Periodo dal 5 all'11 luglio 2025
In questo numero:
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Tax Control Framework opzionale: disposizioni attuative
A.2. PRASSI
A.2.1. Trust opaco estero: plusvalenza su cessione partecipazioni al 26%
A.2.2. Concordato Preventivo Biennale: decadenza di un piano di rateazione
A.2.3. Codice crisi: plus/minusvalenze da cessione azienda ed esdebitazione
A.2.4. Scambio di partecipazioni mediante permuta: regime di neutralità
A.2.5. Forfettario ammesso se non applicato il regime del margine in passato
A.2.6. Rinuncia dei soci ai dividendi: trattamento fiscale e incasso giuridico
A.2.7. Credito d’imposta ZES Unica: regole per l’investimento immobiliare
A.2.8. Investimenti in start-up tramite OICR: chiarimenti sull’agevolazione
A.2.9. Branch exemption: trasferimento all’estero della residenza
A.2.10. Italia- Spagna: regole per la tassazione degli utili percepiti dai soci
A.2.11. Rimborsi spese di trasferta: nessun obbligo di tracciabilità per l’estero
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Entrate tributarie gennaio-maggio 2025: +3,0% rispetto al 2024
A.4.2. Concordato Preventivo Biennale: € 1,3 miliardi dal ravvedimento speciale
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Riforma fiscale: correttivo su errori contabili e derivazione rafforzata
A.5.2. Novità IVA su settore trasporti/logistica e pagamenti elettronici
A.5.3. Federalismo fiscale: proposta di un nuovo ente per la riscossione locale
B. SOCIETA’ E BILANCIO
Nulla da segnalare
C. VARIE
C.1. EY Attractiveness Survey: +5% degli investimenti esteri in Italia nel 2024
D. SCADENZE
D.1. Soggetti ISA e forfettari: versamento saldo imposte 2024 al 21 luglio 2025
Allegato alla Rassegna
DL 84/2025: trattamento fiscale delle spese di trasferta
Documento chiuso alle ore 12.00 dell'11 luglio 2025
Notizie per il settore turismo:
Nulla da segnalare
In evidenza:
Tax Control Framework opzionale: disposizioni attuative (A.1.1)
Rimborsi spese di trasferta: nessun obbligo di tracciabilità per l’estero (A.2.11)
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Tax Control Framework opzionale: disposizioni attuative
Il DM 9 luglio 2025 attua il regime opzionale del TCF - sistema di controllo del rischio fiscale (art. 7-bis del D.Lgs. 128/2015), riconosciuto ai contribuenti, privi dei requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo.
(DM del 9/07/2025 su www.finanze.gov.it e “Il Sole 24 Ore” dell’11/07/2025, pag. 33)
A.2. PRASSI
A.2.1. Trust opaco estero: plusvalenza su cessione partecipazioni al 26%
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in base alle convenzioni internazionali attualmente in vigore, le plusvalenze realizzate da soggetti residenti negli Stati Uniti in occasione della cessione di partecipazioni societarie, il cui patrimonio è costituito interamente da immobili situati in Italia, sono soggette a tassazione anche in Italia. Tale plusvalenza sarà assoggettata a un’imposta sostitutiva del 26%, calcolata sulla differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto originariamente sostenuto dal disponente del trust.
(Interpello n. 175 del 4/07/2025)
A.2.2. Concordato Preventivo Biennale: decadenza di un piano di rateazione
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che la decadenza da un piano di rateazione relativo a debiti tributari superiori a € 5.000 comporta l’esclusione dal Concordato Preventivo Biennale. Se la decadenza avviene prima dell’accettazione della proposta, si configura una condizione ostativa all’accesso; se invece interviene dopo l’accettazione, il concordato cessa di produrre effetti per entrambi i periodi d’imposta interessati.
(Interpello n. 176 del 7/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell'8/07/2025, pag. 39)
A.2.3. Codice crisi: plus/minusvalenze da cessione azienda ed esdebitazione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento da applicare nell’ambito della liquidazione giudiziale controllata, sulla corretta gestione fiscale delle plusvalenze o minusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda e sulla qualificazione della sopravvenienza attiva che emerge a seguito dell’esdebitazione.
