Il 19 ottobre presso gli studi di Cinecittà di Roma, si è svolto il training promosso da Italian Film Commission, Associazione di Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane legata al Convention Bureau Italia da un protocollo di intesa siglato lo scorso anno. In virtù di questo accordo la Presidente del Convention Bureau Italia Carlotta Ferrari ha partecipato al panel "Nuove strategie per la promozione del territorio attraverso l’audiovisivo (audience development e audience measurement)" per dare il proprio contributo in qualità di rappresentante del principale raggruppamento di operatori della Meeting Industry nazionale. Carlotta Ferrari ha sottolineato come l'industria audiovisiva sia un importante strumento di promozione del territorio e quanto la produzione di un film possa portare beneficio ad una destinazione sia in termini di visibilità della stessa che in termini di impatto economico al momento delle riprese. Nel corso della mattinata è stata più volte ribadita l’importanza della sinergia tra l’industria audiovisiva e quella del turismo, sottolineando i numerosi benefici che possono derivare da una stretta collaborazione tra le parti.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
Il 19 ottobre al MAXXI il Presidente di Federculture Andrea Cancellato e il Direttore Generale Claudio Bocci hanno presentato il Rapporto annuale dal titolo “Impresa Cultura” dal quale è emerso che dopo anni di immobilismo la cultura è tornata ad essere al centro del dibattito. Lo dimostra la crescita del 4% della spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione , nel 2015 pari a 67.8 miliardi di euro che è aumentata del 6% rispetto al 2013. Aumentano coloro che vistano i musei e le mostre (+7%), che vanno a teatro (+4%) e ai concerti (+6%).
In Italia il turismo culturale, costituito per il 60% dagli stranieri, cresce del 7% in termini di arrivi e del 5% nelle presenze. Tuttavia, arrivi e presenze sono ancora fortemente concentrati in alcune regioni e gran parte delle numerose attrattive del territorio, in particolar modo ancora una volta al Sud, non sono adeguatamente valorizzate”. Ne è indicatore il fatto che il 64,5% della spesa turistica degli stranieri si concentra in cinque regioni (Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana, Campania), con differenze molto significative: in Lombardia i turisti stranieri hanno speso 6 miliardi di euro e in Sardegna esattamente un decimo, 600 milioni. Un analogo problema di concentrazione si registra sul fronte dei visitatori dei musei che per l’86% si riversano in cinque regioni - Lazio, Campania, Toscana, Piemonte, Lombardia - con i siti del Lazio che ne accolgono quasi 20 milioni, quelli della Campania e Toscana circa 7 milioni ciascuna, mentre in molte altre regioni, come Basilicata, Abruzzo, Calabria, se ne registrano poche centinaia di migliaia. Dunque, seppure ci sia un’inequivocabile tendenza all’investimento e alla promozione della crescita del settore e una chiara disponibilità a considerare la cultura come un valore per il Paese è necessario approfondire e intensificare le azioni intraprese per renderle più efficaci nel raggiungimento degli obiettivi.
(Per maggiori informazioni: www.federculture.it)
Il 28 ottobre il Presidente di Federturismo Battisti interverrà, nell’ambito della Borsa Mediterranea del turismo Archeologico di Paestum, alla Conferenza “Pubblico e privato a sistema per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni turistico-culturali”. Tra gli altri relatori saranno presenti: Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati, Claudio Albonetti Presidente Assoturismo Confesercenti, Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT, Marco Bruschini Direttore Turismo ACI Automobile Club d’Italia, Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio II Direzione Generale Musei MiBACT, Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano, Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del MiBACT, Giuseppe Roscioli Vice Presidente Vicario Federalberghi Confcommercio e con la partecipazione di Syusy Blady e Valentino Nizzo Funzionario Archeologo Direzione Generale Musei MiBACT.
La Borsa Mediterranea del turismo Archeologico sarà anche per questa edizione un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un’occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, un’opportunità di business nella suggestiva location del Museo Archeologico con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale ed archeologico.
Un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO,UNWTO e ICCROM oltre che da circa 10.000 visitatori, 100 espositori con 20 Paesi esteri, 58 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 120 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.
Numerose le sezioni speciali dedicate all’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti al Salone. ArcheoStartUp per presentare nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
(Per maggiori informazioni: www.borsaturismoarcheologico.it)
Convention Bureau Italia e Air Dolomiti hanno stretto un accordo per promuovere il settore mice nelle destinazioni servite dalla compagnia.
L’8 novembre alle 11.30 a Rimini, in occasione di Ecomondo, la Fiera della green economy, presso la Sala Tiglio1, Pad. A6, si terrà il workshop organizzato da Sistemi Formativi Confindustria, Assoform Rimini e Fondimpresa "Vantaggi del turismo sostenibile in Italia".
Dal 27 al 30 ottobre si terrà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico per promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Con la partecipazione di 100 espositori e 20 paesi esteri sono in programma più di 60 conferenze.Diverse, inoltre, le sezioni speciali dedicate all’ orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti al Salone. ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche; ArcheoTeatro che prevede spettacoli e workshop di orientamento e formazione teatrale; Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate nell’antichità per realizzare i manufatti di uso quotidiano; visite guidate ed educational per giornalisti e visitatori.
Con il disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso aumentano i fondi per il Mibact, che consentiranno di avviare nuove iniziative e di rifinanziarne altre. In continuità con l'intervento dello scorso anno anche questa manovra di bilancio contiene misure straordinarie per la cultura e il turismo. Viene esteso il bonus ristrutturazioni alla riqualificazione di hotel e strutture ricettive, la possibilità per i musei e gli istituti autonomi del Mibact di avvalersi di esperti per rafforzare le attività di valorizzazione e migliorare la fruizione culturale e un piano strategico da 50 milioni per il rafforzamento delle attività degli istituti italiani di cultura all'estero.
Il 13 ottobre il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca è intervenuto, nell’ambito della XV edizione delle Giornate del Turismo, alla Tavola rotonda su “Politiche e strategie per un’ospitalità responsabile” nel corso della quale sono state approfondite le tendenze e le esigenze principali della ricettività, in particolare dell’ospitalità italiana.