I numeri confermano che sempre più italiani scelgono di partire da soli: 6 italiani su 10 prevedono di fare un viaggio in solitaria nei prossimi tre anni.
In Italia ogni anno transitano circa 175 milioni di passeggeri negli aeroporti italiani che si stanno trasformando in veri e propri ‘quartieri dello shopping’. Secondo uno studio di Klaus Davi and company sono almeno 35 milioni i turisti stranieri che nel 2017 hanno acquistato un oggetto in un aeroporto. Secondo la ricerca i turisti hanno passato in media due ore totali negli aeroporti italiani. Il tempo dedicato allo shopping in queste fasi di attesa nel caso delle donne raggiunge anche un’ora di tempo con una media di 30 minuti che nel caso degli uomini si abbassa a 15 minuti.
Campeggi.com di Koobcamp, portale italiano per campeggi e villaggi vacanze, con il suo Camping Report (CaRe), la panoramica annuale del settore e dei trend per la stagione estiva, basata sull’analisi delle ricerche e delle prenotazioni di Campeggi.com, dichiara che nel primo quadrimestre del 2023 il sito ha visto crescere i suoi utenti del 27% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma, soprattutto, la ritrovata fiducia da parte dei viaggiatori ha portato a un ritorno delle prenotazioni con largo anticipo. Il portale, da inizio anno, ha infatti registrato un incremento del 139% rispetto al primo quadrimestre del 2022 per quanto riguarda le vacanze nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Kpmg ha elaborato otto raccomandazioni per affrontare il 2021, un anno difficile e complesso.
1.- Non perdere di vista ciò che è importante: le persone
La gestione delle persone, "centro indiscusso del 2020, vero motore dell'economia e delle imprese, è stata e sarà al centro del processo decisionale" e nel 2021, “la chiave sarà ascoltare. Il dialogo sarà essenziale nella contrattazione collettiva che stabilirà nuovi rapporti di lavoro. La leadership dovrebbe essere più ricettiva e umana, in grado di comprendere e valutare la diversità. E sarà fondamentale conoscere e prestare attenzione alle esigenze del nuovo consumatore, poiché dopo quest'anno nessuno di noi è più lo stesso”.
L’8 febbraio alle 10.00, nella Sala Isma del Senato, in Piazza Capranica 72, Federturismo in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Competere, organizza l'incontro “Turismo Italia, proposte e progetti per le elezioni politiche” durante il quale sarà presentato il Manifesto sul turismo elaborato in vista delle elezioni politiche del 4 marzo.
Il prossimo 8 novembre alle ore 14.00 a Palermo presso la Sala riunioni di Confindustria Sicilia (Via A. Volta 44), si terrà una Consulta dei Territori Speciale di Federturismo Confindustria allargata anche alle Confindustrie Territoriali non aderenti al nostro sistema.
Il magazine L'AgenziadiViaggi ha riportato una mappa geografica della tassa di soggiorno, per la quale, durante la ripartenza turistica post Covid nella speranza di attrarre il maggior numero possibile di viaggiatori, i governi avevano ridotto al minimo, ma già dal 2023 e ancor di più quest’anno molti Paesi Ue hanno previsto aumenti delle tasse di soggiorno nel 2024, variabili in base alla popolarità della destinazione (come Parigi, Amsterdam o la nostra Venezia), alla stagione, al numero di giorni, alle stelle dell’hotel. Tra le motivazioni, fondi per obiettivi ecologici, tentativo di arginare l’overtourism, rilancio e sostegno delle economie locali. Pensiamo a Parigi, candidata a vivere il suo personale anno record del turismo grazie ai Giochi Olimpici. Ebbene, a fine dicembre, il governo francese ha approvato, nella Finanziaria, la possibilità di aumentare fino al 200% la tassa di soggiorno per ogni notte trascorsa nella Ville Lumiere, nonostante la taxe de séjour standard sia già aumentata del 10% da gennaio. Gli introiti andrebbero in parte a finanziare il trasporto pubblico di Parigi. A ottobre scorso Amsterdam, che impone la tassa turistica più alta d’Europa, ha annunciato l’aumento nel 2024: per le camere d’albergo si passa dal 7 al 12,5%; per le navi da 8 a 11 euro al giorno a persona. Entrate destinate a combattere l’overtourism, mantenere la pulizia, risolvere i problemi dei quartieri. La città valuta anche un biglietto d’ingresso per i turisti giornalieri, simile a quanto istituito a Venezia.
ENIT AL SUMMIT DEI VIAGGI BOUTIQUE: ECCO DATI E ATTIVITA' PROMOZIONALI SUL TURISMO DI ALTA GAMMA
21 / 25 MARZO 2022 - FIRENZE
Il 27 febbraio scorso si è concluso “ValueS”, il quarto progetto consecutivo della rete Valueable, coordinata da Associazione Italiana Persone Down e buona prassi finanziata nell’ambito di Erasmus+ dal 2014, con l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva (ID) in Europa, favorendo e sostenendo l’inclusione lavorativa a nel settore dell’ospitalità.
Dal 16 al 18 novembre si è svolta, a Torino, la IV edizione di Tosm, l'evento italiano b2b dell'Information and Communication Tecnology. Il 16 novembre il Presidente Iorio, intervenuto al convegno su "Turismo: un asset per il Paese" (di seguito l'abstract dell'intervento), ha sottolineato che le tecnologie e i nuovi servizi rivestono un ruolo fondamentale per la crescita e l'efficienza del sistema turistico italiano.
Enit ha partecipato con un suo stand all'IBTM World Virtual di Barcellona in rappresentanza di oltre 52 imprese, con il coinvolgimento delle Regioni: Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto e del Comune di Milano e di Roma Capitale. All'inaugurazione anche l’Ambasciatore Riccardo Guariglia e il Console Generale a Barcellona, Emanuele Manzitti. Enit ha organizzato appuntamenti di networking, di confronto per promuovere l'Italia e incentivare l'incontro tra centinaia di aziende italiane con i buyers spagnoli e internazionali per una full immersion nel modo di vivere italiano: un workshop Mice con 53 aziende italiane e circa 230 buyers internazionali.. Sono 5,8 milioni le presenze spagnole negli esercizi ricettivi italiani (+1,8% nel 2019 sul 2018). Le regioni maggiormente coinvolte dai flussi turistici sono il Lazio con 1,5 milioni di notti (+1,2% sul 2018), il Veneto con 872 mila (+2,9%) e la Toscana con 838 mila (-4,8%). Le 3 destinazioni insieme rappresentano il 55,6% delle presenze totali. Gli alberghi ospitano il 70,5% della clientela dalla Spagna: oltre 4 milioni di pernottamenti (+1,1% sul 2018). Negli esercizi extra-alberghieri l’aumento più alto (+3,6%). La spesa turistica dei viaggiatori spagnoli in Italia ammonta a circa 1,7 miliardi di euro. La sistemazione preferita è quella alberghiera e in villaggio turistico: 647 milioni di euro (-3,9% sul 2018), ossia il 38,7% del totale. Segue l’ospitalità di parenti e amici con 338 milioni di euro e il 20,2% di incidenza (+26,3%) e gli agriturismo con i B&B per 274 milioni di euro (+10,2%) ed una quota parte del 16,4% sul totale. La spesa media per notte è di 74,4 euro per una durata del viaggio di 6,8 notti.
L’Italia con Enit presente a Barcellona alla fiera IBTM, l’evento più importante al mondo del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Nel 2021 l’Italia si è posizionata al 5º posto per numero di congressi ed eventi organizzati, con 86.438 eventi svolti. L'Agenzia Nazionale del Turismo ha partecipato con uno stand di 400 mq. (stand E30) in rappresentanza di oltre 60 espositori: 18 imprese private, Convention Bureau Italia e con il coinvolgimento delle Regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Süd Tirol-Alto Adige, Veneto, Yes Milano e di Roma Capitale. Ha promosso incontri b2b con una ricca agenda di appuntamenti per far incontrare gli espositori con i buyer provenienti dai mercati internazionali. Oltre 3mila sellers, incontri con 15mila professionisti del settore, provenienti da oltre 100 paesi da tutto il mondo.
8 MILIONI DI PERSONE IN 3 GIORNI HANNO AMMIRATO LA PENISOLA SUL GRANDE SCHERMO
CINQUE REGIONI ITALIANE SCENOGRAFIA DI UNA STORIA D'AMORE INDIANA CON I SUPER BIG PRABHAS E HEDGE
FILM REALIZZATO GRAZIE ALLA DIREZIONE GENERALE CINEMA DEL MIC, ALL'AMBASCIATA ITALIANA IN INDIA, ENIT, FILM COMMISION E ALLE REGIONI ITALIANE
L'Italia partecipa a Imtm fino al 30 marzo, la principale fiera dedicata all'industria turistica dell'area mediterranea orientale che si tiene in Israele con l'obiettivo di creare una solida rete di collaborazioni. Il Bel Paese con Enit è presente con uno stand di 72 metri quadrati con le Regioni italiane per sostenere le eccellenze nostrane e illustrare l'offerta turistica 2022.
L'Italia turistica con il Ministero del Turismo, Enit e Rcs sarà anche quest'anno sulla Maglia Rosa della Premiazione del Giro d'Italia. La valorizzazione della Penisola attraverso la promozione del turismo slow è uno dei cardini delle azioni del Ministero con l'Agenzia Nazionale del Turismo. Una sinergia consolidata quella con il Giro d’Italia e presentata oggi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dal Presidente di Rcs Media Group Urbano Cairo e dai vertici Enit. Sono ormai 4 anni di meravigliose avventure e promozione sostenibile dei territori. Dopo l’edizione numero zero del 2018, quest’anno arriva la quarta, che scatterà dal 6 maggio da Budapest e dalla Sicilia il 10 maggio con il Giro E e si concluderà all'Arena di Verona il 29.
ENIT-AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO ITALIANA CELEBRA LA PENISOLA CON UN TOUR VIRTUALE:
UNO SGUARDO AL BARATTOLO PIU' DOLCE D'ITALIA E INIZIA IL VIAGGIO IN 3D
SI CHIAMA "TI AMO ITALIA" LA SPECIAL EDITION INNEGGIA ALLA STRAORDINARIETA’ DEL NOSTRO PAESE
CON IMMAGINI DA COLLEZIONE SELEZIONATE DA ENIT
Lo scorso 2 dicembre il Presidente ad interim dell’ Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, successivamente eletto Capo dello Stato, ha firmato un decreto "Sulle misure per garantire lo sviluppo accelerato del turismo dell’Uzbekistan".
Tra gli obiettivi principali: una politica statale nel settore del turismo, con un programma di misure specifiche per il periodo 2017- 2021; l’introduzione dal 1° aprile 2017 di un regolamento che abolirà l’obbligo del visto per tutti i viaggiatori provenienti dall’Italia, Australia, Austria, Gran Bretagna, Germania, Danimarca, Spagna, Canada, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica della Corea, Singapore, Finlandia, Svizzera e Giappone che potranno rimanere nella Repubblica dell’Uzbekistan per un periodo non superiore ai 30 giorni.
L’abolizione del visto sarà prevista anche per i cittadini di Belgio, Indonesia, Cina, Malaysia, Stati Uniti, Francia, Vietnam, Israele, Polonia, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca che abbiano compiuto 55 anni e che visitino il paese per turismo per un periodo di 30 giorni. I cittadini dei paesi sopracitati, dovranno pagare una tassa di ingresso di 50 dollari.
Nel 2018 sarà, inoltre, introdotto un sistema di visti elettronici.
Per agevolare l’afflusso di turisti dal 1 aprile 2017 sarà introdotto negli aeroporti di Tashkent, Samarkanda, Bukhara, Urghench un sistema di controllo doganale denominato “corridoio verde”, per semplificare le procedure di controllo dei passaporti e doganali.
(Per maggiori informazioni: www.uzbekistanitalia.org)
L’8 giugno, a partire dalle 9.30, si terrà il webinar #CANTIERETURISMO Focus Turismo lento", organizzato da Confindustria Livorno Massa Carrara, Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e Federvini, con il patrocinio di Assomarinas e Federterme.
Nel corso dell’incontro, che vuole essere un momento di confronto con gli imprenditori locali per il potenziamento sinergico del sistema turistico della Costa toscana, si parlerà di come il turismo di prossimità, cosiddetto "lento", rappresenti una chiave di sviluppo territoriale, in accordo con le indicazioni di sviluppo sostenibile, in cui offerta naturalistica, shopping e sport rappresentano una vera e propria leva di crescita economica.
L’8 giugno, a partire dalle 9.30, si terrà il webinar #CANTIERETURISMO Focus Turismo lento", organizzato da Confindustria Livorno Massa Carrara, Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e Federvini, con il patrocinio di Assomarinas e Federterme.
Nel corso dell’incontro, che vuole essere un momento di confronto con gli imprenditori locali per il potenziamento sinergico del sistema turistico della Costa toscana, si parlerà di come il turismo "lento", rappresenti una chiave di sviluppo territoriale, in accordo con le indicazioni di sviluppo sostenibile, in cui offerta naturalistica, shopping e sport rappresentano una vera e propria leva di crescita economica.
Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.
Ripensare il turismo è lo slogan della campagna lanciata da Enit in occasione della Giornata Mondiale del Turismo. Coinvolte le regioni e le città d’arte in un racconto corale delle destinazioni narrate da insoliti punti di vista. Un lavoro durato mesi per raccontare a più voci le best destination italiane, con la prospettiva di chi vive il territorio ogni giorno ma soprattutto dal punto di vista di chi lo ama e ha imparato a scoprirne gli aspetti inediti. Oggi anche i canali Enit si popolano di contenuti con storie a tema per dar valore al patrimonio inesplorato italiano, con in testa le città d’arte e i loro meandri nascosti. Dal 27 settembre su italia.it e sui social contenuti e storie a tema. E’ attiva una landing page per raccontare la giornata e per raccogliere tutti gli articoli realizzati sulla base degli input delle regioni e delle città d'arte (https://www.italia.it/it/giornata-mondiale-del-turismo-2022) Inoltre video di Sofia Goggia che invita a “viaggiare italiano” con i consigli speciali e – anche sui profili internazionali Enit – post dedicati alle spiagge del Bel Paese e al progetto per “arruolarsi” a presidio della loro integrità nonché il premio dell’Italia come best destination ai Times Awards.
