Periodo dal 19 al 25 luglio 2025

In questo numero:

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. Riforma fiscale: Terzo settore e sport, crisi d’impresa e IVA
A.1.2. Riforma fiscale: Testo Unico su imposta di registro e altri tributi indiretti
A.1.3. ISA anno 2023: lettere di compliance
A.1.4. Crediti d’imposta R&S, innovazione e design - certificazioni
A.1.5. Holding industriali: abrogata addizionale IRPEF 10% compensi variabili

A.2. PRASSI
A.2.1. Indici Sintetici di Affidabilità fiscale anno 2024: chiarimenti
A.2.2. Dividendi pagati da Stati a fiscalità privilegiata: dividend exemption
A.2.3. Fringe benefit per auto assegnate in uso promiscuo dopo il 30/06/2025
A.2.4. Stabile organizzazione – IVA su cessione/acquisti di beni in Italia

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Dazi USA al 30%: rischio taglio del PIL italiano dell’1,4%
A.4.2. Fatturazione elettronica gennaio-maggio 2025: +2,7% di imponibile IVA
A.4.3. Industria 4.0: ancora disponibili € 930 Milioni per i crediti d’imposta

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Settore Moda: € 250 milioni per la concessione di crediti d’imposta
A.5.2. Agenzia delle Entrate: strategia 2025 – incremento controlli brevi

B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Rendicontazione di sostenibilità: crediti formativi per i revisori
B.2. OIC 34 – Ricavi: questionario entro il 30 settembre 2025
B.2. Collegio sindacale: responsabilità civile con limiti al risarcimento

C. VARIE
C.1. Nautica da diporto sostenibile: proroga istanze all’1 ottobre 2025

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

Allegato alla Rassegna
Dazi USA: punto della situazione al 24 luglio 2025

Documento chiuso alle ore 12.00 del 25 luglio 2025
Notizie per il settore turismo:
Nulla da segnalare
In evidenza:
Fringe benefit per auto assegnate in uso promiscuo: chiarimenti (A.2.3)
Industria 4.0: ancora disponibili € 930 Milioni per i crediti d’imposta (A.4.3)
A. FISCO

A.1. NORME

A.1.1. Riforma fiscale: Terzo settore e sport, crisi d’impresa e IVA.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023), introduce disposizioni in materia di Terzo settore e sport, crisi di impresa e IVA. Lo schema di D.Lgs. dovrà essere esaminato dalle competenti Commissioni parlamentari.
(Consiglio dei Ministri n. 135 del 22/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 23/07/2025, pag. 29)

Di seguito si riportano le principali disposizioni dello schema di decreto legislativo:

1) Terzo settore e sport:

Semplificazione normativa in vista dell’entrata in vigore, dall’1 gennaio 2026, delle nuove regole fiscali per gli enti del Terzo settore (artt. 1 – 5)
Ridefinizione di alcune attività commerciali, che potranno essere qualificate come non commerciali ai sensi dell’art. 79 del Codice del Terzo Settore. In caso di plusvalenze “figurative” derivanti dal passaggio di beni strumentali da attività commerciale ad attività non commerciale, l’imposizione fiscale sarà sospesa e rinviata al momento della cessione del bene o del cambio di destinazione (art. 1).

Modifica al regime forfetario/speciale delle ODV – Organizzazioni Di Volontariato e APS – Associazioni di Promozione Sociale con l’innalzamento a € 85 mila della soglia di accesso (art. 2).

Estensione anche alle Società Sportive Dilettantistiche - SSD del regime agevolato IVA e imposte sui redditi previsto dalla L. 398/1991 per attività commerciali, finora riservato alle Associazioni Sportive Dilettantistiche - ASD (art. 4).
2) Crisi d’impresa: estensione anche a liquidazione giudiziale, concordato minore e concordato semplificato della non imposizione fiscale sui proventi straordinari (sopravvenienze attive, art. 88 comma 4-ter TUIR) derivanti da riduzioni dei debiti (art. 5).

