Per il miglioramento della gestione del traffico aereo europeo, la Commissione europea ha firmato un accordo di partenariato che prevede 3 miliardi di finanziamenti, che coinvolge compagnie aeree, controllori del traffico aereo e aeroporti raccolti nel consorzio Sesar. L'obiettivo, come previsto dal pacchetto Ue Cielo unico europeo, è potenziare i sistemi di gestione del traffico aereo per controllare più voli in modo più sicuro e meno costoso riducendo allo stesso tempo l'impatto ambientale.
Il 24 settembre il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini è intervenuto alla riunione della Commissione Trasporti e turismo dell’Ue per presentare le priorità della Presidenza. Nel corso dell’incontro ha evidenziato come il turismo rappresenti una reale opportunità per la crescita e l’occupazione in tutta l’Unione europea ed ha sottolineato l’importanza di sviluppare una strategia digitale per supportare i servizi turistici e migliorare i collegamenti.
L’Ente europeo per la sicurezza aerea (Easa) ha autorizzato l’uso senza limiti di smartphone, tablet, palmari, computer e mp3 in ogni fase del volo. L'ultima parola sulle possibilità di utilizzo, sarà comunque sempre del personale di cabina che dovrà valutare lo stato di sicurezza a bordo dell'apparecchio.
La Commissione europea ha invitato gli Stati membri a presentare, entro il 26 febbraio 2015, progetti per utilizzare 11,9 miliardi di euro di finanziamenti dell'UE destinati a migliorare i trasporti. I finanziamenti, che si concentreranno sui nove principali corridoi di trasporto in Europa, rappresentano quasi la metà della dotazione finanziaria dei Trasporti per la programmazione 2014-2020, che ammonta ad un totale di 26 miliardi di euro (oltre il triplo degli otto miliardi complessivamente allocati per il periodo 2007-2013).
Secondo l’ultimo monitoraggio dell’European Travel Commission relativo al periodo marzo-giugno i pernottamenti crescono ma ad un passo più moderato rispetto agli arrivi, dal momento che è in recupero la richiesta di short-break al di fuori della principale stagione vacanziera. Ad eccezione della Spagna, ad esempio, dove i pernottamenti crescono più degli arrivi, rispettivamente a +12% e +9%, e della Germania, +5% e +4%. Tra gli incrementi da segnalare quello dell'Islanda, +31%, seguita da Lituania e Lettonia, entrambe al più 17%, e dalla Serbia a +15%.
News, circolari, rassegna stampa, newsletter, newsletter da Bruxelles, appuntamenti del turismo
Aggiornamenti normativi su lavoro e turismo, E.B.I.T., Fontur , Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, Fondo pensione Marco Polo
CCNL, Contrattazione del CCNL, Contrattazione del CCNL dell’Industria Turistica, Mediazione e Arbitrato
Il progetto Welfare di Federturismo (convenzione con Assolombarda e Unindustria)
Newsletter fiscale e societaria, consulenza fiscale
Alternanza Scuola/Lavoro, Master del Turismo patrocinati, Progetti di Formazione
Il Turismo in Parlamento, legislazione, Audizioni Parlamentari
Dati, studi e documentazione di settore, numeri del turismo, Osservatorio del turismo
Convenzioni di Federturismo, SIAE, convenzioni di Confindustria