Poco più di 92 milioni di arrivi e quasi 343 milioni di presenze tra italiani e stranieri, con una crescita rispettivamente pari al 43% e al 35% rispetto al 2021 secondo le stime per il 2022 di un’indagine di Demoskopika. Una tendenza in crescita, dunque, seppur ancora lontana dallo scenario del 2019. In particolare, i pernottamenti dovrebbero segnare ancora un -21,4% e gli arrivi un -29,6%. Effetto positivo anche sulla spesa turistica: 26 miliardi previsti, in crescita dell’11,8% rispetto al 2021. Passando, invece, alle note negative occorre evidenziare come ben 11 milioni di italiani si siano detti obbligati a rinunciare alle vacanze, il 10% dei quali per timore degli effetti della guerra in Ucraina e l’8% per il persistere del Covid e delle sue varianti.
Secondo le analisi di EDreams per i viaggi compresi tra il 15 e il 25 aprile 2022, il 54% degli utenti si concederà un break di 3 o 4 giorni mentre un italiano su 10 prolungherà il soggiorno rimanendo fuori casa per 5 o 6 giorni e un 16% addirittura per 7/11 giorni.
Appuntamento dal 29 aprile al 22 maggio 2022 a Bressanone per il Water Light Festival. La manifestazione è facilmente raggiungibile con i treni DB-ÖBB EuroCity, un modo per prendersi una pausa, lasciare a casa la macchina e viaggiare in treno. Una soluzione veloce, sicura, rispettosa dell’ambiente e che permette di ottenere uno sconto di 2€ per chi all’ingresso presenta il titolo di viaggio. Il costo del biglietto per i viaggiatori dei treni DB-ÖBB EuroCity pagheranno così 8€ anziché 10€.
Confindustria Alberghi: pesano ancora le tante incertezze di queste settimane, ma la voglia di viaggiare muove finalmente il mercato
Confindustria Alberghi in audizione presso le Commissioni Riunite 6a e 10a del Senato
Oggi Confindustria Alberghi è stata audita dalle Commissioni Riunite 6a e 10a del Senato sul Ddl n. 2564, di conversione del decreto-legge n. 21/2022.
UNO STUDIO INTERNAZIONALE DIMOSTRA L'INFLUENZA DI FILM E SERIE NELLA SCELTA DELL'ITALIA COME META TURISTICA
Milano, 11 aprile 2022 - Enit e Netflix siglano un protocollo d'intesa per rafforzare il legame tra la produzione audiovisiva in Italia e la promozione turistica e presentano uno studio sull'efficacia e l'incidenza di film e serie televisive sulla percezione e la scelta dell'Italia come destinazione turistica.
Tornano i Frecciarossa notturni tra Milano e la Calabria in occasione delle partenze di Pasqua e dei ponti di primavera. Nelle giornate del 13, 18, 22 e 25 aprile, due nuovi collegamenti di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) permetteranno di raggiungere da Milano la Calabria con il comfort e i servizi Frecciarossa, viaggiando di notte e arrivando al mattino seguente. Il Frecciarossa notturno partirà da Milano Centrale alle 21.20, con arrivo a Reggio Calabria alle 8.18 il 13 aprile e alle 8.03 il 18, 22 e 25 aprile. La partenza da Reggio invece è fissata alle 21.37, con arrivo a Milano alle 8.45 della mattina seguente.