{member}
Sommario:
24 ottobre 2011 –UNA Hotels & Resorts, la catena alberghiera nazionale che ha il suo quartier generale a Firenze, si è classificata seconda nella categoria "Impresa campione della valorizzazione del territorio" nell'ambito dei "Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2011".
La premiazione, avvenuta oggi, ha avuto luogo al Centro Congressi Unione Industriale di Torino, durante il Convegno internazionale "Make it in Italy – Industria Manifatturiera e Crescita Economica", alla presenza di importanti personalità dell'imprenditoria e dell'economia italiana, come il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, e il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
Il Consiglio risulta composto da Gino Andreetta (Direttore Generale e Legale Rappresentante Club Méditerranée), José Maria Basterrechea (Amministratore Delegato NH Hoteles Italia), Jean-Marc Droulers (Amministratore Delegato Villa d’Este Hotels), Elisabetta Fabri (Vice Presidente e Amministratore Delegato Starhotels), Renzo Iorio (Amministratore Delegato e Direttore Generale Accor Hospitality Italia), Roberto Franchi (Direttore Generale Atahotels), Massimo Milazzo (Director of Industrial Relation for Italy and Area Human Resources Director Venice - Starwood Hotels & Resorts Worldwide), Palmiro Noschese (Area Manager Sol Meliá Italia), Marc Sampietro (Direttore Generale AC Hotels by Marriott), Nicola Vladimiro Ciccarelli (Amministratore Delegato Standard Hotels), Lorenzo Giannuzzi (Direttore Generale Mita Resort) e Giorgio Palmucci (Amministratore Delegato Hotelturist – Tivigest Hotels & Resorts).
L’Assemblea ha provveduto anche all’elezione, sempre per il prossimo biennio, dei membri del Collegio dei Revisori Contabili, composto da Paolo Bencini (UNA Hotels & Resorts), Giovanni Coffaro (Starwood Hotels) e Guido Nardotto (NH Hoteles Italia), quali membri effettivi, e Deborah Sassorossi (Starhotels) e Benedetto Nanula (Hotelturist – Tivigest Hotels & Resorts ) in qualità di supplenti.
Rinnovato, infine, il Collegio dei Probiviri, che durerà in carica quattro anni, composto da Alessandro Arborio Mella (Accor Hospitality Italia), Antonello De Medici (Starwood Hotels), Giorgio De Pascale (BRE Alliance Hospitality Italy), Daniele Giovenali (UNA Hotels & Resorts) e Vincenzo Ranieri (AC Hotels by Marriott).Da nord a sud il network che piace agli alberghi
È una buona notizia il lancio di WiFi.Italia.it, il sistema che consentirà ai turisti e ai cittadini di connettersi gratuitamente e in modo semplice ad una rete wifi libera e presente su tutto il territorio nazionale.
Nell’ambito della Borsa del Turismo Archeologico, svoltasi a Paestum il 17 e 18 novembre, si sono tenute due sessioni scientifiche annuali della SISTUR sullo stato dell’arte della ricerca universitaria in materia di turismo.
Sono intervenuti, tra gli altri, Palmiro Noschese, Consigliere nazionale di AICA Confindustria e componente di Giunta di Federturismo Confindustria, secondo il quale la collaborazione avviata potrà proseguire anche nel 2012 con percorsi condivisi università, training occupazione in azienda.
Paola Villani, dell’Università Orsola Benincasa di Napoli, ha sottolineato la necessità di implementare la collaborazione con AICA attraverso convenzioni quadro per realizzare gli obiettivi specifici di scuola e impresa, con giovani formati in maniera appropriata ad affrontare le nuove sfide dell’equità, della sostenibilità, della competitività della società contemporanea.
L’esigenza di una più stretta collaborazione tra università, ricerca scientifica, imprese termali e nuovi media è emersa nell’intervento di Aldo Li Castri di Federterme che ha presentato la Carta della Comunicazione Termale, adottata nel convegno “Comunicare le terme?” svoltosi a Riolo Terme, il 22 e 23 ottobre, con l’obiettivo di far conoscere meglio il ruolo fondamentale delle terme come strutture sanitarie e come risorsa del territorio per benessere e turismo termale.
