Menu
  • I Soci

    Confindustria  Aica  e Confindustria Alberghi hanno definito un accordo con SDA  Bocconi per favorire la partecipazione dei propri iscritti ai corsi di Management  Alberghiero.  L’accordo si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di formazione che le due associazioni stanno portando avanti insieme. Di particolare rilevanza il Carrier Day realizzato a Milano presso l'Università IULM, lo scorso 23 febbraio, e che sarà replicato  sul territorio nazionale, per favorire lo sviluppo della cultura manageriale nel turismo e per realizzare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it; ww.confindustriaalberghi.it)

    Confindustria  Aica  e Confindustria Alberghi hanno definito un accordo con SDA  Bocconi per favorire la partecipazione dei propri iscritti ai corsi di Management  Alberghiero.  L’accordo si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di formazione che le due associazioni stanno portando avanti insieme. Di particolare rilevanza il Carrier Day realizzato a Milano presso l'Università IULM, lo scorso 23 febbraio, e che sarà replicato  sul territorio nazionale, per favorire lo sviluppo della cultura manageriale nel turismo e per realizzare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it; ww.confindustriaalberghi.it)

    COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

    Roma, 20 novembre 2008 – Parlare oggi di tassa di soggiorno, come chiedono le città d’arte, o di tassa di scopo, come previsto all’art. 10 del decreto Calderoli sul federalismo fiscale, in discussione oggi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato, è lontano da ogni logica.

    Secondo Elena David, Presidente di AICA, e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, “l’adozione di una tassa sul cliente d’albergo non risolve i problemi che affliggono le nostre città perchè non colpisce i flussi turistici mordi e fuggi, ma clienti che già portano risorse al territorio pagando tariffe che le nostre imprese tramite ICI, TARSU, IRAP, lavoro e indotto, restituiscono alla comunità.

    In un momento come questo, dove gli alberghi, a fronte di un calo dell’ordine del 20-30% stanno lottando per mantenere l’occupazione, l’adozione di una tassa sul cliente rischia di portare le nostre aziende completamente fuori mercato. Anche 1 euro a cliente al giorno, pesa enormemente nella negoziazione con i tour operator particolarmente oggi con una crisi che sta colpendo molto duramente il settore e proprio il prezzo gioca un ruolo chiave.

    Pensare oggi di inserire una nuova tassa 'sul turista' vuol dire penalizzare ulteriormente un settore che sta già pagando un prezzo molto alto alla crisi internazionale”.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it - info@aica-italia.it)
    Accesso riservato ai Soci
    Image


    Dichiarazione dei Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo.

     “Siamo molto preoccupati” è quanto hanno dichiarato i Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi del sistema Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo, riguardo al nuovo decreto sulla classificazione alberghiera che andrà in discussione giovedì 18 alla conferenza stato regioni.

    {member}
    Sommario:

    • Antiriciclaggio
    • Convenzione Confindustria Leasys - Gruppo FIAT
    • Starhotels restituisce alla città di Milano un lembo del tessuto urbano di grande significato: Piazza Fontana ha un nuovo volto
    • Club Med apre a maggio 2010 il primo 5 tridenti europeo
    • Sviluppo sostenibile parte integrante della filosofia del marchio Novotel
    • Divisione golf al lancio di Sol Meliá per sviluppare il segmento
    • "Il mercato alberghiero gioca la carta dei fondi"
    • Ponti di primavera: 72% italiani ha voglia di vacanza
    • Piemonte, ok della Giunta al Piano Strategico del Turismo
    • Roma: il programma sul turismo di Francesco Rutelli
    • Roma: il turismo secondo Gianni Alemanno

     


    Il 26 novembre 2008, a Milano, presso Palazzo Confalonieri (Via Romagnosi, 6), si terrà il Focus di Aica Italia:

    IL TURISMO... CONTA
    AICA per un turismo concreto e progettuale


    Il programma ( pdf scarica l'invito ) dei lavori prevede:

    ore 14:00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
    ore 14:30: Inizio lavori
    ore 17:00: Visita guidata alla collezione Fondazione Cariplo
    ore 18:00: Aperitivo

    {member}La Segreteria Organizzativa ha riservato ai partecipanti all'evento, per le notti del 25 e del 26 novembre, un contingente di camere a tariffe preferenziali (per scaricare, pdf clicca qui ).{/member}

    Per maggiori informazioni:

    Segreteria AICA
    Associazione Italiana Catene Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel. 06.5913523 - fax 06.59290433
    segreteria@aica-italia.it
    www.aica-italia.it

    24 ottobre 2011 –UNA Hotels & Resorts, la catena alberghiera nazionale che ha il suo quartier generale a Firenze, si è classificata seconda nella categoria "Impresa campione della valorizzazione del territorio" nell'ambito dei "Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011".

    La premiazione, avvenuta oggi, ha avuto luogo al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, durante il Convegno internazionale "Make it in Italy – Industria Manifatturiera e Crescita Economica", alla presenza di importanti personalità dell'imprenditoria e dell'economia italiana, come il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, e il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.

    Nell’Assemblea dei Soci di Milano di ieri 14 settembre sono state rinnovate le cariche associative di Confindustria AICA ed è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il prossimo biennio.

    Il Consiglio risulta composto da Gino Andreetta (Direttore Generale e Legale Rappresentante Club Méditerranée), José Maria Basterrechea (Amministratore Delegato NH Hoteles Italia), Jean-Marc Droulers (Amministratore Delegato Villa d’Este Hotels), Elisabetta Fabri (Vice Presidente e Amministratore Delegato Starhotels), Renzo Iorio (Amministratore Delegato e Direttore Generale Accor Hospitality Italia), Roberto Franchi (Direttore Generale Atahotels), Massimo Milazzo (Director of Industrial Relation for Italy and Area Human Resources Director Venice - Starwood Hotels & Resorts Worldwide), Palmiro Noschese (Area Manager Sol Meliá Italia), Marc Sampietro (Direttore Generale AC Hotels by Marriott), Nicola Vladimiro Ciccarelli (Amministratore Delegato Standard Hotels), Lorenzo Giannuzzi (Direttore Generale Mita Resort) e Giorgio Palmucci (Amministratore Delegato Hotelturist – Tivigest Hotels & Resorts).

