dal 15 al 17 giugno, e per i ritorni dal 17 al 18 giugno. Mentre per i KISS - il cui concerto si terrà presso l’Ippodromo SNAI - San Siro nell’ambito del Milano Summer Festival - i viaggi di andata sono compresi nelle date dal 30 giugno al 2 luglio, e i ritorni da Milano dal 2 al 3 luglio. Per acquistare l’offerta “Speciale Concerti” occorre inserire il codice COLLINS o KISS al momento dell’acquisto sulla App di Trenitalia o su trenitalia.com, oppure comunicare il codice di sconto presso le biglietterie o le agenzie di viaggio abilitate.

    Si arricchiscono le promozioni del Gruppo FS Italiane per accompagnare i viaggiatori ai grandi musei italiani. Grazie alla partnership con Palazzo Ducale di Genova, chi viaggia con Trenitalia o Busitalia Fast potrà ammirare a prezzo scontato la mostra Paganini Rockstar, in programma nel capoluogo ligure dal 19 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.

    Far conoscere anche ai turisti cinesi Frecce, insieme al servizio FrecciaLink, InterCity e treni regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per visitare e apprezzare le bellezze italiane. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto venerdì 22 marzo a Roma da Trenitalia con CTRIP Group, principale agenzia di viaggio online in Cina. Partnership fondamentale per aumentare la conoscenza dei prodotti Trenitalia, sviluppare il turismo dall’estero e intercettare i flussi internazionali in arrivo nei principali aeroporti italiani. L’accordo è stato sottoscritto da Serafino Lo Piano Responsabile vendite Long Haul di Trenitalia e Jane Jie Sun Chief Executive Officer e Founder di CTRIP Group. La firma rientra fra le attività previste durante la visita ufficiale in Italia del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping.


    Ora è possibile viaggiare a prezzi scontati fino ai 30 anni. Trenitalia ha aumentato il limite di età per i soci di CartaFreccia  che intendono utilizzare la vantaggiosa tariffa Young con riduzioni dal 30% al il 50% rispetto al costo del biglietto base intero.

    Sarà un Capodanno lunare da record per l’Italia, con un aumento del 166% delle prenotazioni dall’Asia rispetto allo scorso anno: a dirlo è Trip.com Group che ha analizzato i trend per la festività celebrata in Cina e in molti altri paesi asiatici.

    Esperienze autentiche e sostenibili conquistano i viaggiatori asiatici secondo Trip.com Group. L’Italia si conferma tra le mete preferite dei viaggiatori di tutto il mondo, oggi, però, c’è un nuovo fenomeno: sempre più viaggiatori asiatici, storicamente attratti dalle grandi città d’arte e dello shopping, scelgono di esplorare mete meno note, contribuendo alla crescita di queste aree.

    Per Trip.com, piattaforma di viaggi globale con una leadership consolidata sul mercato asiatico, la clientela asiatica viaggia con favore su rotaia perché abituata a percorre lunghe distanze nella routine domestica, ma anche perché più ricettiva rispetto alle tematiche ambientali. Lo conferma l’ultimo report globale della società sull’attitudine ai viaggi sostenibili, in cui emerge una maggiore sensibilità dei viaggiatori della regione Asia-Pacifico rispetto ad altre aree. Si registra infatti una maggiore propensione a pagare un sovrapprezzo per viaggiare green.

    Trip.com Group, attraverso il proprio report 'Momentum 2025: Travel’s Next Big Trends', ha identificato alcune tendenze del settore. L'analisi, basata su oltre 6mila viaggiatori provenienti da sei mercati dell'area Asia-Pacifico, evidenzia in primis la crescita del turismo culinario. Le persone viaggiano per partecipare ai food festival (62%), per l'offerta dining degli hotel (60%) e per immergersi nella cultura locale con gli street food tour (52%).

    Secondo i dati forniti da Trip.com Group, provider globale di servizi turistici, Europa e Italia sono state protagoniste della ripresa dei viaggi, le prenotazioni di voli verso l’Europa sono cresciute del 261%, con l’Italia che ha registrato un aumento del 430% e il Vecchio Continente un aumento del 300% nelle prenotazioni di posti in prima classe e business class durante la Golden Week 2023.

    TripAdvisor analizza l'evoluzione del turismo attraverso 6 mercati: Usa, Australia, UK, Italia, Giappone e Singapore. Ciò che è emerso è che nel 2021, il 47% degli intervistati sta già pianificando un viaggio all'estero, mentre soltanto il 30% ha scartato l'ipotesi.
    Sarà nella seconda metà dell'anno che si inizierà a vedere una ripresa concreta quando, probabilmente, verranno allentate le misure di sicurezza a livello globale. A fare la differenza sembra essere il vaccino, il 77% dei partecipanti allo studio si è dichiarato più favorevole a spostarsi oltre confine dopo la somministrazione, l'86% a programmare itinerari domestici.

    Secondo il sondaggio di TripAdvisor, relativo al Traveler’s Choice 2019, Roma conquista il podio in tutte e tre le categorie: migliore destinazione a livello nazionale,  terza a livello europeo e mondiale. Nel dettaglio, la classifica italiana vede, dopo Roma, Firenze, Venezia, Sorrento seguita da Rimini, Milano, Ischia e Napoli. Chiudono la classifica Cervia e Riccione.

    I risultati del secondo report di TripAdvisor sui trend delle esperienze di viaggio celebrano l’Italia come protagonista della classifica relativa alle esperienze più prenotate a livello globale. Il nostro paese non solo vanta la 1^ posizione nella Top 10 con il tour ‘Saltafila: Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Cappella Sistina e passaggio a categoria superiore per piccoli gruppi’ ma, insieme agli Stati Uniti, detiene il primato di Paese con più tour in classifica. Sono infatti 2 a testa le posizioni conquistate: per l’Italia, oltre all’esperienza numero uno, c’è ‘Giro turistico di un giorno’ a Firenze (5°) mentre per gli Stati Uniti sono ‘Crociera sul fiume Chicago per ammirare l’architettura costiera’ a Chicago (2°) e ‘NYC: biglietto saltafila per l’osservatorio del One World Trade Center’ a New York City (3°). A condividere la parte alta della classifica con Italia e Stati Uniti è la Francia con ‘Tour Big Bus Hop On-Hop Off di Parigi’ (4°).

    Secondo un'indagine realizzata da Tripadvisor se si vuole risparmiare conviene restare in Italia la prossima estate, dove rispetto all’estero si paga meno il soggiorno. Gli alberghi affacciati sulle spiagge dei litorali e delle isole di casa nostra costano meno (il 35% in media) delle destinazioni all’estero. 

    Nel 2022 TripAdvisor ha rintracciato il 4% (ovvero 1,3 milioni) di recensioni fake sulle circa 30 milioni online. Così come rilevato dal suo ultimo Review Transparency Report, pubblicato ogni due anni, l’azienda ne ha però bloccato il 72% ben prima della loro pubblicazione, il 5% in più rispetto al 2020. Inoltre,il metasearch ha rimosso dalla piattaforma più di 24mila recensioni associate a società a pagamento: quasi la metà provenienti da India, Russia, Stati Uniti, Turchia, Vietnam e anche dall’Italia.

    Secondo un'analisi dell’Osservatorio Internazionale di True Italian Experience (hub digitale che promuove l’offerta turistica dell’Italia a livello internazionale con le più moderne tecnologie) Roma è la città d’arte italiana che ha registrato il maggior aumento di turisti stranieri nel mese di agosto, un +5,1% rispetto ad agosto 2022, seguono Firenze (+4,8%) e Venezia (+3,4%).

    Un’analisi di Truenumbers evidenzia come durante la prima metà del 2023 il 35% delle imprese del settore dei servizi turistici rischi di cessare l’attività a causa della crisi. Si ricorda, inoltre, che nel 2019 in Italia il settore del turismo organizzato contava 13mila aziende e 86mila addetti per un fatturato di 13 miliardi di euro crollati dell’80% a causa del blocco del turismo e della crisi economica. Tuttavia tra i tour operator italiani ci sono realtà solide che stanno reagendo alle avversità.

    Secondo una ricerca di  Jfc  nell’ultimo trimestre di quest’anno l’intera filiera del “truffle tourism” (115 eventi e manifestazioni con tutto ciò che questi rappresentano, i pacchetti turistici, etc.) genererà – a livello nazionale – un fatturato pari a 62 milioni 546 mila euro, per complessive 119.788 presenze turistiche e 1.817.200 presenze escursionistiche, per cui cui l’Italia, in questo ambito, può davvero rappresentare l’unicità turistica.