Secondo quanto stimato a maggio dal Touring Club le principali mete domestiche dei lombardi sono l’Emilia Romagna, la stessa Lombardia e il Trentino Alto Adige. Seguono Toscana, Veneto e Liguria. Una fetta più piccola è rappresentata da Marche e Sardegna . Quali saranno i potenziali effetti sul settore nel momento in cui gli italiani potranno nuovamente viaggiare e quali regioni possono “guidare” la ripresa turistica? Secondo i più recenti dati Istat le prime cinque regioni per residenti sono Lombardia (10 milioni di abitanti), Lazio (5,9 milioni), Campania (5,8 milioni), Sicilia (5) e Veneto (4,9): da sole rappresentano ben il 52% della popolazione italiana, composta da circa 60 milioni di persone.
Appuntamento l’8 e il 9 ottobre, presso il Misano World Circuit, con ANAV Conference e IBE Drive experience, una nuova iniziativa per bus operator privati e operatori del trasporto pubblico locale a lunga percorrenza. Un evento unico e sperimentale, con momenti formativi sia teorici che di guida pratica. La collaborazione tra ANAV e Italian Exibition Group darà vita a una due giorni fieristica con attività ed esperienze di guida a vari livelli e le consuete attività convegnistiche. Due le tematiche al centro dei lavori: alimentazioni alternative e tachigrafo digitale.
Pubblicato il comunicato congiunto relativo all’andamento turistico in Italia nel 2023, risultato dalle attività del Gruppo di Lavoro interistituzionale sul turismo “Alloggiati web”, costituitosi nell’ambito del Protocollo d’intesa “Sviluppo e valorizzazione dell’informazione statistica sul turismo” tra il Ministero del Turismo e ISTAT.
Il 20 settembre si è inaugurato il 58° Salone Nautico che ha visto aumentare il numero degli espositori che per questa edizione sono 951. Ai saluti delle autorità è seguito il convegno inaugurale “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince” al quale sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, che ha subito voluto significare il supporto del Governo dichiarando che ad ottobre il Consiglio dei Ministri renderà operativo il Registro Telematico con l’obiettivo di semplificare e rendere certe le regole per valorizzare le straordinarie competenze di un settore di eccellenza come quello della nautica da diporto in Italia.
Roma, 5 agosto 2024
Nella cornice dello Sheraton Golf Parco De’ Medici, martedì 18 giugno è stato offerto un programma particolare ai Soci e ai Membri del Consiglio Direttivo: un pomeriggio dedicato ad una Golf Clinic, una full immersion con istruttori esperti dedicata ai Soci ASTOI. Preceduta da un aperitivo, è seguita poi la cena di gala sulla terrazza della Club House, cui ha partecipato l’Onorevole Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. La presenza del Ministro Centinaio è stata particolarmente gradita, ha dichiarato il Presidente di Astoi Nardo Filippetti, in quanto testimonia la volontà di rafforzare il legame con il comparto del tour operating e di lavorare insieme. Abbiamo avviato un dialogo con il Ministro Centinaio e il suo staff sin dal suo insediamento. La presenza, a fianco del Ministro, di Giorgio Palmucci, nostro consigliere e Presidente di ENIT, ci fa ben sperare anche in un rilancio effettivo ed efficace dell’Ente di promozione del nostro Paese.
Il 23 marzo si è svolta a Roma in Confindustria l’Assemblea di Assomarinas in occasione della quale è stato fatto il punto sul contenzioso sui canoni demaniali per il quale si è richiestao un’uniformità d’orientamento. Si è inoltre ribadita l’inapplicabilità della Bolkestein al demanio e sono state illustrate le ultime novità fiscali.
Il 30 giugno presso la Sala Termini dell' Nh Collection Palazzo Cinquecento di Roma si terrà l'Assemblea di Federturismo Confindustria nel corso della quale sarà eletto il nuovo Presidente .
(Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)
Il 2 luglio a Milano si è tenuta l’Assemblea di Federturismo nel corso della quale il Presidente Iorio ha voluto tracciare un bilancio del lavoro svolto in questi anni, illustrando i risultati conseguiti ma anche i tanti problemi che ancora restano sul tavolo e che occorre risolvere al più presto. Per Iorio il turismo deve tornare al centro dell’azione di governo con l’obiettivo di recuperare ritardi e passi falsi in un settore di traino per la crescita occupazionale e il miglioramento delle condizioni economiche di tanti territori del nostro Paese. Riguardo Enit l’Assemblea ha giudicato positivamente la fine del periodo commissariale ma ha anche sottolineato la delusione per le modalità con cui si è arrivati alla scelta del rappresentante delle imprese nel nascente CdA senza un reale coinvolgimento, come previsto dalla norma di legge, delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi a Roma il 17 luglio, ha eletto i 15 rappresentanti del Consiglio Generale per il periodo 2019-2023. Sono Francesco Brunetti, Damiano De Crescenzo e Gianluca Scavo di Assolombarda; Giancarlo Carriero e Valeria Della Rocca dell’Unione Industriali di Napoli; Antonello Dè Medici di Confindustria Venezia; Riccardo Ruggiero di Assindustria Veneto Centro; Stefano Fiori di Unindustria Roma-Frosinone-Latina- Rieti e Viterbo; Andrea Giannetti di Confindustria Firenze;
La sessantesima edizione del Salone Nautico è stata anche l’occasione per un momento importante di confronto e di intensa attività di organizzazione associativa di Confindustria Nautica. Il 3 ottobre si è svolta l’Assemblea Generale dell’Associazione, nel corso della quale è stata sancita la costituzione della 9^a Assemblea di Settore, dedicata alle Aziende di locazione e noleggio delle unità da diporto. La nuova Assemblea ha poi votato il proprio Presidente e i componenti del Consiglio di Presidenza. Simone Morelli della North Sardinia Sail è stato quindi nominato Presidente dell’Assemblea del Settore 9.
I TOUR OPERATOR INSIEME IN UN’AREA COLLETTIVA PER INCONTRARE VIAGGIATORI E AGENZIE DI VIAGGIO E PER RILANCIARE IL TURISMO ORGANIZZATO
ASTOI Confindustria Viaggi partecipa all’edizione 2022 della BIT che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile. Lo farà con una voce sola, o meglio, con una pluralità di voci compatte attraverso la formula del Villaggio ASTOI: un’area collettiva che ospiterà sia lo spazio istituzionale dell’Associazione sia i numerosi operatori aderenti ad ASTOI che potranno così presentare al mercato le proprie novità e proposte.
Il 2 ottobre il Ministro dei Beni culturali e turismo, Dario Franceschini, ha illustrato alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato le linee programmatiche del suo mandato. Tra le priorità da affrontare ha citato: gli investimenti sul patrimonio, le risorse per la sicurezza e la prevenzione antisismica. Si metteranno innanzitutto in campo alcuni interventi correttivi necessari a riportare il turismo in capo al Mibact e a consolidare la struttura, specialmente nelle articolazioni periferiche. Se lo Stato vuole investire in promozione dell’immagine dell’Italia o si fa un Ministero del Turismo autonomo, o si tiene il turismo insieme al veicolo che rende il comparto più competitivo, ovvero la cultura.
Viaggiare in modo sicuro, inclusivo e sostenibile. Sono queste le istanze della campagna “Vaicolbus” di promozione della mobilità in autobus ideata da Anav, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di trasporto con autobus impegnate nei servizi del trasporto pubblico locale, scolastico, commerciale e turistico. L’iniziativa nasce con l’intento di assecondare l’obiettivo del PNRR di spostare verso la mobilità “dolce” il 10% della attuale mobilità privata motorizzata e quindi di promuovere la mobilità collettiva e sottolineare quanto il trasporto con autobus sia «sicuro e inclusivo», ricorda Giuseppe Vinella, presidente Anav, «ma anche un importante strumento di sostenibilità a tutto tondo. Considerata la capienza e i coefficienti di riempimento medi, il bus è infatti il mezzo di trasporto con la minor impronta ambientale»
L’Italia rispetto ai suoi tradizionali concorrenti (Francia e Spagna, in primis) cresce di più sui mercati lontani. A dirlo sono i dati presentati durante il Wtm London da Giorgio Palmucci, presidente di Enit, con la responsabile marketing Maria Elena Rossi, che festeggiano così i 100 anni dell’Agenzia con uno Stand Italia mai così grande, forte di oltre 2.000 mq e della presenza di 16 regioni (a cui bisogna aggiungere il Veneto, che ancora per quest’anno si è presentato da solo). «I turisti internazionali in Italia sono aumentati del 2% nel primo semestre del 2019, con una spesa cresciuta del 6,7%», ha detto Palmucci, sottolineando come le aspettative siano positive anche per i mesi a venire, grazie a un +8,7% di arrivi internazionali stimato sulla base delle prenotazioni aeree in essere.
Gli spagnoli spendono in Italia, ben 1 miliardo e mezzo l’anno con picchi in Lazio, Lombardia, Veneto e Sicilia. La loro spesa ha registrato un aumento del +15,8% nel 2018 sul 2017 così come le presenze sono in aumento del 10%, soprattutto al Sud, in particolare a Napoli, dove soggiornano anche per più di 12 giorni. Nel 71% dei casi prediligono hotel e villaggi a sistemazioni extralberghiere. In queste strutture ricettive si concentra il 44,2% della loro spesa turistica. Segue l’ospitalità di parenti e amici con una quota parte del 17,6% sul totale.
L’Italia si conferma leader del settore alberghiero in Europa, con 32.400 strutture e oltre 1 milione di camere” questo quanto emerge dal rapporto Horwath HTL presentato a Berlino a IHIF 2024.
Dopo due anni drammatici segnali importanti per il settore che recupera fiducia per il futuro
Si è conclusa oggi la 24a edizione di IHIF - International Hospitality Investment Forum, principale appuntamento in Europa e tra i primi a livello internazionale, dedicato agli investimenti nel settore alberghiero.
Le associazioni che rappresentano le imprese e i professionisti del settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, riunite nell’iniziativa #Italialive, stanno manifestando davanti a Palazzo Chigi per essere ricevute dal Governo e presentare le richieste di aiuto per un settore ormai al collasso
Il 7 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri la conferenza “'L'Italia a Rio 2016” nel corso della quale sono state presentate le iniziative del sistema Italia in occasione dei XXXI Giochi Olimpici e dei XV Paralimpici di Rio de Janeiro. La presenza italiana sarà caratterizzata da un programma promozionale che, oltre alla componente sportiva, valorizzerà le eccellenze culturali italiane: archeologia, arte contemporanea, design, innovazione tecnologica e accessibilità. L’obiettivo è armonizzare tutte le componenti del Sistema Paese per una promozione integrata del marchio Italia. Tra le iniziative, dal 26 luglio al 2 ottobre, si terrà l’esposizione” I Giochi in Grecia e a Roma”, che sarà inaugurata presso il Museo delle Belle Arti di Rio de Janeiro il 26 luglio e sarà l’evento conclusivo dell’Anno dell’Italia in America Latina.
Il Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini nel suo intervento ha sottolineato come ogni museo statale metterà in evidenza a partire dalla prima domenica del mese di agosto, gratuita come sempre, un'opera legata alla rappresentazione di uno sport.
(Per maggiori informazioni: www.esteri.it)
Nel freddo dell’Olanda a meno 5 gradi arriva il calore italiano con lo stand Italia di Enit al Vakantiebeurs - Utrecht fino al 15 gennaio, l’appuntamento internazionale che promuove il turismo leisure, active e outdoor.
L’Italia turistica si aggiudica il riconoscimento di uno dei principali quotidiani del Regno Unito: The Daily Telegraph fa un tributo all’eccellenza della Penisola decretandola come miglior meta europea 2023. Festeggiamenti doppi con Venezia in qualità di “Best European City” battendo Roma e Siviglia. Le altre candidate per best country erano Grecia e Norvegia.
L’Italia al forum internazionale di Berlino
IL BEL PAESE CON ENIT SPOPOLA IN NORD EUROPA: SEI MESI NO STOP DI CAMPAGNA CAPILLARE E RITORNO AI LIVELLI PRE PANDEMIA
LE PRENOTAZIONI AEREE DALLA DANIMARCA RECUPERANO I VOLUMI PRE-COVID, QUELLA DELLA SVEZIA SONO AL 74%
Roma, 31 gennaio 2022 – L’Italia con Enit inarrestabile in Scandinavia. Per mantenere saldo e vivo l’interesse per la Penisola, l’Agenzia Nazionale del Turismo ha lanciato una campagna promozionale iniziata a giugno 2021 e appena conclusa, utilizzando tutti i canali di comunicazione della Ticket, la più grande catena di agenzia di viaggi operante su tutti i mercati di riferimento (Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia) mediante proposte di vacanza tematiche diffuse attraverso micrositi Italia nelle varie lingue locali raggiungibili dai siti, social e newsletter, nonché con vetrine Italia nei negozi Ticket in Svezia e Norvegia. In un periodo di grosse sfide per tutto il trade turistico, la voglia di tornare a viaggiare si è manifestata forte e la ripresa delle prenotazioni per destinazioni italiane ha visto un ritorno ai livelli pre-pandemia.
Nasce il Global Tourism Crisis Committee, il Comitato per la crisi del turismo globale promosso dall’Unwto a seguito di una videoconferenza svoltasi il 23 marzo con i vertici delle principali agenzie delle Nazioni Unite, dei presidenti del consiglio esecutivo e delle Commissioni regionali ed i leader del settore turistico privato.
La proprietà della Duegi Editrice di Padova, la più importante casa editrice italiana specializzata nel settore del trasporto su rotaia e nel modellismo ferroviario, fondata nel 1987 da Gianfranco Berto, passa alla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
Si conferma il grande successo per la #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministro Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questa edizione di settembre, è stata registrata una grande affluenza di visitatori nei principali musei e luoghi della cultura statali. A Villa D'Este, per l'elevatonumero di visitatori (circa 7mila) si è dovuto ricorrere al contingentamento degli ingressi (non più di mille persone presenti contemporaneamente nella villa), la situazione si è stabilizzata nel corso della mattinata.
Ancora una volta è il Colosseo a detenere il record con 26.520 visitatori, seguito da Pompei (18.402), dalla Reggia di Caserta (14.680), dal Giardino di Boboli (8.089) e da Castel Sant'Angelo (7.477).