    L’Assemblea ha provveduto anche all’elezione, sempre per il prossimo biennio, dei membri del Collegio dei Revisori Contabili, composto da Paolo Bencini (UNA Hotels & Resorts), Giovanni Coffaro (Starwood Hotels) e Guido Nardotto (NH Hoteles Italia), quali membri effettivi, e Deborah Sassorossi (Starhotels) e Benedetto Nanula (Hotelturist – Tivigest Hotels & Resorts ) in qualità di supplenti.

    Rinnovato, infine, il Collegio dei Probiviri, che durerà in carica quattro anni, composto da Alessandro Arborio Mella (Accor Hospitality Italia), Antonello De Medici (Starwood Hotels), Giorgio De Pascale (BRE Alliance Hospitality Italy), Daniele Giovenali (UNA Hotels & Resorts) e Vincenzo Ranieri (AC Hotels by Marriott).

    (Per maggiori informazioni: info@aica-italia.it)

    Da nord a sud il network che piace agli alberghi

    È una buona notizia il lancio di WiFi.Italia.it, il sistema che consentirà ai turisti e ai cittadini di connettersi gratuitamente e in modo semplice ad una rete wifi libera e presente su tutto il territorio nazionale.

    Nell’ambito della Borsa del Turismo Archeologico, svoltasi a Paestum il 17 e 18 novembre, si sono tenute due sessioni scientifiche annuali della SISTUR sullo stato dell’arte della ricerca universitaria in materia di turismo.

    Sono intervenuti, tra gli altri, Palmiro Noschese, Consigliere nazionale di AICA Confindustria e componente di Giunta di Federturismo Confindustria, secondo il quale la collaborazione avviata potrà proseguire anche nel 2012 con percorsi condivisi università, training occupazione in azienda.

    Paola Villani, dell’Università Orsola Benincasa di Napoli, ha sottolineato la necessità di implementare la collaborazione con AICA attraverso convenzioni quadro per realizzare gli obiettivi specifici di scuola e impresa, con giovani formati in maniera appropriata ad affrontare le nuove sfide dell’equità, della sostenibilità, della competitività della società contemporanea.
    L’esigenza di una più stretta collaborazione tra università, ricerca scientifica, imprese termali e nuovi media è emersa nell’intervento di Aldo Li Castri di Federterme che ha presentato la Carta della Comunicazione Termale, adottata nel convegno “Comunicare le terme?” svoltosi a Riolo Terme, il 22 e 23 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere meglio il ruolo fondamentale delle terme come strutture sanitarie e come risorsa del territorio per benessere e turismo termale.

    Il 14 aprile a Reggio Calabria è stata presentata la ricerca  “Calabria: giovani occupazione e sviluppo” di Alessandra Paola Ghisleri, Amministratore delegato di Euromedia Research. Ai lavori introdotti dalla Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, On. Lella Golfo, hanno partecipato, tra gli altri, la Presidente di Confindustria AICA Elena David,

    La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), sta lavorando in questi mesi alla presentazione ufficiale della candidatura dell’Italia ad ospitare il campionato europeo di calcio del 2016.

    In lizza ci sono quattro candidature, ufficializzate dalla UEFA a fine marzo 2009: oltre all’Italia (che lo ha ospitato finora in due occasioni, nel 1968 e nel 1980), aspirano all’organizzazione dell’evento la Francia, la Turchia e, in maniera congiunta, Svezia e Norvegia.
    Anche questa volta, come accaduto 4 anni fa, la FIGC ha chiesto un supporto a Confindustria Alberghi e Confindustria AICA per la composizione dell’offerta alberghiera che accompagnerà il dossier da presentare alla UEFA il prossimo 15 febbraio.

    Per leggere la news completa, effettua il log in.

    Per maggiori informazion è possibile consultare il sito della FIGC al seguente indirizzo www.figc.it (area dedicata: Euro 2016)
    La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), sta lavorando in questi mesi alla presentazione ufficiale della candidatura dell’Italia ad ospitare il campionato europeo di calcio del 2016.

    In lizza ci sono quattro candidature, ufficializzate dalla UEFA a fine marzo 2009: oltre all’Italia (che lo ha ospitato finora in due occasioni, nel 1968 e nel 1980), aspirano all’organizzazione dell’evento la Francia, la Turchia e, in maniera congiunta, Svezia e Norvegia.
    Anche questa volta, come accaduto 4 anni fa, la FIGC ha chiesto un supporto a Confindustria Alberghi e Confindustria AICA per la composizione dell’offerta alberghiera che accompagnerà il dossier da presentare alla UEFA il prossimo 15 febbraio.

    Per leggere la news completa, effettua il log in.

    Per maggiori informazion è possibile consultare il sito della FIGC al seguente indirizzo www.figc.it (area dedicata: Euro 2016)

    Elena  David, Presidente di  Confindustria AICA e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, guardano con preoccupazione all’esclusione delle strutture non residenziali dal piano casa, intervenuta a seguito dell’accordo di ieri tra Governo e Regioni. Secondo gli esperti oltre il 50% delle strutture alberghiere Italiane, potrebbe essere oggetto di ristrutturazioni e riqualificazioni profonde per l’adeguamento ai nuovi standard di mercato.
    “Quella del piano casa poteva essere un’opportunità per il patrimonio alberghiero italiano – da sempre accusato di nanismo - con importanti e positive ricadute sul fronte occupazionale e in termini di competitività per l’intero settore.
    Non va neppure dimenticata la coerenza tra gli obiettivi di risparmio energetico previsti nel provvedimento e le esigenze delle nostre imprese che guardano con favore agli investimenti in questo campo sia per gli evidenti ritorni in termini economici, sia per la sintonia con il sentire della clientela sempre di più attenta al rispetto dell’ambiente.
    Al Governo ed alle Regioni chiediamo di riconsiderare questo punto nell’interesse del settore e dell’intero comparto del turismo”.