(Interpelli n. 177,178 e 179 del 7/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell'8/07/2025, pag. 41)
A.2.4. Scambio di partecipazioni mediante permuta: regime di neutralità
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il regime di neutralità fiscale previsto dall'art. 177, co. 1, del TUIR per gli scambi di partecipazioni mediante permuta si applica, in capo al soggetto scambiante, a condizione che lo stesso iscriva in bilancio le partecipazioni ricevute in permuta al medesimo costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni cedute.
(Interpello n. 180 del 7/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell'8/07/2025, pag. 39)
A.2.5. Forfettario ammesso se non applicato il regime del margine in passato
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che un contribuente che abbia beneficiato del regime fiscale di vantaggio e che, per sopraggiunti limiti d’età, intenda passare al regime forfettario, può farlo anche se decide di avviare una nuova attività soggetta al regime del margine.
(Interpello n. 181 del 7/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell'8/07/2025, pag. 38)
A.2.6. Rinuncia dei soci ai dividendi: trattamento fiscale e incasso giuridico
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che la rinuncia ai dividendi da parte di soci persone fisiche non imprenditori non genera una sopravvenienza attiva per la società. Tuttavia, poiché il diritto al dividendo nasce con la delibera assembleare, tali somme si considerano giuridicamente incassate dai soci. Di conseguenza, la società deve comunque applicare la ritenuta del 26% su tali importi, anche se non effettivamente distribuiti.
(Interpello n. 182 dell’8/07/2025)
A.2.7. Credito d’imposta ZES Unica: regole per l’investimento immobiliare
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le spese per l’acquisto di terreni e per l’acquisizione, la realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali possono accedere al calcolo del credito d’imposta ZES Unica fino a una quota del 50% per ciascun progetto di investimento.
(Interpello n. 183 dell’8/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 10/07/2025, pag. 34)
A.2.8. Investimenti in start-up tramite OICR: chiarimenti sull’agevolazione
L’agevolazione per investimenti in start-up e PMI innovative effettuati tramite Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) si applica solo se il fondo investe almeno il 70% del patrimonio in tali imprese. Anche la detrazione IRPEF del 30% è riconosciuta solo al raggiungimento di tale soglia. Di conseguenza, anche il periodo minimo di detenzione delle quote (holding period) decorre da quel momento, e non dalla data di sottoscrizione.
(Interpello n. 184 dell’8/07/2025)
A.2.9. Branch exemption: trasferimento all’estero della residenza
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in caso di trasferimento all’estero della residenza fiscale da parte di una società che ha optato per il regime di branch exemption, non si applica l’exit tax sulle attività e passività delle stabili organizzazioni estere. Resta tuttavia applicabile il meccanismo del recapture, ossia il recupero delle perdite pregresse dedotte prima dell’opzione.
(Interpello n. 185 dell’8/07/2025)
A.2.10. Italia- Spagna: regole per la tassazione degli utili percepiti dai soci
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli utili attribuiti a un socio accomandante fiscalmente residente in Spagna, derivanti da una società in accomandita semplice (S.a.s.), sono soggetti a imposizione in Italia, in quanto generati da un soggetto residente nel territorio nazionale. Tali redditi devono essere dichiarati in Italia e, qualora risultino imponibili anche in Spagna, trova applicazione la Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Spagna, che consente al contribuente di beneficiare di un credito d’imposta per le imposte versate in Italia.
(Interpello n. 186 dell’8/07/2025)
A.2.11. Rimborsi spese di trasferta: nessun obbligo di tracciabilità per l’estero
A seguito delle modifiche introdotte dal DL 84/2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che non è più richiesto l’utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili ai fini della non imponibilità dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto, sostenuti dai lavoratori dipendenti in occasione di trasferte all’estero. Resta invece obbligatoria la tracciabilità per i rimborsi relativi a spese sostenute sul territorio nazionale. Nell’Allegato alla Rassegna si riportano due slide della Tax&Law School su “Il Punto sul Mondo del Lavoro” del 2 luglio 2025.
