Periodo dal 21 al 27 giugno 2025

 

In questo numero:

A. FISCO

A.1. NORME
A.1.1. Acconti IRPEF 2025: applicazione delle tre aliquote
A.1.2. IVA 5% su opere d’arte e proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026
A.1.3. Errori contabili e allineamento tra valori contabili e fiscali: correttivo

A.2. PRASSI
A.2.1. Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: chiarimenti
A.2.2. Credito d’imposta ZES Unica e Transizione 5.0: chiarimenti
A.2.3. Tremonti Ambiente e Conto Energia: indebito cumulo non sanabile
A.2.4. Trasferimenti di beni tra trust: qualificazione come donazione

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Modello 730/2025 (anno 2024): spesa agevolate oltre il livello dell’inflazione

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Assonime: modello Redditi 2025 e IRAP 2025 (anno 2024) - novità

B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Comunicazione PEC degli amministratori: proroga al 31 dicembre 2025
B.2. Comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori
B.3. Operazioni straordinarie transfrontaliere e scissione mediante scorporo
B.4. Antiriciclaggio e settore non-profit: modifiche al D.Lgs. 231/2007

C. VARIE
C.1. DM 26/05/2025: credito d’imposta per investimenti in start-up innovative
C.2. Sport: organizzazione eventi sportivi e contrasto alle scommesse

D. SCADENZE
Nulla da segnalare

Documento chiuso alle ore 12.00 del 27 giugno 2025


Notizie per il settore turismo:
Nulla da segnalare


In evidenza:
Acconti IRPEF 2025: applicazione delle tre aliquote (A.1.1)
IVA 5% su opere d’arte e proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026 (A.1.2;
Errori contabili e allineamento tra valori contabili e fiscali: correttivo (A.1.3)
Comunicazione PEC degli amministratori: proroga al 31 dicembre 2025 (B.1)


A. FISCO

A.1. NORME

A.1.1. Acconti IRPEF 2025: applicazione delle tre aliquote
La L. 86/2025 ha confermato senza modifiche il DL 55/2025, che stabilisce che gli acconti IRPEF 2025 si calcolano secondo il nuovo sistema a tre aliquote introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (23% fino a € 28 mila di reddito; 35% oltre € 28 mila e fino a € 50 mila di reddito; 43% oltre € 50mila di reddito).
(L. 19/06/2025 n. 86 su GU n. 142 del 21/06/2025)

A.1.2. IVA 5% su opere d’arte e proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto Omnibus), in corso di pubblicazione, che introduce disposizioni per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Tra le novità fiscali si segnalano la riduzione dell’IVA al 5% sulla compravendita di opere d’arte, la proroga della sugar tax all’1 gennaio 2026 (invece dell’1 luglio 2025) e introduzione di un bonus da € 480 per madri lavoratrici con almeno due figli.
(Consiglio dei Ministri n. 132 del 20/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 21/06/2025, pag. 4)

A.1.3. Errori contabili e allineamento tra valori contabili e fiscali: correttivo
Il Governo è al lavoro sul correttivo al decreto IRPEF-IRES (D.Lgs. 192/2024), con l’obiettivo di semplificare la normativa per le imprese già a partire dai bilanci 2025. Tra le principali novità: chiarimenti sugli errori contabili, avvicinamento tra valori contabili e fiscali, e aggiornamenti sulla Global Minimum Tax. Secondo la stampa specializzata, l’approvazione definitiva potrebbe arrivare prima della pausa estiva.
(“Il Sole 24 Ore” del 27/06/2025, pag. 2)

A.2. PRASSI

A.2.1. Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni aggiornate in materia di Concordato Preventivo Biennale, anche alla luce del D.Lgs. n. 81/2025. Per il biennio 2025-2026, l’adesione potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o, in alternativa, inviando il modello “CPB” insieme al solo frontespizio di Redditi 2025.
(Circolare n. 9 del 24/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/06/2025, pag. 10)

A.2.2. Credito d’imposta ZES Unica e Transizione 5.0: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del credito di imposta ZES Unica per il 2025 (art. 16 del DL 124/2023), è necessario verificare la dimensione dell’impresa (a seguito dell'approvazione del bilancio relativo al 2024), rilevante per determinare la corretta misura dell’aiuto, al momento dell'invio della relativa comunicazione integrativa indipendentemente da quanto comunicato nella prima comunicazione. Sul divieto di doppio finanziamento in caso di cumulo tra credito Zes Unica (finanziato dal PNRR) e Transizione 5.0 (finanziato con altre risorse), l’Agenzia delle Entrate rimanda alla circolare n. 33/2021 della Ragioneria Generale dello Stato.
(Interpello n. 168 del 23/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 24/06/2025, pag. 40)