    Roma, 2 aprile 2009

    Confindustria AICA e Italia Turismo hanno promosso il progetto formativo “Accoglienza è Eccellenza – Poli Turistici Integrati” che ha come obiettivo la qualificazione professionale degli operatori turistici della aree sotto utilizzate del Paese, attraverso un percorso mirato all’approfondimento delle discipline tipiche dei reparti Room Division e Food & Beverage.

    Il progetto formativo, la cui didattica è stata affidata alla LUISS Business School, si articola in 2 moduli: un modulo introduttivo, della durata di 5 giorni, dedicato prevalentemente alla trattazione delle competenze manageriali di base necessarie a chi opera in un contesto competitivo quale quello turistico-ricettivo; un modulo specialistico articolato in due percorsi alternativi – Room Division Management e Food & Beverage Management – della durata di 10 giorni ciascuno, di formazione sul campo, in cui alle lezioni frontali si alterneranno attività di training on the job progettati in coerenza con i contenuti delle lezioni teoriche. Il primo modulo, a valenza trasversale, si terrà a Roma, presso il Sol Melià Aurelia Antica, dal 7 all’11 settembre 2009, mentre il modulo specialistico si terrà a Simeri (CZ), presso il Villaggio Floriana, dal 15 al 25 settembre.

    Al termine del percorso didattico ai partecipanti sarà garantito un periodo di stage, della durata di sei mesi, che verrà svolto presso le Catene alberghiere associate a Confindustria AICA che si renderanno disponibili ad ospitare gli stagiaires.

    Destinatari dell’intervento formativo saranno 30 operatori che abbiano maturato un’esperienza significativa nei reparti Room Division e Food & Beverage e che ambiscano a diventare Capi Servizio. Requisiti per l’ammissione al corso sono:
    a)    residenza nelle regioni Calabria, Sicilia, Puglia e Campania
    b)    diploma di scuola superiore
    c)    buona conoscenza della lingua inglese
    d)    buona conoscenza dei principali sistemi informatici

    Gli interessati a partecipare al Progetto formativo “Accoglienza è eccellenza – Poli turistici integrati”, dovranno avanzare la propria candidatura, entro e non oltre il giorno 15 giugno p.v, compilando il format on line all’url www.aica-italia.it oppure inviando la domanda di iscrizione, scaricabile allo stesso indirizzo, a Confindustria AICA (viale Europa, 140 – 00144 Roma; fax: 06.59290433; e-mail: formazione@aica-italia.it).

    Si ricorda, infine, che il progetto sarà finanziato da Italia Turismo che sosterrà le spese relative alle docenze e al vitto e alloggio nelle sedi di svolgimento dei due moduli formativi (Sol Melià Aurelia Antica e Villaggio Alpitour Floriana); sono escluse dal finanziamento le spese sostenute dai partecipanti per il raggiungimento delle sedi di svolgimento delle docenze e degli stage. Tutte le spese relative al periodo di stage saranno a totale carico degli stagisti; è a discrezione delle aziende ospitanti offrire o meno un rimborso spese allo stagista

    Per maggiori informazioni in merito all’iniziativa si prega di consultare il sito di Confindustria AICA (www.aica-italia.it).

    Confindustria AICA realizzerà, nell'ambito delle numerose attività in merito alla formazione, due importanti appuntamenti che si terranno a Venezia ed a Catania nel prossimo mese di aprile.

    Il primo - che si svolgerà il giorno 4 presso l'Hotel NH Laguna Palace di Mestre (Viale Ancona, 2) – è stato organizzato in collaborazione con il CISET e Confindustria Alberghi e costituisce una Lectio Magistralis dal titolo "Customer Profitability Analysis – beyond Revenue Management " a cura di Peter Harris, Professor Emeritus of Accounting and Financial Management, Department of Hospitality, Leisure and Tourism Management in the Business School at Oxford Brookes University.

    Tale appuntamento è il primo di una serie di lectiones magistrales che si svolgeranno sul territorio nazionale a cura di accreditati relatori internazionali. Questi incontri non saranno riservati al management e al personale delle sole aziende associate a Confindustria AICA, ma saranno aperti a tutti i pubblici interessati proprio perché riteniamo che l'ospitalità e la managerialità siano leve competitive per l'Italia Unita.

    Presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Catania (Corso delle Province, 36) si terrà invece, il 14 aprile, la quarta edizione del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, ideato e promosso in sinergia con Confindustria Alberghi e patrocinato da EBIT. I protagonisti aziendali di settore appassioneranno, attraverso testimonianze personali e professionali, le giovani leve dell'università catanese, quale auspicabile futuro professionale e contesto nel quale soddisfare le proprie ambizioni lavorative.

    (Per informazioni rivolgersi a Simona Fiocco | Tel. 06.54220808 | s.fiocco@aica-italia.it)

    Confindustria Aica, l'Associazione nazionale che riunisce compagnie alberghiere e villaggi turistici italiani e internazionali esercenti l'attività alberghiera, è stata insignita del premio Excellent, l'importante riconoscimento della rivista Master & Meeting che da quindici anni viene assegnato ai protagonisti del comparto turistico alberghiero per l'impegno e i risultati conseguiti, sia per le proprie realtà imprenditoriali, sia per il paese Italia.

