Nel rapporto sullo stato del settore crocieristico nel 2023 stilato da Clia emerge che in termini di infrastrutture portuali, 29 porti crocieristici in tutto il mondo dispongono di almeno un attracco alimentato a terra, e altri 20 lo saranno entro il 2025.
Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+1,8% rispetto al 2021); la crescita maggiore si verifica nel Nord-Ovest (+2,7%) e nel Nord-Est (+2,4%) secondo il rapporto dell'Istat su “Le aziende agrituristiche in Italia Anno 2022”, stimando a 1,5 miliardi di euro il valore corrente della produzione agrituristica. In crescita del 73% gli agrituristi stranieri rispetto al 2021.
Secondo un’analisi di Stocklytics.com, il mercato dell’intelligenza artificiale generativa raggiungerà i 1.000 miliardi entro il 2031, con un Cagr del 48,05%. Aziende come Amazon, Microsoft, Google e Nvidia prevedono i maggiori guadagni da questa imminente crescita.
Iata ha pubblicato i dati relativi alle prestazioni dei viaggi aerei di novembre, da cui è emerso che la domanda ha superato il 99% dei livelli del 2019. Il traffico totale a novembre (misurato in passeggeri-chilometri o Rpk) è aumentato del 29,7% rispetto allo stesso mese del 2022.
Nel freddo dell’Olanda a meno 5 gradi arriva il calore italiano con lo stand Italia di Enit al Vakantiebeurs - Utrecht fino al 15 gennaio, l’appuntamento internazionale che promuove il turismo leisure, active e outdoor.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584