A.2.3. Tremonti Ambiente e Conto Energia: indebito cumulo non sanabile
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per chi non ha aderito alla sanatoria del 2019, non è più possibile sanare il cumulo tra Tremonti Ambiente (art. 6, L. 388/2000) e Conto Energia poiché i termini per le dichiarazioni integrative sono scaduti. Nonostante le indicazioni del GSE, non vi sono strumenti per recuperare le tariffe incentivanti trattenute.
(Interpello n. 167 del 23/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 24/06/2025, pag. 40)

A.2.4. Trasferimenti di beni tra trust: qualificazione come donazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i trasferimenti di beni appartenenti a un trust a favore di altri trust istituiti in base al regolamento del primo, e aventi obietti e finalità autonome, scontano l’imposta sulle donazioni. In caso di immobili sono, inoltre, applicabili le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale.
(Interpello n. 170 del 24/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/06/2025, pag. 33)

A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare

A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI

A.4.1. Modello 730/2025 (anno 2024): spesa agevolate oltre il livello dell’inflazione
Nel 730/2025 le famiglie italiane segnalano un incremento di spese agevolate in forte crescita nel 2024, come visite mediche (+11,3%), affitti universitari (+5,9%) e mense scolastiche (+5,1%). Tali spese registrano un incremento che va oltre il tasso d’inflazione (+0,8% annuo).
(“Il Sole 24 Ore” del 23/06/2025, pag. 10)

A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI

A.5.1. Assonime: modello Redditi 2025 e IRAP 2025 (anno 2024) - novità.
Assonime, analizza alcune novità relative ai modelli di dichiarazione Redditi 2025-SC e IRAP 2025: nuovo regime di penalty protection per i disallineamenti da ibridi, affrancamento straordinario delle riserve e maggiorazione della deduzione del costo del personale commentando, in particolare, la c.d. falcidia di gruppo.
(Circolare n. 14 del 24/06/2025 su www.assonime.it e “Il Sole 24 Ore” del 25/06/2025, pag. 33)

B.4. Antiriciclaggio e settore non-profit: modifiche al D.Lgs. 231/2007
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto Omnibus) che introduce disposizioni di modifica del D.Lsg. 231/2007 in materia di antiriciclaggio con focus sul mondo del non-profit internazionale.
(Consiglio dei Ministri n. 132 del 20/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 24/06/2025, pag. 4)

B. SOCIETA’ E BILANCIO

B.1. Comunicazione PEC degli amministratori: proroga al 31 dicembre 2025
È prorogato al 31 dicembre 2025 (invece del 30 giugno 2025) l'obbligo di comunicare il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese per gli amministratori di società. Sul punto vedasi anche la circolare Assonime n. 15/2025.
(Nota MIMIT del 25/06/2025 su www.mimit.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 26/06/2025, pag. 36)

B.2. Comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori
Assonime illustra la previsione dell'obbligo di comunicare al Registro delle imprese la PEC degli amministratori di società contenuta nella L. 207/2024. In particolare, in base a una interpretazione sistematica, supportata dall'indirizzo fornito da Unioncamere, è da ritenere che l'amministratore possa scegliere il domicilio digitale da comunicare, compreso quello della società presso cui svolge l’incarico.
(Circolare n. 15 del 25/06/2025 su www.assonime.it e “Il Sole 24 Ore” del 24/06/2025, pag. 44)

B.3. Operazioni straordinarie transfrontaliere e scissione mediante scorporo
Il D.Lgs. 88/2025 contiene disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 19/2023, attuativo della direttiva Ue 2019/2121, in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere. Inoltre, il decreto modifica la scissione mediante scorporo premettendo che l’operazione possa avvenire anche in società beneficiarie già esistenti.
(D.Lgs. 19/06/2025 n. 88 su GU n. 143 del 23/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/06/2025, pag. 35)

C. VARIE

C.1. DM 26/05/2025: credito d’imposta per investimenti in start-up innovative.
Il decreto MEF del 26 maggio 2025 contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d'imposta pari all’8% della somma investita nel capitale sociale di una o più start up innovative riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati. L’importo massimo di spesa è di € 1.800.000 annui a decorrere dal 2025. Un ulteriore decreto ministeriale stabilirà i criteri e le modalità per l’applicazione e la fruizione del credito d'imposta.
(DM 26/05/2025 su GU n. 141 del 20/06/2025)

C.2. Sport: organizzazione eventi sportivi e contrasto alle scommesse.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi (Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali, America’s Cup, ATP Finals e Giochi del Mediterraneo). Inoltre, sono state introdotte norme in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al cosiddetto match fixing, in caso di flussi anomali di scommesse, nonché concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi.
(Consiglio dei Ministri n. 132 del 20/06/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 21/06/2025, pag. 5)

D. SCADENZE

Nulla da segnalare

 

Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY

Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com