Si chiama “Sei in un Paese meraviglioso”, l’iniziativa realizzata da Autostrade in collaborazione con il Touring Club Italiano, Slow Food Editore, la Struttura di Vigilanza sulle concessionarie autostradali del Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali e il Personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e con le Regioni. Nelle aree di servizio, chi viaggia troverà un nuovo spazio - racchiuso simbolicamente in una grande cornice dorata - che racconta "esperienze" di viaggio studiate in funzione del tempo disponibile: 3 ore, mezza giornata, 1 giorno, 2 giorni.
Il 31 maggio alle 11.30 il Touring Club Italiano, Skyscanner e Global Blue presentano in Corso Italia 10, a Milano, il convegno "Turismo 2012: le tendenze in tempo di crisi - Focus sull'incoming dai Paesi extra Europa".
Il Touring Club Italiano e l’Associazione Parchi e Giardini Italiani propongono un viaggio nella bellezza tra natura e artificio con la guida ‘L’Italia dei giardini’.
La pubblicazione sarà presentata a Viterbo venerdì 14 ottobre a Palazzo Brugiotti alle 17 su iniziativa del locale consolato del Tci.
Un prezioso manuale di facile e rapida lettura, supportato da foto e cartine esplicative, che passa in rassegna ville, palazzi, parchi, orti e giardini del Belpaese, dal Palazzo Reale di Torino al Parco di Donnafugata di Ragusa. Illustreranno la guida: Alberta Campitelli Vice presidente vicario dell’Apgi, Vincenzo Cazzato, Presidente del comitato scientifico dell’Apgi e Sofia Varoli Piazza, autrice di alcuni testi.
Modererà l’incontro il console di Viterbo del Touring Club Vincenzo Ceniti.
(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)
Il Sentiero del Viandante è il primo cammino certificato
Oggi Touring Club Italiano, alla presenza della Sottosegretaria di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Lorenza Bonaccorsi, lancia un nuovo programma territoriale nazionale volto alla valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia, mettendo a frutto le competenze sviluppate in 22 anni di lavoro svolto con 3.000 Comuni attraverso l’iniziativa Bandiere Arancioni.
Il 12 aprile, a Milano, presso l'Auditorium "Gruppo 24 ORE", si terrrà il Convegno "Dentro il paesaggio. Agricoltura sostenibile e futuro compatibile", organizzato da TCI e Coldiretti.
Dal ‘Rapporto sul turismo 2017, realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club Italiano, emerge l’ingresso della Cina nella top ten dei mercati emissori. Un’industria, quella dei viaggi, che dà lavoro a 2,7 milioni di persone e che nel 2016, valeva 70,2 miliardi di euro, il 4,2% del Pil, che salgono a 172,8 se si considera l’intero indotto. Con 50,7 milioni di visitatori il nostro Paese si posiziona al quinto posto tra quelli più visitati al mondo dopo Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina e registra tassi di crescita superiori ai propri vicini europei.
Il 91% ha preferito mete italiane, il 47% ha scelto il mare, il 23% la montagna, in lieve calo sul 2020, il 5% borghi ed entroterra, come le città d’arte che faticano a recuperare
Nell’estate 2021 si è cercata una nuova normalità
VIAGGIO IN OLTRE 100 TAPPE NELL'ITALIA DELLE VACANZE
DA GOETHE AI SOCIAL MEDIA
Le Dolomiti. Il Duomo di Orvieto. Il tempio di Cerere a Paestum. Ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova. La stagione della Dolce Vita. La Costiera Amalfitana. Musei e capolavori dell'Arte. Borghi e filari di viti. La Riviera. Il pranzo al sacco. I primi autogrill... E' l'Italia in viaggio, da Goethe ai Social Media.
A promuoverla ora in rete è Welcome to Italy, un progetto di comunicazione realizzato in partnership da Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano con l'obiettivo di valorizzare in ambito Social Media il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in vista dell'Esposizione Universale, volano per il Sistema Turismo.
Con il duplice scopo di rinsaldare e rinnovare i legami con l'Italia degli italiani all'estero, di nuova o di recente emigrazione, e di promuovere il turismo, facilitando i viaggi degli stranieri che scelgono il nostro paese come loro meta, arriva la "carta turistica socio estero" promossa da Farnesina e Touring Club. La novità verrà presentata il 16 luglio alle 12.00 alla Farnesina nel corso dell'evento "Farnesina e Touring Club: nel mondo per l'Italia".
(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)
La cura della bellezza è più che un ideale: è un progetto concreto e fattibile. Lo illustra, con esempi e progetti, il libro di Gregorio Arena “I custodi della bellezza”. Prendersi cura dei beni comuni proponendo un vero e proprio “Patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni”.