(Interpello n. 188 del 10/07/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell’11/07/2025, pag. 33)
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Entrate tributarie gennaio-maggio 2025: +3,0% rispetto al 2024
Le entrate tributarie del periodo gennaio-maggio 2025 mostrano una crescita di € 6.345 milioni (+3,0%) rispetto allo stesso periodo 2024. In particolare, si evidenzia un incremento delle imposte dirette pari ad € 2.892 milioni, (+2,5%) e delle imposte indirette per € 3.453 milioni (+3,6%).
(Comunicato del 7/07/2025 su www.finanze.gov.it e “Il Sole 24 Ore” dell’8/07/2025, pag. 38)
A.4.2. Concordato Preventivo Biennale: € 1,3 miliardi dal ravvedimento speciale
Il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale ha generato un gettito di € 1,3 miliardi, con € 781 milioni già incassati e € 483 milioni attesi da rateizzazioni. Hanno aderito circa 188 mila contribuenti, soprattutto società di capitali in regime ordinario (n. 80.231), mentre l’adesione è stata più bassa tra i professionisti.
(“Il Sole 24 Ore” del 10/07/2025, pag. 32)
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Riforma fiscale: correttivo su errori contabili e derivazione rafforzata
Il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, ha confermato che nei prossimi giorni sarà emanato un ulteriore decreto correttivo IRPEF/IRES che punta alla semplificazione fiscale, con misure quali la derivazione rafforzata per microimprese che optano per il bilancio abbreviato e chiarimenti sulla correzione degli errori contabili. Si propone anche una revisione dell’IRES premiale per favorire la crescita.
(“Il Sole 24 Ore” dell’8/07/2025, pag. 37)
A.5.2. Novità IVA su settore trasporti/logistica e pagamenti elettronici
Assonime analizza alcune norme IVA introdotte dalla L. 207/2024 e modificate dal DL 84/2025, tra le quali si cita: la nuova disciplina applicabile alle prestazioni di servizi in reverse charge rese a imprese attive nei settori del trasporto, movimentazioni merci e logistica, le disposizioni in materia di pagamenti elettronici e la misura relativa all’aliquota IVA applicabile alla gestione dei rifiuti.
(Circolare n. 17 dell’8/07/2025 su www.assonime.it)
A.5.3. Federalismo fiscale: proposta di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro Giorgetti ha ammesso la complessità del federalismo fiscale, soprattutto nella definizione e copertura dei Lep (livelli essenziali delle prestazioni), proponendo la creazione di un nuovo ente per migliorare la riscossione locale, oggi inefficace e disomogenea.
(“Il Sole 24 Ore” del 10/07/2025, pag. 10)
B. SOCIETA’ E BILANCIO
Nulla da segnalare
C. VARIE
C.1. EY Attractiveness Survey: +5% degli investimenti esteri in Italia nel 2024
Secondo l’ultima edizione di EY Attractiveness Survey, nel 2024 gli investimenti diretti esteri in Italia sono cresciuti del 5%, a fronte di un calo medio del 5% in Europa, grazie a fattori come capitale umano qualificato, stabilità e posizione strategica. Restano però criticità strutturali come burocrazia, costi energetici e infrastrutture carenti.
(“Il Sole 24 Ore” dell’8/07/2025, pag. 19)
D. SCADENZE
D.1. Soggetti ISA e forfettari: versamento saldo imposte 2024 al 21 luglio 2025
Il 21 luglio 2025 scade il termine per il versamento del saldo delle imposte 2024 e della prima rata di acconto 2025, senza alcuna maggiorazione, per i contribuenti ISA, in regime forfettario e minimi.
(DL n. 84 del 17/06/2025, art. 13)
ALLEGATO ALLA RASSEGNA
DL 84/2025: trattamento fiscale delle spese di trasferta.
Di seguito si riportano le principali disposizioni introdotte dall’art. 1 del DL n. 84 del 17 giugno 2025 pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025 in vigore dal 18 giugno 2025 sul trattamento fiscale delle spese di trasferta.
Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY
Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com
Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY
Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com