3) IVA: introduzione di misure di semplificazione nella detrazione dell’IVA (abrogazione del comma 3 dell'art. 19-bis.2 DPR 633/1972 sulla rettifica della detrazione) anche per gli enti non commerciali e chiarimenti applicativi per facilitare gli adempimenti in materia IVA (artt. 6-9)

A.1.2. Riforma fiscale: Testo Unico su imposta di registro e altri tributi indiretti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti.
(Consiglio dei Ministri n. 135 del 22/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 24/07/2025, pag. 31)

A.1.3. ISA anno 2023: lettere di compliance
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati ISA relativi al periodo d’imposta 2023, individuate grazie all’incrocio delle diverse fonti disponibili (ad esempio Certificazioni uniche, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli ISA relativi ad annualità precedenti).
(Provvedimento n. 305720 del 24/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/07/2025, pag. 27)

A.1.4. Crediti d’imposta R&S, innovazione e design - certificazioni
Il MIMIT ha pubblicato le modalità, i termini e gli adempimenti per lo scambio di comunicazioni, informazioni e segnalazioni tra il Ministero e l’Agenzia ai fini delle attività di vigilanza e di controllo delle certificazioni e della corretta applicazione delle disposizioni agevolative oggetto del D.P.C.M. del 15 settembre 2023.
(Decreto direttoriale 22/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/07/2025, pag. 28)

A.1.5. Holding industriali: abrogata addizionale IRPEF 10% compensi variabili
Con un emendamento al DL 84/2025, approvato dalla Camera, è stata abrogata l’addizionale IRPEF del 10% sui compensi variabili (bonus e stock option) superiori ad una volta la retribuzione fissa, erogati a dirigenti e amministratori delle holding industriali individuate dall’art. 162-bis TUIR. La novità si applicherà a decorrere dal periodo d’imposta 2025.
(A.S. n. 1594 “Il Sole 24 Ore” del 22/07/2025, pag. 36)

A.2. PRASSI

A.2.1. Indici Sintetici di Affidabilità fiscale anno 2024: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ripercorre il processo di affinamento del modello ISA, dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi. Anche i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale 2024-2025 devono compilare il modello ISA 2024, seppur solo a fini statistici. È obbligatoria l’acquisizione dei dati precalcolati, utili per costruire la base dati degli ISA futuri.
(Circolare n. 11 del 18/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 19/07/2025, pag. 22)

A.2.2. Dividendi pagati da Stati a fiscalità privilegiata: dividend exemption
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che i dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata sono interamente imponibili in Italia, a meno che non venga dimostrato che, per l’intero periodo di detenzione della partecipazione, l’aliquota effettiva estera (ETR – Effective Tax Rate) sia superiore al 50% della tassazione italiana. Ai fini dell’applicazione della dividend exemption, è necessario individuare i Paesi a fiscalità privilegiata sulla base dei criteri vigenti al momento della percezione o realizzazione dei dividendi da parte del socio italiano e, se il test è superato, anche al momento della formazione dell’utile distribuito.
(Interpello n. 191 del 21/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 22/07/2025, pag. 36)

A.2.3. Fringe benefit per auto assegnate in uso promiscuo dopo il 30/06/2025.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un veicolo aziendale ordinato e concesso ad uso promiscuo con contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024, immatricolato nel 2025 e assegnato al dipendente in data successiva al 30 giugno 2025 dovrà essere trattato con il criterio di tassazione dei fringe benefit basato sul “valore normale” al netto dell’utilizzo aziendale.
(Interpello n. 192 del 22/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 23/07/2025, pag. 30)

A.2.4. Stabile organizzazione – IVA su cessione/acquisti di beni in Italia.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la fiscalità IVA nelle operazioni di cessione ed acquisto di beni territorialmente rilevanti in Italia effettuati dalla stabile organizzazione di società estera, di cui dovrà essere valutato il ruolo effettivamente svolto.
(Interpello n. 193 del 24/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/07/2025, pag. 28)

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI

A.4.1. Dazi USA al 30%: rischio taglio del PIL italiano dell’1,4%
Secondo l’EY Parthenon Bulletin, i dazi USA al 30% potrebbero ridurre il PIL italiano dell’1,4% entro il 2026, con un impatto di quasi € 30 miliardi. I settori più colpiti sarebbero farmaceutico, food & beverage e meccanica, ma l’effetto si estenderebbe a tutta l’economia. Nell’Allegato alla Rassegna si riportano alcune slide commentate durante l’incontro n. 15 di “Fiscalità dal Mondo” del 24 luglio 2025 organizzato dalla Tax&Law School EY.
(“Il Sole 24 Ore” del 19/07/2025, pag. 12)

