Menu
  • News 2019

    Federterme ha scelto di celebrare i suoi primi cento anni di attività in Puglia, con un evento che si è svolto il 5 luglio presso le Terme di Margherita di Savoia. Il convegno ha aperto una riflessione sullo stato attuale e sulle potenzialità del termalismo. Ne è scaturita l'immagine di un settore di eccellenza nello scenario europeo, che vede l'Italia seconda in Europa, dopo la Germania, per stabilimenti termali e SPA con proprietà terapeutiche. Un settore in trasformazione che sta potenziando il contenuto tecnico-scientifico delle terapie mediche e, dall'altro, cerca di intercettare la crescente domanda estera di trattamenti benessere.

    Giovedì 18 luglio 2019 - ore 10:30 Roma, Via Nazionale 183

    Un anno intero tra riprese, montaggio, traduzioni e chilometri di immagini girate a Roma e a Xian: finalmente a settembre vedrà la luce e andrà in onda su CCTV il grande affresco che il Governo Cinese ha voluto dedicare alla Città Eterna, per la doppia regia di Zhao Weidong e Paolo Carrino. Il progetto ha avuto il prezioso supporto di Roma Capitale, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Fondazione Italia-Cina.

    Bene la misura approvata nel Decreto Crescita che ha regolamentato alcuni aspetti legati al mondo degli affitti brevi.

    II 10 luglio Global Blue organizza alle 18.00  a Venezia, presso l’Hotel Monaco & Grand Canal,  il convegno dal titolo “Il turismo  internazionale a Venezia un confronto sui principali trend”. Interverranno: Claudio Vernier Presidente Associazione Piazza San Marco; Paola Mar Assessore al Turismo Comune di Venezia; Stefano Rizzi Country Manager Global Blue Italia; Maria Pina Carai  Head of client Management Global Merchant Services Italy American Express, Antonello Dé Medici Vice Presidente Federturismo Confindustria; Andrea Geretto  Direttore Commerciale Non Aviation Save Spa.

    (Per maggiori informazioni:  globalblueitalia@globalblue.com)

     

    Il 5 settembre 2019, dalle 9.30 alle 18.00, a Bologna, nell’ambito di Farete 2019 si svolge la terza edizione della Borsa del Turismo Industriale, con il patrocinio, tra gli altri, di Federturismo Confindustria. Come per le scorse edizioni, l’iniziativa ha la finalità di far incontrare Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Strutture Ricettive, Musei Industriali e Imprese, al fine di valorizzare le varie realtà produttive nazionali offrendo al contempo un’occasione promo-commerciale agli operatori turistici che operano in questo campo.

    È possibile registrarsi fino al 12 luglio 2019.

    Per maggiori informazioni:

    Paola Guidi
    Marketing Associativo e Sviluppo Territoriale
    CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro
    E-mail: p.guidi@confindustriaemilia.it
    Tel. 0516317303 

    Sono stati 421.503 i congressi e gli eventi in Italia nel 2018, segnando una crescita del 5,8% sull’anno precedente secondo i dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), la ricerca promossa dall’associazione Federcongressi&eventi e realizzata dall'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
    Il questionario ha considerato 5.445 sedi. Lo studio evidenzia che il Nord Italia detiene il 57,7% degli eventi con il 59,1% dei partecipanti, il 57,9% delle giornate e il 58,2% delle presenze; il Centro Italia il 24,6% e il Sud e le Isole il 17,7% degli eventi e dei congressi. 

    Fiumicino si conferma il migliore grande aeroporto d’Europa, ma Aci Europe premia anche Venezia e Bologna.
    Il migliore fra i piccoli scali, quelli sotto i 5 milioni di pax , è l’aeroporto di Cork, per il servizio fornito ai disabili e per l’engagement che è riuscito a creare con i suoi passeggeri. Tra gli aeroporti fra 5 e 10 milioni di pax vince Bilbao. Il premio è stato assegnato principalmente per il forte incremento di nuove rotte, con un +21% anno su anno.

    Oltre tre italiani su quattro (80%) amano trascorrere le vacanze nel loro Paese, e quasi il 60% privilegia gli spostamenti in auto. È la fotografia del turismo italiano scattata da Eurostat che presenta analogie con il resto d’Europa.
    L’istituto di statistica europeo ha registrato 1,3 miliardi di viaggi nel 2017, con una crescita annua del 4%. Il 73% dei cittadini europei ha viaggiato nel proprio Paese, contro il 27% che ha preferito l’estero – di cui il 21% si è recato in altri Stati membri, e il 6% ha optato per Paesi terzi. Più propensi a passare le vacanze entro i confini sono stati i cittadini di Romania (94%), Spagna (91%) e Portogallo (89%).