Periodo dal 4 al 10 ottobre 2025

 

In questo numero:

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. Dichiarazione IVA 2024: differenze con fatture e corrispettivi telematici
A.1.2. Scambio di dati tra Autorità fiscali UE: recepita la direttiva DAC-8

A.2. PRASSI
A.2.1. IVA: restituzione non dovuta in caso di riqualificazione del contratto
A.2.2. IVA: reverse charge nel settore della logistica - codice identificativo
A.2.3. IVA: esclusi dal campo di applicazione i rimborsi per permessi elettivi.

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Entrate tributarie gennaio-agosto 2025: incremento di € 8,3 miliardi
A.4.2. Bonus edilizi: scostamenti tra valore catastale e crediti fiscali ceduti
A.4.3. Credito ZES: richieste per € 11,4 miliardi su € 2,2 miliardi stanziati

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
Nulla da segnalare

B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Testo Unico della Finanza: disposizioni in materia di società di capitali

C. VARIE
C.1. Turismo: contributi a imprese del turismo per affitto locali a dipendenti

D. SCADENZE
D.1. Modello 770/2025: presentazione entro il 31 ottobre 2025
D.2. Credito ZES: comunicazione integrativa dal 18 novembre 2025

Documento chiuso alle ore 12.00 del 10 ottobre 2025

Notizie per il settore turismo:
Turismo: contributi a imprese del turismo per affitto locali a dipendenti (C.1)

In evidenza:
Scambio di dati tra Autorità fiscali UE: recepita la direttiva DAC-8 (A.1.2)
IVA: restituzione non dovuta in caso di riqualificazione del contratto (A.2.1)
Testo Unico della Finanza: disposizioni in materia di società di capitali (B.1)

A. FISCO

A.1. NORME

A.1.1. Dichiarazione IVA 2024: differenze con fatture e corrispettivi telematici
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato l’invio di lettere di compliance per le eventuali discrepanze rilevate tra i dati delle operazioni trasmesse telematicamente (fatture e corrispettivi) e quelli indicati nella dichiarazione IVA 2024 (anno 2023).
(Provvedimento n. 369141 del 9/10/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 10/10/2025, pag. 31)

A.1.2. Scambio di dati tra Autorità fiscali UE: recepita la direttiva DAC-8
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare uno schema di decreto legislativo che recepisce direttiva europea DAC-8. La norma, che entrerà in vigore dall’1 gennaio 2026, introduce l’obbligo di comunicazione e lo scambio automatico di dati sulle operazioni in cripto-attività da parte dei gestori, estendendo così l’ambito della cooperazione amministrativa internazionale nel settore fiscale. Viene, inoltre, ampliato l’oggetto dello scambio di informazioni ai meccanismi fiscali transfrontalieri che coinvolgono persone fisiche ad alto patrimonio netto.
(Consiglio dei Ministri n. 144 dell’8/10/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 9/10/2025, pag. 8)

A.2. PRASSI

A.2.1. IVA: restituzione non dovuta in caso di riqualificazione del contratto
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la restituzione dell’IVA, ai sensi dell’art. 30-ter DPR 633/72, resta esclusa nel caso di riqualificazione da contratto d’appalto di servizi a contratto di somministrazione di lavoro.
(Risoluzione n. 50 del 3/10/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 4/10/2025, pag. 24)

A.2.2. IVA: reverse charge nel settore della logistica - codice identificativo
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “66” per identificare nel modello F24 il soggetto solidalmente responsabile dell’imposta in caso di applicazione del regime opzionale di reverse charge IVA per il settore della logistica.
(Risoluzione n. 53 del 8/10/2025 e “Il Sole 24 Ore” dell’8/10/2025, pag. 35)

A.2.3. IVA: esclusi dal campo di applicazione i rimborsi per permessi elettivi
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per le retribuzioni corrisposte ai dipendenti in permesso per incarichi elettivi non rientrano nel campo di applicazione dell’IVA. Tali somme non costituiscono prestazioni di servizi a titolo oneroso, né sono assimilabili a prestiti o distacchi di personale.
(Interpello n. 261 del 9/10/2025 e www.agenziaentrate.gov.it)