    Secondo l'osservatorio TTG Industry Vision di Italian Exhibition Group l’indice di fiducia delle aziende del settore turistico cresce e continuano gli effetti di un anno positivo per il turismo in Italia.
    Alla domanda: “da 1 a 9 qual è il grado di soddisfazione complessiva relativa all’attuale andamento della sua attività” le aziende interpellate hanno risposto con una media del 7,1 (indice di fiducia) pari ad una crescita di 0,6 punti rispetto alla rilevazione del settembre 2017. A pesare maggiormente su questo valore positivo sono le compagnie aeree che si sono attestate intorno a una media dell’indice di fiducia del 7.6; le strutture ricettive e le agenzie di viaggi, con una media del 7.2.

    Turismi.AI, l’associazione italiana impegnata a promuovere l’intelligenza artificiale nel settore turistico, ha annunciato durante il TTG Travel Experience di Rimini il Premio Speciale Turismi.AI.

    Invito alla Manifestazione di Interesse - Scadenza 27 giugno 2022

    Il consorzio Tourism4.0* è alla ricerca di PMI/startup digitali, che stimolino la trasformazione digitale e l'adozione dell'innovazione per migliorare i risultati economici, ambientali e di benessere per le PMI turistiche nel settore dell'Accomodation e delle Agenzie di Viaggio e T.O.

    FDI ha sempre creduto al fatto che il turismo fosse il petrolio della nostra Nazione, è un settore con tante possibilità di occupazione, può essere immaginato come ascensore sociale.  Stiamo parlando di incentivi, su più fronti. Io mi auguro che il Pdl presentato da FDI venga votato all'unanimità, perché nel 2023 sarebbe preoccupante se così non fosse. Io ho incontrato il ministro Locatelli, mi sono confrontata con le associazioni di categoria. Un paese democratico deve essere accessibile a tutti. Bisogna dare la libertà alle persone con disabilità di accedere alle strutture, ai trasporti, alle attrazioni turistiche. Devono avere le stesse possibilità  e la stessa agibilità di chiunque altro. Il turismo deve essere accessibile in tutte le sue declinazioni. In qualsiasi provvedimento in cui c'erano delle risorse a disposizione, abbiamo messo il turismo accessibile.

    Il capoluogo toscano ospiterà dal 13 al 15 novembre il primo G7 interamente dedicato al turismo, con l’obiettivo di definire una strategia comune per il futuro del settore. Il ministro Daniela Santanchè presiederà le sessioni di lavoro, che vedranno la partecipazione dei ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sostenibilità, l’inclusione e la digitalizzazione, con un focus sull’impatto dell’intelligenza artificiale.

    Il Ministero del Turismo ha pubblicato le disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, nell’ambito del Fondo da 32 milioni e 870 mila euro orientato alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.

    Il congressuale, come tutti i settori del turismo italiano, quest’anno sta progressivamente tornando ai livelli pre-pandemia e la fase di rilancio iniziata già nel 2021 si è consolidata nel 2022. La solida ripresa dell’industria congressuale italiana emerge infatti dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.

    Il 20 giugno presso la sede di ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo saranno illustrati i risultati della decima edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, la ricerca promossa da Federcongressi&eventi e realizzata da ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

    “I numeri dei flussi crocieristici sono un altro segnale che fanno del 2023 lʼanno del sorpasso sul 2019 dellʼindustria italiana del turismo” dichiara il ministro Daniela Santanchè sui dati dello studio di Cemar Agency Network recentemente presentato al Seatrade in Florida. “Gli oltre 13 milioni di crocieristi equivalgono a un ottimo +11% rispetto allʼultimo anno pre-pandemico, il 2019. Possiamo quindi dire che, finalmente, stiamo prendendo il largo e, allontanandoci dalle cattive acque del Covid, proseguiamo spediti sulla rotta che ci condurrà verso destinazioni sempre più soddisfacenti”.

    L’offerta e la promozione di prodotti del Made in Italy del turismo, del termalismo terapeutico e del benessere, della valorizzazione culturale, della moda e dell’agroalimentare sono un patrimonio fondamentale per l’Italia, da valorizzare e mettere a frutto per lo sviluppo dei territori , ha affermato  il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, intervenendo alla Tavola rotonda “L’economia del turismo e della cultura” svoltasi il 12 ottobre  ad Agrigento al Convegno nazionale Commercialisti ed Imprese .

    Il 27 novembre, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, ha partecipato a Roma al Forum di UniCredit "Build Your Destination", un'importante occasione per analizzare i trend e le prospettive della filiera turistica italiana.

    “Sono entusiasta di aver lanciato, in questo prestigioso contesto internazionale, l’idea di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo, guidato dall’Italia tramite il Ministero, per mettere insieme coloro che ci stanno lavorando e poter dare supporto alle piccole e medie imprese del turismo, anche in termini di formazione, perché l’IA bisogna saperla usare, e dobbiamo vederla non come minaccia ma come opportunità da mettere al servizio dell’uomo, e quindi abbiamo raccontato e iniziato a capire insieme qual è la visione condivisa sull’utilizzo dell’IA”.

    CAMERA BUYER ITALIA (CBI) e GLOBAL BLUE stringono un accordo per promuovere la formazione sui nuovi flussi turistici internazionali e per organizzare incontri unici che coinvolgano il mondo wholesale e i merchant lusso moda del network CBI. Appuntamenti che si terranno a partire dalla prossima Fashion Week milanese Moda Donna di settembre nella GLOBAL BLUE Lounge situata nel cuore del Quadrilatero della Moda. Un luogo esclusivo per l’accoglienza del turista VIP in città, usufruibile anche per incontri tailor made come trunk show, presentazioni, eventi e convegni informativi: servizi premium, esposizione di prodotti e brands, video divulgativi sono solo alcuni dei dettagli che la contraddistinguono. Data la complementarità delle rispettive competenze e la sinergia delle loro visioni, la collaborazione costituisce un momento di grande prospettiva. CAMERA BUYER ITALIA è infatti l’associazione dei più importanti negozi multimarca lusso moda italiani e di una selezione di quelli europei (100 ragioni sociali per circa 500 punti vendita), mentre GLOBAL BLUE, società leader nel Tax Free Shopping, svolge un ruolo strategico come partner di riferimento nel settore tecnologico e dei pagamenti, permettendo ai retailer di migliorare le proprie prestazioni e agli shopper di migliorare la propria esperienza in negozio.

    Italia al primo posto del turismo lento per molti mercati. In particolare, il Regno Unito indica Italia (65%) e Spagna (33%), la Francia segnala Italia (51%) e Francia (39%) e la Germania infine Italia (49%) e Austria (32%).

    “Il turismo escursionistico organizzato, che consente ai turisti di cambiare struttura e località di pernottamento lungo il percorso, offre un’esperienza unica e autentica. È soddisfacente sapere che l’Italia è la scelta preferita dai più importanti mercati di riferimento, come Regno Unito, Francia e Germania, che indicano la nostra Nazione come una destinazione principale per questo tipo di viaggio.

    • Rizzi (Global Blue Italia): “Una crescita che sottolinea il ruolo centrale del Tax Free Shopping nel promuovere e sostenere il turismo in Italia”
    • Notevole incremento della spesa tax free in Italia tra giugno e settembre: +28% sul 2019 e +32% rispetto al 2022. Lo scontrino medio è di circa 1.000 euro (+21% sul pre-pandemia).
    • Nazionalità: in testa i turisti americani (31%), seguiti dagli arabi (10%). Si rivedono i cinesi (8%) che preferiscono le città d’arte alle destinazioni balneari.
    • Milano, Roma e Firenze i principali centri di shopping per i turisti internazionali, con rispettivamente il 29%, 20% e 12% della spesa tax free totale.

    È quanto emerge dal White Paper “Tourism and luxury shopping: will India be the leading nationality of the future?”, a cura di Indian Chamber of Commerce in Italy, SEA Milan Airports, Fidenza Village, Global Blue e Lybra Tech

    Il turismo internazionale a Roma, nella stagione estiva, ha quasi raggiunto i valori del pre-Covid. A certificarlo è Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, che grazie al suo speciale osservatorio sui flussi intercontinentali in ingresso ha registrato per il trimestre giugno-agosto 2022 un tasso di recovery della spesa tax free - rispetto allo stesso periodo del 2019 - del 95%. Un dato migliore in confronto a quello nazionale, in un’evoluzione crescente nell’arco temporale considerato che porta agosto ad una performance addirittura superiore al pre-pandemia.

    Il turismo sta tornando a crescere. Lo testimonia la recente “Indagine sul turismo internazionale” di Banca d’Italia, che ha registrato per lo scorso anno un incremento del 23% della spesa dei viaggiatori stranieri rispetto al 2020. Non solo, il report rileva che l’avanzo della bilancia dei pagamenti turistica si è mantenuto allo 0,5% del PIL e che la quota di mercato dell’Italia è cresciuta dal 3,6% al 4,2%. Il trend positivo è proseguito anche nel primo trimestre del 2022.

