Nel corso della 46a Assemblea dell’ANAV che si è svolta questa mattina in video conferenza, Giuseppe Vinella è stato confermato alla presidenza dell’Associazione aderente a Confindustria.
Per il biennio 2020/2022, come stabilito durante la designazione, Vinella sarà quindi alla guida delle imprese private del settore del trasporto di passeggeri con autobus.
AGENS, ANAV e ASSTRA, le Associazioni del trasporto pubblico locale e del trasporto scolastico dedicato, chiedono un urgente incontro al Governo, alla Conferenza delle Regioni e all’Anci in vista del programmato avvio dell’anno scolastico 2020/2021. “L’inizio dell’anno scolastico è ormai alle porte – rilevano i Presidenti delle Associazioni – ma ancora non è chiaro a quali condizioni organizzative le aziende del settore dovranno garantire i servizi di trasporto pubblico locale e i servizi di scuolabus".
La Giunta di Roma Capitale delocalizza l’Autostazione che offre servizi a 8,5 milioni di passeggeri
ANAV ritiene che l’attuale posizionamento dell’Autostazione nel piazzale ovest di Tiburtina a Roma sia strategico per la mobilità cittadina, nazionale e internazionale ed esprime assoluta contrarietà a un possibile decentramento del terminal bus.
Nuova iniziativa associativa per reperire autisti per le imprese
Un bacino potenziale di 350 volontari sul territorio nazionale
ANAV, AGENS e ASSTRA le Associazioni che rappresentano l’intero complesso delle imprese esercenti i servizi di trasporto pubblico locale e regionale, in audizione congiunta presso la Commissione Trasporti della Camera, presentano un documento comune contenente gli interventi prioritari per il trasporto pubblico locale.
Alcune decine di migliaia di lavoratori autoferrotranvieri e centinaia di aziende attendono invano dall’INPS da ormai tre mesi il pagamento dell’assegno ordinario, con causale Covid-19, previsto dal Fondo di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico.
“È immotivata nelle ragioni e molto grave negli effetti la cancellazione della norma a favore del trasporto di passeggeri con autobus non soggetto a obblighi di servizio pubblico approvata all'art. 214 in fase di conversione in legge del DL Rilancio dalla Commissione Bilancio della Camera”. Questa la dichiarazione rilasciata da Giuseppe Vinella Presidente di ANAV/Confindustria, l’Associazione di categoria delle aziende del settore.
Vivo apprezzamento è stato espresso dal Presidente di Anav/Confindustria, Giuseppe Vinella, in merito all’ordinanza n. 120 del 25 giugno scorso, a firma del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
Presentato lo “Studio sulla qualità e accessibilità alle stazioni e ai punti di fermata autolinee nazionali di lunga percorrenza”
Creare una cabina di regia presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ispirata a criteri di proporzionalità e pari opportunità su temi chiave come le infrastrutture e la regolazione degli accessi alle città. Questa è la proposta lanciata dal Presidente di ANAV Giuseppe Vinella, nel corso di un convegno che si è tenuto oggi a Roma dedicato al tema ‘Autostazioni’.
Noi siamo per il rispetto delle regole e quindi ben vengano i controlli effettuati dal Comando dei Carabinieri per la tutela della salute. Le imprese del trasporto pubblico con autobus stanno compiendo sforzi enormi, con grande senso di responsabilità, mettendo in campo tutte le risorse e le professionalità a disposizione per offrire a tutti un trasporto sicuro”. Così Giuseppe Vinella presidente di ANAV, l’Associazione di settore aderente a Confindustria.
Al Salone dell’Autobus di Rimini presentato il rapporto Traspol sulla grave crisi innescata dalla pandemia
Vinella (ANAV/Confindustria): “Un piano per la ripresa e per tutelare l’occupazione”
Compensare le perdite di fatturato patite dalle imprese di trasporto turistico e di linea commerciale a corto e lungo raggio a causa dell’emergenza per il Covid-19: questa la richiesta del Presidente di ANAV/Confindustria, Giuseppe Vinella, che lancia l’allarme sul rischio default per molte imprese del settore.
La Commissione Bilancio del Senato approva l’emendamento
Vinella: “Un sostegno importante per le nostre imprese da parte del Governo”
Giuseppe Vinella è stato confermato per il biennio 2020/2022 alla presidenza di Anav, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese private del settore del trasporto di passeggeri con autobus.
Il testo della manovra 2020 presentato al Senato – denunciano ASSTRA, AGENS e ANAV, le Associazioni che rappresentano le imprese di trasporto pubblico locale - prevede l’eliminazione del rimborso dell’accisa sul gasolio per autotrazione impiegato dagli autobus di classe ambientale Euro III e IV, con un conseguente aggravio fiscale di 60 milioni di euro annui per le aziende del settore.
La successione ad Alberto Cazzani approvata dal Consiglio Generale dell’Associazione
Il Consiglio Generale di Anav Lombardia ha designato Massimo Locatelli quale nuovo presidente dell’Associazione territoriale lombarda di rappresentanza delle aziende private fornitrici di servizi di trasporto passeggeri con autobus e impegnate nel trasporto pubblico locale, nelle autolinee interregionali e nel noleggio autobus con conducente.