Un’idea innovativa, un metodo di lavoro, una storia di gruppo e una proposta, per dar vita ad un Patto fra i cittadini e le istituzioni per il rilancio dell’Italia. Oggi più che mai.
Per scegliere la propria meta estiva all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale
Rimangono al top delle classifiche la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele e il Trentino Alto-Adige con Molveno (Tn) in testa alle località lacustri
Venerdì 18 febbraio, presso la Sala ARIES Centro Congressi Stella Polare/Centro Servizi, al piano terra, si terranno una serie di incontro organizzati dal Touring in occasione della Bit - Borsa internazionale del turismo.
PROGRAMMA
Ore 10.30
Convegno
LA SCUOLA IN VIAGGIO
Scelte di qualità per il turismo scolastico
Ore 12.00
Tavola rotonda
OLTRE IL MUSEO
Nuove idee per il turismo culturale italiano
Ore 14.30
Presentazione
IL VIAGGIO SECONDO IL TOURING
Conoscere e scoprire il mondo e la sua storia, in modo consapevole e rispettoso.
I Viaggi del Club 2011
Agli eventi si può assistere liberamente anche senza accedere allo spazio espositivo Bit.
Il Touring Club Italiano è alla Bit anche in ITALY – Pad. 3P/1 Stand F49 –G50 – Fiera Rho-Pero.
Il Touring Club Italiano ed Epson hanno siglato una collaborazione nell’ambito del progetto di
digitalizzazione degli archivi cartografici e fotografici del Sodalizio, 118 anni di storia e oltre
500.000 documenti.
Il Touring Club Italiano lancia un’edizione speciale del concorso “Classe Turistica” per gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado. L’edizione speciale, realizzata con il contributo di Capitan Findus, permette agli studenti delle scuole medie di cimentarsi nella realizzazione di un elaborato multimediale e vincere uno dei viaggi d’istruzione messi in palio.
Il Touring Club Italiano presenta la guida “Il nostro viaggio in Italia”, un viaggio molto speciale nel nostro Paese, scritto a più mani da diversi narratori che, per il Touring Club, hanno composto testi originali dedicati a tutte le regioni, a qualche città e ad alcuni territori. Perfetta per un viaggio lungo e riposante, questa antologia ci restituisce colori, sapori, profumi ed emozioni, tutto il bello della nostra penisola oltre i luoghi comuni.
Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti. La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.
Lo stand Touring si trova nel padiglione 3 Italy, con le coordinate F1-F5/G2-G6. È facilmente riconoscibile grazie a innovative scelte grafiche e di layout comunicativo messe a punto per il Tci dalla società Progetti Nuovi e in particolare dal direttore creativo Annamaria Testa e dall'art director Letizia Trulli.
Il Touring Club Italiano ha presentato nel corso della BIT 2012 due destinazioni top della collana delle 'Guide verdi' in versione App per iPhone e iPad: quella dell' Alto Adige/Südtirol e della Puglia cui seguiranno, nell'arco di 15 giorni, quelle di Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino, Sicilia, Toscana e Londra.
Il Touring Club Italiano, storico e prestigioso marchio che da oltre 120 anni promuove il turismo culturale, consapevole ed eco-sostenibile in Italia e nel Mondo, presenta il nuovo catalogo “Paradisi del Touring Club Italiano. In vacanza con la natura” con le nuove proposte nei villaggi Touring per l'estate 2018.
Touring presenta “Italia in bicicletta”, un concorso gratuito, aperto a tutti fino al prossimo 30 novembre. L'idea è quella di mettere in luce la bellezza del Belpaese attraverso l’utilizzo della bici, un mezzo ecologico, economico e perfetto per scoprire lentamente il territorio.
Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sitotouringclub.it/concorso ed entro il 30 novembre 2016 inviare una foto a colori o in bianco/nero con dimensioni massime di 5 Mb. Ad ogni utente saranno richieste una geocodifica (indicare su una mappa il luogo preciso dove è stata scattata la foto), la descrizione dell'immagine e l’accettazione del regolamento.
La fotografia dovrà ritrarre una bicicletta - o una sua parte ben riconoscibile. una ruota, il manubrio o il sellino - inserita in un paesaggio del nostro Paese. Non saranno valide le immagini in cui il mezzo non compare, anche se ritraggono una pista ciclabile e sono state scattate dal sellino di una bicicletta.
Le sezioni del concorso, con relativi premi, sono due: la sezione “community”, che assegnerà 10 premi a suo insindacabile giudizio secondo tre criteri: originalità, attinenza al regolamento/al tema proposto, qualità tecnica. E la sezione “giuria”, che sceglierà le tre foto più belle tra tutte quelle inviate e pubblicate sul sito. I criteri saranno gli stessi: originalità, attinenza al regolamento e al tema proposto, qualità tecnica.