A.4.2. Fatturazione elettronica gennaio-maggio 2025: +2,7% di imponibile IVA
Nel periodo gennaio-maggio 2025 l’imponibile IVA rilevato tramite la fatturazione elettronica è aumentato complessivamente del 2,7% rispetto allo stesso periodo 2024, composto da un aumento del 3,1% per le società e da una diminuzione dell’1,8% per le persone fisiche.
(Comunicato del 15/07/2025 su www.finanze.gov.it)

A.4.3. Industria 4.0: ancora disponibili € 930 Milioni per i crediti d’imposta
Secondo le stime del GSE e del MIMIT, sono ancora disponibili circa € 930 milioni per i crediti d’imposta del piano Industria 4.0, dopo la conferma delle prenotazioni da parte delle imprese che avevano presentato il vecchio modello di comunicazione.
(“Il Sole 24 Ore” del 22/07/2025, pag. 2)

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI

A.5.1. Settore Moda: € 250 milioni per la concessione di crediti d’imposta
Il MIMIT ha annunciato un piano da € 250 milioni per sostenere il settore Moda, con la concessione di un credito d’imposta per design e campionari, un’etichetta digitale certificata Made in Italy e accesso facilitato alla cassa integrazione. Il ministro Urso ha sottolineato l’importanza di certificare la legalità e sostenibilità della filiera per tutelare le imprese virtuose.
(Comunicato del 22/07/2025 su www.mimit.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 23/07/2025, pag. 19)

A.5.2. Agenzia delle Entrate: strategia 2025 – incremento controlli brevi
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha illustrato la strategia del fisco che punterà su controlli tempestivi (al 30 giugno 2025 già effettuati 22 mila accessi brevi contro i 5.500 del primo semestre 2024) e sulla cooperative compliance al fine di gestire il rischio fiscale. L’Agenzia delle Entrate intende diventare un hub di servizio per i contribuenti tenendo conto che ogni giorno vengono forniti 80 mila servizi a cittadini e imprese.
(“Il Sole 24 Ore” del 24/07/2025, pagg. 2-3)

B. SOCIETA’ E BILANCIO

B.1. Rendicontazione di sostenibilità: crediti formativi per i revisori
Il MEF ha pubblicato le FAQ n. 30 e n. 31 in merito al conseguimento di crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e all’attestazione della sostenibilità ai fini del conseguimento dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità nel periodo transitorio.
(www.mef.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 21/07/2025, pag. 17)

B.2. OIC 34 – Ricavi: questionario entro il 30 settembre 2025
L’OIC ha predisposto un questionario con lo scopo di raccogliere, entro il 30 settembre 2025, l’opinione degli operatori sugli aspetti applicativi che hanno generato maggiori difficoltà nell’applicazione dell’OIC 34 (“ricavi”) emesso nel 2023 ed applicabile a partire dall’1 gennaio 2024. Gli elementi raccolti con le risposte al questionario verranno analizzati dall’OIC al fine di valutare eventuali modifiche da apportare all’OIC 34.
(Comunicato del 21/07/2025 su www.fondazioneoic.it e “Il Sole 24 Ore” del 22/07/2025, pag. 37)

B.2. Collegio sindacale: responsabilità civile con limiti al risarcimento
Assonime illustra il nuovo regime di responsabilità civile dei sindaci introdotto dalla L. 35/2025 che ha modificato l'art. 2407 c.c. con due rilevanti novità: tetto agli obblighi risarcitori nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito e regime di prescrizione quinquennale dell’azione di responsabilità verso i sindaci.
(Circolare Assonime n. 18 del 24/05/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/07/2025, pag. 28)

C. VARIE

C.1. Nautica da diporto sostenibile: proroga istanze all’1 ottobre 2025
Il Decreto direttoriale 14 luglio 2025 proroga alle ore 12.00 dell’1 ottobre 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione relative agli investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile. Le agevolazioni sono concesse, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, per l’acquisto di motori ad alimentazione elettrica e per l’acquisto di un eventuale pacco batterie per l’impiego e l’istallazione in unità da diporto.
(Comunicato MIMIT su GU n. 167 del 21/07/2025)

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

ALLEGATO ALLA RASSEGNA

Dazi USA: punto della situazione al 24 luglio 2025.

Nel corso dell’Incontro di aggiornamento “Fiscalità dal Mondo” del 24 luglio 2025, organizzato dalla Tax&Law School di EY, è stato descritto il punto della situazione sull’applicazione dei dazi USA.

A screenshot of a websiteAI-generated content may be incorrect.

A close-up of a documentAI-generated content may be incorrect.

 

Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY


Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com