Menu
  • News 2025

    Secondo l’ultimo report sulle tendenze di viaggio di Skyscanner con sedici giorni di vacanza e solo sette di ferie per il lungo ponte di Pasqua le destinazioni internazionali sono a portata di mano e l’85% degli italiani intende viaggiare di più durante quest’anno rispetto al 2024.

    Il mercato globale dei viaggi continua a crescere, anche se non agli stessi ritmi di prima secondo Phocuswright. Nel 2024 c’è stata una maggiore disponibilità a investire in startup di viaggi, anche se a un livello inferiore rispetto agli anni precedenti.

    Secondo l’ultimo rapporto di Future Market Insights la dimensione globale del turismo del vino crescerà del 13,2% CAGR nei prossimi dieci anni, raggiungendo i 332,52 mln di dollari entro il 2034.

    Nel 2024 è stata di oltre 9 miliardi di euro la spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata dagli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull’ammontare complessivo dell’offerta alberghiera del Belpaese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro secondo il rapporto di Demoskopika sull’evoluzione del turismo di lusso in Italia.

    Boom di pellegrini a Roma per il Giubileo ma affari per alberghi e strutture ricettive inferiori alle aspettative secondo SoloAffitti, gruppo italiano di consulenza, gestione e tutela della rendita immobiliare.

    L’ASSOCIAZIONE SIGLA UNA PARTNERSHIP CON BMT PER INCENTIVARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI AGENTI DI VIAGGIO ALLA MANIFESTAZIONE

    Roma, 6 marzo 2025 – Si sblocca la vicenda legata alla normativa sui micro affidamenti, che dallo scorso autunno aveva congelato l’organizzazione di gite scolastiche, viaggi di istruzione e altre attività ludico/ricreative.

    Roma, 6 marzo 2025

    Si sono riunite le Assemblee delle società RFI, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia, FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International, interamente controllate da Ferrovie dello Stato Italiane.

    Il 26 febbraio a Bari, nell'ambito dell'XI edizione della BTM il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; l'Assessore al Turismo della Puglia, Gianfranco Lopane; il Deputato della Commissione per le Attività Produttive, Commercio e Turismo, Gianluca Caramanna; la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli e il Presidente di Federterziario Turismo, Enzo Carella sono intervenuti al convegno dal titolo "Innovazioni, big data, startup e servizi business dedicati: un nuovo modo di fare turismo per migliorare l'offerta e per sostenere le imprese".

    A un anno dall’abbassamento della soglia minima di spesa per accedere al Tax Free Shopping, passata da 154,95 euro a 70,01 euro grazie all’azione del Ministero del Turismo e al Ministro Santanchè, gli obiettivi di raggiungere una maggiore attrattività, democratizzazione e decentramento sono stati raggiunti. Lo comunica Global Blue – società leader nel settore – nel corso di Shopping Tourism–Il forum italiano, durante il quale ha presentato alcuni dati in esclusiva sul tema.