Il World Travel & Tourism Council (Wttc) stima che da oggi al 2033 il settore del turismo potrebbe fornire un contributo di quasi 2 trilioni di euro all’economia del vecchio continente: in termini matematici equivale a dire che fra dieci anni 1 euro su 10 deriverebbe da questo comparto.
La domanda di viaggi aerei continuerà a crescere nel Nord America e in Asia, ma meno in Europa, dove per il 2030 è atteso un calo della domanda intraregionale del 4%, equivalente a 3,6 miliardi di dollari di entrate mancate.
L'Airports Council International World ha comunicato le proprie previsioni relative al traffico aereo fino al 2052, partendo da uno studio effettuato su 141 Paesi al fine di ottenere stime in merito al volume passeggeri, cargo e movimentazione degli aeromobili.
In occasione del terzo Vertice Intergovernativo Italia-Romania svoltosi il 15 febbraio a Roma, il Ministero del Turismo e il Ministero dell’Economia, dell’Imprenditoria e del Turismo della Romania hanno concluso un Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel settore del turismo.
Oltre un miliardo di euro fino al 2033, circa 100 milioni all’anno, sono le cifre stanziate nel ddl Montagna, che il 15 febbraio ha ricevuto il via libera definitivo del governo in Consiglio dei ministri e ora è pronto per l’iter parlamentare. Firmato anche il decreto per trasferire i 202,5 milioni destinati nel 2023.
Si sono aperte ufficialmente il 12 febbraio le iscrizioni al 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e in programma dal 19 al 24 settembre prossimi.