    Boom di turisti internazionali nel settembre di Milano grazie ai tanti eventi ospitati, a partire dalla Fashion Week. A confermarlo i dati dell’osservatorio THE NEXT di Global Blue, società leader nel Tax Free Shopping, e di Lybra Tech, azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel. In numeri assoluti, infatti, quella appena conclusa è stata la migliore edizione sia in termini di spesa tax free sia di transazioni, con un aumento degli shopper internazionali del 20% e della spesa (+35%) rispetto alla settimana precedente.

    Il turismo internazionale a Venezia non conosce sosta e, specialmente con l'arrivo del Carnevale, si registra un aumento significativo della domanda.

    Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato il 15 febbraio a Roma, i vertici delle più importanti aziende del Tax Free Shopping operanti in Italia: Stefano Rizzi, Country Manager di Global Blue Italia; Stefano Uggeri, Managing Director Planet; Emanuele Pangrazi, Amministratore Delegato Tax Refund. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata la necessità di modificare l’attuale normativa in materia di sgravio dell’IVA sugli acquisti dei turisti internazionali, adeguando la soglia economica minima per accedere al servizio (ferma alle vecchie 300 mila lire, pari ad euro 154,95) alla media degli altri Paesi europei. Oggi l’Italia è infatti il Paese con la soglia Tax Free più alta in Europa, mentre gli altri Stati membri l’hanno ridotta o, in alcuni casi, addirittura azzerata utilizzando il sistema come leva competitiva e attrattiva nei confronti dei flussi turistici extra-europei.

    • La soglia di spesa per ottenere il Tax Free in Italia, con 154,94 euro, attualmente è la più alta d’Europa;
    • Ridurre la soglia a 70 euro per consentire ai turisti extra-UE lo sgravio dell’IVA e migliorare la shopping experience costerebbe 13,2 milioni di euro all’anno;
    • 3,1 miliardi è la stima della spesa per lo shopping dei turisti extra UE in Italia nel 2019;
    • Secondo i dati ENIT, è previsto un ritorno del 95% dei flussi turistici pre-pandemia solo nel 2024.

    È consultabile a questo link https://www.ministeroturismo.gov.it/pubblicato-il-decreto-relativo-ai-beneficiari-a-valere-sulle-risorse-stanziate-per-il-decreto-appennini/ la graduatoria del decreto Appennini, attraverso il quale il Ministero del Turismo ha stanziato 30 milioni di euro destinati alla realizzazione di investimenti diretti a incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico nelle Regioni della dorsale appenninica. Si tratta, in particolare, di investimenti che riguardano gli esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, i gestori di stabilimenti termali, delle imprese turistico-ricettive, delle imprese di ristorazione e delle scuole di sci presenti nei comprensori sciistici lungo la dorsale appenninica individuati tramite provvedimento dalle Regioni interessate. I progetti che sono stati presentati da questi operatori del turismo sono finanziati per un massimo di 3 milioni di euro e riguardano la realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione

    L’Italia si prepara all’estate con una campagna da 9 milioni di euro che porta in tour la Venere di Botticelli che esce dal dipinto per essere declinata in location d’eccezione italiane, questa volta vestita in modo moderno e sorprendente. Prima tappa negli Emirati Arabi in occasione di Atm Dubai dall’1 al 4 maggio dove in oltre 500 metri quadrati verrà esportata l’eccellenza dell’italianità. ENIT sta sperimentando per la prima volta la nuova comunicazione lanciata ieri, che prevede anche l’uso del nuovo logo di ITALIA.IT con la bandiera italiana a forma di finestra spalancata sul mondo. La campagna, prodotta dal Ministero del Turismo ed ENIT, sarà inserita all’interno dell’allestimento a Dubai con i due soggetti più culturalmente vicini al mercato, ovvero il soggetto di Venere a Venezia, che indugia con lo smartphone ma che ha un outfit elegante, e la Venere a Roma, in bici, con dietro il Colosseo.

    In vista dell’imminente appuntamento elettorale,  Federturismo in collaborazione con l'Osservatorio parlamentare sul turismo e con Competere organizza per il prossimo 8 febbraio un incontro con le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico.

    L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International Congress and Convention Association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meeting si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500. Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC  (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte. Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmento business, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%). 

    IMPRESE AL COLLASSO. A SETTEMBRE CHIUSURE E LICENZIAMENTI IN MASSA, DISOCCUPAZIONE PESERA’ SULLE CASSE DELLO STATO

    Le Associazioni del comparto: “il Governo annunci pubblicamente cosa intende fare per evitare la chiusura di agenzie di viaggi e tour operator. In assenza di interventi, pronti ad azioni di protesta”

    ASSOVIAGGI Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, e FTO Confcommercio confermano che in queste ore stanno finalmente arrivando sui conti bancari di agenzie di viaggio e tour operator i primi contributi a fondo perduto, che coprono le perdite da marzo a luglio 2020 e che sono stati stanziati con i vari decreti emanati dallo scorso maggio in poi.

    • RIBADITE LE PRIORITÀ PER AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR CHE NON TROVANO RISPOSTE NEL DECRETO SOSTEGNI
    • CONDIVISA LA NECESSITÀ DI CONSENTIRE A BREVE LA RIAPERTURA DI ALCUNI CORRIDOI TURISTICI

    Roma, 24 marzo 2021

    IL GOVERNO NON DIMENTICHI: AD OGGI RISTORI E PROVVEDIMENTI LENTI E INSUFFICIENTI PER PERDITE 2021. SERVONO INTERVENTI SERI E TEMPESTIVI

    Con riferimento alle recenti dichiarazioni del Ministro Garavaglia in merito agli aiuti stanziati per il comparto, ASTOI Confindustria Viaggi, AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti, FIAVET Confcommercio e MAAVI Conflavoro PMI tornano a ribadire l’insufficienza delle risorse e ad evidenziare la lentezza nell’attuazione dei relativi provvedimenti.

    Il turismo religioso, inclusivo e sostenibile al centro del progetto “Via Francigena for All” con la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” in programma a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 13 luglio al 10 ottobre 2023 e nell’ottobre 2024 a Roma. Si tratta di un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale che dalla storia conduce all'attualità con una prospettiva di visita aperta, dove la comunità e il suo territorio diventano accoglienti a 360 gradi. A realizzarlo è il Museo Civico d’Arte Antica e la Fondazione Carlo Acutis, in collaborazione con la Regione Piemonte. Enit supporta il progetto che vede al centro la via Francigena come una delle massime espressioni della promozione del turismo religioso e inclusivo e come occasione per soffermarsi su uno dei cammini più importanti italiani: quelli che attraversano il Piemonte con la mostra/percorso che narra il territorio mettendo in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.

    “L’Italia si conferma un’eccellenza nell’ospitalità religiosa, un sistema che – con tremila strutture ricettive per 200 mila posti letto al giorno – sostiene il turismo religioso quale asset portante dell’intera industria.

    Dialogo aperto tra imprese e Università per le nuove professionalità alberghiere

    Confindustria Alberghi e Università degli studi di Teramo hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a favorire dialogo e confronto tra imprese e Ateneo per un’offerta formativa sempre più attenta ed in linea con le attuali e future evoluzioni del settore.

    Dialogo aperto tra imprese e Università per le nuove professionalità alberghiere

    Confindustria Alberghi e Università degli studi di Teramo hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a favorire dialogo e confronto tra imprese e Ateneo per un’offerta formativa sempre più attenta ed in linea con le attuali e future evoluzioni del settore.

    Mobilità elettrica, comunità energetiche, intermodalità dei trasporti. Un turismo sano e sostenibile è possibile ed è per questo che è stato firmato un accordo tra Trenitalia (Gruppo FS), il Ministero del Turismo ed Enel con l’obiettivo di favorire iniziative e progetti per promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e dei territori.

    Venticinque milioni di euro per rafforzare le grandi destinazioni culturali, fronteggiare il fenomeno dell'over tourism, favorire la transizione ecologica del settore e sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche: è questa la dotazione del “Fondo per il turismo sostenibile” finalizzato a promuovere l’ecoturismo e il turismo sostenibile, minimizzando gli impatti economici, ambientali e sociali, generando al contempo reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.

    Il turismo termale e del benessere, con oltre 320 stabilimenti che posizionano l’Italia al secondo posto in Europa (Federterme, 2021), è una delle principali eccellenze dell’ecosistema turistico italiano.

    Questo viaggio è stato un importante momento di confronto e di incontro tra due culture e due visioni molto diverse; una preziosa missione che ho condiviso con una squadra di imprenditori capaci che, ognuno nel proprio settore, vogliono stringere una salda partnership con la Cina che può, e deve essere, di reciproca soddisfazione. L’Italia è pronta ad accogliere i turisti cinesi che, come ho visto, vogliono vedere le nostre bellezze naturali, artistiche e culturali, ma anche conoscere di più la nostra Nazione e d’altra parte vogliamo che la Cina si apra agli imprenditori italiani affinché possano portare la conoscenza, la capacità e le competenze, che ci contraddistinguono, qui in un mercato che è tra i più importanti al mondo e che ama il prodotto italiano. Questa visita è stata l’occasione per consolidare il presente, ma soprattutto per costruire un solido futuro”.

