Non si ferma la corsa dell’intelligenza artificiale: secondo i dati Eurostat, nel 2024 il 13,48% delle imprese dell’Unione europea ha utilizzato tecnologie basate sull’Ai segnando una crescita di 5,45 punti percentuali sul 2023.
La quota più alta è stata registrata in Danimarca (27,58%), seguita da Svezia (25,09%) e Belgio (24,71%). A quota 8,2% contro circa il 5% dell’anno precedente, l'Italia si conferma in crescita con le rilevazioni di Grand View Research che racconta come nel settore dei viaggi il mercato globale dell’Ai dovrebbe raggiungere i 5,2 miliardi di dollari entro il 2030, crescendo mediamente ogni anno di oltre il 16%.
Il tutto mentre la Commissione europea porta avanti il discorso Deploytour, dataspace Ue turistico che garantirà un flusso di dati sicuro, favorendo dunque lo sviluppo di questa e altre importanti tecnologie. Oggi sapere sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa può fare la differenza: i big player del turismo organizzato integrano soluzioni all’avanguardia, e intanto online si hanno a disposizione un ventaglio di soluzioni che è bene conoscere, tra cui si segnalano MONDO OPENAI, ’LASSISTENTE GEMINI, la CINESE DEEPSEEK, MISTER COPILOT, POE, L’APP ALL IN ONE, PERPLEXITY, LE FOTO DI MIDJOURNEY.
(Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Use_of_artificial_intelligence_in_enterprises)