In occasione dell'apertura della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e del lancio della promozione #Cinema2day, per cui dal 14 settembre ogni secondo mercoledì del mese andare al cinema costerà solo 2 euro, questa prima domenica del mese è stata dedicata al cinema con una campagna social incentrata su una selezione di alcuni celebri fotogrammi che hanno immortalato il patrimonio culturale italiano e alcune opere che hanno un legame o sono state d’ispirazione per il mondo cinematografico.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
La 28ma edizione de Il Velista dell'Anno FIV, l’evento che dal 1991 celebra i migliori atleti e i risultati sportivi della stagione velica dell'anno precedente, è in programma il 6 giugno prossimo a Villa Miani (Roma) a partire dalle 19:00. Ideata da Acciari Consulting, la manifestazione vede da quest’anno Confindustria Nautica entrare a far parte ufficialmente dell’organizzazione in partnership con la Federazione Italiana Vela.I finalisti del premio Il Velista dell'Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato. Atleti che non hanno bisogno di presentazioni e che nel corso del 2021 si sono distinti a livello internazionale con risultati di assoluto valore internazionale.
Dal 13 al 15 ottobre Rimini si terrà a Rimini la 53^ edizione di TTG Incontri. Il business, le imprese, le start up, le statistiche, i progetti saranno alcuni dei focus della manifestazione, passando per il travel blogging, la psicologia, la medicina, il turismo sostenibile e il social selling.
Particolare attenzione sarà riservata alla Cina, spender del turismo (114 miliardi) assieme agli Stati Uniti e quinto mercato incoming per l'Italia, ma non mancheranno i grandi interlocutori italiani del settore tra i quali Enit, Costa Crociere, Alitalia, Valtur e Trenitalia. Nelle quattro sezioni espositive (The World, Europa, Italia e Global Village) che occuperanno l'ala ovest del quartiere di Rimini Fiera saranno rappresentate 130 destinazioni italiane e internazionali con circa 65.000 visitatori professionali attesi e 1000 buyer provenienti da 85 Paesi.
(Per maggiori informazioni: www.ttgincontri.it)
Hospitality Day 2020, l’evento organizzato da Teamwork al Palacongressi di Rimini. si riconferma, nonostante tutto, la più importante giornata dedicata all’ospitalità. La 7^ edizione ha visto più di 3000 partecipanti; più di 160 seminari di relatori nazionali e internazionali in 15 sale formative e 5 arene tematiche. Grande successo per le 5 nuove aree tematiche di Hospitality Day: Breakfast, Housekeeping,Revenue Management, Risorse umane e Design.
“Facendo riferimento ai programmi delle industrie automobilistiche ed energetiche, il nostro Paese è in grado, senza alcun incentivo governativo, di tagliare le emissioni di CO2 equivalente di 49 milioni di tonnellate. Un risultato che porterebbe il quadro emissivo della mobilità italiana a 54,5 milioni di tonnellate di CO2, solo l'11% in più di quanto previsto dalle regole comunitarie per il 2030", ha spiegato Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Caracciolo, il centro studi di ACI illustrando il 26 novembre a Roma alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Michel lo studio realizzato insieme ad Enea e CNR.
Portare avanti un processo credibile di sviluppo industriale del TPL in un mercato realmente aperto: un obiettivo da tutti condiviso ormai da molti anni senza che ne siano conseguite azioni concrete. Nel 75° anno di rappresentanza dei valori dell’impresa privata nel trasporto collettivo di persone l’ANAV, con il contributo scientifico di DIAG-Università Sapienza di Roma e di ISFORT, ha deciso di mettere a disposizione delle Amministrazioni e degli stakeholders del settore una proposta metodologica per l’apertura al mercato dei servizi di trasporto pubblico locale.
La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, ha attirato in quattro giorni – dal 15 al 18 novembre – oltre 12.000 visitatori tra il Centro Espositivo del Savoy Hotel, il Parco Archeologico, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana, location della XXI edizione, oltre che 100 espositori di cui 20 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti accreditati.
Dalla IX edizione di Aurea, la Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette, tenutasi nei giorni scorsi in Calabria è emerso che il mercato del turismo religioso in Europa occidentale conferma un giro d’affari pari a quasi 7,5 miliardi di euro. L’Italia, che attrae il 30% di questo segmento, è ancora seconda dietro alla Francia. Un dato sorprendente, considerando il numero di mete rilevanti per pellegrini e turisti religiosi presenti in Italia.
(Per maggiori informazioni: www.aurea.spazioeventi.org)
La BMTA dal 1998, anno della sua nascita, in cui l’Unesco aveva dichiarato il sito archeologico Patrimonio dell’Umanità, fino alla riforma Franceschini, ha dato prova di maturità mettendo in relazione il patrimonio culturale e la sua tutela con la fruizione dello stesso, la promozione e il turismo.
Sarà la Stazione Leopolda di Firenze ad accogliere il 20 e 21 marzo l’ undicesima edizione di BTO, Buy Tourism Online, che ha come sottotitolo "Right here, right now". Si tratta dell’evento leader in Italia in cui il turismo si confronta con l’innovazione.
A Firenze si parlerà delle costanti evoluzioni tecnologiche, della diffusione capillare del digital nell’operatività come nella commercializzazione e nella promozione turistica, delle competenze professionali sempre più contaminate tra i diversi settori del segmento "viaggi".
La Camera ha approvato mercoledì 10 luglio, senza alcun voto contrario, il ddl turismo che conferisce al governo il potere – la delega, dunque – “per l’adozione di uno o più decreti legislativi in materia di turismo, che saranno adottati su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, del ministro per la Pubblica amministrazione e del Mipaaft, di concerto con il Mef e con gli altri ministri competenti”, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, contiene una serie di indirizzi: oltre al tema delle professioni, sono previsti interventi e disposizioni che regolino settori come il turismo sostenibile, quello sanitario e termale, rurale, esperenziale, l’ittiturismo e il turismo delle radici.
Il 9 gennaio la Commissione Trasporti della Camera ha concluso l'esame degli emendamenti al Dl dell’Alitalia votando poche modifiche al provvedimento, tra cui un impegno, chiesto dalle opposizioni, a tenere conto dei livelli occupazionali e dell'unita' operativa dei complessi aziendali nel nuovo piano che dovrà mettere a punto il nuovo commissario unico.
La Camera ha dato il via libera al decreto cultura e turismo.
Le novità rispetto al testo iniziale sono diverse, tra queste: l'introduzione di una capitale italiana della cultura, il tax credit per l'arredamento di alberghi, le deroghe per le assunzioni nei luoghi di cultura e la 'carta del turista'.
Il credito d'imposta del 65% è riconosciuto anche alle donazioni a favore dei concessionari e affidatari di beni culturali pubblici per la realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro. Per raccogliere e diffondere tutte le informazioni sulle donazioni e sugli interventi realizzati e in corso d'opera sarà realizzato un portale unico al Mibact.
La Commissione europea il 2 aprile ha presentato lo strumento SURE che ha lo scopo di finanziare i meccanismi nazionali di supporto al reddito dei paesi più colpiti dalla crisi relativa all’emergenza COVID-19.
Il 25 gennaio, alle 10.00, l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo organizza presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati la Conferenza "Politiche per la crescita del turismo". Interverrà il Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport Piero Gnudi.
Sono stati 35.556 milioni gli euro spesi dai turisti internazionali in Italia tra gennaio e dicembre 2015, in aumento rispetto ai 34.240 milioni del 2014.
Nel 2015, il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica in Italia rimane positivo e pari a 13.544 milioni di euro. La crescita è generata da un aumento delle entrate internazionali per turismo (+3,8%) superiore a quello delle uscite internazionali (+1,4%).
Questo il quadro emerso i 22 aprile nel corso della XVI Conferenza organizzata dal CISET, in collaborazione con la Banca d’Italia a Venezia dal titolo “L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015”.
Simonetta Zappa di Banca d’Italia, nella sua relazione introduttiva, ha illustrato le tendenze generali per il 2015 delle spese da turismo internazionale evidenziando che tra le province, quella con il maggior afflusso di entrate valutarie turistiche dall’estero, si conferma Roma (6.191 mln), per cui prosegue, sebbene a ritmi più contenuti (+3,6%), l’espansione degli ultimi anni. Ma quasi tutte le altre principali province fanno registrare variazioni positive: Napoli (spesa complessiva: 1.376 mln, +17,9%), Venezia (3.105 mln, +14,9%), Milano (3.427 mln, +9,9%) e Firenze (2.460 mln, +5,2%). Guardando ai paesi di origine, aumentano gli introiti sia dai paesi dell’ UE (+5,2%) sia dai paesi extra-UE (+2,0%). La Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia mentre tra i paesi extraeuropei in crescita le spesa dai tradizionali bacini di provenienza, come Stati Uniti e Svizzera.
Esaminando la dinamica dei flussi outgoing, si evidenziano variazioni positive per tutte le principali destinazioni dei viaggiatori italiani, in particolare per Regno Unito (+11,2%), Stati Uniti (+7,4%), Francia (+6,7%), Spagna (+6,6%) e Slovenia (+6,1%); in calo invece le spese degli italiani in Germania (-3,8%), Cina (-3,1%) e Svizzera (-2,5%).
Mara Manente ha focalizzato l’attenzione sull’economia turistica regionale, spiegando che la ricchezza generata dal turismo rimane polarizzata nelle prime 5 regioni turistiche (Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna), che concentrano il 67,5% della spesa dei turisti internazionali e il 63% del valore aggiunto turistico. Si rafforzano le quote di spesa e di ricchezza prodotta dal turismo nelle regioni del Sud, rispettivamente il 14,4% e il 18,4%. Il trend positivo del fatturato generato dal turismo balneare (+7%, pari a 4,4 mld di euro); il successo della vacanza verde e attiva (+13%, con una spesa che supera 1,6 mld di euro) e la solidità del turismo culturale tradizionale (+2,6% sia per la spesa che per le notti, con un fatturato pari a 12,9 mld di euro). Performance positive anche per la vacanza al lago (+2,4% del fatturato), mentre meno dinamico il turismo montano (spesa internazionale a -1,3%).
Emanuele Breda della Banca d’Italia ha, invece, focalizzato l’attenzione sull’evoluzione delle entrate per turismo nelle macro-aree italiane e in Veneto. Nel 2015 gli introiti turistici dall’estero a prezzi correnti sono cresciuti rispetto al 2014 in tutte le macro regioni italiane: nel Sud e nelle Isole dell’8,1%, nel Nord Est del 4,6%, nel Nord Ovest del 4,5% e nel Centro del 2,7%. La crescita nel Nord Est è stata determinata dall’andamento molto favorevole delle spese effettuate dagli stranieri in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, che hanno più che compensato le riduzioni in Emilia-Romagna e in Trentino-Alto Adige. Come nel 2014, alla robusta crescita nel Meridione hanno contribuito soprattutto la Campania e la Sicilia, le prime due regioni per introiti dall’estero in quell’area.
Andrea Alivernini della Banca d’Italia ha invece spiegato come, a parità di regione di destinazione, tipo di alloggio e condizioni economiche, i turisti inbound spendano per un viaggio come i turisti domestici. I risultati indicano in 45,5 miliardi di euro la spesa domestica totale nel 2014, in forte calo rispetto al 2008, in cui fu registrato il valore massimo (66,7 miliardi). La flessione è imputabile al dimezzamento dei viaggiatori domestici negli alloggi privati, mentre il loro numero negli hotel e negli altri alloggi collettivi è leggermente aumentato. La regione con gli introiti domestici più alti nel 2014 è stata l’Emilia Romagna (5,3 miliardi di euro).
(Per maggiori informazioni: www.unive.it/ciset)
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome guidata dal Presidente Stefano Bonaccini accoglie la richiesta dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e incalza il Governo, con particolare riferimento al Ministro Dario Franceschini, affinché i parchi divertimento siano inseriti nel novero delle imprese turistiche.
Il 20 e 21 marzo a Roma, a Villa Miani, si sono ritrovati i grandi player del comparto del trasporto aereo, con Enac, Enav, Leonardo, Assaeroporti e Ferrovie dello Stato quali partner dell’iniziativa, rappresentati per l’occasione dai rispettivi vertici: Nicola Zaccheo, Roberta Neri, Alessandro Profumo, Fabrizio Palenzona e Gianfranco Battisti. Ad aprire i lavori della Conferenza nazionale sul trasporto aereo, organizzata dal MIT, è stato il sottosegretario ai Trasporti e Infrastrutture, Armando Siri il quale, sottolineando come il settore stia vivendo un momento di straordinaria crescita, ha snocciolato i numeri del settore aereo che compreso anche l'indotto, vale il 3,6% del Pil .
A distanza di alcuni anni dall’ultima edizione a cui aveva partecipato, ASTOI Confindustria Viaggi conferma la sua presenza a TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini dal 14 al 16 ottobre 2020. La partecipazione alla manifestazione, in un momento così complesso, rappresenta il modo più efficace per dare un segnale forte ed esplicito al comparto, facendo leva sul valore e l’importanza dell’intera filiera, sulla necessità di fare squadra e di presentarsi uniti nei confronti di consumatori, istituzioni e media.
A distanza di alcuni anni dall’ultima edizione a cui aveva partecipato, ASTOI Confindustria Viaggi conferma la sua presenza a TTG Travel Experience, che si terrà a Rimini dal 14 al 16 ottobre 2020.
Il 10 luglio si è svolta a Milano la conferenza stampa di presentazione del World Sport Tourism Show, la prima fiera del turismo sportivo e accessibile che si terrà dal 27 al 30 settembre negli spazi espositivi di Malpensa Fiere, nell’ambito della quale si svolgerà anche la Giornata nazionale dello sport paralimpico 2018. La quattro giorni di fiera ospiterà gare con la partecipazione di atleti di un ampio bouquet di discipline e un programma parallelo di conferenze ed eventi b2b e b2c.