    Non sono bastati servizi di Striscia la notizia e Report, centinaia di articoli sulla carta stampata, scandali su truffe ai danni dei cittadini, comunicazioni accorate di appello per trovare una soluzione a una burocrazia che fa male ai cittadini e alle imprese dei viaggi, rimaste inascoltate.

    La Calabria è la quarta Regione italiana, dopo Puglia, Veneto e Abruzzo, a entrare nella fase sperimentale della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).

    “La Via Francigena è sempre più internazionale: sono 50 le Nazioni di provenienza dei pellegrini – di cui tantissimi, oltre il 20%, giovani under 25 – che, nel 2024, hanno percorso il principale percorso religioso italiano, per ragioni che spaziano dalla spiritualità alla condivisione di esperienze, passando per il fascino senza tempo esercitato dal patrimonio culturale e dalle attrazioni turistiche della nostra splendida Penisola.

    Da lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal PNRR, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

    Il 21 giugno si è svolta a Goa, in India, la ministeriale del G20 turismo. L'Italia ha partecipato con una delegazione guidata dall'On. Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del Turismo. Al centro dei lavori le priorità e le azioni individuate nella Goa Roadmap su turismo e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (https://www.e-unwto.org/doi/10.18111/9789284424443), che coincidono in gran parte con i pilastri del nuovo Piano Strategico del Turismo 2023-2027 dell'Italia: un modello di governance condiviso; innovazione e digitalizzazione; qualità e inclusività; competenze, istruzione e sostenibilità. Rendere sostenibile, responsabile e resiliente il settore del turismo è fondamentale per la crescita e la ripresa della Nazione ed è la sfida del futuro.

    L'Italia continua a brillare nel settore turistico, con una vivacità particolarmente evidente alla fine dell'anno e durante il ponte dell'Immacolata e il Natale. Il patrimonio artistico e culturale attira visitatori da tutto il mondo. A dicembre, l'atmosfera natalizia aggiunge un tocco magico alle città, con mercatini natalizi, luci scintillanti e tradizioni festive uniche.

    Il turismo vive una stagione di grande ripresa con viaggiatori propensi a prenotare anticipatamente al punto da superare l’andamento del 2019. Dall’indagine Enit commissionata ad Isnart e Unioncamere per monitorare l’andamento dell’ospitalità nelle imprese ricettive alberghiere e complementari italiane tra il 30 giugno e il 7 luglio 2023 emergono segnali positivi per l’alta stagione estiva.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè vola a Dubai per favorire il potenziamento delle relazioni turistiche tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti in occasione dell’Arabian Travel Market, principale fiera di settore nella regione.

    Dopo anni di attesa, i turisti cinesi stanno tornando a viaggiare e ad effettuare acquisti in Italia. Per migliorarne l’accoglienza, Global Blue - società leader nel settore del Tax Free Shopping - e Air China - compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese - hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di offrire ulteriori servizi esclusivi ai titolari delle carte Phoenix Miles e ai viaggiatori Business class di Air China.  A partire da oggi 3 luglio e per i prossimi dodici mesi, infatti, i membri delle carte fedeltà che realizzeranno acquisti tax free superiori a una determinata soglia godranno di un ingresso dedicato nelle Global Blue Lounge di Milano, Firenze e Roma. Non solo, i membri Platinum e Gold, nonché i possessori di un biglietto Business Class, avranno accesso diretto alla VIP lane di Global Blue negli aeroporti di Malpensa e Fiumicino, dove espletare più velocemente le procedure di rimborso sugli acquisti tax free.

    Dopo anni di attesa, i turisti cinesi stanno tornando a viaggiare e ad effettuare acquisti in Italia. Per migliorarne l’accoglienza, Global Blue - società leader nel settore del Tax Free Shopping - e Air China - compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese - hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di offrire ulteriori servizi esclusivi ai titolari delle carte Phoenix Miles e ai viaggiatori Business class di Air China.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè sarà a Hurghada, in Egitto, giovedì 24 ottobre, per presenziare all’inaugurazione della Scuola Italiana di Ospitalità “Campus Enrico Mattei”

    La Direzione per la Valorizzazione e la Promozione Turistica del Ministero del Turismo ha programmato per il prossimo 27 giugno 2023, dalle ore 15.00, un WEBINAR rivolto alle imprese interessate alla partecipazione all’Avviso pubblico n. 1 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10276/23 relativo alla “realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali” (pubblicato il 26/05/2023) e all’Avviso pubblico n.2 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10278/23 relativo alla “realizzazione di interventi promossi da strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e da imprese turistiche finalizzati all’ottenimento di certificazione di sostenibilità” , nonché agli Enti certificatori che intendono iscriversi all’elenco di cui all’Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10280/23 recante “le modalità per la costituzione dell’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di sostenibilità di cui all’articolo 4 comma 2 del decreto prot. 0005651/23 del 22 marzo 2023” (pubblicato il 26/05/2023).

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè, dopo l’incontro bilaterale con il ministro della Cultura e del Turismo cinese Hu Heping, è intervenuta a Macao alla cerimonia d’apertura del prestigioso Global Tourism Economy Forum, piattaforma internazionale leader del comparto di cui l’Italia è quest’anno nazione partner.“Credo che l’incontro tra la visione del mondo occidentale e quella orientale rappresenti un’opportunità unica”, ha dichiarato il ministro Santanchè nel corso della cerimonia. “Ritengo – ha continuato – che il turismo possa essere uno straordinario motore di consolidamento delle relazioni diplomatiche, un collante per i rapporti internazionali, ch e favorisca il rafforzamento della stima reciproca tra le varie Nazioni e potenze mondiali. La dimensione ludica, la voglia di scoprire e conoscere consentono il superamento delle barriere culturali incentivando l’incontro, l’interscambio, tra due o più culture, che si configura sempre come una irrinunciabile possibilità di arricchimento costante e vicendevole in ogni singolo aspetto delle nostre società. Quindi il turismo non contribuisce alla sola crescita economica delle Nazioni, ma anche alla loro conoscenza e al loro avvicinamento”.

    È giovane, preferisce fare acquisti in fashion&clothing e spende di più, soprattutto per i prodotti del lusso. Torna in Italia il turista cinese, anche se in parte con un profilo differente da quello a cui eravamo abituati nel pre-pandemia. Lo afferma Global Blue nel corso dell’evento “CHINA RESTART. Il ritorno dei turisti cinesi e le prospettive per lo shopping tax free”, organizzato dalla società leader nel tax free shopping presso la propria Lounge di Milano.

    Nell’ambito dello schema di decreto legislativo “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33” con una dotazione iniziale di oltre un miliardo di euro, approvato il 25 gennaio in Consiglio dei ministri, sono previsti 5 milioni di euro per l’attuazione di misure volte a favorire il turismo del benessere e il turismo lento per gli over 65 (art. 8). La norma è orientata alla tutela dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e la salute psicofisica e a favorire il turismo del benessere e il turismo lento e sostenibile per le persone anziane. Nello specifico, l’articolo:

    • promuove la stipula di convenzioni tra le residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e le strutture ricettive, termali, balneari, agrituristiche e i parchi tematici, al fine di assicurare, a prezzi vantaggiosi, la fruizione delle mete turistiche alle persone anziane, anche nei giorni infrasettimanali e nei periodi di bassa stagione;
    • promuove la realizzazione a prezzi vantaggiosi di soggiorni di lungo periodo nelle strutture ricettive situate in prossimità dei luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona in favore di persone anziane autosufficienti;
    • elabora programmi di “turismo intergenerazionale” che consentano la partecipazione di giovani che accompagnino le persone anziane beneficiarie del punto precedente;
    • promuove iniziative volte a favorire la socializzazione tra persone anziane autosufficienti anche mediante lo svolgimento di attività ricreative e di cicloturismo leggero;
    • elabora la realizzazione di programmi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche presso le strutture ricettive, termali e balneari, favorendone l’accessibilità e la fruizione;
    • promuove, congiuntamente al ministero della Cultura, di concerto col ministero della Salute e previo parere in sede di Conferenza unificata, l’adozione di misure atte a garantire l’accessibilità turistico-culturale negli istituti e nei luoghi della cultura delle persone anziane e, in genere, di quelle non autosufficienti.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato, presso la sede del dicastero, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), l’Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento (APSP), e le principali associazioni di categoria.

    In cinque anni passa dal sesto al primo posto. Convention Bureau Italia: “Momento storico per il paese. Merito anche di progetti e strategie come Italian Knowledge Leaders”.