    Il progetto si articolerà in varie edizioni che si terranno nelle principali Università nel nord, centro e sud Italia e vedrà come destinatari dell’iniziativa laureandi e neo-laureati dei corsi di laurea breve e specialistica.

    L’evento promosso da Confindustria AICA – in partnership con Confindustria Alberghi – costituirà non solo un’interessante occasione di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti, ma anche un importante momento di confronto per laureandi e laureati con responsabili ed esperti provenienti dal settore turistico-ricettivo che promuoveranno, pubblicizzeranno e, soprattutto, faranno conoscere il nostro specifico comparto.

    Per scaricare l'invito/programma, clicca qui.

    Per maggiori informazioni:

    Simona Fiocco

    Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere

    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel: +39.06.5913523 - fax: +39.06.59290433

    www.aica-italia.its.fiocco@aica-italia.it

     

    Confindustria Aica, nelll’ambito del suo impegno in tema di formazione, ha pubblicato il calendario degli appuntamenti organizzati dall'Associazione per il quadrimestre marzo/luglio 2011.

    2007.  Andamento turistico mondiale in forte crescita: brillante performance dei Paesi del Mediterraneo.

    L'Italia soffre la mancanza di una regia politica nazionale ma conferma il proprio potenziale. 150 miliardi di euro il valore del mercato del turismo che genera l’11,4% del PIL nazionale: numeri per fare del turismo una MATERIA CONCORRENTE.

    Nel biennio 2008-2009 le catene alberghiere pronte a investire in Italia un miliardo di Euro e a creare migliaia di nuovi posti di lavoro. Un intervento strutturale per superare le crisi congiunturali: gli strumenti a favore dell’aggregazione per superare il “nanismo” del settore.

    Milano, 26 novembre 2008 - Confindustria AICA, l’Associazione che riunisce in Confindustria le Catene Alberghiere italiane e internazionali operanti in Italia, presenta oggi il Focus AICA, che aggrega e confronta i bilanci delle catene alberghiere e i dati di investimento e di occupazione del settore turistico.

    Nel 2007 il settore turistico mondiale ha confermato l’andamento in forte crescita degli ultimi tre anni, registrando oltre 900 milioni di arrivi turistici, con una crescita del 6,6% rispetto al 2006. Il continente europeo, che accoglie il 53,6% degli arrivi turistici internazionali, ha registrato nel 2007 una crescita del 4,8%, grazie soprattutto alla brillante performance dei Paesi del Mediterraneo.

    In questo contesto il nostro Paese, pur avendo registrato un dato positivo sul fronte degli arrivi (+2,3% per gli italiani e +4% per gli stranieri) e delle presenze (+0,7% per la componente nazionale, +4% per quella estera) è in controtendenza rispetto al trend europeo per quanto riguarda le performance alberghiere economico-gestionali e, dagli anni ’70 ad oggi, ha perso 4 posizioni nella classifica delle principali destinazioni turistiche. L’Italia è inoltre solo al 28° posto, secondo il World Economic Forum, per competitività, mentre nazioni come Spagna, Grecia e Francia diventano concorrenti sempre più aggressive.

    Nonostante l’attuale situazione di crisi, per il 2020 la World Turism Organization stima 1,56 miliardi di turisti internazionali e tassi di crescita sostenuti in particolare grazie agli arrivi dal  Medio Oriente, dall’Asia & Pacifico; l’Europa rimane la principale destinazione ma con una quota di mercato che passa dal 60% del 1995 al 46% del 2020. Sempre secondo i dati del World Travel Tourism Council, entro il 2013 saranno oltre 250 milioni le persone impegnate nel turismo, ovvero l’8% della popolazione mondiale.

    In Italia il settore turistico ha un altissimo potenziale: rappresenta oggi l’11,4% del PIL, contro ad esempio circa l’8% del settore automobilistico (fonte ACEA). Tale risultato è stato raggiunto dall’industria turistica nonostante l’assenza, ormai da molti anni, di una programmazione generale di carattere nazionale, di un coordinamento nella promozione del Paese e di un piano strategico per le infrastrutture e i trasporti.

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA ha dichiarato: “Oggi attraversiamo una congiuntura economica particolarmente difficile, ma le previsioni prospettiche continuano a confermare il grande potenziale di crescita del settore a livello mondiale. Per superare crisi come quella attuale, e trasformare il potenziale in opportunità reali nei periodi economicamente favorevoli, occorre intervenire sul sistema strutturale del turismo. Per l’Italia questo significa in primis superare il “nanismo” che ci contraddistingue. Occorre una politica centralizzata e orientata a sostenere e a incentivare l’aggregazione delle strutture indipendenti alle realtà più grandi, come le catene alberghiere che, con dimensioni maggiori e l’alta qualità dell’offerta prevalentemente classificata tra le 4 e 5 stelle, rappresentano già un punto d’eccellenza da valorizzare e da cui partire. Il turismo ha già i numeri per diventare una materia concorrente e può crescere ulteriormente. Per il biennio 2008-2009 le catene alberghiere sono pronte ad investire in Italia circa un miliardo di Euro, generando tra dipendenti diretti, indiretti e a tempo determinato migliaia di nuovi posti di lavoro”.

    Affinché i nuovi addetti siano forza lavoro qualificata le catene alberghiere, così come già enunciato nel programma di lavoro di AICA, intendono accedere a tutte le risorse disponibili attraverso il sistema dei finanziamenti esistenti per attuare programmi di formazione adeguati.

    Confindustria AICA ribadisce che solo un coordinamento nazionale e una centralità delle decisioni permetteranno omogeneità, efficienza, rapidità d’azione e, inoltre, di ascoltare la voce degli imprenditori e degli operatori che fanno il mercato per identificare le esigenze prioritarie. Un esempio su tutti: la pressione fiscale sugli operatori del settore sfiora ancora il 31% contro il 24% dei concorrenti Francia e Spagna e l’ Iva è al 10%, contro il 5,5% in vigore in Francia e il 7% della Spagna.

    Un’attenta analisi dell’offerta turistica italiana, senza considerare circa un milione di camere dell’“extra-alberghiero”, evidenzia come la frammentazione sia ancora altissima: dal 1.034.710 di camere divise per le 33.768 strutture, si evince infatti una media di 30,6 camere per albergo, contro un dato della Spagna di 46,1 e di 34,6 per la Francia. Lo stesso fenomeno è evidenziato dalla scarsa presenza in Italia di catene alberghiere, che costituiscono solo il 4% del totale, contro una media UE del 20%. D’altro canto la media dimensionale delle catene alberghiere AICA è pari a 157 camere per ogni struttura, mediamente classificate nelle fasce dei 4 e 5 stelle. Dati che “contano” ed evidenziano la qualità ed efficienza dell’offerta delle catene alberghiere in Italia: connotati positivi che, a fronte di un serio e consistente programma di aggregazione delle strutture indipendenti alle catene, possono contribuire al rilancio dell’offerta turistica nazionale.

    In quest’ottica Confindustria AICA è costantemente impegnata ad identificare opportunità e strumenti che possano favorire il processo di aggregazione. Tra questi, si evidenzia la convenzione in essere con il Gruppo Intesa Sanpaolo che ritiene l’industria dell’accoglienza un settore strategico per lo sviluppo del Paese e, attraverso le sue strutture, opera concretamente con interventi sui grandi gruppi, infrastrutture e PMI. In particolare, Intesa Sanpaolo attraverso il supporto specialistico di Mediocredito Italiano – la banca del gruppo dedicata allo sviluppo delle piccole e medie imprese - ha individuato un pacchetto di servizi appositamente dedicato alle imprese alberghiere, costruito sulle specificità del settore, con l’obiettivo di contribuire alla loro riqualificazione e facilitarne i processi di aggregazione.


    AICA è l'Associazione Nazionale che riunisce Catene Alberghiere e Villaggi Turistici italiani e internazionali esercenti in Italia l'attività alberghiera e aderisce a Federturismo-Confindustria.
    L'Associazione è nata con lo scopo di  tutelare l' attività delle imprese associate sul piano legislativo, economico, produttivo e sindacale, con particolare riguardo ai soggetti istituzionali.
    AICA inoltre si propone di rappresentare unitariamente gli interessi degli Associati e di determinare, tra essi, comportamenti uniformi e comuni in materia sociale e sindacale, nonché in tutte quelle questioni ritenute di interesse comune per imprese esercenti l'attività alberghiera organizzata in catena e gestita in forma industriale.
    Da oltre 10 anni l'Associazione si occupa di elaborare un Osservatorio del Settore alberghiero nel quale sono rilevati i tre principali indici di performance economico-gestionali delle imprese associate: Tasso di Occupazione Camere (TOC), Ricavo Medio per Camera Occupata (RMCO) e Ricavo Medio per Camera Disponibile (RevPar).
    I dati degli Osservatori AICA, periodicamente, vengono utilizzati come base per organizzare studi e ricerche, dibattiti e convegni su temi economici e sociali di interesse del settore.
    L’attuale compagine associativa annovera 33 Catene e Villaggi Turistici, italiani e internazionali e esprimono un fatturato totale di circa 1,5 miliardi di euro e un numero totale di circa 13.300 addetti diretti.

    (Per ulteriori informazioni consultare il sito www.aica-italia.it)

    Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.

    La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l’eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.

    Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l’Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell’ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l’industria ricettiva.

    Confindustria AICA ha inoltre in programma una serie di lectiones magistrales a cura di accreditati relatori internazionali, rivolte non solo al personale delle aziende associate ma aperte al pubblico perché ritiene che l’ospitalità e la managerialità siano leve competitive per l’Italia Unita. Anche questo è fare Sistema e Confindustria AICA sta facendo la sua parte.

    All’interno di questo ciclo, il prossimo 6 luglio, è prevista con la collaborazione di IHMA International Hospitality Management Academy a Firenze, presso il Salone delle Assemblee – Via Valfonda, 9 – la Lectio Magistralis “La valutazione del personale come chiave di eccellenza della performance aziendale” a cura di Luca Stanchieri, Presidente Associazione Italiana Coach Professionisti.

    Luca Stanchieri è Laureato in Economia e Commercio e in Scienze e Tecniche Psicologiche per l’intervento clinico, ha conseguito il Master in Corporate Coaching Programm presso la Coach University e in Psicologia dell'Emergenza presso la SIPEM. Ha conseguito la laurea Specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica ed è abilitato all’esercizio della professione di psicologo. Nel 2003 applica il life coaching come metodologia di sviluppo e formazione con adulti per orientamento lavorativo, rafforzamento del sé, career coaching, business coaching, teen coaching; effettua consulenze come Executive Coach per quadri, manager e imprenditori. Nel 2005 Fonda la Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching, dirige i corsi Ultimate Coaching per formare coach professionisti nei campi Life, Business, Corporate Coaching; è consulente esperto di Coaching e Sviluppo Personale per Psychologies. Nel bienno 2007/2008  è docente sul “life coaching e la valutazione del potenziale” presso l’Università Europea di Roma per il Master in Management; leadership e coaching per le risorse umane, presso La Lumsa di Roma, nel Master su Gestione delle risorse umane. Nel 2007 organizza corsi di leadership manageriale e imprenditoriale, ispirati alla metodologia del coaching e del goal setting, è ideatore della “Coaching Positive Leadership”.

    Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Il Meglio di Sé, Franco Angeli, 2004; Il Life Coaching, Verdechiaro Edizioni, 2004; La Coaching Positive Leadership in AAVV, Essere Protagonisti del cambiamento, Verdechiaro, 2006, Essere leader non basta, Franco Angeli, 2006, Scopri le tue potenzialità, Come trasformare le tue capacità nascoste in talenti con il coaching e la psicologia positiva, Franco Angeli, 2008, Come audiobook, I classificato fra quelli scaricati da Itunes nel 2009, Angeli fra le macerie, eroi d'Abruzzo, la psicologia delle potenzialità umane in emergenza, Edizioni Magi, 2010.

    Luca Stanchieri è docente di COACHING presso la prestigiosa IHMA-INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY di Roma, nel contesto del MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL & TOURISM MANAGEMENT, una delle formazioni in Management e gestione alberghiera di livello Internazionale di maggiore rilievo in Italia.

    La partecipazione alla Lectio Magistralis del Prof. Luca Stanchieri è libera previa conferma al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it; 06.54220808).

    Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.

    La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l'eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.

    Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l'Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell'ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l'industria ricettiva.

    Il prossimo 6 ottobre a Milano, presso la sede di Assolombarda (via Pantano, 9), si terrà la VII edizione del Focus di Confindustria Aica.

    Per scaricare il programma/invito clicca qui.

    Ulteriori informazioni o conferme di partecipazione possono essere inviate alla Segreteria organizzativa all'indirizzo e-mail info@aica-italia.it.

    Venerdì 19 febbraio ore 11,00

    padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50

     

    Il prossimo 19 febbraio Confindustria Alberghi e Confindustria AICA, in collaborazione con Assolombarda, organizzano la presentazione di ItalyBookingHotels in occasione della BIT a Milano

    L'incontro si svolgerà alle ore 11,00, presso il padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50 negli spazi del Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda presso lo stand del Sistema Turistico del Comune di Milano, Rho Fiera -

    Per chi non avesse ancora aderito, ricordiamo che il Portale Booking, realizzato in collaborazione con Vortal Consulting, nasce con l'obiettivo di sviluppare il rapporto privilegiato con le oltre 141.000 aziende e con gli oltre 6.500.000 contatti potenziali del sistema Confindustria.

    Il portale infatti mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile.

    Le strutture alberghiere possono mettere a disposizione del sistema Confindustria, le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria.

    Tutte le informazioni sulla iniziativa sono disponibili sul sito www.confindustriaalberghi.it o presso la segreteria segreteria@confindustriaalberghi.it.

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel 06/5924274 - fax 06/54221720

    Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, ed Elena David, Presidente di Confindustria AICA, sottolineano in un comunicato stampa la loro preoccupazione per l'introduzione dell'Imu, l'Imposta Municipale Unica, che se approvata, potrebbe arrecare un aumento considerevole dei già elevati costi dell'Ici che gravano sulle aziende del settore. Con l'Imu, per i fabbricati strumentali all'esercizio dell'impresa e per gli immobili di proprietà di soggetti passivi Ires, l'aliquota andrebbe ad attestarsi sul 7,6 per mille. Secondo la norma i comuni avrebbero la facoltà di dimezzare questi valori, ma potrebbero anche aumentarli, fino al 10,6 per mille.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustriaalberghi.it; www.aica-italia.it)

    Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, ed Elena David, Presidente di Confindustria AICA, sottolineano in un comunicato stampa la loro preoccupazione per l'introduzione dell'Imu, l'Imposta Municipale Unica, che se approvata, potrebbe arrecare un aumento considerevole dei già elevati costi dell'Ici che gravano sulle aziende del settore. Con l'Imu, per i fabbricati strumentali all'esercizio dell'impresa e per gli immobili di proprietà di soggetti passivi Ires, l'aliquota andrebbe ad attestarsi sul 7,6 per mille. Secondo la norma i comuni avrebbero la facoltà di dimezzare questi valori, ma potrebbero anche aumentarli, fino al 10,6 per mille.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustriaalberghi.it; www.aica-italia.it)

    La tassa di soggiorno a Roma è un provvedimento miope ed iniquo.


    In merito alle voci sulla possibilità di reintrodurre la tassa di soggiorno per i turisti che alloggeranno a Roma, le Presidenti di Confindustria AICA, Elena David, e di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si dichiarano estremamente sorprese e preoccupate.

    ROMA, 3 LUG - "Anche per gli alberghi sarebbe importante uno strumento come la Tremonti Ter" è questa l'opinione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi e di Elena David, Presidente di AICA Confindustria.
    "Le attuali difficoltà non ci lasciano immaginare bilanci particolarmente positivi. Dunque uno strumento che possa supportare il rilancio delle nostre imprese è necessario. Purtroppo gli interventi ammessi dalla Tremonti ter, trovano un'applicazione solo marginale nel settore. Infatti gli investimenti necessari alla riqualificazione alberghiera, impianti, arredi e rivestimenti, che pure in buona parte sono espressione del nostro migliore made in Italy, ad oggi restano esclusi.
    Crediamo invece che interventi in questo senso possano dare nuovo slancio al turismo che, nelle attese di tutti, potrà e dovrà crescere ancora molto."

     

    Il prossimo 28 marzo, in occasione della manifestazione di Fareturismo a Roma, si terrà l'edizione 2012 del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, ideato da Confindustria AICA, promosso in sinergia con Confindustria Alberghi e patrocinato da EBIT.

    L'evento è volto a favorire con reciproca soddisfazione l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie, il comparto del turismo che, più di ogni altro, crea posti di lavoro.

    Nella suggestiva sede di MAREVIVO, lungo le rive del fiume Tevere, si è tenuta oggi la conferenza stampa per il lancio della partnership tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e MAREVIVO a favore del progetto “Sea Friendly”.