La Consulta dei territori di Federturismo Confindustria Il 21 giugno si è svolta in Confindustria la seconda riunione della Consulta dei Territori di Federturismo alla quale hanno partecipato i Presidenti e i Funzionari del turismo delle associazioni territoriali. E’ stata un’occasione per discutere di alcuni temi importanti per il nostro settore come la riforma del lavoro, le novità in materia fiscale e societaria e la tassa di soggiorno. E’ stato, inoltre, presentato “Controesodo”, un progetto che intende utilizzare la leva fiscale sotto forma di minore imponibilità del reddito per incentivare i cittadini dell’Unione Europea, che abbiano risieduto in Italia per almeno due anni e siano all’estero almeno da ventiquattro mesi continuativi, a tornare in Italia a svolgere la loro attività lavorativa. Il Presidente Iorio ha inoltre comunicato ai presenti di essere stato coinvolto dal Ministro Gnudi nella redazione del Piano nazionale del turismo che è stato affidato alla Boston Consulting Group. (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
L’8 novembre si terrà a Palermo, presso la Sala Riunioni di Confindustria Sicilia, la Consulta Speciale dei Territori di Federturismo Confindustria per presentare il progetto “Il Contratto e Bilateralità, due strumenti al Servizio dell'Industria Turistica" promosso da Federturismo Confindustria, Ebit e Fontur.
Il 13 settembre il Consiglio dei ministri del governo Conte bis ha nominato i due vice del ministro del Mibact Dario Franceschini: sono i sottosegretari ai Beni Culturali Lorenza Bonaccorsi, in quota al Pd, che ha la delega al Turismo, e Anna Laura Orrico, del M5S. In totale sono 42 i sottosegretari e 10 i viceministri. Bonaccorsi e Orrico prenderanno il posto di Lucia Borgonzoni e Gianluca Vacca. Lorenza Bonaccorsi fino a oggi è stata assessore al Turismo e Pari opportunità della regione Lazio. Nella scorsa legislatura ha fatto parte della commissione Cultura della Camera e della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il Consiglio dei Ministri del 2 luglio ha attribuito la delega al Turismo al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio. La delega al Turismo passa così dal Ministero per i Beni alle Attività Culturali al Ministero dell'Agricoltura.
(Per maggiori informazioni: http://www.governo.it)
Roma, 1 aprile 2022
L’ultima copertina del 2022 racchiude un invito e un augurio per un 2023 alla ricerca di una rinnovata armonia. Lo fa proponendo il candore delle montagne innevate di Bardonecchia, meta per eccellenza del turismo invernale, dall’11 dicembre raggiungibile anche con il Frecciarossa Parigi-Milano. Si continua a viaggiare alla scoperta dei luoghi più suggestivi per l’inverno: Bergamo e Brescia, città della cultura 2023, le Piccole Dolomiti lucane, la silenziosa Aosta immersa nella natura. Dai monti ci si tuffa nell’arte, per immergersi negli spaccati in bianco e nero di Lisetta Carmi e nelle opere surrealiste di Max Ernst, nelle citazioni pop degli scatti di Gian Paolo Barbieri e nell’indagine sull’infanzia portata avanti da Riccardo Venturi.
Roma, 1 febbraio 2023
La Freccia di luglio intervista Gabriele Salvatores che porterà il bello e il meglio del Paese all’Expo 2020 di Dubai, in programma dal 1° ottobre. Il regista premio Oscar, protagonista della cover del mese, è stato scelto per raccontare le regioni, tra paesaggi suggestivi e mestieri artigianali, in un video che sarà proiettato durante tutta la durata dell’evento nel Padiglione Italia. E proprio le bellezze del territorio sono ancora una volta le protagoniste della rivista. Si assaporano lentamente le Marche con un treno regionale da Ancona ad Ascoli Piceno, tra mare, rilievi scomposti e case color pastello. A suggerire suggestive mete e percorsi a misura di treno una guida fresca di stampa, edita da Giunti in collaborazione con Trenitalia. Si passeggia poi sui lungomare più panoramici d’Italia, da Trieste a Salerno. O si può scegliere di passare una notte indimenticabile in location insolite, come trulli, malghe e baite da sogno. Imperdibili anche gli itinerari del gusto tra l’Appennino Campano e i Monti della Daunia, il cammino a piedi da Aquileia al Monte Lussari per attraversare il Friuli-Venezia Giulia e il viaggio alla scoperta di Calitri, in Irpinia, in attesa dello Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela.
Tornano poi i grandi eventi open air. Dal festival Classiche forme in Salento raccontato dalla sua ideatrice, la pianista Beatrice Rana, fino ai concerti nelle località montane e alle iniziative estive dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Spazio all’attualità con le Olimpiadi di Tokyo 2020, al via il 23 luglio dopo il posticipo dello scorso anno. Per l’occasione La Freccia intervista il velocista Filippo Tortu e due rappresentanti delle nuove discipline ammesse per la prima volta al Giochi, lo skater Alessandro Mazzara e la scalatrice Laura Rogora.
Infine non mancano, neanche su questo numero, i tradizionali appuntamenti con il mondo dell’informazione e con quello dei libri. Il primo, Medialogando, presenta la nuova testata, in edicola da appena un mese, La Ragione, incontrando il suo direttore Fulvio Giuliani e il secondo “Un treno di libri” commenta, offrendone un assaggio, l’ultimo libro di Bruno Vespa, “Quirinale”.
(Per maggiori informazioni: www.fsnews.it)
Roma, 3 luglio 2023
Roma, 2 novembre 2023
Roma, 3 ottobre 2023
Arte, fotografia, moda, enogastronomia, natura. Così, La Freccia di settembre accompagna i viaggiatori verso l’autunno. Prima tappa la 78esima Mostra del cinema di Venezia con la cover dedicata all’attrice Serena Rossi, madrina della manifestazione. Si rimane in Laguna per la presentazione della nuova couture made in Italy di Dolce&Gabbana, realizzata in collaborazione con le eccellenze artigiane del Paese. Seconda tappa a Parma e dintorni per la 21esima edizione del festival dedicato a Giuseppe Verdi, poi a Milano per la fiera internazionale Miart, che torna in presenza con 145 gallerie provenienti da oltre 20 Paesi, Firenze per ammirare i disegni dei cartoon più celebri e gli scatti degli archivi Alinari, fino a Catania per le fotografie inedite di Gabriele Basilico.
Il 27 settembre si è celebrata a Budapest la giornata del turismo organizzata dall’Unwto, quest’anno dedicata alla trasformazione digitale che passa attraverso piattaforme, big data e intelligenza artificiale.
Il turismo negli ultimi sei decenni ha registrato una continua espansione. E questo nonostante la crisi economica globale, i disastri naturali, le pandemie, le tensioni internazionali e gli attacchi terroristici.
ll 29 novembre si terrà a Bruxelles la Giornata Europea del Turismo dal titolo "Enhancing synergies between tourism and cultural and creative industries. Innovative solutions as the driver for jobs and growth”.
La conferenza si focalizzerà su come sfruttare le sinergie tra il turismo, il patrimonio culturale e la creatività per una crescita sostenibile e competitiva del settore turistico europeo.
(Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/growth/sectors/tourism/conferencesevents/index_en.htm)
Il 28 novembre si è svolta a Bruxelles la Giornata europea del turismo con una conferenza dal titolo “Il futuro del turismo dell'UE”. Tra i temi discussi: l'accesso ai finanziamenti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE, la catena del valore del turismo e le sue implicazioni sui consumatori, sulle imprese e sulle comunità locali e il futuro della governance del turismo a livello di UE, nazionale e regionale.
Il 27 settembre, come ogni anno, si terrà la Giornata mondiale del turismo organizzata dall’Unwto e dedicata al turismo sostenibile. Anche a livello mondiale il turismo si conferma un settore vitale e in crescita solida e costante, traino eccezionale dell’economia.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Turismo. Nell’anno in cui l’industria dei viaggi globale fa i conti con la pandemia e prova a tracciare la strada della ripartenza, l’Unwto rilancia la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1979, scegliendo il tema del “Turismo per la crescita inclusiva. La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico - spiega l’Organizzazione nella nota di presentazione dell’edizione 2021 -. I gruppi emarginati e i più vulnerabili sono stati colpiti più duramente di tutti.
Il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Terme di Sirmione vuole valorizzare e far conoscere con una serie di iniziative un percorso gratuito nel mondo termale. Dalle 14.00 alle 19.30, presso le Terme Virgilio, medici specialisti illustreranno i benefici dell’acqua sulfurea salsobromoiodica in ambito curativo, i servizi e programmi terapeutici.
La Giunta di Federturismo Confindustria, riunitasi il 29 maggio a Roma, ha rinnovato la componente elettiva del Consiglio Direttivo per il biennio 2013 - 2015 eleggendo sette Componenti: Maria Carmela Colaiacovo, Antonello De’ Medici, Marianna Di Giansante, Andrea Giannetti, Serafino Lo Piano, Gianluca Scavo e Pietro Carlo Vassena che si vanno ad aggiungere ai Vice Presidenti, all’ultimo Past President e al Rappresentante datoriale dell’EBIT.
Il Presidente ha inoltre nominato in Direttivo Marina Lalli Coordinatore nazionale del Gruppo Giovani di Federturismo Confindustria.
(Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)
La nuova guida “Alberghi e ristoranti d’Italia 2023” del Touring Club Italiano è disponibile in tutte le librerie. Giunta alla sua 30ª edizione, è curata da Teresa e Luigi Cremona e offre una panoramica delle regioni e dei territori italiani attraverso 40 itinerari culinari che evidenziano le molteplici peculiarità gastronomiche del Paese, includendo gli indirizzi di Buona cucina, Stanze italiane, Camere e Cucine d’autore e L’Olimpo dell’accoglienza e della ristorazione con una selezione di affittacamere, agriturismi e suggerimenti per una breve pausa. La guida mette in risalto anche le località Bandiera Arancione e le strutture certificate Electric Friendly che hanno investito in sostenibilità. In questa guida ci sono meno strutture rispetto al passato, ma più selezionate; più lontano dalle grandi città e più vicino ai borghi.
Il 5 ottobre alle 10.00 Federturismo e UCINA organizzano, nell’ambito del Salone nautico, la seconda Conferenza Nazionale sul turismo costiero e marittimo dal titolo “Il mare rimette in moto l’economia”.
Per le imprese sarà l’occasione per parlare di integrazione fra costa e territorio, per confrontarsi con le istituzioni su nuovi percorsi di sviluppo e per presentare il V Rapporto sul turismo nautico. Alla Tavola rotonda interverranno: Francesca Barracciu Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Silvia Velo, Sottosegretario all’Ambiente, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Paolo Provasoli, Invitalia – Progetto Signa Maris,
Francesco Galietti, Cruise Lines International Association, Renzo Iorio, Presidente Federturismo Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas e Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica.
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - Per gli accrediti: http://www.forumucina.it/iscrizione-convegni-5-ottobre-forumucina/)
I buoni risultati vanno accompagnati con programmazione ed interventi mirati
Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo italiana si aggiudica a Londra il prestigioso premio Luxury Tourism Board of the Year agli Aspire Awards di Travel Weekly a Londra. Il nuovo percorso intrapreso dall’ente piace agli inglesi. A ritirare il riconoscimento Flavio Zappacosta, country manager Enit in Uk e Eire.Aspire è la rivista trade più importante dedicata al settore “luxury”. Il premio Aspire Awards, che rappresenta una vetrina molto attesa nel panorama del travel e l’anno scorso è toccato alla Nuova Zelanda, è stato istituito nel 2019 per celebrare i migliori enti del turismo, agenti di viaggio, operatori e stakeholders con un’incidenza determinante nel campo dei viaggi di lusso. Ogni anno premia coloro che eccellono nella promozione dell’alta gamma. “L’Italia è un punto di riferimento per i viaggiatori da Uk che figurano ai primi posti della classifica dei turisti stranieri che desiderano trascorrere una vacanza nel nostro Paese, spinti da attrazioni culturali, spiagge e dalla possibilità di praticare sport in vacanza. Punteremo sul rafforzamento dell’offerta turistica in termini luxury. La nostra sede operativa sul mercato Uk e Eire rappresenta anche in questo senso un baluardo delle eccellenze del made in Italy” commenta il ceo Enit Ivana Jelinic.
Quasi 250mila nuovi addetti entro il 2023, soprattutto esperti di marketing, specializzati in Ict e social media manager, un settore in continua crescita che richiede servizi di qualità e addetti ai lavori formati. Attualmente, il turismo dà occupazione, direttamente e indirettamente, al 14,7% della forza lavoro italiana, ma l’incidenza salirà al 16,5% già nel 2028: un dato superiore a quello di Slovenia, Francia e Spagna, ma inferiore a quello della Grecia, dove vale il 24,8% dell’occupazione, della Croazia (23,5%) e del Portogallo (20,4%). Di questo si è discusso, il 13 marzo, nella giornata di apertura di FareTurismo presso l’Università Europea di Roma. E’ necessario quindi, secondo il messaggio di tutti i relatori, continuare a lavorare per un settore che offre opportunità per i giovani, genera ricchezza e sviluppo per il territorio.
Visti per uomini di affari in 48 ore, Investor Visa for Italy una nuova tipologia di visto per investitori e filantropi, nuove linee guida semplificate per richiedere Stratup VISA e semplificazioni per chi è interessato a stabilire in Italia la residenza fiscale sono le nuove misure presentate il 22 novembre dal Ministero degli Affari Esteri nel corso dell’evento “La politica dei visti al servizio del Sistema Italia” per facilitare l’ingresso in Italia di investitori e imprenditori.
E’di due miliardi di euro la dotazione complessiva del Fondo Nazionale per il Turismo presentato il 25 settembre da Cassa depositi e prestiti in stretta collaborazione con il Mibact. Nel dettaglio Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Cdp, ha spiegato che “questo Fondo integra il nostro impegno già espresso nel turismo, con quattro asset individuati da tempo che sono percorsi di alta formazione per una nuova classe manageriale nell’hôtellerie: l’innovazione attraverso il finanziamento di startup per la digitalizzazione del settore, il consolidamento dei gestori con la creazione di campioni nazionali nella gestione di strutture-guida, come già accaduto nei casi Rocco Forte Hotels (Villa Igea)
E' compito non solo delle istituzioni ma anche dei protagonisti imprenditoriali rispondere in modo efficiente ed adeguato alle esigenze di rilancio del settore turistico. Dall’analisi della situazione del settore è nata un’esigenza di confronto con gli attori istituzionali, nella consapevolezza che la resilienza del sistema, e la effettività delle misure, debbano affondare le radici nel dialogo con la scienza e con i destinatari delle azioni pubbliche.