    SANTANCHÈ: “ESEMPIO DI COME SISTEMA ITALIA SA FARE SQUADRA”

    TEDESCHI INNAMORATI DEL BELPAESE ANCHE GRAZIE ALLA VENERE DI “OPEN TO MERAVIGLIA”

    LA GERMANIA MANTIENE PRIMATO DI PRINCIPALE MERCATO PER L’ITALIA CON QUASI 7 MILIARDI DI SPESA E 13 GIORNI MINIMI DI SOGGIORNO

    Il Ministero del Turismo, in presenza di 209 domande inoltrate e 905 in fase di compilazione, anche a seguito di un confronto con ANCI, ha prorogato il tempo a disposizione per partecipare al bando per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta a fini turistici.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato, l'8 gennaio, le principali associazioni di categoria del comparto.

    La Banca dati delle strutture ricettive (BDSR) è entrata in esercizio il 3 settembre 2024 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo Avviso attestante l’entrata in funzione della stessa sull’intero territorio nazionale.

    Presentati da Global Blue e Retex China gli aggiornamenti sul profilo del turista cinese, il suo comportamento d’acquisto e il sentiment nei confronti delle destinazioni più visitate.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è volato a Sofia per partecipare alla 68ma riunione della Commissione regionale Europa dell’Unwto, l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, accolta dall ́ambasciatrice italiana a Sofia Giuseppina Zarra. L'incontro ha messo al centro del confronto alcune delle tematiche che più impattano sul settore, quali il conflitto in Ucraina, l’emergenza climatica, il forte incremento del costo della vita e le carenze di personale. Forte attenzione è stata data anche al tema della formazione. “Tutti argomenti che sono al centro dell'agenda del ministero del Turismo” ha commentato il ministro Santanchè a margine dell'evento, rispetto al quale, ha continuato “ho potuto constatare l'ottimo affiatamento e una significativa unità di intenti e omogeneità di vedute rispetto alle sfide indicate dal segretario generale Pololikashvili”.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato, nell’ambito di un nuovo incontro del tavolo sugli Appennini, gli assessori al Turismo e i rappresentanti delle Regioni interessate e di alcune delle più importanti associazioni di settore.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il 16 aprile, ha accolto il proprio omologo turco Mehmet Nuri Ersoy.

    Il Ministero del Turismo annuncia la “Settimana del Turismo”, un appuntamento chiave per il settore. A novembre, Firenze sarà il palcoscenico non solo del G7 Turismo (13-15 novembre) ma anche della seconda edizione del Forum internazionale del turismo.

    Roma, 17 dicembre 2024 – Il Ministero del Turismo pubblica l’Avviso da 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore, permettendo di innalzare il livello professionale e ampliare i bacini occupazionali nel comparto.

    “Le 112 domande di partecipazione ai bandi sulla formazione indicano che il Ministero del Turismo ha intercettato un’esigenza attuale e concreta del settore – quella, cioè, di accrescere il livello professionale e definire progetti di formazione di eccellenza per i lavoratori del comparto.

    Le stime ISTAT pubblicate sono l’autorevole conferma dell’incredibile forza del turismo italiano, che nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sull’anno precedente – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè commentando i dati provvisori Istat –.

    “Il turismo italiano si avvicina a Pasqua a ritmo sostenuto. I dati elaborati dall’Ufficio Studi del ministero per il mese di marzo, infatti, ci parlano di un tasso di prenotazione online delle strutture ricettive superiore rispetto ai maggiori competitor, mentre le prenotazioni aeree crescono del 6% sullo stesso periodo del 2023 – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

    I dati di settembre ci confermano che uscire dall’ottica della stagionalità non è una chimera: con i tanti viaggiatori stranieri, soprattutto francesi, tedeschi e statunitensi, e gli oltre 10 milioni di italiani, possiamo dire che la destagionalizzazione non è pura fantasia, ma una realtà che il ministero ha intercettato e posto tra i punti chiave del nostro piano industriale per il turismo.

    “La BIT è molto più di una fiera: è un appuntamento imprescindibile e una vetrina d’eccellenza per l’intero comparto turistico, a livello nazionale e internazionale – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè, all’inaugurazione della manifestazione organizzata a Rho –.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è intervenuto alla riunione del Consiglio esecutivo del World Tourism and Travel Council (WTTC), il 2 maggio a Milano che ha visto, fra i presenti Julia Simpson, CEO del, Greg O’Hara Fondatore e Direttore Certares e Presidente del Consiglio Esecutivo.

    “Siamo orgogliosi di ospitare la prossima edizione del summit globale del World Travel and Tourism Council, il più prestigioso evento mondiale sul turismo, che si terrà a Roma nel 2025.

    “Le indagini sul ponte del 1° novembre mostrano come non si riduca, nonostante si tratti di un giorno infrasettimanale, la propensione degli italiani al viaggio, che scegliendo mete domestiche offrono una bellissima attestazione d’amore per la nostra Nazione.

    “Esprimo soddisfazione per i 600 milioni di euro complessivi stanziati in legge di bilancio a sostegno del turismo italiano: un risultato importante, con cui aumentiamo le risorse destinate al settore, a fronte di un piccolo taglio che riguarda solo le spese improduttive”. Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel commentare la Manovra 2025.

    Al centro dei due giorni di incontri tra il ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresentanti delle associazioni datoriali maggiormente rappresentative del settore, c’è stato il tema della mappatura delle aziende turistiche per riportarle in una filiera omogenea, un’azione che il Ministro ha fortemente voluto partendo proprio dai codici Ateco, per i quali il Ministero ha recentemente lanciato una consultazione.

    “I dati Istat di novembre 2024 – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè – rivelano un notevole incremento del turismo che registra un + 11,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    “Il via libera dalle Commissioni attività produttive di Camera e Senato è un segnale importante che mi dà grande soddisfazione. Ringrazio i componenti e i Presidenti delle Commissioni per l’ottimo lavoro svolto, e le associazioni e confederate di categoria che hanno fornito spunti costanti e partecipati. A tutti voi va il mio ringraziamento per la collaborazione e l’interlocuzione proficua, in ogni momento di costruttivo confronto. Sono particolarmente orgogliosa perché finalmente l’Italia, dopo tanti anni, avrà un piano strategico quinquennale che ci consentirà di esprimere le migliori potenzialità del comparto.

    “Dall’analisi degli ultimi dati emersi e dalle prime proiezioni di settembre vediamo come permanga la tendenza dei turisti a scegliere l’Italia come meta per le vacanze nei mesi autunnali, non parliamo solo di turismo domestico, ma anche e soprattutto di arrivi da tutto il mondo con un notevole aumento di presenze statunitensi in questo 2023 che si conferma come l’anno del ritorno dell’Italia nel mercato Usa. Questi dati testimoniano come il piano strategico del MiTur vada nella giusta direzione e che la destagionalizzazione del turismo sia anche una scelta del mercato, tenendo conto che sono oltre 10 milioni gli italiani che hanno scelto settembre per fare una vacanza, grazie al clima mite, generalmente gradevole e ad una diminuzione dei prezzi.”

    Il tour istituzionale in Corea del Sud e Cina ci ha insegnato che c’è tanta voglia d’Italia nel mondo. Che il nostro stile, lo stile italiano, è riconosciuto, ammirato, invidiato ed emulato. Con i nostri imprenditori, che mi hanno accompagnata e che sono stati bravissimi nei vari incontri avuti con gli stakeholder cinesi, credo che ci sia un grande lavoro da fare. Penso che la partnership con la Cina sia una partnership di crescita, sviluppo, e anche di creazione di lavoro e valore per le nostre imprese. Torno quindi in Italia più ricca. Più ricca di un’esperienza che vale la pena fare e grazie alla quale ho imparato a conoscere un Paese che credevo diverso da quello che è. Una Nazione che dobbiamo guardare con attenzione perché sta cambiando anche rispetto a quello che era prima del Covid. Quindi bisogna essere smart nel saperla leggere. Se lo sappiamo fare, se il governo farà la sua parte, io credo che questo diventerà un mercato molto molto interessante” così il ministro Santanchè al termine della conferenza stampa con influencer e giornalisti cinesi a Shanghai, ultima tappa della missione commerciale in Corea del Sud ed in Cina (Seoul, Hong Kong, Macao, Shanghai).

    “Incoraggianti le previsioni dell’Organizzazione mondiale del turismo per il 2024; in particolare la ripresa del turismo cinese conferma l’importanza strategica della missione commerciale del ministero del Turismo di settembre 2023, tesa a rafforzare sinergie con la Cina in ambito turistico proprio nell’ottica della ripresa dei flussi turistici asiatici” commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale del turismo.

