Con cinque giorni di ferie, quest’anno, complice una Pasqua che arriva tardi sul calendario, la vacanza a fine aprile potrà durare fino a 12 giorni, rappresentando per 12 milioni di italiani un vero anticipo della vacanza estiva.
La Cina è oggi il primo mercato per spesa turistica con 228 miliardi di euro, con una classe media emergente sempre più interessata a viaggiare e dall’alto potere di acquisto: in Italia i turisti cinesi sono la prima nazionalità del Tax Free Shopping, con il 30% del mercato.
Sono oltre 130 milioni i cinesi che annualmente si recano all'estero per turismo o per lavoro, ma di questi circa il 13% arriva in Europa e solo una piccola parte degli 1,4 milioni che visitano il nostro paese atterra direttamente nel Belpaese.
La fotografia scattata dal XXII Rapporto sul turismo italiano presentato alla Bit che, anche quest’anno con 1.300 espositori si è confermata una vetrina importante per promuovere il turismo in generale e l’unicità della destinazione Italia, evidenzia come per la prima volta, nel 2017, in Italia la componente internazionale abbia superato quella nazionale con un +5.3% di arrivi e un +4,4% di presenze, ma anche come oltre la metà della spesa sia concentrata al Centro - Nord.
In un contesto globale che è sempre più alla ricerca di soluzioni e prospettive legate alla mobilità sostenibile crescono anche in Italia città bike friendly e l’attenzione alla ciclomobilità.
Ma quanto vale l’economia della bicicletta?
Siamo ormai prossimi al 19 gennaio, giorno d’inaugurazione di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, un’occasione d’ importanza strategica - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - in termini di visibilità e crescita non solo per la città, ma per tutto il Mezzogiorno dalla quale poter ripartire per una sfida ambiziosa per lo sviluppo locale.