Vinella (Anav), PNRR opportunità irripetibile per aziende e occupazione
Roma, 26 luglio - “In vista della riapertura delle scuole a settembre è necessario incentivare al massimo la campagna vaccinale anche tra gli autisti di tutto il trasporto collettivo ed estendere l’utilizzo del green pass anche tra gli under 18 per assicurare la ripresa in presenza delle attività didattiche”. Questa la posizione di Giuseppe Vinella presidente di Anav, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di trasporto con autobus impegnate nei servizi del trasporto pubblico locale, del trasporto scolastico e del trasporto commerciale.
“Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa la sintesi di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria.
ROMA, 05 MAG - Anche il trasporto commerciale con autobus chiede di passare alle alimentazioni innovative: "il PNRR dedica un capitolo importante al tema della transizione energetica dei trasporti. Il progetto opportunamente coinvolge il trasporto pubblico locale - commento di Giuseppe Vinella, presidente di Anav/Confidustria - ma invece nessuna azione e' al momento prevista per il trasporto commerciale con autobus".
Vinella, le accise sul gasolio incidono al 43% rispetto al 37,9% della UE
Roma, 22 giugno - Per superare la crisi del settore dei bus trasporto commerciale bisogna alzare all'80% il coefficiente di riempimento e intervenire sulle accise del gasolio che incidono in modo pesante sui conti delle aziende. Queste le principali richieste di Anav/Confidustria, attraverso il presidente Giuseppe Vinella, nel corso del convegno, oggi a Roma, dedicato al settore che ha preceduto i lavori della 77esima assemblea annuale dell’associazione presenziato da rappresentanti del mondo associativo e delle istituzioni vice ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Teresa Bellanova, i parlamentari Salvatore Margiotta, Simona Pergreffi, Emanuele Scaglusi e la presidente di Federturismo Marina Lalli.
Roma 17 maggio – “È ora di portare il coefficiente di carico di tutti gli autobus all'80% e riportare controlli ed emissione dei titoli di viaggio a bordo per il tpl”. Queste le proposte avanzate da Anav, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori aderente a Confindustria, per la ripartenza del settore.
“Il livello di sicurezza dei mezzi di trasporto collettivo consente di programmare la piena ripresa dell’attività didattica in presenza nel mese di settembre potendo contare su un sistema di trasporto pubblico locale adeguato". Questo il messaggio di Anav, presentato oggi tramite documento, ai membri della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.
Turismo fermo e città vuote, urgenti le misure per imprese di trasporto con autobus
Roma, 17 gennaio – “Il 2021 si è chiuso con dati non confortanti per le imprese di trasporto di persone con autobus che, dopo la ripresa degli spostamenti in primavera-estate, sono state travolte dalla recrudescenza epidemiologica abbattutasi già dal novembre scorso. Ci attendevamo misure nella recente legge di Bilancio che garantissero un adeguato ristoro alle imprese delle rilevantissime perdite registrate anche nel 2021 a causa del perdurare della pandemia e della paura ingenerata nell’utilizzo della mobilità collettiva, oltre che delle misure di prevenzione del contagio via via più restrittive”. Lo afferma Giuseppe Vinella, presidente Anav Confindustria.
Roma 5 ottobre – “Il Green Pass, già efficace strumento di accelerazione della campagna vaccinale, può imprimere un ulteriore impulso con la sua estensione ai luoghi di lavoro. Noi come associazione condividiamo pienamente questa strategia e vogliamo offrire il nostro contributo, insieme a quello delle imprese rappresentate, affinché la sua implementazione nel sistema del trasporto persone con autobus avvenga in maniera coerente ed efficace, e possa contribuire ad accrescere il senso di sicurezza dei cittadini nell’utilizzo quotidiano della mobilità collettiva”. Questo il messaggio del presidente Anav/Confindustria, Giuseppe Vinella, in sede di audizione oggi alla I Commissione Affari Costituzionali del Senato.
Vinella (Anav), nel 2020 persi 1,8 mld, il 2021 si apre con un ulteriore calo del 30%. Allarme per i 30mila addetti
Soddisfazione in casa Anav per gli emendamenti approvati ieri in Commissione Bilancio della Camera in sede di conversione del decreto Sostegni-bis.
Sviluppare in modo innovativo il sistema nazionale del trasporto di persone. A questo obiettivo punta il nuovo accordo di sinergia sottoscritto dall’ANAV Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori e da FIA Federazione Imprese Autonoleggio, entrambe aderenti a Confindustria.
Vinella, ancora attesi 70 mln di fondi per 35 mila addetti
Roma, 16 dicembre - “Bene i primi ristori per i gestori del trasporto scolastico e dei servizi di linea commerciale con autobus, ma resta forte la preoccupazione per lo svincolo degli ulteriori 70 milioni di euro stanziati dal decreto “Agosto” a favore delle imprese di linea e di noleggio autobus con conducente non soggette a obblighi di servizio pubblico”. Questo l’allarme lanciato da Giuseppe Vinella, presidente di Anav /Confindustria, dopo le sollecitazioni dei mesi scorsi al Mims per una rapida erogazione delle risorse.