Censimento dei fondi inutilizzati per una rimodulazione del Pnrr, formazione, creazione di un tavolo unico di settore per una visione strategica interpretando il cambiamento della domanda e dell’offerta. Sono le richieste che Federturismo, Confturismo e Assoturismo hanno presentato il 29 ottobre agli Stati generali del turismo a Chianciano Terme. Dobbiamo concentrarci sui fondi del Pnrr andando a recuperare tutto ciò che è stato allocato, che non si potrà spendere e recuperarlo per le esigenze del settore turistico ha sottolineato la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento ricordando come per troppo tempo la formazione nel turismo sia stata frammentata e non si riesca più ad attrarre le migliori professionalità per farle lavorare nel settore.
La guerra e le sue implicazioni umane, sociali, economiche, la cronaca, ma anche l'analisi di un conflitto scoppiato nel cuore dell'Europa, la crisi energetica, la tutela ambientale, la sostenibilità sono stati tra i temi centrali della XIV edizione del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, svoltasi ad Otranto dal 7 al 10 settembre. La Presidente Lalli ha partecipato, il 7 settembre, al panel “Turismo, economia e sostenibilità. Italia, esempio virtuoso” insieme, tra gli altri a Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo-Confindustria Puglia e Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo - Regione Puglia. Nel suo intervento ha sottolineato come la Puglia è un player di primo piano nel panorama nazionale e nel mondo, è un brand riconosciuto in cui sono presenti vari turismi. Dobbiamo imparare a preservare il nostro territorio e non distruggerlo.
"La dimensione conviviale della cultura: strategie e promozione del territorio". I festival hanno cambiato il modo di comunicare, promuovere la cultura e fare marketing. Quali strategie si possono mettere in atto come attrattori culturali capaci di creare valore per il territorio? Ne hanno parlato il 26 settembre nell’ ambito dei “ Dialoghi di Trani” il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano; Aldo Patruno, Direttore generale del dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; il neoeletto Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro; Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria; Gianvito Mastroleo, Presidente della Fondazione "Giuseppe Di Vagno".
Il 12 luglio l’Enav ha celebrato i suoi primi 40 anni con un convegno a Roma Ciampino, in occasione del quale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio ha sottolineato come l’Enav si sia qualificato in questi 40 anni come uno dei maggiori fornitori di servizi per la navigazione aerea in Europa e ha ricordato l’attenzione della società per l’ambiente e la costante ricerca dell’innovazione tecnologica, con alti livelli di professionalità. Per il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la grande sfida che attende il settore dell’aviazione, duramente colpito dalla crisi pandemica, è di restare al passo con l’evoluzione tecnologica, accelerare la transizione ecologica e offrire servizi sempre più innovativi, anticipando le esigenze di mercato.
Il 29 ottobre, nel corso del convegno “Turismo: nuove risorse UE e competitività del territorio”, promosso da Confindustria Piemonte, Federturismo, Intesa Sanpaolo, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, sono stati affrontati temi sostanziali quali: la necessità, a fronte dell’emergenza sanitaria, di definire strategie di medio-lungo termine e di mettere in campo una progettualità innovativa per destinare gli investimenti in modo efficace; la trasversalità della filiera; il tema della comunicazione sul quale c’è ancora molto da lavorare; l'interazione dei tre sistemi – istituzioni, imprese e banche – che crea un valore aggiunto imprescindibile.
Il 18 ottobre si è tenuto ad Ischia il Forum dei Territori delle Regioni del Sud di Unicredit dal titolo: "Il turismo motore di sviluppo del Sud", un'occasione di incontro e dialogo con l'obiettivo di sviluppare il potenziale turistico del Mezzogiorno.
Il 31 gennaio e il 1° febbraio si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il Forum del Turismo 2025 organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata. A dare il via alla due giorni di confronti e a fare gli onori di casa è stato Domenico Fortunato Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata che ha introdotti gli interventi di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia e di Marco Ballarè, Presidente di Manageritalia.
La pandemia ha colpito soprattutto le donne. Sono loro quelle che, specialmente in ambito lavorativo, hanno pagato il prezzo più alto anche nel turismo. Ma sono loro quelle che non intendono piegarsi, che sono pronte a scommettere sulla ripartenza del settore, in prima linea, rimboccandosi le maniche, e con un pizzico di pragmatismo. Una volontà emersa chiaramente dalle voci di alcune protagoniste del turismo raccolte da Travelnostop.com nel corso del webinar “LE DONNE NEL TURISMO AL TEMPO DELLA PANDEMIA", promosso in occasione della Giornata Mondiale della Donna. "La pandemia - ha esordito Magda Antonioli professore di Macroeconomia ed Economia del Turismo all’Università Bocconi e direttore del Master in Economia del Turismo - ha colpito molto di più le donne che altri generi, soprattutto nei settori turismo e servizi, e molte non avendo un contratto a tempo indeterminato non hanno goduto delle agevolazioni previste, come ristori o blocco licenziamenti. Ma oggi penso sia necessario guardare alla donna come talento inutilizzato.
Il 29 febbraio si è svolto alla Btm di Bari il convegno "Prospettive del turismo, tra innovazione e sostenibilità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in collegamento web, e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Una sfida al servizio del nostro Paese è quella lanciata dal sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori Luigi Zironi il 20 maggio in apertura della Conferenza nazionale del turismo motoristico promossa dalla rete dei 31 comuni del made in Italy motoristico in diretta streaming dalla sede Anci e dal Museo Ferrari di Maranello. Secondo l’Isnart nel 2019 le ‘Città dei motori’ hanno accolto 5,9 milioni di presenze turistiche, l’1,4% del totale nazionale e 1,6 milioni di mototuristi hanno percorso l’Italia in vacanza, con 13 milioni di pernottamenti (circa il 3% del totale) e 1,4 miliardi di spese. Nel corso dell’evento è stata presentata la Carta del turismo motoristico un progetto che può contare su un'ampia platea di appassionati e potenziali turisti, italiani e stranieri, e su una rete di alleanze che rappresenta l'eccellenza in molti settori, a cominciare da quello trainante del Made in Italy dei motori.
Il 3 ottobre si è svolta, a Palazzo Mezzanotte, a Milano, la prima edizione di “AGEVITY”, evento nazionale promosso dal Silver Economy Network e da Assolombarda con l’obiettivo di valorizzare la longevità rendendola una leva per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
L'inevitabile cambiamento del turismo dovuto al Covid e la sostenibilità ambientale sono stati i temi al centro del convegno conclusivo del G20 delle spiagge (il summit delle prime destinazioni balneari italiane, ormai diventate 26), tenutosi il 1° ottobre a Vieste. “Siamo città fisarmonica: passiamo da poche migliaia di persone a milioni di presenze a seconda dei periodi dell'anno", ha esordito con un'efficace immagine il sindaco e padrone di casa Giuseppe Nobiletti , la cui città è l'unica pugliese a far parte del G20s.
L'11 dicembre si è svolto nell'Aula magna della Facoltà di Economia di Bari il convegno "L'economia della Puglia. Aggiornamento congiunturale e aspetti strutturali" nel corso del quale è stato presentato il Rapporto di Banca d'Italia dedicato alla Regione.
Il trasporto di passeggeri con autobus è da sempre un settore che riveste un ruolo di grande rilievo nel sistema economico e di mobilità collettiva del paese ed è una componente fondamentale della filiera turistica. Contribuisce alla creazione di un sistema di mobilità “sostenibile” sotto un profilo sia ambientale, che di sicurezza e accessibilità, ma è anche un settore che da due anni è in forte sofferenza.
Si è tenuto oggi, 10 ottobre, un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dal Silver Economy Network e rivolti all’imprenditorialità silver al quale ha partecipato, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Il 24 e 25 settembre si è svolta a Milano la seconda edizione di Agevity, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network.
Nel 2018 sono stati investiti nei territori montani oltre 150 milioni di euro, fra nuovi impianti, battipista, sistemi per l’innevamento, opere per mettere in sicurezza le piste, strumenti per migliorare l’accesso e il controllo del territorio. Si tratta di investimenti davvero ingenti che sono indice della vitalità della montagna italiana e di tutta la sua industria. Si investe per stare al passo con il mercato sia per un'esigenza di rinnovamento sia, soprattutto, per una volontà condivisa da tutti gli operatori di puntare sull'innovazione di tecnologie, procedure e strumenti di comunicazione, al fine di migliorare i servizi, preservare l'equilibrio del contesto ambientale e sviluppare un dialogo più costante e bidirezionale con il cliente.
Il 5 maggio, presso la Sede della Luiss Business School, si è svolto il Convegno "Cultura, turismo e sviluppo del territorio. Le competenze per gestire l’innovazione sostenibile nel turismo". L'incontro è stata un’opportunità di confronto tra mondo istituzionale, accademico e associativo sulle nuove strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori italiani, attraverso modelli di business sostenibile integrati con l’offerta culturale. Dopo l'apertura dei lavori del Presidente della Luiss Business School Luigi Abete, la Presidente Lalli, è intervenuta, tra gli altri, nel corso della Tavola Rotonda dedicata alle competenze per il turismo culturale con Paola Agabiti, Assessore alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali. Nell'occasione Lalli ha sottolineato come cultura, turismo, ambiente non possono essere considerati semplici comparti dell’economia, ma al contrario devono essere posti al centro della programmazione della gestione dei territori e oggetto di politiche trasversali.
Il primo ottobre la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli è intervenuta per il panel "Bella Italia: la sfida del turismo nel giardino del mondo” all’iniziativa Scuola "Rinascita Italia - The Young Hope" promossa dall'associazione 'Fino a prova contraria', presieduta da Annalisa Chirico. Al panel hanno, inoltre, partecipato il Ministro del Turismo Garavaglia e la Presidente del museo egizio Evelina Christillin. Un appuntamento che ha visto l’alternarsi di dibattiti in streaming con i protagonisti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in cui si è chiesto a ministri e manager come intendano trasformare le promesse del Pnrr in progetti concreti di rilancio e sviluppo.
News riservata ai Soci
Il 3 febbraio è stata inaugurata, a Riva del Garda, la 49a edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia per il settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi che quest'anno ha accolto oltre 70 buyer selezionati da 20 diversi Paesi.
Orvieto Città del Gusto, dell'Arte, del Lavoro e dell'Innovazione è un'iniziativa nata per mettere a sistema tutta la ricchezza del territorio umbro ha spiegato Dominga Cotarella, Ceo di Famiglia Cotarella e Presidente di Fondazione Cotarella, il 15 settembre al convegno dal titolo "Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di qualità. Esperienze e territori memorabili". Un territorio in cui l'agroalimentare, come in tutta Italia, è vitale e per questo deve essere protetto, conosciuto e valorizzato. In questo sta l'intreccio con il turismo, per dare alle imprese, alle comunità, ai giovani nuove e durature opportunità di crescita". All'incontro hanno partecipato esponenti di entrambi i settori economici, delle istituzioni, del mondo accademico e della comunicazione. Dobbiamo tutti impegnarci per un cambio di passo necessario - ha detto il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani - puntando sulle vocazioni più autentiche di un territorio per farne una reale occasione di futuro.
L'Italia ha ancora molto da fare perché le sue strade diventino a misura di biciclette e gli Oscar per il cicloturismo, consegnati il 3 giugno a Matera, arrivano ad evidenziare, nella loro settima edizione, proprio questo aspetto.
L’emergenza sanitaria ha fortemente compromesso il comparto turistico. Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale e il Centro di Ricerca CEMTET su Mobilità, Turismo e Territorio dell’ Università degli Studi di Milano-Bicocca ha organizzato lo scorso 6 luglio una giornata di dibattiti con esperti e professionisti del settore per riflettere sulle sfide che attendono il comparto e sulle modalità attraverso cui favorire la ripresa turistica. Il convegno “Le Sfide della Ripresa Turistica” ha aperto una giornata di studio articolata in sei tavoli tematici per approfondire i temi più caldi su cui ragionare in questa fase di uscita dalla crisi sanitaria.
“La ripresa del turismo nel post-pandemia: ruolo e valenza del capitale umano” è il titolo del convegno organizzato il 21 gennaio dall’Università LUM al quale è intervenuta, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Dopo i saluti del prof. Antonello Garzoni, Rettore dell’Università LUM e Direttore Scientifico del Master Matom e della prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM ai lavori hanno partecipato anche: Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo Confindustria Puglia, Roberto Tedesco, AD Italica Holding, Domenico Morrone, Coordinatore Scientifico Master Matom e Docente di Marketing Territoriale, Università LUM, Francesco Saverio Massari, responsabile del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM, Nica Mastronardi, responsabile PO Fiere & Eventi Trade Pugliapromozione e Responsabile Coordinatrice del Laboratorio di Destination Management dell’Università LUM
Si è svolta il 28 gennaio a Roma, nella suggestiva cornice degli Horti Sallustiani, la quarta edizione dell'Arab Italian Business Forum, incontro annuale volto a promuovere il dialogo e le opportunità di business tra Italia e mondo arabo.
Il 29 novembre, alle ore 16.00, la Presidente di #Federturismo Marina Lalli Bertolino partecipa al primo incontro del progetto #PMIReAction, iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro Innovazione in collaborazione con la Sezione ICT e Turismo dell'Unione Industriali Napoli, che, con un occhio al futuro, mira a mostrare le attività messe in atto dalle aziende per reagire ai costanti cambiamenti dettati dall'innovazione e dall'evoluzione digitale.
Il 9 aprile si è tenuta, a Palazzo Valentini, la terza edizione del Roma Digital Summit, evento organizzato in collaborazione con Roma Capitale e Città metropolitana nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.
Donne sole al comando?" è il titolo della XXII edizione di "Donna Economia & Potere", il seminario annuale della Fondazione Marisa Bellisario, tenutosi il 6 e 7 ottobre scorso a Palermo nella sede del Convitto Nazionale "Giovanni Falcone", con il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il 18 e il 19 maggio Bari ha ospitato il Strategy Innovation Forum, l'evento organizzato dalla Lum che riunisce imprenditori, accademici e figure politiche per discutere di trasformazione digitale delle imprese. Nato nel 2015 a Venezia, è approdato per la prima volta in Puglia per due giornate di lavori, nel corso delle quali sono stati approfonditi i grandi quattro modelli di business abilitati dalla trasformazione digitale (data-driven, platform, smart factory e servitization). Tra i relatori del convegno del 18 maggio dal titolo "L'impatto della trasformazione digitale su modelli di business": Corrado Passera (illimity), Marina Lalli (Federturismo), Alberto Baban (VeNetWork), Marco Bentivogli (Base Italia) e Domenico Favuzzi (Exprivia). La presidente Lalli nel suo intervento ha sottolineato come sia fondamentale adottare tecnologie digitali innovative per migliorare la produttività, la sostenibilità e la crescita sul mercato delle piccole e medie imprese turistiche e come l'intelligenza artificiale, la cui concretizzazione più nota in questo momento è ChatGpt, sia diventato uno dei grandi temi di dibattito anche in ambito turistico, sempre più rilevante per interpretare i gusti e i comportamenti di chi viaggia, in modo da offrire proposte più efficaci.
