Periodo dal 12 al 18 luglio 2025
In questo numero:
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Riforma fiscale: “correttivo” IRPEF, IRES e fiscalità internazionale
A.1.2. Riforma fiscale: nuovo Testo Unico IVA dall’1 gennaio 2026
A.1.3. Maggiorazione 20% nuovi assunti: limitata la falcidia di gruppo
A.1.4. Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta al 31/12/2024
A.1.5. Riforma fiscale: riporto delle perdite fiscali infragruppo
A.1.6. Fiscalità dei ricavi (OIC 34) e costi di smantellamento/rimozione cespiti
A.1.7. Tax Control Framework opzionale: disposizioni attuative
A.2. PRASSI
A.2.1. Dichiarazioni di successione: nuovo servizio per il calcolo dell’imposta
A.2.2. IVA: riaddebito delle spese comuni di uno studio professionale
A.2.3. Turismo: mance al personale – tassazione agevolata al 5%
A.2.4. Armatore persona fisica: esclusa la qualifica di sostituto d’imposta
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Entrate tributarie gennaio – maggio 2025 per € 217 miliardi
A.4.2. Rapporto INPS: forti squilibri territoriali nel Terzo settore
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: riapertura sanatoria
A.5.2. Regimi fiscali discriminatori: procedure d’infrazione UE contro l’Italia
B. SOCIETA’ E BILANCIO
Nulla da segnalare
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
Nulla da segnalare
Allegato alla Rassegna
Riforma fiscale: correttivo IRPEF, IRES e fiscalità internazionale
Documento chiuso alle ore 12.00 del 18 luglio 2025
Notizie per il settore turismo:
Turismo: mance al personale – tassazione agevolata al 5% (A.2.3)
In evidenza:
Riforma fiscale: “correttivo” IRPEF, IRES e fiscalità internazionale (A.1.1)
Riforma fiscale: nuovo Testo Unico IVA dall’1 gennaio 2026 (A.1.2)
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Riforma fiscale: “correttivo” IRPEF, IRES e fiscalità internazionale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF ed IRES, fiscalità internazionale, imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e in materia di versamenti e di riscossione. Nell’Allegato alla Rassegna si riportano alcune slide di sintesi presentate durante l’incontro di Aggiornamento fiscale e contabile n. 52 della Tax&Law School.
(Consiglio dei Ministri n. 134 del 14/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 17/07/2025, pag. 29)
A.1.2. Riforma fiscale: nuovo Testo Unico IVA dall’1 gennaio 2026
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo contenente il nuovo Testo Unico IVA, composto di 171 articoli suddivisi in 18 titoli, che accorpa le norme del DPR 633/1972 e del DL 331/1993. La decorrenza è stabilita a partire dall’1 gennaio 2026.
(Consiglio dei Ministri n. 134 del 14/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 15/07/2025, pag. 28)
A.1.3. Maggiorazione 20% nuovi assunti: limitata la falcidia di gruppo
Con una modifica all’art. 5, comma 8, del DM 25 giugno 2024, viene rivisto dal MEF il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro (D.Lgs. 216/2023) nel caso di società appartenenti a un “gruppo interno”. In particolare, il beneficio spettante a ciascun soggetto appartenente al “gruppo interno” è determinato applicando al costo agevolabile un “fattore di correzione” (c.d. falcidia di gruppo).
(DM 27/06/2025 su GU. n. 159 dell’11/07/2025)
A.1.4. Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta al 31/12/2024
Il DM 27 giugno 2025 attua l’art. 14 del D.Lgs. 192/2024, disciplinando il regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione e delle riserve in sospensione d’imposta presenti nel bilancio al 31 dicembre 2023 e ancora esistenti al 31 dicembre 2024. L’opzione si perfeziona con l’indicazione in dichiarazione dei redditi, indipendentemente dal versamento dell’imposta sostitutiva del 10%, che può avvenire anche mediante ravvedimento.
(DM 27/06/2025 su GU. n. 159 dell’11/07/2025)
A.1.5. Riforma fiscale: riporto delle perdite fiscali infragruppo
Il DM 27 giugno 2025 attua l’art. 177-ter del TUIR, introdotto dall’art. 15 del D.Lgs. 192/2024 sul “regime di libera circolazione delle perdite infragruppo” nelle operazioni straordinarie, nei conferimenti di aziende e nel cambio del controllo/oggetto sociale. In particolare, vengono definiti i criteri per la determinazione del periodo di appartenenza al gruppo di ciascuna società e per il coordinamento delle disposizioni che limitano il riporto delle perdite fiscali infragruppo (art. 84, comma 3, e artt. 172 e 173 TUIR).
