Il 6 settembre nell’ambito di Farete, a Bologna Fiere, si terrà la II edizione della Borsa del Turismo Industriale, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro. Oltre a Federturismo sarà presente con un proprio stand anche AIDIT.
LA SOSTENIBILITA' IN TUTTI I SUOI ASPETTI SARA' IL FILO CONDUTTORE
Milano, 3 settembre 2018 - Al via dal 12 settembre la seconda edizione di Milano XL, presentata oggi in conferenza stampa a Milano. Un progetto organizzato da Confindustria, Comune di Milano, ICE e Ministero dello Sviluppo Economico, con la direzione artistica di Luca Stoppini, che animerà le piazze milanesi dal 12 al 24 settembre 2018, in concomitanza con la settimana della moda.
Con 15M di impression e oltre 22000 tweet è stato l’evento di settore più twittato del 2017: i Mashable Social Media Day (#SMDAYIT) + Digital Innovation Days (#DIDAYS), tornano per la quinta volta a Milano il 18, 19 e 20 ottobre per celebrare la rivoluzione digitale e l’innovazione attraverso le testimonianze dei migliori esperti del settore sia italiani che internazionali.
Il consenso istituzionale per WST-Show - World Sport Tourism - cresce a un ritmo elevato, decisamente incoraggiante per il valore della sua mission: a poco meno di due mesi dal debutto, la Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, e' stata inserita ufficialmente dal Governo tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport 2018.
Operatori nazionali qualificati e buyer internazionali saranno i protagonisti di Italy at Hand, The Event, il primo evento b2b MICE più interattivo di sempre a vocazione internazionale, organizzato dal Convention Bureau Italia. L’evento si terrà a Bologna dal 1° al 3 novembre ed accoglierà le eccellenze della Meeting Industry nazionale che incontreranno il meglio del panorama buyer internazionale.In continuo aumento le richieste di partecipazione da parte dei Supplier italiani, che potranno pervenire ancora sino al termine iscrizioni fissato per il 31 agosto 2018. Le richieste sono in numero decisamente superiore alle postazioni disponibili, che verranno assegnate secondo i requisiti dell'offerta congressuale italiana e delle richieste dei buyer coinvolti.
Secondo i dati diffusi da Unioncamere-Infocamere in Italia, tra aprile e giugno, sono nate 1.000 imprese al giorno mentre 670 chiudevano i battenti. Alberghi e ristoranti, commercio e agricoltura sono i settori cresciuti di più in valore assoluto. Attività professionali, servizi alle imprese, sanità e, di nuovo, il settore del turismo e dell’ospitalità quelli che hanno mostrato la dinamica più brillante in termini percentuali.
Secondo i dati del Ministero per i beni e le attività culturali sono stati 21.420.555 i visitatori che, nei primi cinque mesi del 2018, hanno fatto ingresso nei luoghi di cultura statali, generando introiti per 87.877.266 euro, facendo registrare un incremento di visitatori del 7,8% rispetto al medesimo periodo del 2017, con un aumento del 23,4% degli introiti.