    Sono sempre di più, arrivano soprattutto dall’America. E si portano dietro parecchi invitati senza badare troppo a spese: per il sì scelgono soprattutto la Toscana ma sempre di più la Puglia. Prediligono i luoghi insoliti, come le vigne, o le atmosfere da favola, come quelle dei castelli o delle residenze storiche. Perdono quota i tradizionali alberghi e ristoranti. È la fotografia dei matrimoni di stranieri celebrati in Italia nel 2023.
    Il settore del Destination Wedding ha archiviato il 2023 con un fatturato in crescita del 34%: dai 600 milioni di euro del 2022 agli 803 milioni di euro del 2023. Nel complesso si stima che nel 2023 siano stati oltre 13.600 i matrimoni di coppie straniere celebrati in Italia, cioè il 22,3% in più rispetto al 2022. In crescita le richieste da Australia, Canada, India, Cina, Messico, Singapore, Indonesia. Sulla base delle prenotazioni già acquisite e della conoscenza del mercato, gli operatori prevedono che nel 2024 il trend venga mantenuto, anche se a ritmi più contenuti: l’aumento stimato per l’anno in corso è dell’8,8%, cioè circa 1.200 eventi in più.Sono i principali risultati emersi da un’indagine di Convention Bureau Italia e svolta su un campione di 814 imprenditori della filiera. I risultati sono stati presentati  a Roma alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanché.

    È giunta a termine la missione del ministro del Turismo Daniela Santanchè in Arabia Saudita, iniziata il 27 gennaio con l’inaugurazione del Villaggio Italia allestito a Gedda, per la prima tappa in terra saudita del veliero Amerigo Vespucci nei suoi 93 anni di storia.

    Il 2023 è stato l’anno della definitiva ripresa per il settore turistico, con il ritorno dei viaggiatori internazionali e quote di venduto per le imprese ricettive italiane superiori al 2019. Emerge dallo studio sulle imprese commissionato da ENIT-Unioncamere a ISNART.

    I viaggiatori cinesi tornano in Italia. Il Bel Paese rinomato per l’enogastronomia tipica, le città d’arte e i marchi di moda ora fa gola anche per natura, sport, bleisure e wellness. in Europa nel 2023 - in base alle proiezioni del China Outbound Tourism Research Institute diffuse da European Travel Commission - è possibile aspettarsi circa 6 milioni di arrivi di cui 2 milioni dovrebbero riguardare l’Italia.

    L’Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente allestiti. La campagna si chiama “La vita indipendente non in vacanza” ed è realizzata da Aism (Associazione italiana Sclerosi Multipla APS ) e accompagnata dal patrocinio di ENIT e FISH (Federazione Italiana Superamento dell’Handicap). Con l’apprezzamento dei Ministri per le Disabilità e del Turismo. Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche.

    • Canadesi e australiani tra le Top 10 nazionalità che hanno cercato un pernottamento per l’estate a Venezia, rispettivamente per 2,8 e 2,7 notti
    • Australiani: da gennaio tasso di recovery della spesa tax free del 143% rispetto al 2019 e scontrino medio di 993 euro (+29%)
    • Canadesi: da gennaio ad aprile costante crescita della spesa tax free (+64% nel periodo)
    • Coppia che soggiorna a San Marco il profilo principale del turista a Venezia

    Milano, 22 maggio 2023

    L’estate del 2023 consoliderà la ripresa del turismo internazionale: tanto per le mete di villeggiatura, quanto per le città d’arte. Tra queste, Venezia mostra una particolare attrazione non solo verso le nazionalità solitamente amanti del Bel Paese, ma anche verso quelle abitualmente meno presenti. È il caso di canadesi e australiani, nazionalità emergenti che il report “The Next” di Global Blue – società leader nel tax free shopping - e Lybra Tech - azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel – ha rilevato grazie all’osservatorio privilegiato sui flussi intercontinentali e sulle loro previsioni di prenotazione. Così si scorge che, tra le nazionalità che tra febbraio e aprile hanno cercato un pernottamento a Venezia nel periodo compreso tra giugno e agosto, proprio canadesi e australiani risultano tra le prime dieci nazionalità più attive: i primi con una finestra media di prenotazione di 112,3 giorni per 2,8 notti; i secondi di 113 giorni per 2,7 notti.

    Si è ufficialmente insediato Giuseppe Albeggiani quale amministratore delegato dell’Enit, su indicazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

    Auspichiamo che il nuovo Governo colga l'importanza vera del Turismo per il Paese con il suoi peso del 14% di Pil.

    Presentato questa mattina presso Villa Blanc il progetto Destination Management
    Organization Lazio, nato su iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio e
    realizzato da Luiss Business School, che ha l’obiettivo di dotare la Regione Lazio di una
    struttura di gestione strategica del turismo, settore trainante per l’economia del territorio.

    Confindustria Alberghi: la misura è un valido strumento per imprese e lavoratori

    Roma, 9 Gennaio 2025 – Si è tenuto oggi l’incontro organizzato dal Ministero del Turismo e da ABI sulla tassazione agevolata al 5% delle mance ad un anno dall’entrata in vigore del provvedimento e alla luce dei nuovi interventi previsti in legge di bilancio.

    Saranno più di 100 gli operatori dei porti turistici e della nautica presenti al prossimo Gala Dinner di Assomarinas, l’Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e a Federturismo Confindustria, che si svolgerà il 28 maggio, la sera precedente l’apertura del Salone Nautico di Venezia, nello splendido Palazzo Sagredo sul Canal Grande.

    Secondo i risultati dell’Osservatorio Estivo 2023 di Uber in estate, gli italiani hanno utilizzato il servizio anche all’estero, dimostrando la comodità e la capillarità della piattaforma, in particolare in Francia, Spagna e Regno Unito. Mentre il principale paese di provenienza dei viaggiatori Uber in Italia sono gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Francia, con alcune provenienze particolari da paesi come Aruba, Gabon, Saint Lucia, Nicaragua e Kazakhstan. Oltre 1,5 milioni di utenti stranieri hanno utilizzato Uber in Italia a partire dall’inizio dell’anno, circa 1 milione nel solo periodo estivo,  sottolineando l’importanza della mobilità condivisa in un contesto globale.  I dati raccolti dall’Osservatorio evidenziano un aumento significativo della domanda di viaggi in Italia rispetto all’anno precedente. Nel confronto tra giugno, luglio e agosto del 2022 e del 2023, si è registrato un incremento del 28% in Italia, ovvero nelle città quali Milano, Roma, Firenze, Torino, Napoli e Bologna, con un picco del 76% in Sicilia, confermando la tendenza positiva del servizio.

    L’Associazione degli industriali e l’istituto di credito confermano il plafond da 1 miliardo di euro per finanziare gli investimenti delle aziende in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale “Industria 4.0”. Nel protocollo d’intesa vengono inseriti nuovi elementi strategici: sviluppo delle filiere 4.0, responsabilità sociale d’impresa, diffusione del welfare aziendale.

    Sarà un'estate in chiaroscuro per il trasporto aereo, con una domanda che si prevede supererà i livelli del pre pandemia, ma con un impatto sui prezzi dei biglietti aerei che crescerà tra il 5% e il 10% rispetto al 2023 secondo quanto riporta Ubs con dati Cirium.

    Estate in chiaroscuro per il trasporto aereo, con una domanda che supererà i livelli del pre pandemia, ma con un impatto sui prezzi dei biglietti aerei che, secondo l'analisi per paese di Ubs, con i dati Cirium, si prevede crescerà tra il 5% e il 10% rispetto al 2023 ed in cui l’Italia sarà il Paese europeo con un’offerta superiore del 15% per posti in vendita da parte delle compagnie aeree rispetto al 2019.

    Dal 2 al 4 ottobre  a Tampa, in Florida, nell’ambito dell’Ibex Show  UCINA Confindustria Nautica ha organizzato il primo Padiglione nazionale, con una rappresentanza qualificata delle aziende italiane leader di mercato nel segmento degli accessori e della componentistica: Besenzoni, F.lli Razeto&Casareto, Gianneschi Pumps and Blowers, Idromar International.Gli Stati Uniti, dove dal 31 ottobre al 4 novembre si terrà il Fort Lauderdale Boat Show con la presenza di una collettiva di aziende italiane sempre organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA, rappresentano il primo mercato mondiale per numero di diportisti, di imbarcazioni prodotte, e per giro di affari generato dal settore.

    UCINA Confindustria Nautica, ha accolto l’invito da parte della Columbus Citizens Foundation partecipando alle celebrazioni del 75° Columbus Day di New York, dal 12 al 14 ottobre, con una delegazione che annovera  il Presidente Saverio Cecchi, il Vice Presidente Andrea Razeto, e i rappresentanti istituzionali del territorio Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione, alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria, e Laura Gaggero, Assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale del Comune di Genova.