Il 15 giugno si è svolto il web event “La riscoperta della #BellaItalia attraverso il turismo di prossimità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del turismo Garavaglia e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.. L’evento è stata un’occasione di confronto su come promuovere la bellezza dei borghi italiani e la vocazione turistica del paese, resa ancora più potente dal ruolo strategico delle infrastrutture, e dall’agrifood, da sempre un potente fattore di attrazione turistica, nonché una voce fondamentale del nostro export.
Il 29 aprile si è svolto il webinar dal titolo “Oltre le chiusure. La sfida della competitività e l’Italia che riparte” organizzato dall’Istituto perla Competitività, Icom. Il dibattito ha preso spunto dallo studio curato dalla società di analisi e ricerche di mercato Ipsos in merito all’impatto causato dall’emergenza sanitaria sui settori dell’economia italiana maggiormente colpiti dalla pandemia e dalle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.
Dialogo è la parola chiave per costruire con le istituzioni, le associazioni ambientaliste e tutti gli attori della filiera il futuro della montagna. Gli impiantisti hanno scelto anche quest’anno una località di mare, Bibione, per lanciare nel corso dell'Assemblea annuale di Anef il loro messaggio e per discutere delle sfide che si trovano ad affrontare nel percorso verso una concreta sostenibilità delle imprese funiviarie.
Il 26 febbraio a Bari, nell'ambito dell'XI edizione della BTM il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; l'Assessore al Turismo della Puglia, Gianfranco Lopane; il Deputato della Commissione per le Attività Produttive, Commercio e Turismo, Gianluca Caramanna; la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli e il Presidente di Federterziario Turismo, Enzo Carella sono intervenuti al convegno dal titolo "Innovazioni, big data, startup e servizi business dedicati: un nuovo modo di fare turismo per migliorare l'offerta e per sostenere le imprese".
Il 10 febbraio, Anav alla BIT al convegno dal titolo “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)" ha presentato il rapporto dal quale è emerso come negli anni si sia assistito al proliferare nelle grandi, come nelle piccole città, di un sistema complesso e soprattutto oneroso di prelievi e restrizioni per i bus turistici che ha costituito un forte ostacolo per lo sviluppo della mobilità turistica collettiva su strada penalizzandola rispetto ad altre forme di trasporto.
Quattro operatori turistici su cinque utilizzeranno l’Intelligenza artificiale entro la fine del 2025. E' il dato che emerge dal whitepaper «Scenari e Opportunità nell’era digitale: Innovazione e Turismo 2025», presentato da Repower (realtà di riferimento nel panorama energetico, da tempo impegnata nella promozione dell’innovazione digitale a supporto della sostenibilità e dell’efficienza nei servizi) nell’ambito di GatewAI, la Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo, tenutasi il 4 aprile scorso, alla Fiera di Bergamo e organizzata da Guida Viaggi e Turismi.ai.
Il 24 aprile la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta - nell'ambito della terza edizione di “Orchidays – Nel fiore di Mattinata”, il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese - al "Talking Green. Quando l'orchidea diventa turismo" dedicato ai temi della sostenibilità ambientale quale fattore determinante per la competitività e l’economia del Paese e sulla promozione dei principi dell’Agenda 2030.
Il 21 luglio alle ore 11.00 si terrà l’ appuntamento di PricewaterhouseCoopers “Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro” dedicato al turismo e all’industria dell’ospitalità. E’ da qui che dobbiamo ripartire: dal territorio, dalla cultura, dalla nostra capacità di accogliere per rimettere in moto un settore in grado di trainare il Pil del nostro Paese. Saranno coinvolte le istituzioni, le associazioni di categoria e le imprese del settore per evidenziare le priorità post Covid-19, riflettere sulle prospettive di medio e lungo periodo e sulla trasformazione dei modelli di business grazie alla tecnologia e al digitale.
Proposte concrete che richiedono investimenti e soprattutto strategia: è quel che serve al comparto turistico per rimettere in moto l'economia e ripartire è quanto emerso nel corso del Digital Event “ Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro'- Turismo, il terzo appuntamento della piattaforma di discussione ideata da PwC Italia, tenutosi il 21 luglio scorso.
Il 4 marzo si è svolto a Roma il convegno “Per l'Italia! Il Turismo come motore economico e sociale per la vera ripartenza' organizzato dall'Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo. L’evento è stato l'occasione per fare il punto della situazione e raccogliere propositi e proposte concrete per la ripartenza, che deve essere rapida, convinta, efficace. Il Ministro del turismo Garavaglia nel suo intervento ha sottolineato come la ripresa ci sarà solo quando saremo vaccinati. Ma per ripartire più forti di prima si deve approfittare del periodo per migliorare le strutture e poi bisogna affrontare il tema della rivoluzione digitale che può dare una grande spinta al settore.
ll 2022 è stato un anno molto positivo per il turismo in Puglia con risultati che hanno superato le attese. Rispetto al 2021, le presenze sono cresciute del 13,3% e il fatturato ha superato il 50% recuperando i livelli pre-Covid e sono buone anche le previsioni per il 2023. E’ quanto emerso dalle previsioni di SRM Centro Studi del Gruppo Intesa Sanpaolo presentate a Trani in occasione del quarto incontro del ciclo "Mezzogiorno di Focus" organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e Confindustria Bari e BAT, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. In un tale scenario la provincia di Barletta Andria Trani, secondo le rilevazioni dell'Osservatorio dell'Agenzia regionale Puglia Promozione, si colloca però con solo il 4% degli arrivi e il 2% delle presenze turistiche nel 2022 come fanalino di coda fra le province pugliesi: troppo poco per una terra con ben altre potenzialità. Per far crescere i numeri occorre una politica meglio integrata fra i vari comuni, sfruttare le potenzialità per far decollare questa provincia.
‘Infrastrutture e sviluppo sostenibile’, ‘Cultura e marketing territoriale’, ‘Capitale umano e Pnrr’, sono stati i temi affrontati, dal 9 all’11 settembre nell’ambito del Terzo meeting internazionale del progetto della Fondazione Magna Grecia, ‘Sud e Futuri (R)innoviamo il Mezzogiorno per promuovere lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia. ll workshop del 10 settembre, al quale ha partecipato la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, si è focalizzato su turismo, cultura e marketing territoriale, perchè solo attraverso queste chiavi di sviluppo e facendo rete abbiamo la possibilità di riconquistare in tempi veloci la ripresa.
Dal 23 al 25 giugno si è svolto ad Ischia l'"ECR Party Culture Weekend”, in cui esponenti di Fdi, insieme con esperti ed imprenditori del settore si sono confrontati sul ruolo chiave del turismo nell’economia e definito gli obiettivi del comparto a livello nazionale ed europeo. Tra gli ospiti intervenuti all’iniziativa: il ministro del turismo Daniela Santanchè; Gianluca Caramanna, responsabile nazionale del Dipartimento Turismo; Carlo Fidanza, eurodeputato e capodelegazione FdI al Parlamento Europeo; Antonio Giordano, membro della Camera dei Deputati e vicepresidente di ECR; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria. Il ministro Santanché nel suo intervento ha ricordato quello che l’Esecutivo, in pochi mesi, ha fatto per far ripartire il settore dopo il covid investendo 1 miliardo e 380 milioni per le strutture ricettive e termali e avviando un fondo, di 500 milioni, per il sostegno al turismo sostenibile.
In Puglia, dopo un trend di crescita del Pil, dal 2019 al 2023, doppio rispetto alla media italiana (+6%), l'economia nel 2024 sta rallentando e gli imprenditori vedono uno scenario macroeconomico meno favorevole rispetto allo scorso anno.
L’8 aprile a Milano, si sono svolti gli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, organizzati da AITGL - Ente Italiano Turismo Lgbtq+ sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, di Federturismo Confindustria, Comune di Milano e IGLTA. La Presidente Marina Lalli è intervenuta, tra gli altri, al Panel "L'Unione Europea sul Turismo Sostenibile: un focus sociale ed economico", nel corso del quale è stato presentato il Manifesto del turismo LGBTQ+ stilato da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in vista di una sua possibile condivisione, nelle varianti che ogni Paese europeo vorrà produrre.La sostenibilità sociale rientra tra gli obiettivi Europei. Basti pensare alla normativa ISO 30 415 del 2021 incentrata sulla “Gestione delle risorse umane – diversità e inclusione” che rappresenta un grande passo avanti in ambito di scelte etiche che possono rivelarsi vincenti a livello economico.
La Puglia è pronta ad affrontare la sfida 2021, sapendo che sarà una partita tutta italiana, in attesa che i flussi esteri possano tornare quelli di una volta. Il fronte ricettivo vede gli albergatori puntare su progetti di restyling e nuovi investimenti per essere pronti a ripartire. A focalizzare l’attenzione sul tema è stata la tappa pugliese di “#Seaside Recovery Hotel Values New Projects Tourism Barometer“, svoltasi a Monopoli ed organizzata da Pkf e AboutHotel in cui il focus è stato sulla Puglia-mare. Dall’incontro è emerso che non manca l’interesse sul fronte immobiliare per i 4 e i 5 stelle e tra i prossimi investimenti Giorgio Bianchi, managing director head of Italy Pkf hotelexperts ha citato la mossa di Four Season che aprirà ad Ostuni con 150 stanze. La Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli nel suo intervento ha sottolineato come in questi mesi ci sia stato un confronto con il Ministero del Turismo per sostenere le imprese alberghiere, che ora hanno la possibilità di partecipare al Superbonus all’80%.
Il 12 novembre, presso Feudo della Selva, si è svolto il convegno organizzato da Confindustria Foggia in tema di internazionalizzazione delle pmi al quale tra gli altri hanno partecipato il Presidente dell'associazione Giancarlo Francesco Damiano, il Presidente della Piccola Industria Carlo Robiglio e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli intervenuta sul ruolo delle filiere internazionali nelle dinamiche economiche regionali. Lalli nel suo intervento ha sottolineato come il turismo internazionale, prima della pandemia, fosse tra i primi cinque settori economici al mondo in grado di generare un indotto pari a 1,7 trilioni di dollari con le esportazioni correlate al mondo del turismo che crescevano più di quelle delle merci .
Rendere efficiente il sistema della mobilità regionale con un occhio al tema della sostenibilità economica e ambientale è stato uno dei temi principali affrontati nel corso del convegno «Infrastrutture e mobilità per il turismo in Puglia», organizzato, il 27 febbraio scorso, da Confindustria Puglia nell'ambito della Btm (Business Tourism Management).
"ORVIETO arte, cultura ed enogastronomia: territorio e nuove professioni" è il titolo del convegno svoltosi lo scorso 9 settembre, a Orvieto, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, organizzato da Fondazione Cotarella e Consorzio Orvieto Way of Life.Al convegno, condotto e moderato dal giornalista Bruno Vespa e inserito nell'evento "Orvieto: città del gusto, dell'arte e del lavoro" che si terrà nella città del Duomo dal 24 settembre al 2 ottobre, hanno partecipato tra gli altri: Donatella Tesei, governatore dell'Umbria; Giovanni Bruno, prefetto di Terni, Roberta Tardani, sindaca di Orvieto; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria; Ettore Prandini, presidente di Coldiretti; Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria;Gino Nicolais Professore Emerito dell'Università di Napoli Federico II. La presidente Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato come con la riforma del Titolo V della Costituzione la promozione turistica è stata assegnata alle singole Regioni, mentre la Francia ha continuato a svolgerla a livello nazionale. E’ stato commesso un grande errore al quale bisogna rimediare.
Sono molte le domande che gli operatori del settore turistico, il più colpito dall’emergenza Covid 19, si stanno ponendo da molti mesi.
Quando si potrà tornare a parlare di futuro? C’è davvero una reale consapevolezza nelle istituzioni dell’importanza dell’industria dell’accoglienza per la ripartenza di una nazione con una spiccata, ma troppo spesso ignorata vocazione verso l’arte e il turismo?
Il peso specifico dell'Economia del Mare, che vale circa 143 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta e rappresenta l'8,9% del valore aggiunto dell'intera economia nazionale - con oltre 900 mila addetti in più di 220 mila imprese - è sempre stato decisivo per l'Italia.
Il 9 maggio si è tenuto alla Fiera di Milano, nell'ambito del Next Mobility Exhibition, il convegno di Anav “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo” nel corso del quale è stato presentato lo studio del Politecnico di Milano e il presidente Nicola Biscotti ha precisato come il trasporto di passeggeri con autobus sia un settore di assoluto rilievo per l'economia nazionale che conta nel complesso 120mila addetti, 70mila autobus per un fatturato complessivo di 11 miliardi di euro annui.
Il 27 novembre EURECA (Europa Etica dei Cittadini e delle Autonomie), Associazione presieduta dal Vicedirettore del Tg1 Angelo Polimeno Bottai, ha organizzato, nell’ambito di 5 giornate di lavori dedicate alle categorie produttive maggiormente colpite dalla crisi il convegno online “I conti delle crisi. L’industria del turismo”. Sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente dell’Enit Giorgio Palmucci, il Presidente di Federterziario Nicola Patrizi, il Senatore Gian Marco Centinaio
La Presidente Lalli, il 9 dicembre, ha partecipato a testimonianza dell’imprenditoria femminile al confronto organizzato da Intesa SanPaolo tra esponenti del governo, delle imprese e dell'università per parlare dell'importanza e del ruolo delle donne nello sviluppo del Sud Italia. Hanno partecipato, tra gli altri, Paola Angeletti, Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo, Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Lucrezia Reichlin, Presidente Fondazione Ortygia Business School e Professore di Economia alla London Business School, e Rosa Grimaldi dell'Università di Bologna in rappresentanza del mondo accademico.
