Dal 28 febbraio al 2 marzo si terrà a Lucca, Meet Tourism Lucca, un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio di Federturismo Confindustria, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa, Fondazione Campus di Lucca, con partnership di primo livello ed il coinvolgimento diretto di alcuni tra i principali Itinerari Culturali Europei riconosciuti dal Consiglio d’Europa. Un viaggio attraverso l’identità culturale europea, che si riscopre unita da una cultura millenaria, variegata e diffusa: dalla Via Francigena alla Rotta dei Fenici, dalle Città Storiche Termali alla cultura del Vino di Iter Vitis….
Quattro carrozze e dodici tappe da Palermo a Milano: è partita l'edizione 2019 del Treno Verde, una campagna itinerante nata negli anni '80 dalla collaborazione fra Legambiente e FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, per sensibilizzare le persone sulle tematiche del rispetto dell'ambiente. Questa iniziativa, una sorta di laboratorio ambulante, approfondirà quest'anno le tematiche della mobilità sostenibile - tema molto caro al Gruppo FS Italiane, ha vi incentrato la sua strategia -efficienza energetica, fonti rinnovabili per una migliore qualità della vita nei centri urbani.
Nella cornice di Bit 2019, si è tenuto il 12 febbraio presso la sala Brown del Mico, l’evento “Catene alberghiere made in Italy: risultati e prospettive per il 2020” organizzato da Università Bocconi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti e Horwath HTL. Una giornata dedicata ai progetti di sviluppo delle catene alberghiere italiane che ha visto intervenire operatori del settore, player della distribuzione e del turismo on line in un confronto aperto anche alla luce dei dati elaborati nell’ultimo rapporto di Horwath Htl, secondo il quale nel 2018 il numero di alberghi di catena ha raggiunto quota 1.600 unità (+6,5% rispetto al 2017) per un totale di circa 172 mila camere (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.
Il 15 febbraio l’Associazione Paesi Bandiera Arancione, in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco, il Comune del Principato di Monaco e l’Ambasciata d’Italia ed il Touring Club Italiano, ha organizzato presso il Museo Oceanografico di Montecarlo il convegno dal titolo “Pratiche Innovative per un Turismo Sostenibile” durante il quale i relatori si sono confrontati sul tema della mobilità elettrica, in forte sviluppo nel Principato da diversi anni a seguito dell’accordo nazionale che l’Associazione ha raggiunto con Enel X, di nuove tecnologie e di Smart-City, allo scopo di comprendere come si possa consentire attraverso questi sistemi, una maggiore facilità di fruizione di servizi pubblici a favore delle comunità residenti e di riflesso anche verso i turisti.
News riservata ai Soci
Il presidente dell’Associazione Italiana Distribuzione Turistica, Domenico Pellegrino: “Formazione professionale specifica e tecnologia saranno imprescindibili per gli agenti di viaggi del futuro”
Si è tenuta al MiCo di Milano il 7 e 8 febbraio 2019 CONNEXT, la due giorni di parternariato industriale di Confindustria dedicata alle opportunità di business e di crescita per il sistema produttivo.
Secondo il rapporto dell’ Istat “I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia” che ha censito 4.889 musei e istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico, i visitatori dei musei sono aumentati del 7,7% nel 2017 sul 2015, con 27mila presenze in media per ciascuna struttura espositiva. Le città più visitate sono Roma e Firenze, le regioni con il maggior numero di strutture museali (statali, non statali e private) sono Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.