Menu
  • News 2020

    Nel 2019, secondo il Centro Studi Turistici, sono stati oltre 9.200 i matrimoni di persone straniere: l'impatto economico è stato di 540 milioni di euro, in crescita dell'8 per cento rispetto all'anno prima. Generalmente la spesa media a evento è di 58.600 euro per circa 50 invitati: è un settore che rappresenta un volano importante, anche per le piccole realtà imprenditoriali.

    Oltre venti miliardi di euro è la stima preliminare del costo della crisi del Coronavirus per il turismo globale secondo i calcoli del Wttc e di Oxford Economics.

    Il Ciset, su dati di Banca d'Italia, ha elaborato le stime riguardanti gli effetti dell’emergenza Coronavirus sul turismo nelle aree del Nord Italia che sono state colpite dall’epidemia: in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia è plausibile che nel periodo che va da marzo a maggio, si assista a una contrazione massima degli introiti totali per turismo internazionale pari a circa 2,5 miliardi di euro corrispondente a un -50% per le regioni coinvolte, percentuale registrata anche in casi simili come l’emergenza da Sars o eventi drammatici come il crollo delle Torri Gemelle a New York.

    Sono stati 52 milioni i biglietti acquistati nel 2019 sui canali digitali di Trenitalia, con un incremento – nel solo ultimo quadrimestre dell’anno – del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018.
    L’acquisto online rappresenta una modalità che la società del Gruppo FS Italiane sta incoraggiando in questi giorni di disposizioni sanitarie straordinarie, al fine di contenere possibili assembramenti alle biglietterie e ridurre i tempi di attesa in stazione.

    Il 28 febbraio il Ministro ai Beni culturali e al Turismo Dario Franceschini, alla presenza del Sottosegretario Lorenza Bonaccorsi, ha incontrato le associazioni di categoria del turismo per affrontare le criticità che il settore sta vivendo a causa del coronavirus e proporre un pacchetto di riforme al Consiglio dei Ministri. Si è parlato di tre assi di intervento: il primo riguarderebbe una dilazione dei pagamenti poi si dovrà pensare a interventi strutturali e una terza azione si dovrà focalizzare sul rilancio del Paese in termini di immagine e di comunicazione.

    Le Associazioni del trasporto pubblico AGENS, ANAV e ASSTRA e le Organizzazioni Sindacali di categoria hanno siglato ieri pomeriggio un importante accordo con il quale condividono la comune responsabilità di farsi parte sostanziale ed attiva nella gestione dell’emergenza generata dalla improvvisa diffusione da COVID-19 (Coronavirus) che il Paese è impegnato a fronteggiare.

    Assobalneari Italia plaude alla Giunta Regionale d'Abruzzo ed all' Assessore al Demanio Nicola Campitelli per la emanazione  della Circolare 19 febbraio 2020, con la quale vengono ribaditi, con ampia e dotta motivazione, gli indirizzi attuativi in merito alla estensione della durata delle concessioni demaniali marittime di anni 15, ai sensi dell'art. 1, commi 682 e 683 della legge 30 diembre 2018, n. 145, già forniti con precedente determina regionale del 22 gennaio 2019.

    Sono 320mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di febbraio e saliranno a poco più di un 1 milione tra febbraio-aprile 2020. Rispetto alla dinamica positiva registrata a gennaio, i dati del Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, mostrano in questo mese, una flessione sia congiunturale che tendenziale delle entrate previste: -13mila rispetto a febbraio 2019 (-4,0%) e -50mila rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (-4,5%). A pesare è soprattutto la contrazione della domanda di lavoro del manifatturiero con 11mila entrate in meno a febbraio (-14,4%) e oltre 35mila in meno tra febbraio-aprile (-15,2%).