Menu
  • News 2021

    Il 16 giugno si è tenuto l’incontro al Ministero della Salute tra il Sottosegretario Andrea Costa e la delegazione dell’associazione di categoria dei locali da ballo del sistema FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA. Sono stati affrontati i temi relativi alla riapertura delle discoteche e delle sale da ballo: Asso Intrattenimento ha consegnato il protocollo sanitario per garantire il contenimento dal rischio di contagio da Covid-19 per i locali al chiuso e all’aperto. Durante il confronto, sono state condivise le linee guida generali di ammissione della clientela che passano attraverso la tecnologia del Green Pass probabilmente attiva a livello europeo già dal 1 luglio 2021. 

    Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio e’ intervenuto, alla presenza dell’Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Sicilia Salvatore Cordaro e del Sottosegretario al Ministero dei Trasporti Giancarlo Cancelleri, alla cerimonia di innalzamento della bandiera blu nel nuovissimo porto turistico di Capo d’Orlando per rilanciare le richieste di Confindustria Nautica, di cui Assomarinas fa parte, di una celere attuazione delle norme del Codice della Nautica, in particolare con riferimento all’abilitazione semplificata per gli skipper del settore charter che contribuisce ad alimentare l’economia dei porti turistici.

    Il 15 giugno si è svolto il web event “La riscoperta della #BellaItalia attraverso il turismo di prossimità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del turismo Garavaglia e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.. L’evento è stata un’occasione di confronto su come promuovere la bellezza dei borghi italiani e la vocazione turistica del paese, resa ancora più potente dal ruolo strategico delle infrastrutture, e dall’agrifood, da sempre un potente fattore di attrazione turistica, nonché una voce fondamentale del nostro export.

    La domanda totale di viaggi aerei ad aprile 2021 è diminuita del 65,4% rispetto ad aprile 2019 comunque si tratta di un miglioramento rispetto al calo del 66,9% registrato a marzo scorso rispetto a marzo 2019. La migliore performance è stata trainata dai guadagni nella maggior parte dei mercati nazionali. Mentre la domanda di passeggeri internazionali ad aprile è stata dell’87,3% inferiore al 2019, in linea con la flessione certificata a marzo 2021 rispetto a due anni fa.

    Secondo i dati raccolti da Sojern The Data Appeal Company e all’interno del suo network di clienti e partner, le ricerche di hotel sono in crescita, soprattutto da Usa, Canada e Caraibi, anche dall’Emea, in particolare verso Spagna, Grecia e Italia.
    L’Italia, in particolare, segna un +141% di ricerche di hotel e un +181% di prenotazioni rispetto a gennaio 2021. Anche le ricerche dei voli hanno subito una forte accelerazione, +171% e +352% di prenotazioni di rotte aeree rispetto a gennaio scorso.

    Sono oltre 560mila le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a giugno che salgono a quasi 1,3 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre giugno-agosto secondo il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
    L’industria programma a giugno 163mila entrate (36mila assunzioni in più rispetto al mese scorso) e 378 mila nel trimestre; circa 397mila i contratti di lavoro che saranno offerti dal settore dei servizi nel mese in corso (+134mila assunzioni) e oltre 900mila quelli previsti per il trimestre.

    Secondo Pitchinvasion le città che ospiteranno gli europei potrebbero guadagnare 117 milioni di euro quest’estate,  con una riduzione di 194 milioni a causa delle restrizioni sulla capienza degli stadi. Londra è la città che potrebbe trarre i maggiori benefici economici dal torneo, con un guadagno stimato di 23,3 milioni di euro, seguita da San Pietroburgo (25,7 milioni) e Budapest (20 milioni). Amsterdam è la città che potrebbe guadagnare di meno, con una stima di 3,1 milioni.

    Secondo l’ultimo Long-Haul Travel Barometer della European Travel Commission (Etc), anche dopo un anno di rigide restrizioni Covid, i viaggiatori d’oltreoceano sono ancora speranzosi di viaggiare ma sono anche cauti nel considerare l’Europa come destinazione a causa della continua mancanza di regole armonizzate sui viaggi in tutta la regione.  L’indice di fiducia per i viaggi all’estero negli Stati Uniti e in Russia rimane positivo, tuttavia è preoccupante che solo 2 intervistati su 5 di questi mercati siano propensi a visitare l’Europa dimostrandosi più favorevoli ai viaggi a lungo raggio.