    L’Associazione MAREVIVO nasce nel 1985 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini a difesa del mare e delle sue risorse. Grazie al supporto di esperti sia in campo scientifico che giuridico si occupa di approfondire ed intervenire sui temi legati all’inquinamento marino, salvaguardia di specie animali e vegetali, pesca sostenibile, promozione delle aree marine protette, e problematiche legate alla pianificazione del territorio e all’impatto ambientale.

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA, ha partecipato oggi 10 febbraio 2010, alle ore 15:00 (durata 45’), a PuntoItalians, la diretta video che Beppe Severgnini tiene ogni settimana sul sito internet del Corriere della Sera (www.corriere.it), per condividere con una delle firme giornalistiche più note e sagaci del nostro Paese, le richieste e le soluzioni che come industria dell’accoglienza siamo impegnati a promuovere per far sì che si possa parlare di Italia come di un Paese che “pensa turisticamente”.

    Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.

    Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/solferino/severgnini/10-02-10/11.spm)

    testata_italians

    Cosa vedrà chi arriva Milano in treno per partecipare alla Bit?
    Caro Beppe,
    siamo a febbraio, tra un paio di settimane si terrà a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (Bit), uno dei saloni del settore più importante in Europa. Bene, vuoi sapere cosa vedranno per prima cosa tutti coloro che raggiungeranno Milano in treno per partecipare alla Fiera? Uscendo dalla scalinata principale della Stazione Centrale si imbatteranno in 3 grandi cartelloni pubblicitari che recitano: "Sorridi, sei in Spagna" (VEDI DODICESIMA LETTERA, ndr). Non è tutto. I due elementi su cui si fonda la pubblicità spagnola sono infatti le scarpe e l'enogastronomia. Ma come? E noi, con i migliori produttori di moda e scarpe nel mondo e con una tradizione enogastronomica del tutto invidiabile, possiamo solo limitarci a guardare cartelloni che recitano "Sorridi sei in Spagna?". Eh già, perché la parte ancora più frustrante è che se anche ci regalassero uno spazio simile alla stazione Puerta De Atocha di Madrid, noi non ce l'avremmo proprio un'immagine come quella da mettere. La domanda quindi è: da anni si parla delle emergenze del turismo. Durante l'importante convegno sul turismo tenutosi a Roma, Emma Marcegaglia in prima persona ha ribadito con vigore e convinzione della necessità dell'impresa turistica di essere sostenuta ad ampio raggio con un progetto e una governance centralizzata. Su questo appello si sono trovati tutti d'accordo, sia i rappresentanti di governo presenti che i rappresentanti delle istituzioni del mondo del turismo e delle aziende che operano nel settore. Io ci voglio credere e mi auguro che per l'edizione dell'anno prossimo della Bit anche noi avremo la nostra campagna "Sorridi, sei in Italia" ad accogliere i turisti in arrivo. Ma sarà vero?

    Elena David,

    Dei numerosi problemi - e delle molte chiacchiere - che pesano sul turismo italiano parliamo oggi nella diretta-video di Corriere.it ("PuntoItalians", ore 15).

    Il 17 febbraio presso il Centro Congressi della Fiera di Milano, nell’ambito della BIT, la Fondazione UniVerde e IPR Marketing hanno organizzato il convegno: “Turismo: Green Economy e Green Jobs verso Rio+20”. Il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio ha introdotto i lavori ed Elena Dell’Agnese, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha presentato il Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.

    In occasione dell'apertura del Torneo BMW Italian Open, il 6 maggio a Torino (al Royal Park Golf I Roveri S.S.D. a R.L. - Rotta Cerbiatta, 24 10070 Fiano, tenda hospitality Pilsner Urquell - Club 19^ Buca),la dottoressa Elena David, Presidente di Confindustria Aica, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del trofeo Pilsner Urquell Pro Tour e della prima tappa, il Mugello Tuscany Open.

    Venerdì 7 maggio a UNOMATTINA (ore 09:07, RaiUno) durante la rubrica  dedicata al turismo di Gabriella Capparelli, si parlerà di turismo sportivo: golf e vela.

    Elena David sarà ospite in studio insieme al giornalista di vela Giulio Guazzino per raccontare  le attività che gli operatori stanno portando avanti per sostenere il turismo sportivo e il supporto  di cui necessitano.

    (Per maggiori informazioni: info@aica-italia.it)
    Il 6 ottobre Confindustria AICA ha presentato, a Milano, nella sede di Assolombarda, la VII edizione del Focus  sui bilanci delle catene alberghiere  e i dati sugli investimenti e l’occupazione nel settore alberghiero.

    Il 23 marzo alle 10.00, all'interno dello showroom Moroso di Via Pontaccio 8, a Milano, si terrà il primo Workshop di GreenLife Hotel con il quale Confindustria AICA ha avviato un rapporto di collaborazione. L’obiettivo è creare occasioni d’incontro e dialogo tra i responsabili dell’hôtellerie sul tema di “struttura ecosostenibile”.

    Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    Lo scorso 7 marzo, alle ore 10.30, presso lo Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, a Milano, si è tenuto l'incontro "SPORT e TURISMO: QUALI OPPORTUNITÀ?", nel corso del quale è intervenuta la dott.ssa Elena David, Presidente di Confindustria AICA e Consigliere di Presidenza di Federturismo Confindustria.

    Di seguito trovate le slides e la rassegna stampa dell'evento.

    Il 14 ottobre, presso l’Auditorium di Assolombarda, Confindustria AICA ha presentato  l’VIII edizione del  FOCUS annuale dal quale è emerso che il 2011 si chiuderà  con un  aumento  del 4,2% del tasso di occupazione degli hotel. Il prezzo medio delle camere  è di 118,66 euro, (+ 2,2% ) e  il RevPar è di  74,42 euro (+8,4%) rispetto al  2010. Il positivo andamento degli indici  ha avuto  buone ripercussioni  sul fatturato alberghiero che, dopo anni di contrazione, nel 2010 ha raggiunto  1,33 miliardi di euro contro 1,27 miliardi di euro del 2009. Per il 2012  Confindustria AICA stima un tasso di occupazione del  61,8% ( +0,3%), un prezzo medio di 119,61 euro ( +0,8%) e un RevPar  di 75,87 euro (+1,9%).