Il 14 aprile a Reggio Calabria è stata presentata la ricerca “Calabria: giovani occupazione e sviluppo” di Alessandra Paola Ghisleri, Amministratore delegato di Euromedia Research. Ai lavori introdotti dalla Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, On. Lella Golfo, hanno partecipato, tra gli altri, la Presidente di Confindustria AICA Elena David,
Elena David, Presidente di Confindustria AICA e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, guardano con preoccupazione all’esclusione delle strutture non residenziali dal piano casa, intervenuta a seguito dell’accordo di ieri tra Governo e Regioni. Secondo gli esperti oltre il 50% delle strutture alberghiere Italiane, potrebbe essere oggetto di ristrutturazioni e riqualificazioni profonde per l’adeguamento ai nuovi standard di mercato.
“Quella del piano casa poteva essere un’opportunità per il patrimonio alberghiero italiano – da sempre accusato di nanismo - con importanti e positive ricadute sul fronte occupazionale e in termini di competitività per l’intero settore.
Non va neppure dimenticata la coerenza tra gli obiettivi di risparmio energetico previsti nel provvedimento e le esigenze delle nostre imprese che guardano con favore agli investimenti in questo campo sia per gli evidenti ritorni in termini economici, sia per la sintonia con il sentire della clientela sempre di più attenta al rispetto dell’ambiente.
Al Governo ed alle Regioni chiediamo di riconsiderare questo punto nell’interesse del settore e dell’intero comparto del turismo”.
Roma, 2 aprile 2009
Confindustria AICA realizzerà, nell'ambito delle numerose attività in merito alla formazione, due importanti appuntamenti che si terranno a Venezia ed a Catania nel prossimo mese di aprile.
Il primo - che si svolgerà il giorno 4 presso l'Hotel NH Laguna Palace di Mestre (Viale Ancona, 2) – è stato organizzato in collaborazione con il CISET e Confindustria Alberghi e costituisce una Lectio Magistralis dal titolo "Customer Profitability Analysis – beyond Revenue Management " a cura di Peter Harris, Professor Emeritus of Accounting and Financial Management, Department of Hospitality, Leisure and Tourism Management in the Business School at Oxford Brookes University.
Tale appuntamento è il primo di una serie di lectiones magistrales che si svolgeranno sul territorio nazionale a cura di accreditati relatori internazionali. Questi incontri non saranno riservati al management e al personale delle sole aziende associate a Confindustria AICA, ma saranno aperti a tutti i pubblici interessati proprio perché riteniamo che l'ospitalità e la managerialità siano leve competitive per l'Italia Unita.
Presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Catania (Corso delle Province, 36) si terrà invece, il 14 aprile, la quarta edizione del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, ideato e promosso in sinergia con Confindustria Alberghi e patrocinato da EBIT. I protagonisti aziendali di settore appassioneranno, attraverso testimonianze personali e professionali, le giovani leve dell'università catanese, quale auspicabile futuro professionale e contesto nel quale soddisfare le proprie ambizioni lavorative.
(Per informazioni rivolgersi a Simona Fiocco | Tel. 06.54220808 | s.fiocco@aica-italia.it)
Confindustria Aica, l'Associazione nazionale che riunisce compagnie alberghiere e villaggi turistici italiani e internazionali esercenti l'attività alberghiera, è stata insignita del premio Excellent, l'importante riconoscimento della rivista Master & Meeting che da quindici anni viene assegnato ai protagonisti del comparto turistico alberghiero per l'impegno e i risultati conseguiti, sia per le proprie realtà imprenditoriali, sia per il paese Italia.
L’evento promosso da Confindustria AICA – in partnership con Confindustria Alberghi – costituirà non solo un’interessante occasione di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti, ma anche un importante momento di confronto per laureandi e laureati con responsabili ed esperti provenienti dal settore turistico-ricettivo che promuoveranno, pubblicizzeranno e, soprattutto, faranno conoscere il nostro specifico comparto.
Per scaricare l'invito/programma, clicca qui.
Per maggiori informazioni:
Simona Fiocco
Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere
Viale Europa, 140 - 00144 Roma
tel: +39.06.5913523 - fax: +39.06.59290433
www.aica-italia.it – s.fiocco@aica-italia.it
Confindustria Aica, nelll’ambito del suo impegno in tema di formazione, ha pubblicato il calendario degli appuntamenti organizzati dall'Associazione per il quadrimestre marzo/luglio 2011.
Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.
La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l’eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.
Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l’Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell’ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l’industria ricettiva.
