Menu
  • FS Italiane

    · fino al 10 gennaio 2015 per italiani e stranieri soggiorni all’insegna del made in Italy

    · città d’arte, montagna e località termali grazie ai collegamenti Trenitalia tra le principali località del Paese

    · offerta speciale 2x1, in due paghi un solo biglietto: 25 , 26 dicembre 2015 e primo gennaio 2016


    Roma, 22 dicembre 2015

    Tre milioni e mezzo i passeggeri che durante le vacanze di Natale viaggeranno sulle Frecce e sugli altri treni a percorrenza nazionale di Trenitalia.

    “Saranno ancora gli americani a trainare le presenze in Italia – ha dichiarato Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia e vicepresidente di Federturismo – nonostante un rallentamento delle prenotazioni verso l’estero, imputabile all’inevitabile clima di instabilità legato agli ultimi eventi internazionali, si registra anche da parte degli italiani una voglia di reagire e partire. Per le feste natalizie infatti verranno scelte in particolare le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, oltre alla montagna e alle località termali”.

    Un Natale all’insegna del Made in Italy quindi per la maggioranza degli italiani che si concederà qualche giorno di vacanza per le prossima festività; e per i turisti stranieri che hanno già scelto, o lo faranno nei prossimi giorni, l’Italia per il soggiorno natalizio. Il nuovo orario di Trenitalia, al via il 13 dicembre, ha potenziato la già ricca offerta delle Frecce e dei convogli nazionali che ogni giorno uniscono le principali città italiane.

    Trenitalia dedica l’offerta Speciale 2x1 ai clienti che viaggiano il giorno di Natale (25 dicembre), a Santo Stefano (26 dicembre) e a Capodanno (primo gennaio 2016). In due paghi un solo biglietto, oltre che tutti i sabati, anche durante le feste di Natale. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, in prima e seconda classe.

    Anche durante il periodo natalizio i viaggiatori potranno aggiornarsi in tempo reale sull’andamento del traffico ferroviario cliccando fsnews.it: il quotidiano online di FS Italiane. Ma anche ascoltando FSNews Radio, in diffusione sul web e in circa 400 stazioni, oltre che su Twitter seguendo il profilo @fsnews_it.



    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Trenitalia è l’unica società senza una base operativa in Gran Bretagna a essersi prequalificata per le prossime gare ferroviarie. Trenitalia è anche l’unica new entry della lista.

    Lo annuncia il Dipartimento dei Trasporti del governo inglese con una nota sul suo sito, specificando che la scelta delle società è stata operata secondo alti requisiti di professionalità, esperienza sui mercati nazionali e internazionali, abilità tecnica e standard di sicurezza.

    Il 13 dicembre è entrato in vigore il nuovo orario ferroviario di Trenitalia valido fino all’11 giugno 2016.
    Potenziamenti dell’offerta, novità e modifiche agli orari di partenza e arrivo delle corse Trenitalia sono consultabili online, su trenitalia.com, sull’App Trenitalia, nelle biglietterie, nelle Agenzie di Viaggio convenzionate, sui quadri orari esposti nelle stazioni.
    Per quanto riguarda l’offerta Frecce e Alta Velocità le novità più rilevanti sono le quattro nuove corse Frecciarossa tra Roma e Milano che portano a 86 i collegamenti quotidiani veloci tra le due città e le due corse Frecciargento in più tra la Capitale e Bolzano.
    Nel servizio regionale è da segnalare il forte potenziamento dei servizi soprattutto metropolitani, già attivato dallo scorso 29 novembre a Roma, in occasione del Giubileo. Oltre all’aumento dei collegamenti con la stazione di Roma San Pietro, dove fermano 247 treni al giorno, grande attenzione ai collegamenti con l’aeroporto di Fiumicino. Le corse del Leonardo Express, il treno no stop tra Termini e lo scalo aeroportuale, passano da 88 a 108 al giorno.
    Novità importanti anche in Liguria, dove il nuovo orario introduce una cadenzamento nelle partenze delle corse,  in Umbria e nel Bacino del Cadore, dove si sta realizzando una più efficace integrazione tra i servizi ferroviari e quelli su strada. Novità anche al Sud, un nuovo modello di esercizio ferroviario in Sicilia finalizzato a rimodulare l’offerta per renderla più adeguata alle differenti esigenze dei viaggiatori: corse frequenti e capillari intorno ai centri urbani e veloci tra i capoluoghi.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
    • disponibili dal 1° dicembre
    • grazie alla partnership fra Trenitalia e le due aziende italiane di trasporto marittimo 

     

    Biglietti Snav e Alilauro in vendita dal 1° dicembre nelle biglietterie e nei FRECCIAClub di Trenitalia.