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI

A.4.1. Entrate tributarie gennaio-agosto 2025: incremento di € 8,3 miliardi
Nel periodo gennaio-agosto 2025 le entrate tributarie ammontano a € 388,6 miliardi con un aumento di € 8,3 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2024 (+2,2%). In particolare, per le imposte dirette si registra un aumento di € 1,3 miliardi, mentre per le imposte indirette si evidenzia un incremento di € 6,9 miliardi.
(Comunicazione del 6/10/2025 su www.finanze.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 7/10/2025, pag. 2)

A.4.2. Bonus edilizi: scostamenti tra valore catastale e crediti fiscali ceduti
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’invio di 12 mila lettere a soggetti che hanno fruito dei crediti fiscali per bonus edilizi e contemporaneamente evidenziano dei valori catastali non coerenti con il beneficio ottenuto.
(“Il Sole 24 Ore” del 7/10/2025, pag. 3)

A.4.3. Credito ZES: richieste per € 11,4 miliardi su € 2,2 miliardi stanziati
Le domande per il credito d’imposta sugli investimenti nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno (ZES Unica) hanno raggiunto un ammontare complessivo di € 11,4 miliardi, a fronte di oltre 17.000 comunicazioni per investimenti dichiarati, pari a € 22,5 miliardi per il 2025. Tuttavia, le risorse stanziate per l’agevolazione ammontano a soli € 2,2 miliardi, rendendo necessaria una selezione delle richieste.
(“Il Sole 24 Ore” del 9/10/2025, pag. 2)

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
Nulla da segnalare

B. SOCIETA’ E BILANCIO

B.1. Testo Unico della Finanza: disposizioni in materia di società di capitali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare uno schema di decreto legislativo che modifica il Testo Unico della Finanza (TUF), introducendo importanti novità in materia di offerte pubbliche di acquisto e sulla disciplina delle società di capitali. In particolare, la riforma ristruttura i modelli di governance, disciplinando in modo autonomo ed esaustivo i tre sistemi alternativi di amministrazione (tradizionale, dualistico e monistico). Viene, inoltre, armonizzata la disciplina dell’organo di controllo, con una più chiara definizione delle cause di ineleggibilità e decadenza, e una revisione delle responsabilità degli amministratori. Sulle modalità di svolgimento dell’assemblea, si promuove il ricorso a modalità alternative alla riunione in presenza, pur garantendo che una minoranza qualificata (1/20 dei diritti di voto) possa richiedere tale modalità.
(Consiglio dei Ministri n. 144 dell’8/10/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 9/10/2025, pag. 9)

C. VARIE

C.1. Turismo: contributi a imprese del turismo per affitto locali a dipendenti
Il Ministero del Turismo ha definito le modalità attuative per l’accesso alle agevolazioni, previste dall’art. 14, comma 1 del DL 95/2025, per investimenti di riqualificazione e ammodernamento degli immobili destinati ai lavoratori del settore, oltre a contributi diretti alla spesa dei canoni di locazione (misura “Staff House”). Il decreto prevede un finanziamento complessivo di € 120 milioni, di cui € 54 milioni destinati a interventi sugli immobili quale contributo in conto capitale e € 66 milioni in contributi in conto esercizio per sostenere i costi di locazione. I beneficiari sono costituiti da imprese del settore del turismo identificate con apposito codice Ateco dall’art. 3 del decreto.
(DM 18/09/2025 su GU n. 231 del 4/10/2025 e www.ministeroturismo.gov.it)

D. SCADENZE

D.1. Modello 770/2025: presentazione entro il 31 ottobre 2025
Il 31 ottobre 2025 scade il termine per l’invio del modello 770/2025 da parte dei sostituti di imposta per la comunicazione delle ritenute operate su redditi di lavoro dipendente e autonomo, di capitale, locazioni brevi e altri redditi.
(“Il Sole 24 Ore” del 4/10/2025, pag. 24)

D.2. Credito ZES: comunicazione integrativa dal 18 novembre 2025
Per beneficiare del credito d’imposta ZES (Zona Economica Speciale del Mezzogiorno), le imprese dovranno confermare, tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025, le spese sostenute per investimenti effettuati nel periodo compreso tra l’1 gennaio e il 15 novembre 2025
(“Il Sole 24 Ore” del 9/10/2025, pag. 2)

Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY

Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com

Le informazioni contenute in questo messaggio e negli eventuali allegati sono riservate e per uso esclusivo del destinatario. Chiunque riceva questo messaggio per errore è pregato di distruggerlo e di informare immediatamente il mittente. Persone diverse dallo stesso non possono copiare o distribuire il messaggio a terzi.