Confindustria AICA ha inoltre in programma una serie di lectiones magistrales a cura di accreditati relatori internazionali, rivolte non solo al personale delle aziende associate ma aperte al pubblico perché ritiene che l’ospitalità e la managerialità siano leve competitive per l’Italia Unita. Anche questo è fare Sistema e Confindustria AICA sta facendo la sua parte.
All’interno di questo ciclo, il prossimo 6 luglio, è prevista con la collaborazione di IHMA International Hospitality Management Academy a Firenze, presso il Salone delle Assemblee – Via Valfonda, 9 – la Lectio Magistralis “La valutazione del personale come chiave di eccellenza della performance aziendale” a cura di Luca Stanchieri, Presidente Associazione Italiana Coach Professionisti.
Luca Stanchieri è Laureato in Economia e Commercio e in Scienze e Tecniche Psicologiche per l’intervento clinico, ha conseguito il Master in Corporate Coaching Programm presso la Coach University e in Psicologia dell'Emergenza presso la SIPEM. Ha conseguito la laurea Specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica ed è abilitato all’esercizio della professione di psicologo. Nel 2003 applica il life coaching come metodologia di sviluppo e formazione con adulti per orientamento lavorativo, rafforzamento del sé, career coaching, business coaching, teen coaching; effettua consulenze come Executive Coach per quadri, manager e imprenditori. Nel 2005 Fonda la Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching, dirige i corsi Ultimate Coaching per formare coach professionisti nei campi Life, Business, Corporate Coaching; è consulente esperto di Coaching e Sviluppo Personale per Psychologies. Nel bienno 2007/2008 è docente sul “life coaching e la valutazione del potenziale” presso l’Università Europea di Roma per il Master in Management; leadership e coaching per le risorse umane, presso La Lumsa di Roma, nel Master su Gestione delle risorse umane. Nel 2007 organizza corsi di leadership manageriale e imprenditoriale, ispirati alla metodologia del coaching e del goal setting, è ideatore della “Coaching Positive Leadership”.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Il Meglio di Sé, Franco Angeli, 2004; Il Life Coaching, Verdechiaro Edizioni, 2004; La Coaching Positive Leadership in AAVV, Essere Protagonisti del cambiamento, Verdechiaro, 2006, Essere leader non basta, Franco Angeli, 2006, Scopri le tue potenzialità, Come trasformare le tue capacità nascoste in talenti con il coaching e la psicologia positiva, Franco Angeli, 2008, Come audiobook, I classificato fra quelli scaricati da Itunes nel 2009, Angeli fra le macerie, eroi d'Abruzzo, la psicologia delle potenzialità umane in emergenza, Edizioni Magi, 2010.
Luca Stanchieri è docente di COACHING presso la prestigiosa IHMA-INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY di Roma, nel contesto del MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL & TOURISM MANAGEMENT, una delle formazioni in Management e gestione alberghiera di livello Internazionale di maggiore rilievo in Italia.
La partecipazione alla Lectio Magistralis del Prof. Luca Stanchieri è libera previa conferma al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it; 06.54220808).
Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.
La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l'eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.
Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l'Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell'ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l'industria ricettiva.
Il prossimo 6 ottobre a Milano, presso la sede di Assolombarda (via Pantano, 9), si terrà la VII edizione del Focus di Confindustria Aica.
Per scaricare il programma/invito clicca qui.
Ulteriori informazioni o conferme di partecipazione possono essere inviate alla Segreteria organizzativa all'indirizzo e-mail info@aica-italia.it.
Venerdì 19 febbraio ore 11,00
padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50
Il prossimo 19 febbraio Confindustria Alberghi e Confindustria AICA, in collaborazione con Assolombarda, organizzano la presentazione di ItalyBookingHotels in occasione della BIT a Milano
L'incontro si svolgerà alle ore 11,00, presso il padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50 negli spazi del Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda presso lo stand del Sistema Turistico del Comune di Milano, Rho Fiera -
Per chi non avesse ancora aderito, ricordiamo che il Portale Booking, realizzato in collaborazione con Vortal Consulting, nasce con l'obiettivo di sviluppare il rapporto privilegiato con le oltre 141.000 aziende e con gli oltre 6.500.000 contatti potenziali del sistema Confindustria.
Il portale infatti mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile.