(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)
Secondo l'indagine del Centro Studi TCI sulle intenzioni di viaggio della community Touring, oltre il 90% dei connazionali andrà in vacanza la prossima estate e l’Italia sarà la destinazione preferita (61%), con una durata media del viaggio di 12 giorni. Ad agosto si prevede la maggior parte delle partenze (38%), seguito dal mese di luglio (31%) e un dato significativo dell’estate è che le partenze di settembre (16%) superano nettamente quelle di giugno (10%).
“Milano – Destinazione 2015” è il ciclo di incontri promosso dal Touring Club Italiano e dalla Camera di Commercio di Milano nell’ambito della mostra “In viaggio con l’Italia” organizzata per i 120 anni dell’Associazione, in programma fino al 25 maggio al Palazzo della Ragione.
Parte a febbraio il nuovo programma di formazione e consulenza sui media digitali del Touring Club Italiano per affiancare e supportare imprese e professionisti del turismo nell’era social e digital.
Secondo un’indagine condotta da Doxa per il Centro Studi del Touring Club Italiano, il 46% degli italiani riuscirà a concedersi una vacanza quest’estate.
Rispetto alla media nazionale, è più elevata la percentuale di chi partirà tra gli studenti (68%), le famiglie con bambini, in particolare neonati, (83%) e gli abitanti nel Nord-Ovest (59%). E’ piuttosto contenuta, invece, tra i disoccupati e gli anziani (circa 30%).
La maggioranza degli intervistati è concorde nel definire l’estate 2014 in linea con la precedente sia in termini di durata della vacanze (64%) sia di costo complessivo (62%). Circa il 20%, invece, ha risposto che la vacanza di quest’anno sarà più breve e più economica a conferma che, pur continuando a viaggiare, molti italiani devono fare ancora i conti con la lunga coda della crisi mentre poco più del 10% farà vacanze più lunghe e costose.
Nell’ambito del progetto UniCredit4Tourism, il Centro Studi del Touring Club Italiano ha curato i contenuti del Rapporto sul turismo 2016.
Si tratta di un booklet di oltre cento pagine nel quale si fa il punto sul turismo nel mondo e in Italia con un focus sulle tendenze in atto nel nostro Paese, dal turismo culturale a quello balneare, dall’agriturismo al turismo crocieristico e sulle diverse performance delle regioni, cui sono dedicate delle schede ad hoc.
Il rapporto è scaricabile gratuitamente a questo link.
(Per maggiori informazioni: matteo.montebelli@touringclub.it)
Sono stati 2 milioni i visitatori dei siti che aderiscono ad "Aperti per Voi", l’ iniziativa del Touring Club Italiano nata nel 2005 con l'obiettivo di favorire l'apertura sistematica e continuativa di luoghi di cultura (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese).
Dall'indagine online realizzata dal Centro Studi del Touring Club Italiano sulle intenzioni di vacanza dei nostri connazionali per l’estate 2013 emerge che il 31% opterà per gli alberghi ed il 23% per le seconde case, le case di amici o parenti.
Secondo l'indagine del Touring Club Italiano l’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze estive degli italiani, anche se in calo rispetto alle rilevazioni fatte in passato (dal 75% al 68%), e la durata media della vacanza sarà di 13 giorni.
Nel nostro Paese le regioni preferite son: Trentino Alto Adige, Toscana, Sardegna e Puglia mentre per quanto riguarda l'estero le mete più scelte sono Grecia, Francia, Spagna e Stati Uniti. La preferenza per l'estero è inversamente proporzionale all'età: è massima tra i giovani fino a 30 anni e minima tra gli over 60.
Le vacanze estive del 2016 saranno per lo più itineranti: oltre il 70% dei viaggiatori farà tour o escursioni frequenti, anche in giornata partendo dalla stessa località. In particolare, i tour sono preferiti da chi va all'estero (68%) rispetto a coloro che restano in Italia (25%).
Quasi il 60% degli intervistati organizza ed acquista in totale autonomia i diversi servizi di viaggio. Solo il 9% utilizza un'agenzia tradizionale. Internet rappresenta per gli intervistati la prima fonte informativa (oltre il 50%) per farsi ispirare sulla meta, per trovare tutte le informazioni utili e per finalizzare l'acquisto; i siti di recensione, i forum e i social network sono in netta crescita rispetto al passato.