Di quali saranno le ripercussioni sul turismo nei prossimi mesi a causa del conflitto in Ucraina se ne è parlato il 9 marzo nel corso della trasmissione “Largo Chigi – Vista sulla Politica” al quale sono intervenuti: Gaetano Caputi, Capo Gabinetto Ministro del Turismo, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria, Enrico Netti, Il Sole 24 Ore e Ivana Jelinic Presidente Fiavet Confcommercio.Il turismo e' ancora profondamente in crisi, ha sottolineato la presidente Lalli nel suo intervento, e l’incubo di una terza stagione consecutiva senza turisti stranieri pesa come un macigno sui bilanci delle imprese, in particolare di alcune filiere. Infatti, se la perdita dei turisti russi ed ucraini sarà totale, lo stato di insicurezza e instabilita' internazionale scoraggerà l’arrivo anche di cinesi, giapponesi e americani che non se la sentono di programmare un viaggio in Europa. Per gli americani , in particolare, oggi l’Europa, e quindi anche noi, siamo in guerra.
Il ruolo della PA centrale, della PA locale e delle destinazioni nel percorso di digitalizzazione del Paese e in particolare del patrimonio culturale e turistico, le iniziative in atto e quelle in divenire per la costruzione di una migliore “tourist experience” in località e siti turistico, culturali sono stati i temi del Digital Italy Summit, svoltosi il 14 ottobre al quale è intervenuta , tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. La digitalizzazione delle attività nel nostro Paese è un passaggio obbligatorio se vogliamo rimanere competitivi a livello internazionale ed è uno dei pilastri principali su cui si basa il Recovery Plan.
Crescita della spesa turistica e ricadute sul territorio, incremento della durata media del soggiorno, overtourism, sostenibilità, uso delle piattaforme digitali, enogastronomia, sono stati alcuni dei temi affrontati, il 17 gennaio, nel corso del Forum internazionale del turismo italiano organizzato a Genova dal Sole 24 Ore in collaborazione con la Regione Liguria e con main partner Ferrovie dello Stato.
Il turismo è un settore che, in questa fase prolungata di difficoltà della manifattura italiana, sta contribuendo a tenere a galla il Paese, ma ora ha bisogno di un salto di qualità nei servizi, nella formazione, nella diversificazione geografica dell’offerta.
Il 1° e 2 settembre si è svolto a Jesolo il G20 spiagge con l’obiettivo di fare il punto della situazione sul turismo balneare che in Italia ha una posizione dominante. Tra i primi cinquanta comuni per numero di presenze negli esercizi ricettivi, più della metà sono comuni costieri. Da qui l’idea di un summit che riunisca i comuni con almeno 1 milione di presenze turistiche, località che insieme riescono ad attrarre più di 60 milioni di turisti e hanno quindi un impatto enorme sul turismo nazionale. E proprio da Jesolo è iniziato il percorso della proposta di legge per il riconoscimento dello status di "Città balneare", un documento sviluppato a partire dai dati raccolti dall'Osservatorio dei comuni balneari realizzato dal Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Un testo in cui i partecipanti al network hanno raccolto tutti i problemi e le possibili soluzioni.
La Presidente Lalli il 5 ottobre è intervenuta, nell’ ambito del Made in Italy Summit organizzato da Sky, Financial Times e Sole 24 Ore, alla Tavola Rotonda "Cultura e Turismo: il binomio vincente per lo sviluppo economico del Sistema Paese". All’incontro erano presenti anche il Sovrintendente della Fondazione Milano per la Scala, Dominique Meyer e la Presidente del Maxxi, Giovanna Melandri.Nell’occasione Lalli ha sottolineato come, nonostante la situazione delle aziende turistiche resti grave, quest’estate gli italiani hanno riscoperto l’Italia e i suoi borghi. Tra ospitalità e cultura c’è voglia di lavorare insieme e quello dei fondi del Pnrr rimane un tema cruciale: servono i giusti investimenti e quel denaro si dovrà utilizzare al meglio per far fare al paese un salto di qualità.
Italian Exhibition Group, la società che riunisce le fiere di Rimini e Vicenza, ha organizzato per il 12 e 13 aprile, una due giorni di talk per fare il punto sugli scenari futuri e confrontarsi in vista di una auspicata ripartenza di tutto il settore. Appuntamento di punta il tradizionale International Horeca Meeting di Italgrob di oggi 12 aprile sul tema "L' Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy". Dopo l'amministratore delegato di Italian Exhibition Group Corrado Peraboni sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e il Presidente di Federalimentare Ivano Vacondio.
Il 29 novembre la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli ha partecipato al primo incontro del ciclo PMIReAction, iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro Innovazione in collaborazione con la Sezione ICT e Turismo dell'Unione Industriali di Napoli, che, con un occhio al futuro, mira a mostrare le attività messe in atto dalle aziende dopo la pandemia per reagire ai costanti cambiamenti dettati dall'innovazione digitale. L’obiettivo deve essere trasformare il covid da ostacolo ad opportunità per accelerare la digitalizzazione dei percorsi di tutte le strutture alberghiere. La presidente Lalli nel suo intervento ha sottolineato come turismo e digitale siano sempre andati a braccetto e come l’intelligenza artificiale, i droni e la realtà aumentata si stiano rivelando strumenti essenziali per promuovere i tanti siti turistici. Per Giancarlo Carriero, delegato al turismo dell’Unione Industriali di Napoli, nel campo della digitalizzazione l’industria turistica è un passo avanti alle altre.
Il 9 ottobre al TTG Travel Experience di Rimini si è svolto il convegno "Turismo Italiae, oltre la Competizione: dialoghi aperti tra le associazioni" moderato da Edoardo Colombo, Presidente di Turismi.ai e Presidente Turismo Italiae al quale hanno partecipato, tra gli altri, Marina Lalli Presidente di Federturismo Confindustria; Alberto Corti Responsabile Settore Turismo presso Confcommercio-Imprese per l’Italia; Carlotta Ferrari Presidente Convention Bureau Italia, Andrea Babbi Presidente di AS.TU.NA. Associazione Turismo Nautico e Vice presidente Fiavet. Promuovere lo sviluppo dell’ecosistema turistico italiano, ponendo al centro la sua qualità, sostenibilità e accessibilità, è l’obiettivo verso cui far convergere le forze di tutti gli attori del settore.
“Si è ormai raggiunto il punto di non ritorno” ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, intervenendo il 13 ottobre al webinar organizzato da AIDDA, l’Associazione Imprenditrici Donne Dirigenti di Azienda. Sono 65 i miliardi di euro persi per il settore del turismo; 65 milioni i clienti persi dalle aziende alberghiere; circa 84 miliardi di dollari (a livello mondiale) quelli del trasporto aereo e la ristorazione arriva a 24 miliardi.
Il 7 marzo si è svolta a Roma, presso il Centro Studi Americani, la prima giornata della terza edizione di WoW-WomenMotor, un progetto sull'empowerment femminile a partire dal mondo dell'automotive, ma che si allarga ad altre realtà.
Città di Trani, in collaborazione con il Club per l’Unesco Trani, il 13 marzo ha organizzato, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, un incontro sul tema "La donna e l'imprenditoria: generazioni a confronto". Una riflessione che ha coinvolto anche gli studenti, per fornire loro esempi e modelli da seguire.
Il 25 marzo si è tenuta la conferenza di apertura dell'Italian Tourism Forum, il primo evento virtuale internazionale interamente dedicato all'attrazione del turismo straniero nella nostra penisola, ideato e organizzato da FederCamere con il patrocinio di ENIT, Ministero dell’Economia e delle Finanze Italiano, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Slow Tourism, UNCEM, ENEA, Legambiente, CNR ed UPI.
Il 12 marzo si è svolto l'evento online “Turismo e piano di ripresa UE: come sostenere uno dei settori più colpiti dalla crisi”, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europei. In apertura dei lavori il Ministro Massimo Garavaglia ha assicurato rapidità e concretezza per rilanciare, sostenere e fare crescere l'industria del turismo con azioni condivise tra le Regioni. Una ripartenza che può avvenire grazie al “green pass".
La Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli nel suo intervento ha ribadito come le imprese turistiche siano allo stremo, la stima è di un tasso di mortalità del 40% e come lo stop di Pasqua provocherà un crack da 5 miliardi per l'intero comparto del turismo portando alla perdita di 500mila posti di lavoro.
Qualità dell'offerta, connessioni digitali, chiarezza sulla mobilità sono gli elementi per attirare in Italia il turista, che spesso torna dopo aver già visitato le grandi città e scopre i piccoli centri. Quello che interessa è trovarsi di fronte ad un sistema Paese per cui semplificare diventa d'obbligo per velocizzare e far ripartire il movimento. Su questo tema si sono trovati tutti d'accordo i partecipanti alla Conferenza del Parlamento Europeo con i Direttori dei Parchi e Musei Statali Autonomi, nella prima sessione sul sostegno del PNRR alle destinazioni, che si è tenuta il 27 ottobre a Paestum nell'ambito della XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Non solo innovazione, ma anche classificazione, fruibilità dei beni, accessibilità. Occorre energizzare e conservare, ha sottolineato il Direttore Ufficio Italia del Parlamento Europeo Carlo Corazza, per mettere fine ad anni di penuria e investimenti sbagliati riferendosi ai siti campani come Paestum o Pompei, dove il dialogo è aperto direttamente con chi gestisce, dal momento che oltre al PNRR ci sono i fondi regionali.
Il 23 e 24 febbraio scorsi, a Roma, si è svolta la XV Convention nazionale di Federcongressi&eventi, con la partecipazione di oltre 300 professionisti del turismo congressuale e che ha confermato Gabriella Gentile alla presidenza.
Maggiore attenzione al benessere fisico e mentale, destinazioni wellness per rigenerarsi e rafforzare il sistema immunitario e la riscoperta della natura: la pandemia da Coronavirus sta portando grandi cambiamenti anche nel wellness&beauty, negli ultimi anni uno dei settori trainanti del turismo internazionale. Prospettive e proposte di rilancio del turismo del benessere sono state al centro della conferenza digitale organizzata il 18 giugno, all’interno della rassegna ‘Tempo di Rinascita - Scenari, idee, progettualità’, ideata dall’agenzia di comunicazione DOC-COM per riflettere a più voci sul mondo che sta cambiando. A confrontarsi sul tema: Marina Lalli, Presidente nazionale per Federturismo Confindustria, Mariangela Rossi, giornalista di iO Donna, How to spend it, AMICA; Andrea Quadrio Curzio, Amministratore Delegato QC Terme; Riccardo Turri, CEO Starpool e Aldo Ferruzzi, Presidente Terme di Cervia e Brisighella S.p.A., Vicepresidente Federterme.
L’Italia sta puntando sullo sviluppo di un nuovo segmento del mercato turistico tanto che il PNRR ha inserito, all’interno dell’investimento per l’ “Attrattività dei Borghi”, il progetto “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19” affidandone la gestione al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Il Dipartimento Sviluppo Economico - Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle imprese-Pugliesi nel Mondo e l’Agenzia regionale PugliaPromozione, insieme a diversi attori del sistema hanno offerto, il 21 ottobre scorso, nel corso del convegno sul "Turismo delle radici. Strategie nazionali e PNRR, storie e buone pratiche di sviluppo in Puglia" vari punti di vista del fenomeno e di come si sta sviluppando in Puglia. La Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento ha sottolineato come il mercato del turismo delle origini conti 60-80 milioni di turisti potenziali, una nicchia cospicua e a elevato potenziale di crescita che merita di essere seriamente presa in considerazione.
Il turismo congressuale italiano nel 2022 ha recuperato oltre il 70% degli eventi organizzati nel 2019. La solida ripresa è stata fotografata dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi Oice, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Aseri presentata il 5 luglio scorso all’Enit.Dalla ricerca è emerso che lo scorso anno in Italia sono stati complessivamente realizzati 303.689 congressi ed eventi business registrando un aumento pari al +251,3% rispetto al 2021. I partecipanti sono stati 21.215.934 (+362,7% rispetto al 2021) e le presenze 31.706.600 (+366,4% rispetto al 2021). Ancor più positivo risulta l’andamento del settore nei primi 6 mesi di quest’anno. Nella mappatura geografica si è riscontrato, ancora una volta, che la maggior parte dei congressi e degli eventi, il 59,0%, si è svolta al nord e che gli alberghi congressuali si confermano, con il 77,3% la tipologia più utilizzata come sede per eventi. La presidente di Federturismo Marina Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato come queste misurazioni siano fondamentali e sarebbe stato utile poterle illustrare alle istituzioni che, per vari motivi non sono potute essere presenti, affinchè prendano consapevolezza del valore di questo settore.
Il 16 novembre si è tenuta la prima tappa del roadshow 'Made in Italy' - progetto nato nel 2021 da un'idea dell'imprenditore ed esperto di comunicazione Roberto Santori, founder di Made in Italy community - partita dalla Puglia e organizzata nel Palazzo dell'Acqua di Bari con l'obiettivo di raccontare le eccellenze del Made in Italy, per mettere in vetrina quello che funziona e aiutare le imprese a creare valore. Alla Tavola Rotonda dal titolo "Tradizione e Innovazione Made in Italy" hanno partecipato, tra gli altri, Francesca Portincasa, direttrice generale di Acquedotto Pugliese; Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria; Daniela Caputo, marketing, communication & innovation director di ManpowerGroup Italia; Mario Bisceglia, ceo di Acqua Orsini e Vincenzo Divella, amministratore delegato di Divella. Nel corso dell'evento sono stati presentati i risultati dell'indagine di scenario 'Made in Italy', messa a punto da Teleperformance knowledge services, con dati nazionali confrontabili con quelli regionali dalla quale è emerso che in Puglia le caratteristiche associate al Made in Italy sono: selezione, controllo e legame con il territorio (16%), creatività e innovazione (12%), produzione simil-artigianale (16%).
Trasporti e Turismo, una strategia comune per lo sviluppo del Paese”: è il titolo della Tavola rotonda organizzata il 19 settembre da Fisascat Cisl e Fit Cisl all’hotel Quirinale di Roma per un confronto sull’inscindibile binomio trasporti-turismo per una strategia di sviluppo del Paese. Al dibattito hanno partecipato il Segretario Generale della FisascatCisl Davide Guarini e il Segretario Generale della Fit-Cisl Salvatore Pellecchia, oltre a rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni datoriali. Tra questi l’AD di Trenitalia Luigi Corradi, la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente di Assaereo Giuseppe Mazzeo, il Direttore Generale di Federalberghi Alessandro Massimo Nucara e l’AD di Costa Crociere Mario Zanetti.
