Il 31 gennaio e il 1° febbraio si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il Forum del Turismo 2025 organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata. A dare il via alla due giorni di confronti e a fare gli onori di casa è stato Domenico Fortunato Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata che ha introdotti gli interventi di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia e di Marco Ballarè, Presidente di Manageritalia.
Hanno portato il loro saluto all'edizione 2025 del Forum anche Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria; Francesco Caizzi, Vice Presidente Federalberghi Italia oltre agli Assessori al Turismo dei Comuni di Bari e Lecce: Pietro Petruzzelli e Giancarlo Capoccia. Lopane, nel suo intervento ha sottolineato che quando si parla di turismo non si deve pensare solo in chiave di promozione delle destinazione, ma ampliare lo sguardo anche alla governance, alla gestione manageriale dei territori e alle competenze necessarie per sviluppare una maggiore internazionalizzazione e strutturazione del prodotto turistico e di conseguenza una più ampia offerta. Abbiamo dato avvio a questa due giorni, ha spiegato Domenico Fortunato, Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata, per rendere ancora più incisiva la sinergia tra tutti gli operatori del turismo affinché si sviluppi una nuova cultura manageriale del settore, di cui il destination manager è solo un'espressione. Una maggiore managerialità è indispensabile per rendere il comparto sempre più parte integrante e determinante dell'economia del Paese.
Per Marina Lalli il turismo è un settore ancora sottovalutato, ma che funziona e che dobbiamo potenziare e strutturare meglio. Manageritalia in questo è fondamentale per promuovere la figura del Destination manager e di una managerialità sempre più diffusa per dare agli imprenditori quel supporto in termini di gestione manageriale determinate per fare del turismo un vero settore strategico".
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)