Menu
  • News 2022

    Per Trenitalia le settimane fra luglio e fine settembre 2022 sono state molto positive per il traffico su ferrovia: ben 83 milioni di passeggeri hanno infatti scelto il treno come principale mezzo di spostamento in Italia, allineandosi quasi ai dati pre-pandemia.

    La stagione 2022 è andata molto bene sul fronte dei flussi turistici in Italia, secondo Enit, e dai primi dati sul 2023 ci sono 1,7 milioni di prenotazioni, +123% rispetto al 2022.

    L’ecommerce nei trasporti e nel ricettivo raggiunge quota 26,1 miliardi di euro nel 2022: nel mercato dei trasporti cresce in valore assoluto del +84% rispetto al 2021, toccando quota 11,2 miliardi di euro e attestandosi a -6% sul 2019, mentre nel ricettivo gli acquisti online crescono del +32% e oltrepassano quota 14,9 miliardi, superando del 2% il dato pre pandemia del comparto (ovvero i 14,5 miliardi del 2019). Sono i dati presentati alla fiera di Rimini dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano.

    Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, elaborati da Isnart-Unioncamere, nell’estate 2022, le imprese ricettive italiane hanno venduto in media il 51,5% delle camere disponibili nel mese di giugno, il 72,6% a luglio e il 78,8% ad agosto, andamento sostenuto anche rispetto al 2019. Il 64,2% dei turisti era italiano e il 35,8% internazionale (componente in decisa ripresa rispetto all’estate 2021).

    Numeri importanti per dimensione e diffusione su territori e segmenti di mercato, grandi potenzialità di sviluppo e di evoluzione del settore in chiave industriale, ma ripartenza difficile dopo la crisi dovuta alla pandemia. E’ la fotografia che emerge dal rapporto sui servizi commerciali di trasporto con autobus presentato da ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria, nel contesto di Next Mobility Exhibition, la tre giorni di eventi dedicata alla mobilità sostenibile organizzata da Fiera Milano dal 12 al 14 ottobre.

    Auspichiamo che il nuovo Governo colga l'importanza vera del Turismo per il Paese con il suoi peso del 14% di Pil.

    Si è tenuto oggi, 10 ottobre, un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dal Silver Economy Network e rivolti all’imprenditorialità silver al quale ha partecipato, tra gli altri, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Gli ultimi due anni hanno stravolto molte abitudini comprese quelle del viaggio secondo SiteMinder che ha analizzato le nuove tendenze nell'anno della ripresa dei viaggi internazionali, delineando le 5 tendenze principali.