    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)

     

     

    Confindustria AICA organizza, per il prossimo 14 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli (Via Pola, 12 - Roma), una Lectio Magistralis dedicata a “Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale”.

     

    All’evento, organizzato in collaborazione con la LUISS Guido Carli e Confindustria Alberghi, parteciperà il Prof. Luca Fiorito, Professore associato di Storia del Pensiero Economico dell'Università di Palermo.

    Come di consueto, la Lectio, oltre ad essere riservati al management e al personale delle aziende associate, è aperta a tutto il pubblico interessato.

    Per aderire alla Lectio è necessario confermare la propria presenza al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it - tel. 06.54220808).

    PROGRAMMA:

    14.00 > 14.15

    Registrazione partecipanti

    14.15 > 14.30

    Indirizzi di saluto e apertura dei lavori:
    • ELENA DAVID, Presidente Confindustria AICA
    • MELINA DECARO, Direttore Master LUISS “Economia e marketing del turismo e comunicazione del territorio”

    14.30 > 16.30

    Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale
    • LUCA FIORITO, Professore associato di Storia del Pensiero Economico, Università di Palermo
    16.30 > 17.00

    Domande dal pubblico e discussione

    lectiomagistralisAica4aprile2011Venezia

    Si informa che il 7 giugno, dalle 14.30, nell'ambito della VII edizione di EIRE - Expo Italia Real Estate (FieraMilano), si terrà la Lectio magistralis di Confindustria Aica “New paradigms of tourism promotion in a globalised world” .

    All’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, parteciperà il Prof. Peter Keller, Professor alla Business and Economic School, University of Lausanne (Switzerland).

    Per continuare a leggere la news e conoscere le modalità di accredito, effettua il log in.

    Nasce in Confindustria il primo portale dinamico per le prenotazioni alberghiere, dedicato al nostro sistema.
    Tutte le aziende, i loro dipendenti e collaboratori, potranno usufruire di tariffe speciali anche migliori delle offerte presenti sui portali già esistenti.

    Confindustria Alberghi ha sviluppato in collaborazione con Confindustria Aica e con il partner tecnico Vortal Consulting, un nuovo Portale di Booking on line a disposizione degli alberghi associati e delle imprese del Sistema Confindustria. L'iniziativa, realizzata con l'affiancamento tecnico di Confindustria, sarà operativa a partire dal prossimo 12 novembre e sarà usufruibile attraverso il portale delle convenzioni Confindustria.

    L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle aziende alberghiere associate un efficace strumento di marketing capace di attivare un nuovi mercati. Il Portale booking on line, infatti, è dedicato principalmente a sviluppare il mercato interno di Confindustria con le sue oltre 141.000 imprese e gli oltre 6.500.000 contatti potenziali. In particolare, il sistema mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile. Le strutture alberghiere, in questo modo, potranno mettere a disposizione  le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria. La gestione delle tariffe è dinamica e può interfacciarsi con le piattaforme di CMS già esistenti (Redtiger, Travelclick, …). E’ importante sottolineare che l’adesione al Portale Booking non comporta alcun costo per l’azienda alberghiera.

    Dal lato delle aziende del Sistema Confindustria, il portale riconosce l’associato attraverso il sistema di accredito delle convenzioni e rende visibili le tariffe speciali e le offerte a lui riservate.

    Confindustria Alberghi e Confindustria AICA hanno avviato in questi giorni, in collaborazione con le locali organizzazioni di Confindustria, una serie di incontri per presentare l’iniziativa agli operatori e favorirne l’adesione. I primi appuntamenti già in calendario sono a novembre, il 4 a Firenze, il 5 a Venezia, il 6 a Grado (GO), il 13 a Perugia.

    Chi fosse interessato allo svolgimento di un incontro sul proprio territorio può indirizzare la richiesta a segreteria@confindustriaalberghi.it.
    Accesso riservato ai Soci

    Quest'anno TTG Incontri segna l'inizio di una collaborazione continuativa tra TripAdvisor for Business e il settore ricettivo italiano; un team dedicato lavorerà in modo continuativo per il superamento delle criticità e per individuare le principali aree di miglioramento delle funzionalità di TripAdvisor dedicate alle aziende del settore ricettivo.

    Dopo la grande partecipazione al primo seminario in "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell'ospitalità alberghiera italiana" che si è tenuto il 12 giugno a Roma

    Al via il programma di formazione frutto dell’Accordo siglato da Confindustria AICA (Associazione Italiana Compagnie Alberghiere) e la Fondazione UniVerde. Il primo seminario dal titolo: "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell’ospitalità alberghiera italiana”.

    Confindustria AICA, l’Associazione che riunisce in Confindustria le Catene Alberghiere italiane e internazionali operanti in Italia, presenta oggi la VII edizione del Focus AICA, che aggrega e confronta i bilanci delle catene alberghiere e i dati di investimento e di occupazione del settore turistico.

    elena-david-324x230Confindustria AICA, il prossimo 14 ottobre, dalle 9.30, presso l’Auditorium di Assolombarda (Via Pantano, 9), presenterà la VIII edizione del Focus.

    Alla presentazione seguirà una Lectio Magistralis, condotta dal Prof. Andrè Mack, dedicata all'importante tema della formazione.

    Danilo Zucchetti – Direttore Generale del Gruppo Villa d’Este – è stato nominato “Miglior Hotelier dell’anno" al Virtuoso Travel Week’s “2012 Best of the Best Awards”.