Le strutture alberghiere possono mettere a disposizione del sistema Confindustria, le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria.
Tutte le informazioni sulla iniziativa sono disponibili sul sito www.confindustriaalberghi.it o presso la segreteria segreteria@
Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, ed Elena David, Presidente di Confindustria AICA, sottolineano in un comunicato stampa la loro preoccupazione per l'introduzione dell'Imu, l'Imposta Municipale Unica, che se approvata, potrebbe arrecare un aumento considerevole dei già elevati costi dell'Ici che gravano sulle aziende del settore. Con l'Imu, per i fabbricati strumentali all'esercizio dell'impresa e per gli immobili di proprietà di soggetti passivi Ires, l'aliquota andrebbe ad attestarsi sul 7,6 per mille. Secondo la norma i comuni avrebbero la facoltà di dimezzare questi valori, ma potrebbero anche aumentarli, fino al 10,6 per mille.
(Per maggiori informazioni: www.confindustriaalberghi.it; www.aica-italia.it)
Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, ed Elena David, Presidente di Confindustria AICA, sottolineano in un comunicato stampa la loro preoccupazione per l'introduzione dell'Imu, l'Imposta Municipale Unica, che se approvata, potrebbe arrecare un aumento considerevole dei già elevati costi dell'Ici che gravano sulle aziende del settore. Con l'Imu, per i fabbricati strumentali all'esercizio dell'impresa e per gli immobili di proprietà di soggetti passivi Ires, l'aliquota andrebbe ad attestarsi sul 7,6 per mille. Secondo la norma i comuni avrebbero la facoltà di dimezzare questi valori, ma potrebbero anche aumentarli, fino al 10,6 per mille.
(Per maggiori informazioni: www.confindustriaalberghi.it; www.aica-italia.it)
La tassa di soggiorno a Roma è un provvedimento miope ed iniquo.
In merito alle voci sulla possibilità di reintrodurre la tassa di soggiorno per i turisti che alloggeranno a Roma, le Presidenti di Confindustria AICA, Elena David, e di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si dichiarano estremamente sorprese e preoccupate.
ROMA, 3 LUG - "Anche per gli alberghi sarebbe importante uno strumento come la Tremonti Ter" è questa l'opinione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi e di Elena David, Presidente di AICA Confindustria.
"Le attuali difficoltà non ci lasciano immaginare bilanci particolarmente positivi. Dunque uno strumento che possa supportare il rilancio delle nostre imprese è necessario. Purtroppo gli interventi ammessi dalla Tremonti ter, trovano un'applicazione solo marginale nel settore. Infatti gli investimenti necessari alla riqualificazione alberghiera, impianti, arredi e rivestimenti, che pure in buona parte sono espressione del nostro migliore made in Italy, ad oggi restano esclusi.
Crediamo invece che interventi in questo senso possano dare nuovo slancio al turismo che, nelle attese di tutti, potrà e dovrà crescere ancora molto."
Il prossimo 28 marzo, in occasione della manifestazione di Fareturismo a Roma, si terrà l'edizione 2012 del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, ideato da Confindustria AICA, promosso in sinergia con Confindustria Alberghi e patrocinato da EBIT.
L'evento è volto a favorire con reciproca soddisfazione l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie, il comparto del turismo che, più di ogni altro, crea posti di lavoro.
Nella suggestiva sede di MAREVIVO, lungo le rive del fiume Tevere, si è tenuta oggi la conferenza stampa per il lancio della partnership tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e MAREVIVO a favore del progetto “Sea Friendly”.
L’Associazione MAREVIVO nasce nel 1985 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini a difesa del mare e delle sue risorse. Grazie al supporto di esperti sia in campo scientifico che giuridico si occupa di approfondire ed intervenire sui temi legati all’inquinamento marino, salvaguardia di specie animali e vegetali, pesca sostenibile, promozione delle aree marine protette, e problematiche legate alla pianificazione del territorio e all’impatto ambientale.
Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.
Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/
Il 17 febbraio presso il Centro Congressi della Fiera di Milano, nell’ambito della BIT, la Fondazione UniVerde e IPR Marketing hanno organizzato il convegno: “Turismo: Green Economy e Green Jobs verso Rio+20”. Il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio ha introdotto i lavori ed Elena Dell’Agnese, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha presentato il Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.