    UCINA insieme ad Agenzia ICE  partecipa con uno stand istituzionale (Hall 7 A /G01) alla 49° edizione del Boot di Düsseldorf in programma fino al 28 gennaio. Nel corso della manifestazione è stata presentata alla stampa e agli operatori internazionali la guida “Italy, tax and yachting”, versione in lingua inglese della 5a edizione di Nautica & Fisco, redatta nel 2017 da UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e diffusa presso le marinerie europee grazie alla collaborazione con ItalianYachtMasters, la prima Associazione di comandanti e ufficiali di superyacht italiani.

    Si terrà da martedì 26 febbraio a sabato 2 marzo prossimo presso il Dubai Canal, Jumeirah, l'edizione 2019 del Dubai International Boat Show. Un importante appuntamento per il commercio e l’industria nautica nel Medio Oriente che nell’edizione del 2018, ha registrato circa 27.000 visitatori e 845 imprese espositrici da 61 paesi del mondo.
    Nell’ambito del Piano di promozione internazionale del Made in Italy e del Salone Nautico (Genova, 19-24 settembre 2019) sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia, UCINA Confindustria Nautica sarà presente a Dubai con uno stand istituzionale e una collettiva di aziende italiane.

    Il 4 novembre si è conclusa la 59a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show che ha registrato la presenza di oltre 1.200 imbarcazioni in esposizione e una partecipazione di circa 100.000 visitatori. UCINA Confindustria Nautica e ICE hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani. Hanno scelto di esporre all’interno della collettiva Aries (azienda speciale della CCIAA di Trieste), Atep Italia, Api, Besenzoni, Boat Lift, Frigomar, Liguria Produce, Navaltecnosud, Opacmare, Schenker, Viraver Technology.

    UCINA sarà presente dal 13 al 15 novembre al Mets di Amsterdam, il più significativo salone internazionale per gli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, con una collettiva di 70 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia, che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.
    L’industria della nautica da diporto italiana è la più rappresentata e qualificata al METS di Amsterdam – commenta Andrea Razeto, Presidente ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) e Vice Presidente UCINA Confindustria Nautica che quest’anno aprirà il tradizionale Breakfast Briefing.

    Apre i battenti oggi  martedì 19 novembre il METSRADE di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo. UCINA Confindustria Nautica è presente all’evento con una collettiva di 72 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.

    Il 14 marzo si sono aperte ufficialmente le iscrizioni al 59° Salone Nautico in programma a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.Le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto.

    A breve il progetto di legge delega sul demanio marittimo

    Dopo la bocciatura da parte della Corte di Giustizia Europea della proroga automatica delle concessioni demaniali al 2020, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento che mantiene la validità delle concessioni in atto “nelle more della revisione e del riordino della materia in conformità ai principi di derivazione comunitaria per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto, e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio”.

    La riforma del settore dovrebbe essere avviata nel 2017, fino a quel momento le attività imprenditoriali sarebbero protette, anche ad evitare un durissimo colpo occupazionale.

    Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, ha sottolineato come si tratti di “un importante segnale dell’attenzione della politica che però auspichiamo sappia valorizzare le specificità del turismo nautico, che ha una forte valenza economica per il Paese e per le economie locali che godono di una grande ricaduta sull’indotto”.

    “Tuttavia”, ricordano Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas, e Luciano Serra, Presidente di Assonat-Confcommercio, “lo Stato deve anche risolvere il contenzioso relativo alle modifiche retroattive applicate alle concessioni-contratto che regolano la portualità turistica, che ha portato le aziende di fronte alla Corte Costituzionale”.

     

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    010.5769812
    press@ucina.net

    Assomarinas
    tel +39 041 5371397
    Fax +39 041 5370365
    press@marinas.it

    Assonat – Confcommercio
    Alessandro Marcelli
    06.5866345
    segreteria@assonat.com

    POSITIVO CONFRONTO CON L’ON. FRANCESCO DELL’UVA, CUI SONO STATI ILLUSTRATI I PRINCIPALI NODI da SCIOGLIERE PER LO SVILUPPO DELLA NAUTICA, SETTORE CHE DA’ LAVORO A 180.000 ADDETTI

    DEMARIA: “SODDISFATTA CHE CI SIA ATTENZIONE PER LA NOSTRA FILIERA”

    Ha preso avvio il 3 dicembre la missione di Confindustria negli USA per promuovere il sistema industriale italiano presso enti, organizzazioni e istituzioni americane. L’iniziativa, che ha fatto tappa nelle città di Washington DC (3 e 4 dicembre) e Atlanta (5 e 6 dicembre), è organizzata con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Washington DC e il contributo di Intesa San Paolo. Guidata da Licia Mattioli, Vice presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, la missione coinvolge i membri del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione.

    UCINA Confindustria Nautica sta lavorando alla creazione del settore ‘Dealer’ che verrà votato alla prossima Assemblea di dicembre, insieme ad altre modifiche di Statuto. L’Associazione è da molti anni organizzata in Assemblee di settore indipendenti che hanno poi la loro rappresentanza nel Consiglio generale. Con l’inserimento all’interno dello statuto dell’8^ Assemblea - dedicata a Dealer e Concessionari - sarà prevista anche una regolamentazione contributiva specifica, propria e proporzionata alla dimensione delle aziende che ne faranno parte.

    Il 5 settembre è stato presentato a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica, che dal 19 al 24 settembre accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali, per vivere un’esperienza a 360° e conoscere le ultime novità della nautica internazionale.L’edizione 2019 si apre in un quadro economico dell’industria nautica da diporto che, per l’anno in corso, conferma lo stato di salute del settore. Anche per la 59esima edizione è confermato il format vincente dell’evento “multispecialista” come contenitore di quattro Saloni: un Salone TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, un Salone della Vela (Sailing World), un Salone del mondo del fuoribordo (Boat Discovery) e un Salone con area Yacht e Superyacht.

    La crescita dell'8,9% del valore aggiunto e dell'1,9% degli addetti della filiera nautica nell'ultimo triennio, evidenzia la capacità di ristrutturazione e rigenerazione del settore della nautica da diporto.I moltiplicatori della filiera nautica sono oggi pari a 7,1 per il valore aggiunto e 9,6 per gli addetti. Entrando nel dettaglio, il valore aggiunto è aumentato del 15,2% nel settore della cantieristica, a fronte di una crescita che si è fermata al +6,1% per il totale dell’economia italiana. Con 183.624 addetti - di cui 17.245 nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica, 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo e nel commercio - la filiera nautica si conferma leva di sviluppo per l’occupazione italiana. 

    Il 3 settembre è stato presentato a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore, il 58° Salone Nautico organizzato a Genova dal 20 al 25 settembre da UCINA Confindustria Nautica. Sono intervenuti il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova, Ammiraglio Nicola Carlone, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, e il Direttore Generale di Agenzia ICE, Piergiorgio Borgogelli. Moderatore della conferenza è stato il Vice Direttore de Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti.

    L’11 aprile è stata celebrata la seconda edizione della “Giornata del mare nelle scuole di ogni ordine e grado”: un’iniziativa fortemente voluta da UCINA Confindustria Nautica che, grazie all’impegno e al supporto della Federazione Italiana Vela e delle associazioni di categoria Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio e Confarca è stata inserita nella riforma del Codice della Nautica, entrata in vigore lo scorso 13 febbraio 2018. L’iniziativa è rivolta alle scuole “di ogni ordine e grado” con lo scopo di “sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

    Il 23 ottobre Ucina Confindustria Nautica è stata   ricevuta dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti   Casellati alla quale sono stati illustrati i  dati di settore e le richieste presentate al Governo durante lo scorso  Salone Nautico internazionale di Genova.La delegazione, guidata dalla presidente, Carla Demaria, ha coinvolto  il vicepresidente Ucina e presidente dell'associazione europea Ebi,  Piero Formenti; il vicepresidente, Maurizio Balducci; il presidente   dell'assemblea del settore Vela, Fabio Planamente; Carlo Selva, la cui  azienda è nel consiglio dell'assemblea Motori, e Roberto Neglia, responsabile dei Rapporti istituzionali. 

    Il 21 novembre si è chiuso  il METSTRADE (Marine Equipment Trade Show) di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Tre i giorni di lavoro, incontri e convegni per i 1.670 espositori, provenienti da 53 nazioni. Le aziende italiane che hanno partecipato all’evento sono state 288, pari al 19% del totale. La partecipazione delle aziende italiane della nautica da diporto si configura come progetto di partenariato pubblico-privato del Made in Italy gestito da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica e prevede un valore di investimento pari a  oltre 8 milioni di Euro, che comprende l’acquisto degli stand preallestiti, trasporto materiali e prodotti in esposizione, personale oltre ad un importante piano di comunicazione e di promozione sostenuto direttamente da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica sull’evento,  a supporto e a vantaggio di tutte le aziende italiane che partecipano al METSTRADE.