Oltre 600 partecipanti connessi su Zoom e alla diretta Facebook per la Tavola rotonda ‘We Have a Dream: dagli schermi agli incontri’ organizzata da MPI Italia Chapter. L’incontro ha tracciato un percorso della promozione dell’Italia nel ‘dopo Covid’: dalla aggregazione della meeting industry con il mondo del turismo organizzato, della Live Communication e delle Fiere, dalle nuove azioni richieste al Governo in materia di tax credit, ammortizzatori sociali, credito d’imposta alla possibilità di fare lobby ed esercitare una pressione istituzionale grazie al supporto di associazioni industriali vicine al mondo degli eventi.
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata ed Exprivia sono state parte attiva del Forum The European House – Ambrosetti, tenutosi dal 2 al 4 settembre.Per il secondo anno consecutivo, l’Hub Pugliese, si è tenuto a Bari presso la sede di Exprivia, per seguire in diretta streaming i lavori del Forum, che si svolge ogni anno nella Villa d’Este di Cernobbio e che in questa edizione si è focalizzato su: “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”.
L’Hub regionale, rappresenta un’occasione unica di incontro e di dialogo per gli attori del tessuto produttivo, accademico e istituzionale della Puglia, con l’obiettivo di aprire uno spiraglio di comprensione e possibili soluzioni in uno scenario che – come ammette Banca d’Italia nel rapporto “Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico” – per certi versi è più̀ preoccupante, in quanto i divari si sono allargati e la questione meridionale è diventata ancor più̀ chiaramente parte di una più̀ ampia questione nazionale.
Il Piano Straordinario per il turismo si farà, lo ha annunciato il direttore generale del Mibact, Flaminia Santarelli, intervenendo alla XIX edizione delle Giornate del Turismo, svoltasi il 26 ottobre in streaming con il coordinamento del professor Francesco Adamo e promossa da Geopress Onlus e dalla Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ripartendo da sostenibilità, innovazione e accessibilità il Piano dovrà coniugare anche le nuove istanze emerse dall’emergenza Covid, ovvero sicurezza sanitaria, consapevolezza dell’ospite e flessibilità dell’offerta.
Turismo e innovazione sono stati i temi centrali dell’evento di inaugurazione di Forum in Masseria 2021, la rassegna organizzata e monitorata da Bruno Vespa e patrocinata dalla Regione Puglia. Siamo il quinto Paese al mondo per ingressi e l’undicesimo per ricavi da turismo. Un indicatore importante che fa riflettere sulla necessità di ripensare il nostro approccio al turismo, adattandolo alle nuove tendenze quali sostenibilità, wellbeing, promozione del territorio e formazione.
Il 21 e 22 marzo si è svolta presso la Stazione Marittima di Salerno la prima edizione di Hospitality Sud, il Salone ideato da Ugo Picarelli, dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero del Centro Sud Italia che ha visto la partecipazione di 75 espositori provenienti da otto Regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto).
Anche quest’anno Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere rinnovano la promozione per i mercatini di Natale con un risparmio fino al 75%. Acquistando in prevendita i biglietti (già dal 21 ottobre e durante tutto il mese di novembre 2019) per i collegamenti Eurocity da Milano a Zurigo infatti, si potranno visitare i mercatini che verranno inaugurati il 21 novembre, raggiungendo in tutta comodità il centro storico e approfittando allo stesso tempo di eccezionali sconti. La tariffa ìPromo Mercatini’ è valida per chi viaggia dal 21 novembre al 19 dicembre 2019 per i posti di 1a e 2a classe dei treni Eurocity Italia-Svizzera. Il prezzo è di 25 euro a tratta per la 2a classe e 45 euro a tratta per la 1a classe. La tariffa è a posti limitati, non è rimborsabile né modificabile.
La rappresentatività di CBItalia sul territorio nazionale aumenta grazie all’accordo siglato con la Regione Sardegna ed esteso a tutti i suoi operatori.
12 settembre 2018, Firenze – Il 7 settembre 2018 la Regione Sardegna ha siglato un importante accordo con Convention Bureau Italia, che rappresenta un’indiscussa soddisfazione per il convention bureau nazionale su più fronti. Da una parte concorre all’aumento della sua rappresentatività su tutto il territorio nazionale, dall’altra rappresenta un atto concreto di sinergia con uno degli enti italiani di promozione più attivi nel panorama nazionale ed internazionale.
Il 9 gennaio è stata presentata al Mibact, alla presenza del sottosegretario Bonaccorsi, la rete Eden con le mete wellness italiane eccellenti. Ad aggiudicarsi il titolo di paradisi del benessere sono state: Montepulciano (Siena), Alto Reno Terme (Bologna), Frasassi/Genga (Ancona) e Manciano (Grosseto) che entrano così a far parte del circuito che promuove le nuove località salubri. Un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea ed incentrato sulle destinazioni di eccellenza legate al turismo del wellness con l’obiettivo di focalizzare l'attenzione sulla diversità delle destinazioni europee e di valorizzare quelle emergenti in cui si stanno sviluppando nuove iniziative turistiche sostenibili. La rete Eden è la più grande rete al mondo nel settore del turismo sostenibile.
Dopo nove anni di attesa, entro il 17 luglio sarà licenziato dalle Commissioni parlamentari competenti in materia il decreto sulla riforma dei porti.
La riforma consentirà investimenti mirati e potenzierà la competitività del settore: la nuova autorità portuale di sistema, lo sportello unico doganale, l'abolizione dei vecchi comitati portuali e la creazione di un tavolo di coordinamento nazionale, sono tutti elementi che consentiranno l'attuazione di una politica portuale integrata.
(Per maggiori informazioni: http://www.mit.gov.it/)
Il Consiglio dei Ministri del 2 dicembre, in seguito alla richiesta del Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha approvato il regolamento che riguarda la riorganizzazione del Ministero e degli uffici in stretto rapporto con il ministro. Ora ci sarà il passaggio alla Corte dei conti, poi la pubblicazione e l'entrata in vigore. Il 3 dicembre il ministro Dario Franceschini ha presentato le principali novità nell’organizzazione del ministero: il rafforzamento della Direzione generale Turismo con un
Per la seconda volta consecutiva il Convention Bureau nazionale è il primo interlocutore per la ricerca dei migliori partner per il Ministero in occasione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma a Napoli il prossimo Aprile
Firenze, 18 febbraio 2016 – A seguito dell’esperienza estremamente positiva dello scorso anno, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si affida ancora una volta al Convention Bureau Italia per l’organizzazione dei prossimi Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura, in programma il prossimo Aprile al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli.
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il turismo, ha costituito una task force per fronteggiare le problematiche legate all'industria dei viaggi nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso.
Il 14 settembre al Mibact, si è svolto il primo incontro tra i componenti del Comitato Permanente per la Promozione del Turismo e i rappresentanti delle quattro regioni coinvolte (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) con tutto il mondo imprenditoriale del turismo, per individuare le azioni prioritarie a sostegno delle imprese, dei lavoratori e di tutta la filiera che, più di altri settori, è stata messa a dura prova dal terremoto.
Alla presenza del Ministro Franceschini e del Sottosegretario Dorina Bianchi, il gruppo di lavoro ha affrontato diverse questioni tra le quali, nell’immediato, alcune iniziative per il sostegno emergenziale alle imprese; a seguire la valutazione del danno al settore (indiretto/diretto), i possibili interventi a tutela dei lavoratori (ammortizzatori sociali) e delle aziende a conduzione familiare e le iniziative specifiche di comunicazione per confermare l’ospitalità delle destinazioni regionali.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
La DG Reform della Commissione Europea ha approvato il progetto presentato dal ministero del Turismo nell’ambito del programma Technical Support Instrument – TSI per il 2022. Il progetto, nello specifico, delinea le misure di sostegno tecnico funzionali alla strutturazione di un ecosistema digitale, proteso alla definizione di un turismo digitale resiliente e sostenibile. Tra queste un utilizzo capillare e integrato dei dati, mediante istituzione di un tavolo con ISTAT, Banca d’Italia e l’Osservatorio previsto in seno ad ENIT, per rimodellare la definizione statistica dei dati concernenti il turismo. Per poi in questo quadro, e alla luce dei dati raffinati e valutati, procedere alla implementazione di politiche nazionali volte alla digitalizzazione del turismo, mediante approccio integrato con le politiche UE in tema di sostenibilità, transizione verde e digitale.
Il 24 gennaio dalle 09:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, a Milano, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano presenta i risultati della Ricerca sull’attrazione di Flussi Turistici nell'era digitale.
Fare del turismo un volano di sviluppo per tutta la Sardegna, allentando le maglie della legge urbanistica, garantendo una vera continuità territoriale aerea e marittima, investendo in formazione, promozione e programmazione. È la richiesta esplicita che Confindustria Sardegna ha rivolto alla Regione e alle classi dirigenti isolane in occasione del convegno “Obiettivo Turismo”, organizzato a Porto Cervo lo scorso 4 ottobre, al quale sono intervenuti tra gli altri, gli Assessori della Regione Sardegna Sanna e Chessa, il Presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna Giuseppe Ruggiu; il Presidente di Confindustria Sardegna Maurizio De Pascale; la Vice Presidente di Federturismo Marina Lalli, la Vice Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo. In particolare è necessaria, ha sottolineato in apertura il Presidente Ruggiu, un’azione sinergica tra il turismo e gli altri comparti. Gli industriali hanno proposto una ricetta articolata. A partire dalla nuova legge urbanistica che dovrebbe favorire, secondo Confindustria,
L’8 ottobre la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli ha partecipato a Bruxelles all'incontro con gli eurodeputati organizzato da Confindustria con il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola insieme a numerosi altri imprenditori e CEO di aziende italiane. Per contrastare il rallentamento della crescita economica in Europa e in Italia occorre, ha sottolineato il Presidente Boccia durante il suo intervento, una coerente politica anticiclica fondata sulle dotazioni infrastrutturali usando le risorse già stanziate e anche finanziate, eventualmente con eurobond.
ll settore crocieristico italiano, nonostante una leggera flessione, gode di buona salute. L'Italia mantiene la sua posizione di leadership a livello europeo, sia in termini di porti toccati, di crocieristi e di ricadute occupazionali, anche se per il 2017 sono previsti poco meno di 11 milioni di passeggeri movimentati, con una flessione del 3,6% sulle stime positive di chiusura 2016. L'Italia continua ad essere al centro del turismo crocieristico dell'area Mediterranea, grazie al 37,9% dei passeggeri e al 29,5% degli accosti nell'intero mare nostrum.
E’ il quadro delineato dal presidente di Risposte Turismo Francesco di Cesare durante la sesta edizione di Italian Cruise Day svoltasi il 30 settembre a La Spezia. Sul fronte dei porti, anche nei prossimi dodici mesi Civitavecchia si confermerà al primo posto nazionale (il porto laziale è anche l'unico tricolore presente nella top ten a livello mondiale), ancorché in calo rispetto alle stime del 2016, seguita da Venezia, che dovrebbe registrare il traffico più basso degli ultimi 9 anni. Napoli, storicamente terzo porto italiano, vedrà insediata nel 2017 la sua posizione da Genova e Savona. I principali porti crocieristici nazionali hanno investito nelle infrastrutture dedicate alla crocieristica oltre 7 miliardi di euro e sono in programma investimenti di pari valore anche per il prossimo triennio.
Buoni riscontri per il prodotto crociere arrivano poi anche dalle agenzie di viaggi, che continuano a credere (e a vendere) itinerari noti e meno noti (per Msc, ad esempio, la quota venduta dalla distribuzione tradizionale supera il 90%). Alla Tavola Rotonda, tenutasi nel pomeriggio, dal titolo “La crocieristica italiana nel quadro della macroindustria turistica nazionale e degli indirizzi di politica europea” sono intervenuti, tra gli altri Giovanni Bastianelli, Direttore Esecutivo, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Giovanni Berrino, Assessore al turismo, lavoro e trasporti, Regione Liguri e Marina Lalli, Vice presidente vicario di Federturismo Confindustria. Lalli, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della crocieristica come elemento di traino per il turismo tradizionale che ha portato le autorità di molti paesi a sostenerla e a valorizzarla come veicolo per lo sviluppo locale e per la crescita economica.
(Per maggiori informazioni: www.italiancruiseday.it)
Il 4 marzo a Bari si è svolto il convegno “Sistemi turistico-culturali integrati: la via dell’acqua” organizzato da Acquedotto Pugliese, in collaborazione con Regione Puglia, Università di Bari, Libera Università del Mediterraneo e Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili, con il patrocinio di Federturismo Confindustria e Legambiente. Un focus particolare è stato dedicato alla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, itinerario d’eccellenza tra quelli rivolti ad un turismo che privilegia la cosiddetta “mobilità dolce” e valorizza alcune tra le aree più interessanti, dal punto di vista paesaggistico e culturale del meridione nel cuore della Valle d’Itria, nei territori di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.
Il 31 gennaio Confindustria Piemonte, in collaborazione con Regione Piemonte, Finpiemonte e Federturismo ha organizzato un secondo incontro del Roadshow “Risorse di sostegno all’industria del turismo in Piemonte” nel quale sono state presentate le opportunità di sostegno offerte dai fondi comunitari e regionali e le relative modalità operative per accedervi, per il settore del turismo. Dopo l’introduzione dei lavori da parte del Segretario Generale di Confindustria Piemonte Paolo Balistreri sono intervenuti Luca Tonelli, Presidente Comitato Turismo di Confindustria Piemonte, Antonella Parigi Assessore alla cultura e turismo Regione Piemonte, la Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e per Federturismo Italo Candoni che ha presentato la Guida alle risorse per il turismo in Piemonte.
«Business Travel: sicurezza e servizio» è la tavola Rotonda che si svolge oggi pomeriggio, 12 giugno, nella sala del consiglio di Confindustria Puglia. Durante l'incontro, organizzato dal Gruppo tecnico turismo di Confindustria Puglia in collaborazione con la Sezione Turismo di Confindustria Bari-Bat, oltre ad approfondire i vari aspetti della gestione e della pianificazione dei viaggi d'affari e del «business travel», saranno presentati i nuovi voli da Bari a Parigi Charles de Gaulle di Air France.