Il 23 marzo alle 10.00, all'interno dello showroom Moroso di Via Pontaccio 8, a Milano, si terrà il primo Workshop di GreenLife Hotel con il quale Confindustria AICA ha avviato un rapporto di collaborazione. L’obiettivo è creare occasioni d’incontro e dialogo tra i responsabili dell’hôtellerie sul tema di “struttura ecosostenibile”.
Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.
(Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)
Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.
(Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)
Lo scorso 7 marzo, alle ore 10.30, presso lo Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, a Milano, si è tenuto l'incontro "SPORT e TURISMO: QUALI OPPORTUNITÀ?", nel corso del quale è intervenuta la dott.ssa Elena David, Presidente di Confindustria AICA e Consigliere di Presidenza di Federturismo Confindustria.
Di seguito trovate le slides e la rassegna stampa dell'evento.
Il 14 ottobre, presso l’Auditorium di Assolombarda, Confindustria AICA ha presentato l’VIII edizione del FOCUS annuale dal quale è emerso che il 2011 si chiuderà con un aumento del 4,2% del tasso di occupazione degli hotel. Il prezzo medio delle camere è di 118,66 euro, (+ 2,2% ) e il RevPar è di 74,42 euro (+8,4%) rispetto al 2010. Il positivo andamento degli indici ha avuto buone ripercussioni sul fatturato alberghiero che, dopo anni di contrazione, nel 2010 ha raggiunto 1,33 miliardi di euro contro 1,27 miliardi di euro del 2009. Per il 2012 Confindustria AICA stima un tasso di occupazione del 61,8% ( +0,3%), un prezzo medio di 119,61 euro ( +0,8%) e un RevPar di 75,87 euro (+1,9%).
(Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)
Confindustria AICA organizza, per il prossimo 14 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli (Via Pola, 12 - Roma), una Lectio Magistralis dedicata a “Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale”.
All’evento, organizzato in collaborazione con la LUISS Guido Carli e Confindustria Alberghi, parteciperà il Prof. Luca Fiorito, Professore associato di Storia del Pensiero Economico dell'Università di Palermo.
Come di consueto, la Lectio, oltre ad essere riservati al management e al personale delle aziende associate, è aperta a tutto il pubblico interessato.
Per aderire alla Lectio è necessario confermare la propria presenza al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it - tel. 06.54220808).
PROGRAMMA:
14.00 > 14.1514.30 > 16.30
Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturaleSi informa che il 7 giugno, dalle 14.30, nell'ambito della VII edizione di EIRE - Expo Italia Real Estate (FieraMilano), si terrà la Lectio magistralis di Confindustria Aica “New paradigms of tourism promotion in a globalised world” .
All’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, parteciperà il Prof. Peter Keller, Professor alla Business and Economic School, University of Lausanne (Switzerland).
Per continuare a leggere la news e conoscere le modalità di accredito, effettua il log in.
Quest'anno TTG Incontri segna l'inizio di una collaborazione continuativa tra TripAdvisor for Business e il settore ricettivo italiano; un team dedicato lavorerà in modo continuativo per il superamento delle criticità e per individuare le principali aree di miglioramento delle funzionalità di TripAdvisor dedicate alle aziende del settore ricettivo.
Dopo la grande partecipazione al primo seminario in "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell'ospitalità alberghiera italiana" che si è tenuto il 12 giugno a Roma
Al via il programma di formazione frutto dell’Accordo siglato da Confindustria AICA (Associazione Italiana Compagnie Alberghiere) e la Fondazione UniVerde. Il primo seminario dal titolo: "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell’ospitalità alberghiera italiana”.
Confindustria AICA, l’Associazione che riunisce in Confindustria le Catene Alberghiere italiane e internazionali operanti in Italia, presenta oggi la VII edizione del Focus AICA, che aggrega e confronta i bilanci delle catene alberghiere e i dati di investimento e di occupazione del settore turistico.
Confindustria AICA, il prossimo 14 ottobre, dalle 9.30, presso l’Auditorium di Assolombarda (Via Pantano, 9), presenterà la VIII edizione del Focus.
Alla presentazione seguirà una Lectio Magistralis, condotta dal Prof. Andrè Mack, dedicata all'importante tema della formazione.
Danilo Zucchetti – Direttore Generale del Gruppo Villa d’Este – è stato nominato “Miglior Hotelier dell’anno" al Virtuoso Travel Week’s “2012 Best of the Best Awards”.