Il 27 febbraio scorso si è concluso “ValueS”, il quarto progetto consecutivo della rete Valueable, coordinata da Associazione Italiana Persone Down e buona prassi finanziata nell’ambito di Erasmus+ dal 2014, con l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva (ID) in Europa, favorendo e sostenendo l’inclusione lavorativa a nel settore dell’ospitalità.
SANTANCHÈ: “ESEMPIO DI COME SISTEMA ITALIA SA FARE SQUADRA”
TEDESCHI INNAMORATI DEL BELPAESE ANCHE GRAZIE ALLA VENERE DI “OPEN TO MERAVIGLIA”
LA GERMANIA MANTIENE PRIMATO DI PRINCIPALE MERCATO PER L’ITALIA CON QUASI 7 MILIARDI DI SPESA E 13 GIORNI MINIMI DI SOGGIORNO
Il 2023 ha confermato una crescita per il settore alberghiero secondo i dati diffusi da AlbergatorePro e Zucchetti che evidenziano come la tariffa media giornaliera in Italia per una camera doppia in hotel sia aumentata del 10,9% rispetto al 2022, con un incremento dei ricavi complessivi degli alberghi stimato intorno al 12,4%.
Il ritorno dei flussi turistici in Europa sta spingendo anche il canale travel che, secondo le stime di Atri-Associazione travel retail italiana, dopo aver toccato quota 73,4miliardi di dollari nel 2023 (+24,4%), nel 2030 dovrebbe arrivare a 117 miliardi.
Il 29 febbraio si è svolto alla Btm di Bari il convegno "Prospettive del turismo, tra innovazione e sostenibilità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in collegamento web, e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Rendere efficiente il sistema della mobilità regionale con un occhio al tema della sostenibilità economica e ambientale è stato uno dei temi principali affrontati nel corso del convegno «Infrastrutture e mobilità per il turismo in Puglia», organizzato, il 27 febbraio scorso, da Confindustria Puglia nell'ambito della Btm (Business Tourism Management).
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584