Il mezzo più utilizzato per spostarsi verso le località di vacanza sarà l'auto, seguito dall'aereo e dalla nave. Per quanto riguarda la ricettività si prediligono strutture extralberghiere come gli appartamenti in affitto, seguono villaggi, camping e B&B. Il budget dedicato alle vacanze estive 2016 per il 70% degli intervistati è invariato rispetto al 2015, solo per il 15%, invece, è diminuito. Infine, la prima motivazione che spinge ad andare in vacanza è "staccare la spina" dalla routine quotidiana (48%), segue poi la volontà di conoscere e imparare (40%) e stare con la propria famiglia e gli amici (33%).
(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)
Dai monumenti iconici italiani alle meraviglie della natura: in collaborazione con Musicart, digitalizzata la collezione di immagini del Touring Club Italiano grazie alle tecnologie di Google e all’uso del Machine Learning.
Una programmazione speciale per l’intero weekend alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: tanti suggerimenti di luoghi nascosti ancora da scoprire tra itinerari a piedi, cicloturismo, gite, parchi e giardini, luoghi d’arte, borghi virtuosi e specialità culinarie.
Touring Club Italiano, storico e prestigioso marchio che da 120 anni promuove il Turismo culturale, consapevole ed eco-sostenibile in Italia e nel Mondo, e TH Resorts, società che da più di 40 anni gestisce e commercializza Hotel e Villaggi in Italia e Svizzera, hanno avviato una collaborazione, con contratto di management, per l'estate 2015.
Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Osservatorio sul Turismo Scolastico del Touring Club Italiano il comparto genera un fatturato di circa 370 milioni di euro e riguarda 1,3 milioni di studenti. I viaggi di studio si concentrano, per l'80% dei casi, tra marzo e aprile e tra le motivazioni spiccano quelle storico-artistiche (90% dei casi) e lo studio delle culture straniere (44%). Poche le gite scolastiche legate alla natura (13%), all'archeologia (11%), alla scienza (7%) e allo sport (2,4%). La struttura ricettiva preferita è l'hotel (87,4%) mentre il mezzo di trasporto privilegiato è il bus (61,6%). Il costo medio del viaggio è di 290 euro, si spendono 195 euro per una destinazione italiana, 348 euro per una meta estera. Sebbene siano ancora i docenti, nel 78,8% dei casi, a decidere la destinazione, crescono le proposte degli studenti che salgono al 20%.
(Per maggiori informazioni: www.touringclubitaliano.it)
Il 65% della community Touring effettuerà un viaggio per le festività natalizie mentre il 35% rimarrà a casa, perché preferisce perlopiù viaggiare in altri momenti dell’anno. Tra chi partirà, la stragrande maggioranza (76%) ha programmato un solo viaggio, il 12% due mentre circa il 10% non ha ancora deciso quanti ne farà.
Il Touring Club ha lanciato una raccolta di dieci mete ‘Sun and sea’ italiane belle anche in inverno. Da Nord a Sud, e da Ovest a Est, il Touring si concentra soprattutto sui borghi marinari: Camogli, Castiglione Alto, Sperlonga, Sorrento e Scilla.
La Sicilia è presente con San Vito Lo Capo, la Puglia con Gallipoli e Peschici. Poi l’Abruzzo, con Ortona fino a risalire al Friuli Venezia Giulia con Grado.
(Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)
Il Touring Club Italiano, in collaborazione con Federturismo Confindustria, ha lanciato il catalogo di viaggi d'istruzione "Lezioni di Expo 2015". Il progetto si compone di otto itinerari alla scoperta dell'Italia, delle sue tradizioni alimentari e agroindustriali. Saranno viaggi di 3-4 giorni per conoscere i profumi del Piemonte, i luoghi manzoniani della Lombardia, passando per il Varesotto, Parma, l'Umbria, l'Etruria meridionale, la Campania e la Sicilia.
Il 22 ottobre il Centro studi del Touring Club Italiano ha presentato TurisMonitor 2011. Secondo lo studio, nel 2009 il numero di arrivi internazionali a livello mondiale è stato di 880 milioni, -4,2% rispetto all’anno precedente. A risentire maggiormente di questa flessione, dovuta in gran parte alla crisi economica globale, è stata l’Europa, dove si concentra, comunque, il 50% dei flussi turistici mondiali. La Francia è, secondo la classifica 2009 dei 10 Paesi più visitati, la destinazione preferita (74,2 milioni di arrivi) seguita da Stati Uniti (54,9 milioni) e Spagna (52,2 milioni).
Parte ad aprile 2020 il nuovo master di Touring e Fondazione Campus. L’"Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale" si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
E' nata "Touring in viaggio", l'applicazione del Touring Club Italiano che permette di accedere da smartphone a una gamma di servizi ed informazioni legate ai viaggi e al turismo. Con l'applicazione è possibile avere informazioni in tempo reale su tutte le strutture convenzionate con il Touring Club Italiano (ristoranti, alberghi, musei, teatri).
Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti.
La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.