Ad agosto Demoskopika stima un tasso di inflazione turistica in aumento dell’1,0% su base mensile e del 4,6% su base annua (da 4,1% del mese precedente).
Sebbene l’inflazione di agosto sia in discesa all’1,1%, conferma la stangata che si è abbattuta sulle vacanze degli italiani e si registra un tasso di crescita dei prezzi al dettaglio dell’1,1% che equivale ad un aggravio di spesa pari a +346,5 euro annui per la famiglia “tipo”, +451 euro per un nucleo con due figli, secondo il Codacons su dati ISTAT.
Secondo un'indagine di Cna Turismo e Commercio ammontano ad oltre sei miliardi di euro le spese che sosterranno in Italia gli 8,5 milioni di turisti stranieri previsti per il mese di settembre. Una componente che con il suo contributo potrebbe fare di settembre il quarto mese d’oro dell’estate 2024.
Nel suo intervento alla Ministeriale Turismo del G20 a Belém, in Brasile, il Ministro Santanché ha sottolineato l’importanza del turismo come motore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, evidenziando i progressi compiuti dai membri del G20 nell’attuazione dell’agenda globale del turismo.
Il 24 e 25 settembre si terrà a Milano, presso l'Università Commerciale Bocconi, la seconda edizione di AGEVITY, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network.
(Verona, 23 settembre 2024) – Per l’autunno 204 per chi vuole visitare la Baviera c’è un’importante novità. Con i treni DB-ÖBB (EuroCity e Railjet NG), infatti, una volta raggiunta la stazione centrale di Monaco, si può viaggiare in libertà per tutto un giorno grazie alla possibilità di acquistare un biglietto giornaliero. Il titolo di viaggio è valido su tutti i treni locali e regionali, i mezzi dei consorzi di trasporto pubblico e quasi tutti i bus di linea in Baviera.
Confindustria Alberghi riunisce i vertici all’autodromo di Misano