(DM 27/06/2025 su GU. n. 160 del 12/07/2025)
A.1.6. Fiscalità dei ricavi (OIC 34) e costi di smantellamento/rimozione cespiti
Il DM 27 giugno 2025 coordina la fiscalità IRES ed IRAP con il principio contabile OIC 34 “Ricavi” con effetto dai bilanci 2024. Inoltre, viene regolamentata la disciplina fiscale relativa dei costi di smantellamento e ripristino contenuti nei principi contabili OIC 16 Immobilizzazioni Materiali” e OIC 31 “Fondi rischi ed oneri.
(DM 27/06/2025 su GU. n. 160 del 12/07/2025)
A.1.7. Tax Control Framework opzionale: disposizioni attuative
Il DM 9 luglio 2025 attua il regime opzionale del TCF - sistema di controllo del rischio fiscale, previsto dall’art. 7-bis del D.Lgs. 128/2015, rivolto ai contribuenti privi dei requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo.
(DM del 9/07/2025 su GU. n. 164 del 17/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 12/07/2025, pag. 22)
A.2. PRASSI
A.2.1. Dichiarazioni di successione: nuovo servizio per il calcolo dell’imposta
Dall’1 gennaio 2025, i contribuenti sono tenuti ad autoliquidare l’imposta di successione. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un applicativo aggiornato che per il calcolo automatico dell’imposta nel quadro EF della dichiarazione.
(Comunicato stampa del 16/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 17/07/2025, pag. 30)
A.2.2. IVA: riaddebito delle spese comuni di uno studio professionale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il riaddebito dei costi comuni tra professionisti non associati, analiticamente ricostruito da un Commissario Tecnico d’Ufficio su base giudiziaria a seguito di contenzioso, è soggetto ad IVA. Sono invece esclusi da IVA gli interessi legali, in quanto risarcitori.
(Interpello n. 189 del 14/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 15/07/2025, pag. 30)
A.2.3. Turismo: mance al personale – tassazione agevolata al 5%
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che la tassazione agevolata al 5% sulle mance destinate ai lavoratori di strutture ricettive e della ristorazione si applica anche ai lavoratori assunti tramite agenzie esterne. ll trasferimento delle mance dalla struttura al fornitore è, dunque, fiscalmente irrilevante, ma gli obblighi restano in capo al datore di lavoro.
(Consulenza giuridica n. 7 del 15/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 16/07/2025, pag. 30)
A.2.4. Armatore persona fisica: esclusa la qualifica di sostituto d’imposta
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che un armatore persona fisica, non esercente attività commerciale, non può essere sostituto d’imposta, neppure su propria richiesta. Pertanto, non può effettuare la ritenuta a titolo di acconto sugli stipendi del personale di bordo.
(Consulenza giuridica n. 10 del 15/07/2025)
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Entrate tributarie gennaio – maggio 2025 per € 217 miliardi
Nel periodo gennaio-maggio 2025, le entrate tributarie ammontano a € 217 miliardi, in aumento di € 6.345 milioni rispetto all’anno precedente (+3,0%). Le imposte dirette sono pari a € 117 miliardi (+2,5%) e le indirette a € 100 miliardi (+3,6%).
(Comunicato del 15(07/2025 su www.finanze.gov.it)
A.4.2. Rapporto INPS: forti squilibri territoriali nel Terzo settore
Un rapporto INPS evidenzia che oltre il 53,9% dei lavoratori del Terzo settore è concentrato al Nord, con la Lombardia in testa. Il Sud resta sottorappresentato, riflettendo un divario strutturale nel mercato del lavoro.
(“Il Sole 24 Ore” del 17/07/2025, pag. 31)
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: riapertura sanatoria
Un emendamento al decreto fiscale, presentato dal presidente della Commissione Finanze, prevede la riapertura del ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiranno al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, sanando le annualità 2019-2023. L’obiettivo è raccogliere fino a € 1 miliardo, coinvolgendo una platea potenziale di 2,2 milioni di partite IVA.
(“Il Sole 24 Ore” del 18/07/2025, pag. 3)
A.5.2. Regimi fiscali discriminatori: procedure d’infrazione UE contro l’Italia
La Commissione europea ha avviato due procedure di infrazione contro l’Italia per presunte discriminazioni fiscali verso i cittadini non residenti. Nel mirino ci sono il regime forfettario, che esclude molti contribuenti UE non residenti, e le agevolazioni IMU/TARI riservate a pensionati non residenti con requisiti restrittivi. L’Italia ha 60 giorni per rispondere; in caso contrario, la Commissione potrà procedere con un parere motivato e un eventuale ricorso alla Corte di Giustizia.
(“Il Sole 24 Ore” del 18/07/2025, pag. 29)
B. SOCIETA’ E BILANCIO
Nulla da segnalare
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
Nulla da segnalare
ALLEGATO ALLA RASSEGNA
Riforma fiscale: correttivo IRPEF, IRES e fiscalità internazionale.
Clicca qui per scaricare l'allegato
Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY
Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com