Menu
  • News 2023

    Assomarinas e Venezia Certosa Marina, nel corso della conferenza mondiale dei porti turistici che si è svolta in questi giorni a Vilamoura, in Portogallo, hanno ottenuto da Icomia, l’organizzazione mondiale delle industrie nautiche con sede a Londra, l’assegnazione definitiva a Venezia della prossima conferenza mondiale del 2025. Sarà così per la seconda volta dal 1996 una città italiana ad ospitare questo evento di rilevanza globale.

    Secondo Astra ricerche quasi la metà degli intervistati (46%) pensa che lavorare nel settore del turismo sia una sorta di ‘piano B’ in attesa di qualcosa di meglio.

    Secondo un'analisi dell’Osservatorio Internazionale di True Italian Experience (hub digitale che promuove l’offerta turistica dell’Italia a livello internazionale con le più moderne tecnologie) Roma è la città d’arte italiana che ha registrato il maggior aumento di turisti stranieri nel mese di agosto, un +5,1% rispetto ad agosto 2022, seguono Firenze (+4,8%) e Venezia (+3,4%).

    Un tesoro da 153 milioni di notti, questo il volume delle prenotazioni effettuate online in tutta l'Ue nel secondo trimestre del 2023 tramite Airbnb, Booking, Expedia Group o TripAdvisor secondo i dati raccolti da Eurostat, che stima anche un incremento del 15,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

    Sono 1,1 milioni gli italiani che non si arrendono alla fine dell’estate ed hanno scelto di trascorrere almeno qualche giorno fuori casa nel mese di ottobre, favoriti dal caldo anomalo secondo un' analisi Coldiretti/Ixe’ per il primo weekend di ottobre segnato dal clima favorevole per tutta la prima decade.

    Dall’analisi elaborata da Airhelp, società specializzata nell’assistenza passeggeri e risarcimenti aerei, risulta che il boom di turisti europei in Italia questa estate ha visto ben 28 milioni che si sono mossi in aereo.

    Una spesa globale per il settore, nel 2022, di 1,03 trilioni di dollari, +47% rispetto all’anno precedente, una previsione di +32% per quest’anno, il pieno recupero sulla pandemia e 1,4 trilioni di dollari nel 2024 e un trend che porta a 1,8 nel 2027, secondo Gbta, Global business travel association.

    Si è confermata anche ad agosto la fase di pieno recupero del traffico aereo in Italia, con il numero di passeggeri che sembra ormai stabilmente sopra le cifre dello stesso periodo del 2019.