Nel turismo, è il consulente di viaggio il mestiere più richiesto del 2025 assieme al reservation agent secondo la classifica del 2025 Job on the rise di LinkedIn, il social network professionale più grande al mondo.

Al primo posto dei lavori più ricercati troviamo il consulente di viaggio o “travel consultant”. Si occupa, come sappiamo, di pianificare e prenotare i viaggi, compresi i trasporti, gli alloggi e le attività da fare, scelte dai clienti sulla base delle loro disponibilità economiche. Richiesto soprattutto a Roma, Milano e Torino: per l’83% donne e il 17% uomini. Circa la modalità di lavoro, la possibilità di smart working è limitata: 28,2% lavoro remoto e 10,2% ibrido.

Al quarto posto della classifica, poi, c’è la figura dell’agente di prenotazione o “reservation agent”, ossia chi si occupa della gestione delle prenotazioni, attività che richiede precisione e ottime capacità comunicative. Anche in questo caso, l’effetto post-covid si fa sentire.

Subito dopo il consulente di viaggio, troviamo una figura chiave dell’innovazione tecnologica: l’ingegnere dell’intelligenza artificiale, ossia chi progetta e sviluppa algoritmi e modelli di machine learning, aprendo la strada a nuove applicazioni in diversi settori, dalla medicina all’industria.

La terza posizione è occupata dall’hr administrator, una figura fondamentale per la gestione del personale: la crescente complessità delle organizzazioni richiede professionisti in grado di gestire le dinamiche lavorative, dalle assunzioni alle relazioni sindacali.

La classifica di LinkedIn evidenzia anche l’importanza crescente della sicurezza informatica. Il cyber security engineer è sempre più richiesto per proteggere le aziende da minacce sempre più sofisticate. Un’altra figura emergente è il sustainability specialist: la rinnovata consapevolezza ambientale ha portato le aziende a investire in professionisti in grado di valutare l’impatto ambientale delle loro attività e di implementare strategie sostenibili. Chiudono la classifica il data analyst e il project planner: il primo si occupa di analizzare i dati per estrarre informazioni utili a supportare le decisioni aziendali, mentre il secondo è responsabile della pianificazione e gestione dei progetti.

(Per maggiori informazioni: https://business.linkedin.com/talent-solutions/emerging-jobs-report?selectedFilter=all)