Menu
  • News 2024

    • Il capoluogo lombardo si conferma capitale italiana del Tax Free Shopping, registrando il 43% della spesa nazionale e un +10% di volumi rispetto allo scorso anno. I dati dell’osservatorio THE NEXT di Global Blue e Lybra Tech
    • Tra le nazionalità extra-Ue, gli Stati Uniti si confermano il mercato più attivo, rappresentando il 17,8% della domanda turistica per la Design Week.
    • Le date più richieste sono lunedì 8 aprile, giornata di apertura del Salone del Mobile, e venerdì 11 aprile.
    • Il mix di nazionalità del Tax Free vede in testa gli arabi, saliti dal 14% al 16% dei volumi, superando i cinesi al 12% (-3 punti sul ‘24). Stabili gli americani all’11%.
    • Lo scontrino medio più alto è dei turisti cinesi (1.982 euro), seguiti dagli statunitensi (1.756 euro) e dai viaggiatori del Sud-est asiatico (1.710 euro).

    Da un'indagine di Airbnb, in collaborazione con YouGov, emerge che 1 italiano su 4 per il lungo ponte primaverile punta sullo slow tourism, la metà opta per destinazioni rurali, Toscana, Sicilia e Sardegna sul podio delle mete per vivere esperienze autentiche di qualità.

    Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.

    Al Salone Nautico di Miami, il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, e l’amministratore di Vento di Venezia, Alberto Sonino, hanno annunciato le novità della 14a edizione della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.

    Secondo l’Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo nel 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall’Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l’Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.