    Un servizio in più che nasce dalla partnership fra Trenitalia e due tra le principali aziende italiane di trasporto marittimo. Così i clienti Trenitalia possono da oggi acquistare facilmente, oltre al biglietto ferroviario, anche quello marittimo, per completare il loro viaggio a bordo di una nave Snav o Alilauro.

    Le navi Snav collegano Napoli con  le Isole Eolie e Pontine, Ischia, Capri e Procida.  Ancona con Spalato e Pescara con le Isole Croate.

    Le navi Alilauro partono da Napoli direzione Isole EolieIschia, Forio, Capri e Sorrento.

    Gli accordi si inquadrano in un più ampio progetto di Trenitalia che si prefigge di  ampliare sempre più la gamma dei servizi offerti alla clientela su tutti i canali d’acquisto.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • campagna in partnership con WeWorld ONLUS
    • Alex Britti testimonial d’eccezione
    • progetto di formazione “Help Women’s Center”
    • distribuzione di materiale informativo sui Frecciarossa 

    • Grazie anche alle Regioni committenti, il 90% dei treni per i pendolari, in circolazione dal 13 dicembre 2015, è già inserito su tutti i sistemi di vendita e consultazione di Trenitalia
    • In anticipo rispetto ai consueti tempi tecnici

    Roma, 18 novembre 2015

    Il nuovo orario di Trenitalia Regionale è già consultabile sul web e in biglietteria.

     

    • ridotti da 3 giorni a 24 ore i tempi per richiedere il bonus o l’indennizzo per ritardo e il bonus per mancato funzionamento  dell’impianto di climatizzazione
    • bonus e indennizzi anche in caso di “biglietto globale” o “biglietto globale misto” per viaggi che richiedono l’utilizzo di più treni in combinazione tra loro

    • numeri da record per i treni nazionali e internazionali:

    Ø sei milioni di passeggeri soltanto sulle Frecce

    Ø un milione i passeggeri scesi direttamente a Rho Fiera Expo Milano 2015

    • stazione ferroviaria Rho Fiera, ogni giorno:

    Ø incremento traffico 67% collegamenti suburbani

    Ø oltre 120 i treni del trasporto regionale

    Ø 81 dei collegamenti nazionali e internazionali

    • Sala Blu RFI: complessivamente 2.020 interventi di assistenza a persone con ridotta mobilità e con disabilità

    Il portale di prenotazioni alberghiere per uso diurno ha siglato un accordo che permette ai clienti Trenitalia di accumulare punti Carta Freccia o spendere i punti accumulati prenotando un servizio day use in uno degli hotel 4 e 5 stelle affiliati a DayBreakHotels.com.

    Tra le partnership sottoscritte recentemente dal portale ci sono anche quelle con Meridiana, con sconti dedicati ai frequent flyer titolari della Meridiana Card, e con Uber attraverso l'inserimento di DayBreakHotels sul sito UberforExpo, che offre una serie di servizi ai clienti che utilizzano un DayBreak come ufficio temporaneo o come luogo per riposare durante la visita ad Expo.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    • accredito stampa: giovedì 1 ottobre, ore 13.45 binario 20 della stazione di Napoli Centrale
    • con Ministro Franceschini e AD FS Italiane Elia

    Sarà un viaggio su un treno storico da Napoli Centrale a Pietrarsa a inaugurare gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, in programma dall’1 al 3 ottobre al Museo Ferroviario di Pietrarsa.

    A bordo del treno storico saranno presenti il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e l’AD del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia.

    Il treno, composto da una locomotiva elettrica storica e da cinque carrozze “Centoporte”, partirà alle 14.15 dalla stazione di Napoli Centrale.

    L’appuntamento per la stampa è alle 13.45 al binario 20. Dopo l’arrivo al Museo di Pietrarsa, i giornalisti potranno tornare a Napoli con un treno regionale ordinario.

    È possibile accreditarsi all’evento cliccando qui.