Menu
  • 2017

    Imprenditorialità, digitalizzazione, formazione e sostenibilità sono elementi essenziali per la competitività dell’industria turistica, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco  Battisti intervenendo il 20 settembre alla Conferenza di alto livello sul turismo organizzata dal Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani  in occasione della Giornata mondiale del turismo.

    Il 22 settembre, nell'ambito del 57° Salone Nautico di Genova, Ucina in collaborazione con Federturismo,  ha organizzato la IV Conferenza Nazionale sul turismo costiero, nel corso della quale si sono affrontate le principali problematiche del settore e  il delicato tema della riforma delle concessioni demaniali, anche alla luce dei lavori parlamentari del Ddl Delega.

    Il 27 settembre alle 15.30 il Presidente Battisti parteciperà come relatore alla prima tavola rotonda dell'High-Level Conference on Tourism che si terrà  nella plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles dal titolo “How to attract more investment, improve the business environment and upgrading skills”.

    Secondo i dati pubblicati da Assaeroporti i passeggeri transitati ad agosto negli aeroporti italiani sono cresciuti del 6,1% (rispetto allo stesso mese del 2016) raggiungendo quota 18,8 milioni, mentre nei primi otto mesi dell'anno la crescita è stata pari a +6,7%.

    Il 27 settembre, come ogni anno, si terrà la Giornata mondiale del turismo organizzata dall’Unwto e dedicata al turismo sostenibile.  Anche a livello mondiale il turismo si conferma un settore vitale e in crescita solida e costante, traino eccezionale dell’economia.

    Il 22 settembre, nell'’ambito del Salone Nautico di Genova, si è tenuta l’Assemblea di Assomarinas nel corso della quale il Presidente Perocchio ha sottolineato come i porti turistici dovranno attendere il 2018 per la vera ripresa.  

     

    Il prossimo 22 settembre, alle ore 11.00, nell'ambito del 57° Salone Nautico di Genova (Sala ForumUcina, Padiglione Blu, piano mezzanino), si terrà la IV edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo.

    La conferenza affronterà l’andamento del turismo costiero, i trend del turismo nautico, le principali problematiche di settore, il delicato tema della riforma delle concessioni demaniali, anche alla luce dei lavori parlamentari del Ddl Delega.

    L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si è tenuto il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda e Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".

    Di seguito potrete scaricare le slides dei relatori:

     

    La nuova immagine della destinazione Italia nel MICE sarà presentata il 16 maggio a Francoforte

    Convention Bureau Italia - l’organizzazione che da tre anni si occupa di coordinare e promuovere l’offerta MICE italiana - lancia la nuova campagna di comunicazione del paese Italia per il settore MICE in occasione di IMEX Frankfurt il prossimo 16 maggio, alle ore 16.00, presso lo stand Italia - Italian National tourist Board, D400.

    L'8 maggio alle 14.30, presso la Sala Zuccari del Senato, a Roma, si terrà il seminario di Federturismo, in collaborazione con Assolombarda Servizi, "Il welfare contrattuale per le aziende del Turismo, opportunità e vantaggi".

    Sarà l'occasione per presentare e approfondire, sia a livello normativo sia fiscale, i vantaggi che il legislatore ha messo a disposizione delle aziende che decidono di investire nel welfare anche attraverso il riconoscimento ai propri dipendenti di flexible benefits soggetti a una fiscalità agevolata.

    In questa giornata verrà inoltre presentata la piattaforma digitale di Assolombarda Servizi attraverso la quale le aziende possono gestire pacchetti di welfare e diventare esse stesse partner della piattaforma inserendo le proprie offerte commerciali.

    Di seguito il programma dei lavori: