Menu
  • News 2022

    Dialogo aperto tra imprese e Università per le nuove professionalità alberghiere

    Confindustria Alberghi e Università degli studi di Teramo hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a favorire dialogo e confronto tra imprese e Ateneo per un’offerta formativa sempre più attenta ed in linea con le attuali e future evoluzioni del settore.

    Secondo la ricerca commissionata a SWG, il 74% degli italiani sogna di poter fare qualcosa per la prima volta. Nella top 5 dei desideri non ancora realizzati troviamo:  raggiungere una destinazione sempre sognata (21%), intraprendere viaggi ‘slow’ con più consapevolezza e godendosi al meglio la destinazione (20%), mollare tutto e viaggiare al di fuori dell’Italia (17%), imparare una nuova lingua (16%), coltivare un proprio orto (13%).

    Secondo quanto emerge dal report dell’Istat sul trasporto marittimo in Italia, nel 2020 la quantità di merci imbarcate e sbarcate nei porti italiani si è ridotta del 7,6% rispetto all’anno precedente, mentre il trasporto passeggeri è diminuito di oltre un terzo (-36,3%). Nei primi nove mesi del 2021 le merci trasportate nei 137 principali porti commerciali sono aumentate del 3,1%, ma il livello è ancora inferiore a quello del 2019 (-4,8%). Nel 2020, l’Italia resta al primo posto tra i Paesi europei per numero di passeggeri trasportati via mare, al secondo posto dopo l’Olanda per merci trasportate. Mentre si registra un +7,1% per il numero di navi approdate nei principali porti italiani nel 2020 rispetto all’anno precedente, sono in aumento il numero di navi vuote. Crollano i viaggi per le navi da crociera (-90,5%), con un -93,9% di passeggeri imbarcati, sbarcati o in transito

    Secondo le previsioni per il 2022 di Expedia Group, l'81% degli intervistati prevede di andare in vacanza con amici e parenti almeno una volta nei prossimi sei mesi. Quasi la metà dei Millennial (il 49%) e circa la stessa percentuale di appartenenti alla Generazione Z (il 47%) dichiarano di voler viaggiare all'estero o di aver già prenotato un viaggio all'estero per il 2022.

    La produzione aerea delle agenzie di viaggio tramite BSP (Billing and Settlement Plan)  inizia ad avanzare positivamente  verso i valori del 2019 . Secondo gli ultimi dati Iata, nel mese di febbraio la cifra sale a 265 milioni di euro, il 44% in più rispetto a quanto registrato in gennaio, quando sono stati 177 milioni. Le agenzie hanno superato 1,1 milioni rispetto alle 921.217 del primo mese del 2022, che rappresenta una crescita del 22%.

    Il World Travel Monitor di Ipk International ha riportato che i viaggi in uscita sono cresciuti del 3% anno su anno nel 2021. Tuttavia, le tendenze in tutto il mondo sono variate notevolmente: in Europa e in America, i viaggi in uscita sono aumentati su base annua rispettivamente del 10 e dell’11 per cento, mentre in Asia sono nuovamente diminuiti di circa il 40 per cento.

    Il Consiglio dell’Ue ha approvato la proroga del Digital Covid Certificate (o green pass) europeo fino a giugno 2023, sostenendo la stessa proposta lanciata a febbraio dalla Commissione europea. Per l’approvazione finale dell’estensione della validità, ora, bisognerà attendere il via libera del Parlamento europeo.

    Da oggi, 21 marzo, tutti coloro che viaggeranno con i treni DB-ÖBB EuroCity potranno accedere al Parco di Sigurtà di Verona ad un prezzo ridotto.Presentando il titolo di viaggio si potrà usufruire di uno sconto di 3 euro sull’acquisto del biglietto per adulti a tariffa intera, entro la settimana dal viaggio. L’offerta è valida fino al 13 novembre 2022, lo sconto è disponibile solo su tariffa intera per adulto e non è cumulabile con altre promozioni.