    Alla conferenza stampa di chiusura del Salone Nautico il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e il Presidente de I Saloni Nautici, Carla Demaria, hanno illustrato i grandi numeri della manifestazione. Sono stati 986 gli espositori provenienti da 28 Paesi, più di 1.000 le imbarcazioni in esposizione, 150 gli operatori e i giornalisti esteri provenienti da 25 paesi che hanno partecipato alla missione incoming organizzata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia; 124 gli eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze e presentazioni.

    Si è conclusa lo scorso 30 aprile, la prima fase di iscrizioni al 59° Salone Nautico, in programma a Genova dal 19 al 24 settembre. Il denominatore comune è rappresentato dalla richiesta di maggior spazio espositivo per aumentare la gamma in esposizione e presentare così tutte le novità per la stagione 2020. Oltre il 92% dei 951 espositori 2018 ha già definito la partecipazione. A pari data rispetto al 2018, le prenotazioni crescono del 26% e aumentano le richieste dall’estero. Tra i primi cantieri che hanno confermato la propria partecipazione alla 59°edizione del Salone Nautico: Amer Yachts, Azimut Yachts, Beneteau, Galeon, Green Line, Jeanneau, Monte Carlo Yachts, Pardo Yachts, Princess, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Sunseeker e Vismara. Per i motori fuoribordo Brp, Honda, Selva Marine, Suzuki, Yamaha.

    Il 19 febbraio si è chiuso il Miami Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica che ha visto, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo. Ambasciatrici oltreoceano del Made in Italy anche otto aziende associate ad UCINA Confindustria Nautica e rappresentative dei diversi settori merceologici: Austin Parker Yachts, Cantiere del Pardo Spa, MTU, Overmarine Mangusta, Monte Carlo Yachts, Sanlorenzo, per gli accessori Yacht Controller LLC e, per le imbarcazioni pneumatiche, Zar Formenti e Nuova Jolly.

    Il 28 marzo Andrea Razeto, Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e Presidente dell’International Council of Marine Industry Associations, ha incontrato con una delegazione dell’Icomia, presso il Royal Hong Kong Yacht Club, i rappresentanti della neonata Hong Kong Boat Industry AssociationLa Hong Kong BIA, recentemente entrata in ICOMIA, è una delle 35 associazioni nazionali che fanno parte dell’organizzazione mondiale di settore.

    Dopo la chiusura della 59° edizione del Salone Nautico a Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record che ha dato ottimi risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari. È stato un Salone Nautico da “tutto esaurito”, con 986 espositori da 28 Paesi diversi e 188.404 visitatori, un numero significativo che segna un +8% rispetto al 2018, e 5.622 prove in mare (l’anno scorso erano state 4.780) a conferma dell’affluenza e dell’interesse dei visitatori, 150 tra operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica, provenienti da 25 Paesi.

    Il Consiglio di UCINA  del 28 novembre ha approvato la costituzione dell’ottava Assemblea di settore, dedicata a Dealer, Reti di rivendita e Centri di assistenza nei settori natanti, imbarcazioni, accessori e motori. La nuova Assemblea si affianca a quelle dei Settori SuperYacht, Natanti e Imbarcazioni a motore, Natanti e Imbarcazioni a vela, Battelli pneumatici, Motori, Accessori e componenti, Servizi e Porti. Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha conferito al Consigliere Gaetano Fortunato l’incarico di Advisor della presidenza per lo Sviluppo della nautica nel Mezzogiorno. 

    Il dato più significativo riguarda il fatturato globale del settore nel 2017 pari a 3,88 miliardi di euro, con un 12,8% in più rispetto al 2016 (fatturato calcolato esclusivamente sulle attività attinenti alla produzione nautica delle aziende). Aumenta anche il numero degli addetti diretti (un totale di 19.600, +6,1% sul 2016), così come il contributo della nautica al PIL (1,87‰, il 13,4% in più rispetto all’anno precedente). Crescea conferma di un trend positivo per tutto il settore, anche il mercato interno dell’intera industria nautica, con un 16,1% in più, per un totale di 1,34 miliardi di euro, con un aumento specifico del 29,2% per il mercato interno della produzione italiana della cantieristica da diporto.

    Il 13 dicembre è stata presentata alla Camera dei Deputati la pubblicazione dal titolo “Le fiere come strumento di internazionalizzazione del Made in Italy” realizzata da Deloitte per La Fondazione Costruiamo Il Futuro, con il supporto di UCINA Confindustria Nautica, FederlegnoArredo e ANCMA Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori. La ricerca si è concentrata su alcuni dei settori più rappresentativi del bello e ben fatto italiano, quali l’arredo design, il ciclo e motociclo, le macchine utensili e la nautica, che complessivamente contribuiscono per oltre due terzi all’export, di cui sono stati esaminati l’andamento e i principali mercati esteri di sbocco.

    Il 19 settembre, nel corso del  convegno Boating Economic Forecast, è stata presentata la nuova edizione della Nautica in Cifre, l'annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che si fregia del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il rapporto, giunto alla 40a edizione, fornisce a imprese, istituzioni e operatori di settore una serie di dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Il Prof. Marco Fortis, Vice Presidente Fondazione Edison, Enrico Duranti, Presidente Assilea – Associazione Italiana Leasing, Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, Presidente UCINA Confindustria Nautica, hanno commentato i dati di mercato 2018 contenuti nella pubblicazione, facendo il punto sulle prospettive future del settore.

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto Legislativo 3 novembre 2017, n. 229, di riforma del Codice della Nautica che entrerà in vigore  il 13 febbraio prossimo.

    UCINA Confindustria Nautica apprende con vivo stupore della nota stampa divulgata dalla Commissione europea in merito al prosieguo della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia sul tema del noleggio a lungo termine di unità da diporto. La nota ascrive a un intero comparto produttivo comportamenti illeciti tali da non rendere possibile il risanamento dei conti del Paese.  Oltre a essere inusuale nei toni della sua comunicazione, la Commissione sembra non rammentare che si tratta di normative nate in Francia e adottate con poche variazioni dai principali Paesi europei come, oltre Parigi e Roma, anche Germania, Gran Bretagna, Olanda, Malta, Grecia ecc. Norme che hanno consentito a un settore importante come la nautica europea di diventare leader mondiale assoluta.

    Il 18 luglio l’Aula del Senato ha approvato in via definitiva una nuova proroga, fissata al 31 dicembre di quest'anno, della norma che prevedeva la patente nautica per i motori fuoribordo 2 tempi a iniezione diretta con cilindrata superiore ai 750 cc, ancorché di potenza inferiore ai 40 hp.

    Le vacanze stanno per iniziare e gli italiani cominciano a fare i conti con il caro prezzi che pesa sia in Italia sia all’estero e anche con la complicata situazione geopolitica secondo l’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori) che grazie a uno studio realizzato con l’Istituto Piepoli individua le note dolenti: i biglietti aerei ma anche gli stabilimenti balneari.

    Via libera del Consiglio Ue alla raccomandazione "per un approccio coordinato alla limitazione della libertà di circolazione in risposta alla pandemia" da Covid-19, che introduce un semaforo a quattro colori (verde, arancione, rosso e grigio), per definire in modo comune le aree a rischio. Inoltre, si svilupperà un modulo comune digitale per localizzare i viaggiatori. L'Unione si dota così di un codice comune per classificare con colori uguali in tutti i Paesi l'espansione del Cororanavirus nelle varie regioni del Vecchio Continente,

    La Commissione europea ha approvato il regime italiano di aiuti per 698 milioni di euro a sostegno delle imprese del settore turistico colpite dalla pandemia da coronavirus. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato e rientra nel piano nazionale per la ripresa e la resilienza.
    “Le imprese attive nel settore del turismo hanno visto diminuire notevolmente le loro entrate a causa della pandemia da coronavirus e delle restrizioni introdotte. Questo regime da 698 milioni di euro consentirà all’Italia di sostenerle, aiutandole a coprire il fabbisogno di liquidità e ad assicurare la continuità operativa. Continueremo a lavorare in stretta collaborazione con gli Stati membri per trovare soluzioni praticabili in grado di attutire l’impatto economico della pandemia da coronavirus nel rispetto delle norme dell’Ue.

    La  compagnia aerea che effettua la prima tratta di un volo con coincidenza deve pagare la compensazione pecuniaria nel caso in cui il suo ritardo impedisca al passeggero di prendere il secondo volo operato da un’altra compagnia ma prenotato con un unico biglietto.

    I cittadini europei potranno tornare a viaggiare quest’estate fornendo la prova di essersi sottoposti alla vaccinazione, oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal Covid-19 ed avere sviluppato gli anticorpi. Sono i contenuti chiave del nuovo pass Covid presentato dalla Commissione Ue per rilanciare i viaggi in Europa. Il certificato, che dovrebbe essere disponibile da giugno in formato digitale o cartaceo, sarà interoperabile e legalmente vincolante per gli Stati membri e ammetterà tutti i vaccini disponibili sul mercato, ha spiegato il commissario europeo per la Giustizia Reynders.