Menu
  • News 2020

    Il contributo diretto del turismo all’economia italiana nel confronto internazionale in termini economici  diminuirà di -2,6 punti percentuali nel 2020 (3,2% del PIL) rispetto al 2019 (5,7% del PIL). Sebbene significativo, questo calo è inferiore a quello di altri Paesi tra i quali: la Francia ( -4,5%) e  la Spagna ( -3,1%). L’analisi delle prenotazioni aeroportuali da settembre fino a novembre nel confronto con i competitor diretti Spagna e Francia, rileva in Italia 49.588 prenotazioni a settembre, 43.501 a ottobre e 18.538 prenotazioni a novembre, per un totale di 162.083 prenotazioni aeroportuali da agosto a novembre, grazie alla migliore performance prevista per settembre e ottobre.

    Secondo il consueto monitoraggio dell’Enit il 58% degli italiani ha in programma almeno un soggiorno autunnale, ancora al mare (57%) o in montagna (48%), ma con un ritorno delle città d'arte (42%). Tra gli altri tipi di soggiorni ci sono quelli enogastronomici (29%), al lago (29%) e alle terme (28%). Il 33% poi già pensa alle vacanze di Natale, per il 92% in Italia, in particolare in Lombardia, Sicilia, Piemonte e Campania, all’estero, preferenza per il Nord Europa.

    Il 24 settembre, dalle ore 9.50 in collegamento dal  The St. Regis Rome, si svolgerà la diretta streaming phydigital di presentazione del X Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” con focus su Covid e turismo in  sicurezza dal titolo “Il turismo sostenibile è sicuro. Istituzioni e imprese unite per il rilancio di un settore strategico”. L’evento, promosso per celebrare la 41° Giornata Mondiale del Turismo è organizzato da Fondazione UniVerde, Touring Club Italiano e Noto Sondaggi con la collaborazione di Cobat.

    “Continuiamo a leggere notizie contraddittorie sul destino dello smart working, che dal 15 ottobre dovrebbe chiudere definitivamente la fase del ‘tutti a casa’ senza regole. Col massimo rispetto per i diritti dei lavoratori e per le loro esigenze personali, riteniamo che i dipendenti pubblici debbano riprendere a lavorare in presenza, in modo continuativo, per garantire l’efficienza degli uffici, che in questi mesi hanno sofferto moltissimo, creando gravi disagi al cittadino-utente.

    Assomarinas, in collaborazione con Cerea Banca, la banca di credito cooperativo che opera nel prospero comprensorio di Verona e Mantova, e che fa parte del consorzio bancario nazionale ICCREA,  organizza  per il prossimo 15 Ottobre alle 16.30 un pomeriggio di incontro e discussione sui temi dei rapporti attuali e futuri tra istituti di credito ed imprese, con un focus dedicato alle imprese del settore della nautica da diporto e dei porti turistici in particolare.

    Con la 60ª edizione del Salone Nautico, dall’1 al 6 ottobre 2020, proprio dopo la costruzione record di Ponte San Giorgio, parte - sempre da Genova - un nuovo, forte, segnale di responsabilità sociale, determinazione, volontà e saper fare italiani. I Saloni Nautici, la società di Confindustria Nautica che organizza l’evento, ha superato difficoltà mai sperimentate, scegliendo di applicare misure più rigorose rispetto a quelle indicate dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

    ENIT-AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO ITALIANA CELEBRA LA PENISOLA CON UN TOUR VIRTUALE:
    UNO SGUARDO AL BARATTOLO PIU' DOLCE D'ITALIA E INIZIA IL VIAGGIO IN 3D

    SI CHIAMA "TI AMO ITALIA" LA SPECIAL EDITION INNEGGIA ALLA STRAORDINARIETA’ DEL NOSTRO PAESE
    CON IMMAGINI DA COLLEZIONE SELEZIONATE DA ENIT

    • Il 97 PER CENTO DEGLI ITALIANI HA SCELTO LA PENISOLA: OLTRE 24 MILIONI DI VIAGGIATORI IN TRENO DA NORD A SUD
    • GLI ITALIANI SODDISFATTI DELLA VACANZA: LA PENISOLA PRENDE UN OTTO
    • RELAX E BENESSERE AL MARE SUPERANO IL PIACERE DEL CIBO
    • ITALIA SICURA PER L'85 PER CENTO DEI VACANZIERI ITALIANI
    • ANCORA IN VACANZA IN AUTUNNO IL 58 PER CENTO ANCHE NELLE CITTA' D'ARTE
    • Il 33% GIA' PENSA AL NATALE IN LOMBARDIA, SICILIA, PIEMONTE E CAMPANIA